FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 131 of 224

129
❒ Qualora la vettura fosse dotata di
minigonne laterali, per permettere il
passaggio del cric sotto la vettura,
occorre inclinare lo stesso
(come illustrato in fig. 102)
❒ Assicurarsi del corretto
posizionamento del cric
(vedere fig. 103)
❒ Avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per
essere sollevata. Occorre pertanto
scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarla fin
quando non sarà nuovamente
riabbassata.
100DVDF0S063c
❒ Per le vetture dotate di coppa
ruota: utilizzando il cacciavite in
dotazione, fare leva sull’apposita
fessura ricavata sulla circonferenza
esterna.
❒ Per le vetture dotate di cerchi in
lega: rimuovere la coppetta
coprimozzo montata a pressione
utilizzando il cacciavite in
dotazione.
❒ Utilizzando la chiave in dotazione,
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire.
❒ Mediante manovella aprire
parzialmente il cric.
❒ Sistemare il cric vicino alla ruota da
sostituire, in corrispondenza del
segno fig. 100-101 riportato
sulla carrozzeria.
102DVDF0S0163c
99DVDF0S062c
103DVDF0S065c
101DVDF0S064c
Page 132 of 224

IN EMERGENZA
130
❒ Inserire la manovella nel cric e
sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri. Girare la manovella con
cautela verificando che la rotazione
avvenga liberamente e quindi senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche
le parti del cric in movimento (vite
ed articolazioni) possono procurare
lesioni: evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso
lubrificante.
❒ Svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da sostituire.
❒ Assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di appoggio,
pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di
fissaggio.
❒ Montare il ruotino di scorta facendo
coincidere uno dei perni del mozzo
con uno dei fori presenti sulla ruota.
❒ Avvitare i 4 bulloni di fissaggio,
girare la manovella del cric in modo
da abbassare la vettura ed estrarre
il cric.
❒ Stringere a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto.RIMONTAGGIO
RUOTA
32) 40)
Versioni con cerchi in acciaio
❒ Assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva
di impurità che potrebbero,
successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di
fissaggio.
❒ Montare la ruota di uso normale
inserendo alternativamente i 4
bulloni nei fori quindi avvitare i
bulloni di fissaggio.
❒ Abbassare la vettura ed estrarre il
cric.
❒ Mediante l’utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
apposto;
❒ Inserire la coppa ruota montata a
pressione, facendo coincidere
l’apposita scanalatura con la valvola
di gonfiaggio;
❒ Appoggiare la parte interna della
coppa sul cerchio ruota;
❒ Innestare la coppa applicando una
forza assiale su più punti, come in
fig. 104, per permettere il corretto
accoppiamento tra coppa e ruota.
Versioni con cerchi in lega
❒ Inserire la ruota sul mozzo e,
mediante l’utilizzo della chiave in
dotazione avvitare i bulloni.
❒ Abbassare la vettura ed estrarre il
cric.
❒ Mediante l’utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni.
❒ Reinserire la coppetta coprimozzo
montata a pressione assicurandosi
che il foro di riferimento su ruota
coincida con il perno di riferimento
su coppetta.
AVVERTENZA: un montaggio errato
potrebbe comportare, con vettura in
marcia, il distacco della coppetta
coprimozzo.
104DVDF0S461c
Page 133 of 224

131
KIT “Fix&Go”
33) 31)
DESCRIZIONE
Il kit riparazione rapida pneumatici
Fix&Go fig. 105 è ubicato nel
bagagliaio all'interno di un apposito
contenitore ed è composto da:
❒ una cartuccia 1 contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante 4
e bollino adesivo 3 recante la scritta
“Max 80Km/h”, da mettere in
posizione ben visibile (es. plancia
portastrumenti) dopo la riparazione
dello pneumatico;
❒ un compressore 2;
❒ pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;
❒ un paio di guanti reperibili nel vano
del tubo della cartuccia 4.
PROCEDURA
DIRIPARAZIONE
Procedere come segue:
❒ fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di effettuare la procedura
in sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒ arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
❒ indossare il giubbotto
catarifrangente prima di scendere
dalla vettura (in ogni caso attenersi
alle leggi vigenti del Paese in cui si
circola);
105DVDF0S0230
❒ inserire la cartuccia 1 contenente il
sigillante nell’apposito vano del
compressore 2, premendo con
forza verso il basso fig. 105.
Staccare il bollino adesivo di velocità
3 ed applicarlo in posizione ben
visibile fig. 106;
❒ indossare i guanti;
❒ rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 105
alla valvola. Se è presente la
cartuccia da 250 ml l’alloggiamento
del tubo trasparente è dotato di
ghiera removibile per agevolare
l’estrazione. Assicurarsi che il
pulsante ON-OFF 5 fig. 107 sia in
posizione spento (pulsante non
premuto);
106DVDF0S0234
Page 134 of 224

IN EMERGENZA
132
❒ inserire il connettore elettrico
6 fig. 108 nella presa 12V del
veicolo ed accendere il motore del
veicolo;
❒ azionare il compressore premendo
il pulsante ON-OFF 5 fig. 107.
Quando il manometro 7 segnala la
pressione prescritta indicata nel
paragrafo “Ruote” nel capitolo
“Dati tecnici“ o su apposita
etichetta, spegnere il compressore
premendo nuovamente il pulsante
ON-OFF 5;
107DVDF0S0232
❒ scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante
di sgancio 8 e sollevando la
cartuccia 1 verso l’alto fig. 109.
108DVDF0S0231
109DVDF0S0233
Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7 fig. 107
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 105.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del
sigillante; fermare il veicolo in
sicurezza, azionare il freno a mano e
ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio 9 fig. 110 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
110DVDF0S0235
Page 135 of 224

133
Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo il
freno a mano. Prelevare il compressore
e ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio 9 fig. 110.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat.
Se invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
❒ fermare il veicolo in sicurezza,
come precedentemente indicato e
azionare il freno a mano;
❒ estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 110 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in
fig. 108 e fig. 110. Per regolare
l’eventuale sovrappressione dello
pneumatico, premere il pulsante
rilascio aria 10 fig. 107.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
❒ utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Fiat.
❒ per rimuovere la cartuccia
1 fig. 109 premere il pulsante di
sgancio 8 e sollevarla.
Page 136 of 224

IN EMERGENZA
134
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
34) 19)
INDICAZIONI GENERALI
❒ Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒ le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒ dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre
l'orientamento per motivi di
sicurezza;
❒ quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l'ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo
“Sostituzione fusibili” in questo
capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione.
L'appannamento sparisce rapidamente
accendendo le luci, a partire dal centro
del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.
Page 137 of 224

135
TIPI DI LAMPADE
LampadeTipoPotenza
AbbaglianteH7 55W
AnabbaglianteH7 55W
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon D1S 35W
Anteriore di posizione / luci diurne W21W / LL 5W / 21W
Indicatori di direzione anteriori PY24W / WY21W 21W
Indicatori di direzione anteriori (con lampade a scarica di gas Xenon) PY24W 24W
Indicatori di direzione laterali W5W 5W
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W
Posizioni posteriori / stop P21 / 5W 10W
Retromarcia, retronebbia W16W 21W
PlafonieraC5W 5W
Plafoniera vano bagagli W5W 5W
Illuminazione targaC5W 5W
FendinebbiaH3 55W
Arresto supplementare (3° stop) W5W 5W
Page 138 of 224

IN EMERGENZA
136
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
direzione.
Accesso alle lampade luci di
direzione (versioni POP)
Agendo dal vano motore, rimuovere il
tappo in gomma A fig. 111.
Accesso alle lampade luci
anabbaglianti (versioni POP)
Rimuovere il tappo in gomma
B fig. 111.
111DVDF0S0114c
Accesso alle lampade luci di
direzione (escluse versioni POP)
Agendo dal vano motore rimuovere il
tappo in gomma A fig. 112.
Accesso alle lampade luci
anabbaglianti
(escluse versioni POP)
Agendo dal vano motore rimuovere il
tappo in gomma B fig. 112.
112DVDF0S0196c
Accesso alle lampade luci di
posizione/diurne (D.R.L.) ed
abbaglianti
Sterzare completamente le ruote, aprire
lo sportellino di riparo C fig. 113
(ubicato sul passaruote in
corrispondenza delle luci) e
successivamente rimuovere il tappo in
gomma D.
113DVDF0S0115c
Page 139 of 224

137
LUCI ANABBAGLIANTI
(Versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ premere sul dispositivo di
bloccaggio A fig. 114 ed estrarre il
portalampada;
❒ estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
❒ reinserire il portalampade
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒ reinserire il tappo in gomma.
114DVDF0S0118c
LUCI ANABBAGLIANTI
(Escluse versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ scollegare il connettore A fig. 115 e
sganciare la molletta fermalampada A;
❒ estrarre la lampada e sostituirla;
❒ riagganciare la lampada nella
propria sede e ricollegare il
connettore;
❒ reinserire il tappo in plastica
ruotandolo in senso orario.
Con lampade a scarica
di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
115DVDF0S0197c
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ sganciare le due mollette
fermalampada A fig. 116;
❒ estrarre la lampada e sostituirla;
❒ rimontare la nuova lampada
facendo coincidere la sagoma della
parte metallica con le scanalature
ricavate sulla parabola del faro,
quindi riagganciare le mollette
fermalampada;
❒ reinserire il tappo in gomma.
116DVDF0S0119c
Page 140 of 224

IN EMERGENZA
138
LUCI DI POSIZIONE /
LUCI DIURNE
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ ruotare in senso antiorario il
portalampade B fig. 116 e sfilarlo;
❒ estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
❒ reinserire il portalampade B
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒ reinserire il tappo in gomma.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori (Versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ ruotare in senso antiorario il
portalampade A fig. 117 e sfilarlo;
❒ estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
❒ reinserire il portalampade A
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒ reinserire il tappo in gomma.
117DVDF0S0116c
Anteriori (Escluse versioni POP)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto
precedentemente;
❒ ruotare in senso antiorario il
portalampade e sfilarlo;
❒ sostituire il gruppo
lampada-portalampada;
❒ reinserire il portalampade nella
propria sede A fig. 118 ruotandolo in
senso orario, assicurandosi del
corretto bloccaggio;
❒ reinserire il tappo in plastica
ruotandolo in senso antiorario.
118DVDF0S0198c