CITROEN C3 AIRCROSS 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 181 of 368

179
7
Informazioni pratiche

)
Premere più volte con la mano il flacone
di prodotto di riempimento (fuoriuscita
verso il basso) per inserire tutto
il prodotto
contenuto nel flacone nel pneumatico.

)
Rimuovere il tubo d'inserimento.

)
Ricollocare la valvola e riavvitarla con
l'attrezzo.

Attenzione, se ingerito, il prodotto è nocivo (es: glicole etilenico, colofonia, ...) e irritante per
gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.
La data limite d'utilizzo del liquido è scritta sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone nell'ambiente, riconsegnarlo presso la rete CITROËN
o ad un ente incaricato del suo recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un nuovo flacone disponibile presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.

Page 182 of 368

180
Informazioni pratiche

2. Gonfi aggio



)
Verificare che l'interruttore A
del
compressore sia sulla posizione " OFF
".

)
Srotolare completamente il tubo B
del
compressore.
)
Collegare questo tubo alla valvola del
pneumatico riparato.

)
Collegare la presa elettrica del compressore
alla presa 12 V del veicolo (contattore in
posizione "ACC" o modalità ACC).

)
Attivare il compressore spostando
l'interruttore A
sulla posizione " ON
".

)
Regolare la pressione con il compressore
conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo,
situata all'altezza della porta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente ; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.


)
Togliere il compressore poi riporre il kit.

)
Guidare immediatamente a velocità
moderata (80 km/h al massimo), per 5 km o
10 minuti circa.
Recarsi appena possibile presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di quest kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
è riparabile o se deve essere sostituito.

Se, entro dieci minuti circa, non
viene raggiunta la pressione corretta,
significa che il pneumatico non è
riparabile ; consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.

Page 183 of 368

181
7
Informazioni pratiche






















Sostituzione di una ruota

Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio sotto al
pianale.
Per acceder vi:


)
Aprire il bagagliaio.

)
Sollevare il pianale e toglierlo.

)
Estrarre l'attrezzatura.


Accesso agli attrezzi


Elenco degli attrezzi

Tutti questi attrezzi sono specifici per il veicolo.
Non utilizzarli per altri scopi.


1.
Chiave smonta-ruota.
Permette lo smontaggio del coprimozzo e
lo smontaggio del bullone della ruota.

2.
Cric.
Permette il sollevamento del veicolo.

3.
Manovella.
Permette l'apertura del cric.

4.
Anello amovibile per il traino.
Vedi "Traino del veicolo".

5.
Boccola per bullone antifurto (disponibile
come accessorio).
Permette l’adattamento della chiave
smonta-ruota agli speciali bulloni "antifurto".
Procedimento per sostituire una ruota difettosa con la ruota di scorta mediante gli attrezzi forniti con il veicolo.

Ruota con copricerchio


Allo smontaggio della ruota,

staccare prima il copricerchio con
la manovella 3
tirando all'altezza
dell'incavo.
Al rimontaggio della ruota,

rimontare il copricerchio iniziando a
posizionare l'incavo di fronte alla
valvola e premendo il bordo con il
palmo della mano.


Page 184 of 368

182
Informazioni pratiche
La ruota di scorta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
In funzione della versione, la ruota di scorta
è in lamiera o in alluminio ; per alcune
destinazioni è di tipo "ruotino".
Per accedere alla ruota di scorta, vedere
"Accesso agli attrezzi".













Accesso alla ruota di scorta


Estrazione della ruota normale



)
Svitare la vite centrale A
.

)
Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

)
Estrarre la ruota dal bagagliaio.



Riposizionamento della ruota
normale


)
Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.

)
Collocare la vite centrale A
posizionata al
centro della ruota.

)
Stringere a fondo per fissare la ruota.

Page 185 of 368

183
7
Informazioni pratiche















Smontaggio della ruota


Parcheggio del veicolo

Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo dell'area di
parcheggio deve essere possibilmente
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia, in modo da bloccare le
ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
cavalletto.


Elenco delle operazioni



)
Se il veicolo ne è equipaggiato
(equipaggiamento disponibile come
accessorio), montare la boccola antifurto 5
sulla manovella smontaruota 1
per
sbloccare il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1
.

Page 186 of 368

184
Informazioni pratiche

)
Portare il cric 2
a contatto con
l'alloggiamento anteriore A
o posteriore B

previsto sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.

)
Aprire il cric 2
fino a quando la sua base è
a contatto con il suolo. Verificare che l'asse
della base del cric sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.
)
Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).

)
Smontare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.

)
Togliere la ruota.

Page 187 of 368

185
7
Informazioni pratiche

Montaggio della ruota


Dopo la sostituzione di una
ruota
Con il "ruotino" montato, non superare
la velocità di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota
di scorta dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e ricollocarla
subito sul veicolo.


Elenco delle operazioni



)
Posizionare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fino in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruota
dotata della boccola antifurto 5
(se il veicolo ne è equipaggiato).

)
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 1
.


Montaggio di pneumatici
da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare tassativamente
i
bulloni specifici disponibili presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.


Sulle versioni a 4 ruote motrici, se
la sostituzione di un pneumatico si
rende necessaria, si raccomanda
di sostituire i quattro pneumatici
contemporaneamente, prestando
attenzione ad utilizzare pneumatici
nuovi delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e stessa marca.
In effetti, l'utilizzo di pneumatici di
dimensioni diverse, di struttura o di
usura potenziale potrebbe danneggiare
gli elementi della trasmissione.

Page 188 of 368

186
Informazioni pratiche

)
Abbassare completamente il veicolo.

)
Ripiegare il cric 2
e toglierlo.
)
Bloccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 1
dotata della
boccola antifurto 5
(se il veicolo ne è
equipaggiato).

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1
.

)
Riporre gli attrezzi (vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi").

Page 189 of 368

187
7
Informazioni pratiche
Per ulteriori informazioni sulle catene
da neve, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.







Catene da neve


In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.


Consigli di montaggio



)
Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.

)
Inserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.

)
Montare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.

)
Avviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.

)
Fermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.

Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo ruotino.

Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.

Non viaggiare su strada non innevata,
per non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Provare il
montaggio delle catene prima della
partenza, su suolo piano e asciutto.
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
lega d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.


Utilizzare unicamente delle catene concepite
per essere montate sul tipo di ruote che
equipaggiano il veicolo :
Dimensioni dei
pneumatici d'origine Misura massima
della maglia
215/70 R16
12 mm
225/55 R18

Page 190 of 368

188
Informazioni pratiche








Sostituzione di una lampadina


Con le lampade a dentini di tipo H1,
H7... rispettare il loro posizionamento
per garantire la migliore qualità
d'illuminazione. I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice
di protezione:


)
non
pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,


)
utilizzare una spugna con acqua e
sapone,

)
se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmente
sporchi, evitare di dirigere la lancia
in maniera prolungata sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, per
evitare di danneggiare la vernice di
protezione e le guarnizioni di tenuta.



)
Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare dei
panni che non lascino pelucchi.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il faro spento da
alcuni minuti (rischio di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (UV) per non deteriorare
il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente lo stesso riferimento e le stesse
caratteristiche.


Rischio di folgorazione

La sostituzione di una lampada allo
xeno (D1S-35W) deve essere effettuata
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.


Fari anteriori








































1.
Indicatori di direzione
(W Y21W - 21W).


2.
Fari abbaglianti (H1 - 55W).


3.
Fari anabbaglianti (H11 - 55W)

o

Lampada allo xeno (D1S - 35W).


4.
Luci di posizione (W5W - 5W).


5.
Fari diurni
(P13W - 13W).


6.
Fari diurni / di posizione (diodi
elettroluminescenti-LED).


7.
Fari fendinebbia anteriori (H11- 55W).


Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 370 next >