FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 121 of 224

119
AVVIAMENTO
MOTORE
fig. 85 26) 13)
Versioni benzina (escluso versioni
0.9 TwinAir 105CV)
❒ azionare il freno a mano;
❒ leva del cambio in folle;
❒ premere a fondo il pedale della
frizione senza premere
l’acceleratore;
❒ ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Versioni 0.9 TwinAir 105CV
❒ azionare il freno a mano;
❒ leva del cambio in folle o, nel caso
in cui fosse inserita una marcia
diversa dalla folle, premere a fondo
il pedale della frizione;
❒ ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Versioni Diesel
❒ azionare il freno a mano;
❒ leva del cambio in folle;
❒ ruotare la chiave in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
o simboli
me ;
❒ premere a fondo il pedale della
frizione;
❒ ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Versioni GPL
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata. È quindi necessario che
nel serbatoio della benzina sia sempre
presente una riserva di combustibile
sufficiente.
AVVIAMENTO E GUIDA
Versioni con cambio Dualogic
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita, sia
con cambio in folle (N). È comunque
sempre necessario prima premere il
pedale del freno se la marcia inserita è
diversa dalla folle. È pertanto
cosigliabile, prima di avviare il motore,
posizionare la leva cambio N.
85DVDF0S057c
Page 122 of 224

AVVIAMENTO E GUIDA
120
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒ inserire la marcia (la 1
a in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒ spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒ estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico, prima di rilasciare il pedale
del freno attendere che, sul display,
venga visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI
la vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).
FRENO A MANO 27)
La leva del freno a mano fig. 86 è posta
tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Per disinserire il freno a mano sollevare
leggermente la leva e premere il
pulsante di sblocco A fig. 86 e
mantenendo premuto il pulsante
abbassare la leva.
86DVDF0S162c
USO DEL CAMBIO
MANUALE
28) 14)
Per inserire le marce, premere a fondo
il pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura
della leva fig. 87).
Per vetture dotate di cambio a sei
marce, per innestare la 6
amarcia
azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di
inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla
6
aalla 5amarcia.
87DVDF0S0156c
Page 123 of 224

121
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore
avviato, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle occorre sollevare il
collarino scorrevole A-fig. 87 posto
sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
AVVERTENZA L’utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato sul
pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati,
dove previsto, l’elettronica di controllo
del pedale frizione può intervenire
interpretando l’errato stile di guida
come un guasto.USO DEL CAMBIO
DUALOGIC 14)
(per versioni/mercati, dove previsto)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due
logiche operative:
❒ MANUAL - il guidatore decide
quando effettuare il cambio marce;
❒ AUTO - il sistema decide quando
effettuare il cambio marce.
LOGICA MANUAL
❒ Premere il pedale del freno e avviare
il motore.
❒ Spingere la leva A-fig. 88 del
cambio verso (+) per inserire la
prima marcia (se si proviene da
N o R basta portare la leva nella
posizione centrale) oppure in R per
inserire la retromarcia.
❒ Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
❒ In condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per
inserire la marcia superiore oppure
verso (–) per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTO
❒ Premere il pedale del freno e avviare
il motore.
❒ Spingere la leva del cambio in A/M
per inserire la logica automatica
oppure in R per inserire la
retromarcia.
❒ Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
88DVDF0S0192c
Page 124 of 224

AVVIAMENTO E GUIDA
122
Funzione SPORT
(Versioni 1.4 16V – per versioni /
mercati, dove previsto)
Su queste versioni è possibile utilizzare
la funzione SPORT che, intervenendo
sul cambio marcia, sulla centralina
motore e sullo sterzo, permette di
ottenere un’impostazione di guida
sportiva. Per inserire questa funzione
premere il pulsante SPORT fig. 90
ubicato su plancia.
90DVDF0S0194c
Funzione ECO
La funzione ECO, intesa come
ottimizzazione del cambio, è attivabile
solo con logica AUTO inserita.
L’inserimento di questa funzione
avviene premendo il pulsante E fig. 88
ubicato sulla mostrina accanto alla leva
cambio (su versioni 1.2 8V), oppure
premendo il pulsante ECO fig.89
ubicato su plancia (su versioni 0.9
TwinAir 85CV).
Con funzione ECO attiva il display
visualizzerà: la marcia inserita e le
scritte AUTO ed ECO; il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei giri
motore e dell’intensità con cui si preme
l’acceleratore mantenendo come
obiettivo il contenimento del consumo
di combustibile.
89DVDF0S0193c
LEVETTE AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
fig. 91
È possibile gestire in modo sequenziale
il cambio tramite levette al volante.
❒ Per utilizzare le levette al volante, la
leva cambio A-fig. 88 deve essere in
posizione centrale tra + e –.
Per inserire un rapporto superiore:
tirare la levetta destra + verso il volante.
Per inserire un rapporto inferiore:
tirare la levetta sinistra – verso il volante.
NOTA l’inserimento di un rapporto
marcia inferiore (o superiore) è
consentito solo se i giri motore lo
consentono.
NOTA per un uso corretto del sistema,
agire sulla pedaliera esclusivamente
con il piede destro.
91DVDF0S0195c
Page 125 of 224

123
SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera C (fig. 92) in posizione .
92DVDF0S0210c
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo sul display, unitamente
all'ultimo valore di velocità memorizzato
(fig. 93, 94).
93DVDF0S0224c
94DVDF0S0214c
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
Inserire lo speed limiter ruotando la
ghiera C in posizione .
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più alto di quello visualizzato.
Ruotare la ghiera B fig. 92 verso l'alto
(posizione SET +). Al rilascio della
ghiera B si ottiene un aumento della
velocità di 1 km/h. Mantenendola in
posizione SET + si ottiene un
incremento continuo a step di 5 km/h.
Per memorizzare un valore più basso di
quello visualizzato.
Ruotare la ghiera B verso il basso
(posizione SET-). Al rilascio della ghiera
B si ottiene una diminuzione della
velocità di 1 km/h. mantenendola in
posizione SET - si ottiene una
diminuzione a step di 5 km/h.
Page 126 of 224

AVVIAMENTO E GUIDA
124
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo:
❒ premere e rilasciare il pulsante
A (CANC/RES) fig. 92 oppure,
❒ se la velocità veicolo è compresa
fra 30 e 130km/h, ruotare la ghiera
B verso l'alto o verso il basso.
La funzione si attiva impostando la
velocità corrente come velocità limite.
L'attivazione del dispositivo è
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo e dal valore di velocità
limite registrato.
Disattivazione dispositivo:
premere il pulsante CANC/RES
A fig. 92.
La disattivazione del dispositivo è
segnalata dalla comparsa dalla
sostituzione del valore di velocità
impostato con la scritta CANC.
Riattivazione del dispositivo:
❒ premere e rilasciare il pulsante
A (CANC/RES) fig. 92 oppure,
❒ se la velocità veicolo è compresa
fra 30 e 130km/h, ruotare la ghiera
B verso l'alto o verso il basso.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando il
dispositivo è attivo
(ad es. in caso di sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a
quando non si riduce la velocità al di
sotto del limite impostato, dopo di che
si riattiva automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia
nei seguenti casi:
❒ quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
❒ attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla
effettiva velocità della vettura
(con segnalazione acustica);
❒ quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per
via della pendenza stradale
(con segnalazione acustica);
❒ in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 92 in posizione 0.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RIPRISTINO IN
AUTOMATICO DELLA
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Con Speed Limiter attivato, premendo
il pulsante CANC/RES A fig. 92 ad una
velocità superiore al valore impostato,
si avrà un taglio della coppia motore
necessario al raggiungimento di tale
valore, qualora questo non venga
raggiunto entro i 20 secondi successivi
alla pressione del pulsante.
Page 127 of 224

125
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di mantenere la vettura ad
una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con
poche variazioni di marcia (ad es.
percorsi autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
38)
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 95 sulla posizione
(simbolo cruise control sotto).
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simbolo
sul display (fig. 96, 97).
95DVDF0S0210c
96DVDF0S0213c
Il dispositivo non può essere inserito in
1a marcia oppure in retromarcia:
è consigliabile inserirlo con marce
uguali oppure superiori alla 3a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
97DVDF0S0223c
Page 128 of 224

AVVIAMENTO E GUIDA
126
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come segue:
❒ inserire il dispositivo ruotando la
ghiera C fig. 95 verso il basso.
❒ quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata,ruotare la ghiera
B fig. 95 verso l'alto (o verso il basso) e
rilasciarla per attivare il dispositivo: al
rilascio dell'acceleratore la vettura
procederà alla velocità selezionata.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile aumentare la
velocità premendo l’acceleratore:
rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa
raggiungere un valore leggermente
superiore rispetto a quella impostata.
AVVERTENZA Prima di ruotare la
ghiera B verso l'alto o verso il basso, la
vettura deve viaggiare a velocità
costante su terreno pianeggiante.
AUMENTO VELOCITÀ
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile aumentare la
velocità ruotare la ghiera B verso l'alto.
DIMINUZIONE VELOCITÀ
Con dispositivo attivato, per diminuire
la velocità ruotare la ghiera B verso il
basso.
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Per versioni con cambio Dualogic
funzionante in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere
il pulsante CANC/RES A (fig. 95) e
rilasciarlo.
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio Dualogic in
modalità sequenziale, prima di
richiamare la velocità
precedentemente impostata, necessita
portarsi in prossimita della stessa,
prima di premere il pulsante
CANC/RES A e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno o la pressione del pulsante
CANC/RES disattivano il Cruise
Control elettronico, senza cancellare la
velocità memorizzata.
Un cambio marcia comporta la
disattivazione del Cruise Control.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control elettronico
si disinserisce ruotando la ghiera
C fig. 95 in posizione 0 oppure
portando il dispositivo di avviamento
su STOP
Page 129 of 224

127
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
26) 13)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un’altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Procedere come segue:
Inserire il freno di stazionamento su
entrambi i veicoli e portare il cambio
in folle. Collegare i morsetti positivi
(segno +in prossimità del morsetto)
delle due batterie con un apposito
cavo. Collegare con un secondo cavo
il morsetto negativo –della batteria
ausiliaria con un punto di massa E
sul motore o sul cambio della vettura
da avviare. Avviare il motore. Quando il
motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l’ordine inverso rispetto a
prima. Se dopo alcuni tentativi il
motore non si avvia, non insistere
ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria.
Se la batteria ausiliaria è installata su
un’altra vettura, occorre evitare che tra
quest’ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
Per versioni con sistema
Start&Stop
In caso di avviamento d'emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare
MAI il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo (–) della
batteria vettura, ma esclusivamente ad
un punto di massa del gruppo
motore/cambio.
IN EMERGENZA
98DVDF0S061c
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat500.com per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
Page 130 of 224

IN EMERGENZA
128
AVVIAMENTO
CON MANOVRE
AD INERZIA 13)
Deve assolutamente essere evitato
l’avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare
l’afflusso di combustibile nel
catalizzatore e danneggiarlo
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il
motore non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico (se presente) non
sono attivi, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante di gran lunga
superiore all’usuale.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA 32) 30)
CRIC
È opportuno saper che:
❒ la massa del cric è di 1,76 kg;
❒ il cric non richiede nessuna
regolazione;
❒ il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con
un altro originale;
❒ nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
MANUTENZIONE
❒ evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia
❒ mantenere lubrificata la “vite senza
fine”
❒ non modificare il cric per nessun
motivo.
CONDIZIONI DI NON
UTILIZZO
❒ temperature inferiori a -40°C su
terreno sabbioso o fangoso
❒ su terreno con dislivelli
❒ su strada con elevata pendenza
❒ in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di
neve, tempeste, ecc.
❒ a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto il veicolo
❒ su imbarcazioni.
SOLLEVAMENTO CON IL
CRIC E SOSTITUZIONE
RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
❒ Fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente
in piano e sufficientemente
compatto.
❒ Arrestare il motore e tirare il freno a
mano.
❒ Inserire la prima marcia o la
retromarcia.
❒ Sollevare il tappeto del vano
bagagli e svitare il dispositivo
centrale di bloccaggio A-fig. 99.
❒ Prelevare il contenitore attrezzi
B e portarlo accanto alla ruota da
sostituire.
❒ Prelevare il ruotino di scorta C.