FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 224
159
La procedura va effettuata scollegando
il connettore A fig. 142 (tramite azione
sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato di carica della
batteria, installato sul polo negativo D
della batteria stessa. Tale sensore non
deve mai essere scollegato dal polo
della batteria, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
142DVDF0S0157c
BATTERIA
39) 24) 3)
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede
rabbocchi dell’elettrolito con acqua
distillata.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA E DEL
LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno
eseguite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da
personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite
esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della Rete
Assistenziale Fiat.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale avente
le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenza manutentiva
previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA (VETTURE
DOTATE DI SISTEMA
START&STOP)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare
attenzione durante lo stacco
dell'impianto elettrico dalla batteria.
Page 162 of 224
MANUTENZIONE E CURA
160
RUOTE E
PNEUMATICI 40)
Controllare ogni due settimane circa e
prima di lunghi viaggi la pressione di
ciascun pneumatico, compreso il
ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico
riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
dello pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un
consumo anomalo degli pneumatici
fig. 143:
A pressione normale: battistrada
uniformemente consumato.
B pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
Gli pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce a
1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
AVVERTENZE
❒ Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi,
buche stradali od ostacoli di varia
natura. La marcia prolungata su
strade dissestate può danneggiare
gli pneumatici;
❒ controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada.
Nel caso, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat;
❒ evitare di viaggiare in condizioni di
sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e agli pneumatici;
❒ se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare lo
pneumatico stesso, il cerchio, le
sospensioni e lo sterzo;
❒ lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi
sono un segnale di invecchiamento.
In ogni caso, se gli pneumatici sono
montati da più di 6 anni, è
necessario farli controllare da
personale specializzato. Ricordarsi
anche di controllare con particolare
cura il ruotino di scorta;❒ in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒ sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio;
❒ per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio
degli pneumatici ogni
10-15 mila chilometri, mantenendoli
dallo stesso lato vettura per non
invertire il senso di rotazione.
❒ evitare di viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente
sgonfi in quanto potrebbero
compromettere la sicurezza e
danneggiare gli pneumatici in modo
irreparabile.
143DVDF0S0158c
Page 163 of 224
161
FRENI
In funzione delle versioni/mercati la
vettura può essere dotata di rilevatori
di usura meccanici per le pastiglie dei
freni: una per ogni gruppo ruota.
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo:
tale segnalazione dura per circa
100 km (il chilometraggio varia in
funzione dello stile di guida e dal
percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
TERGICRISTALLO
TERGILUNOTTO 41)
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato.
In ogni caso, si consiglia di sostituirle
circa una volta l’anno.
SOLLEVAMENTO
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Sollevare il braccio del tergicristallo e
posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso;
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Procedere come segue:
❒ sollevare il braccio del tergicristallo;
❒ premere il pulsante A-fig. 144 ed
estrarre dal braccio B la spazzola C;
❒ reinserire la nuova spazzola
assicurandosi che sia bloccata.
SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
❒ sollevare la copertura A fig. 145 e
smontare il braccio dalla vettura,
svitando il dado B che lo fissa al
perno di rotazione;
❒ posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
144DVDF0S0129c
Page 164 of 224
MANUTENZIONE E CURA
162
❒ abbassare la copertura.
SPRUZZATORI
LAVACRISTALLO
Se il getto non esce, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo “Verifica dei livelli” in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristalli si orientano
regolando l'inclinazione degli
spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell'altezza dal bordo superiore del
cristallo fig. 146.
145DVDF0S0130c
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti
anteriori, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.
SPRUZZATORI
LAVALUNOTTO
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore fig. 147.
146DVDF0S0131c
147DVDF0S0132c
CARROZZERIA
CONSIGLI PER LA
BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera. La
normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambiente
d’uso. Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
Versioni dotate di vernice opaca
Queste versioni sono dotate di una
esclusiva vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni.
Page 165 of 224
163
Di seguito le indicazioni per una buona
conservazione:
❒ presso le stazioni di lavaggio, evitare
il lavaggio stesso con rulli e/o
spazzoloni. Lavare quindi la vettura
esclusivamente a mano utilizzando
prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita.
Non utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toelettatura della
vettura.
❒ Gli escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente e con
cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
❒ Evitare (se non è indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli
alberi; rimuovere immediatamente le
sostanze resinose di natura vegetale
poiché, una volta essiccate,
potrebbero richiedere per la
rimozione l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali
cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice.
❒ Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro: è
necessario diluirlo almeno al 50%
con acqua.Alcune versioni sono dotate di
esclusive decorazioni sulle calotte degli
specchi retrovisori esterni; durante il
lavaggio non sottoporli a getti d'acqua
a pressione o ad alta temperatura.
Versioni dotate di stickers o
wrapping
4)
Per la pulizia ed il lavaggio della vettura
procedere come segue:
❒ Presso le stazioni di lavaggio,
evitare il lavaggio stesso con rulli
e/o spazzoloni. Lavare quindi la
vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a pH
neutro; asciugarla mediante utilizzo
di pelle scamosciata inumidita. Non
utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toelettatura della
vettura.
❒ Se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad
alta pressione, mantenere una
distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni o
alterazioni. Si ricorda che ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
❒ Bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
❒ Passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di
frequente la spugna;
❒ Risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata. Durante l’asciugatura,
curare soprattutto le parti meno in
vista, come vani porte, cofano,
contorno fari, in cui l’acqua può
ristagnare più facilmente. Si
consiglia di non portare subito la
vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da
favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare
la vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose che molte specie lasciano
cadere conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di processi
corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
Page 166 of 224
MANUTENZIONE E CURA
164
AVVERTENZA In caso di macchie (aloni
di acqua) sugli stickers o sul wrapping,
rimuoverle bagnando nuovamente gli
adesivi e asciugandoli con un panno
morbido non abrasivo.
AVVERTENZE
❒ Gli escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente e con
cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
❒ Evitare (se non è indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli
alberi; rimuovere immediatamente le
sostanze resinose di natura vegetale
poiché, una volta essiccate,
potrebbero richiedere per la
rimozione l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali
cause di alterazione della
caratteristica della vernice degli
stickers e del wrapping.
❒ Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro: è
necessario diluirlo almeno al 50%
con acqua.INTERNI 42)
Periodicamente verificare che non
siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
E RIVESTITE
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN
VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usa solo
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica. Prima
di usare prodotti specifici per la pulizia
degli interni, assicurati che il prodotto
non contenga alcool e/o sostanze a
base alcolica.
Page 167 of 224
165
DATI TECNICI
DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
pavimento posteriore nel vano bagagli
e riporta i seguenti dati fig. 148:
A Nome Costruttore
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di
veicolo.
D Numero progressivo di
fabbricazione dell'autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico.F Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più il
rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
148DVDF0S0209c
TARGHETTA
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante esterno del
portellone (lato sinistro) del vano
bagagli e riporta i seguenti dati fig. 149:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Fiat del colore.
D Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
149DVDF0S0134c
Page 168 of 224
DATI TECNICI
166
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È applicata sul lato destro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 150:
❒ tipo del veicolo;
❒ numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
150DVDF0S0135c
MARCATURA MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
Page 169 of 224
167
MOTORE
GENERALITÀ0.9TwinAir 65CV0.9TwinAir 85CV0.9TwinAir 105CV
Codice motore312A4000 312A2000 199B6000
CicloOtto Otto Otto
Numero e posizione cilindri2 in linea 2 in linea 2 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm)83,5 x 88 80,5 x 86,0 80,5 x 86,0
Cilindrata totale (cm3
)964 875 875
Rapporto di compressione11,1 : 1 10 ± 02 : 1 10 ± 02 : 1
Potenza massima (CEE) (kW)48 62,5 77 (*) 72 (**)
Potenza massima (CEE) (CV)65 85 105 (*) 98 (**)
regime corrispondente (giri/min)6250 5500 5500 (*) 5500 (**)
Coppia massima (CEE) (Nm)88 145 145 (*) 120 (**)
Coppia massima (CEE) (kgm)8,9 14,8 14,8 (*) 12,2 (**)
regime corrispondente (giri/min)3500 1900 2000 (*) 1750 (**)
Candele di accensioneNGK LKR7DI-12 NGK LKR9EI-8 NGK ILKR9G8
Combustibile
Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
(*) Modalità SPORT
(**) Modalità NORMAL
Page 170 of 224
DATI TECNICI
168
GENERALITÀ0.9TwinAir 60CV (*)0.9TwinAir 80CV (*)
Codice motore312A6000 312A5000
CicloOtto Otto
Numero e posizione cilindri2 in linea 2 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm)83,5 x 88 83,5 x 88
Cilindrata totale (cm3
)964 875
Rapporto di compressione11,1 : 1 10 ± 02 : 1
Potenza massima (CEE) (kW)44 59
Potenza massima (CEE) (CV)60 80
regime corrispondente (giri/min)6250 5500
Coppia massima (CEE) (Nm)88 145
Coppia massima (CEE) (kgm)8,9 14,8
regime corrispondente (giri/min)3500 1900
Candele di accensioneNGK T20182U NGK LKR9CI-8 oppure NGK PLKR9C8
Combustibile
Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto