FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 295
Regolazione del sedile in avanti o all'indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia all'indietro.
Premere l'interruttore del sedile in avanti o indietro
per spostare il sedile nella direzione corrispondente.
Rilasciare l'interruttore quando si raggiunge la posi-
zione desiderata.
Regolazione dell'altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbassati. Rilasciare o
premere l'interruttore del sedile per spostare il sedile
nella direzione corrispondente. Rilasciare l'interruttore
quando si raggiunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso l'alto o verso il basso
L'angolo del cuscino sedile può essere regolato in
quattro direzioni. Rilasciare o premere la parte ante-
riore o posteriore dell'interruttore del sedile per spo-
stare la parte anteriore o posteriore del cuscino sedilenella direzione corrispondente. Rilasciare l'interruttore
quando si raggiunge la posizione desiderata.
AVVERTENZA!
Regolare un sedile durante la guida
potrebbe essere pericoloso. Muovere un
sedile durante la guida potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo con il rischio di
incidenti e di lesioni gravi o addirittura fatali.
I sedili andrebbero regolati prima di allacciare
le cinture di sicurezza e a veicolo fermo. Una
cintura di sicurezza regolata in maniera errata
può causare lesioni gravi o addirittura fatali.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura fatali.Non sistemare oggetti sotto un sedile a
regolazione elettrica e non intralciare il
suo movimento dato che potrebbero
danneggiarsi i comandi. Potrebbero inoltre limi-
tare la corsa del sedile.
FASCIA LOMBARE A REGOLAZIONE
ELETTRICA - SE IN DOTAZIONE
L'interruttore della fascia lombare a regolazione elet-
trica si trova sul lato esterno del sedile lato guida.
(fig. 16) Interruttore sedili a regolazione elettrica
44
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 52 of 295
Premere l'interruttore in avanti per aumentare il soste-
gno della fascia lombare. Premere l'interruttore all'in-
dietro per diminuire il sostegno della fascia lombare.
Premendo l'interruttore verso l'alto o il basso, la posi-
zione del supporto si alzerà o si abbasserà. (fig. 17)
SEDILI RISCALDATI - SE IN DOTAZIONE
In alcuni modelli, i sedili anteriori lato guida e lato
passeggero possono essere dotati di riscaldatori sia nei
cuscini sia negli schienali. I sedili riscaldati si azionano
mediante il sistema Uconnect Touch™.
Per veicoli dotati di Uconnect Touch™ 4.3:
Premere il tasto CLIMATE (CLIMATIZZATORE) (si-
tuato sul lato sinistro del display Uconnect Touch™)
per entrare nella schermata di controllo del
climatizzatore.Sul display Uconnect Touch™ premere il ta-
sto elettronico sedile "Driver" (Conducente)
o "Pass" (Passeggero) una volta per selezio-
nare il riscaldamento al livello massimo. Pre-
mere il tasto elettronico una seconda volta per sele-
zionare il riscaldamento al livello minimo. Premere una
terza volta il tasto elettronico per disattivare le resi-
stenze di riscaldamento.
Per i veicoli dotati di Uconnect Touch™ 8.3 e
8.3 Nav:
Sul display Uconnect Touch™ premere il tasto elettro-
nico "Controls" (Comandi). (fig. 18)
Premere il tasto elettronico sedile "Driver"
(Conducente) o "Passenger" (Passeggero)
una volta per selezionare il riscaldamento al
livello massimo. Premere il tasto elettronico
una seconda volta per selezionare il riscaldamento al(fig. 17) Interruttore della fascia lombare a regolazione elettrica
(fig. 18) Tasto elettronico Controls (Comandi)
45CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 53 of 295
livello minimo. Premere una terza volta il tasto elettro-
nico per disattivare le resistenze di riscaldamento.
(fig. 19)
NOTA:una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai cinque minuti
per avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscaldamento mas-
simo, il riscaldatore fornisce un elevato livello di calore
durante i primi quattro minuti di funzionamento. Do-
podiché, il calore in uscita si abbassa sino a raggiungere
la normale temperatura elevata. Selezionando l'impo-
stazione di riscaldamento massimo, il sistema passa
automaticamente al livello minimo dopo un massimo di
60 minuti di funzionamento continuo. A questo punto,
il display passa da HI (ALTO) a LO (BASSO) indicando
il cambiamento avvenuto. L'impostazione di riscalda- mento minimo si disattiva automaticamente dopo un
massimo di 45 minuti.
AVVERTENZA!
Le persone insensibili al dolore cuta-
neo per cause dovute all'età avanzata,
malattia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, cure mediche, uso di alcool, sfinimento od
altre condizioni fisiche devono fare attenzione
quando si utilizza il riscaldatore del sedile. Po-
trebbe causare scottature anche a bassa tempe-
ratura, soprattutto se usato per lunghi periodi.
Non collocare oggetti sul sedile che possano
creare isolamento dal calore, come ad es. una
coperta o un cuscino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento del dispositivo di riscalda-
mento del sedile. Prendere posto su un sedile
surriscaldato può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura superficiale del
sedile.
REGOLAZIONI MANUALI SEDILE ANTERIORE
Nei modelli dotati di sedili con comando manuale, i
sedili lato guida e lato passeggero possono essere
regolati in avanti o indietro utilizzando una barra posta
nella parte anteriore del cuscino sedile, vicino al pavi-
mento. (fig. 20)
(fig. 19) Tasto elettronico Heated Seats (Sedili riscaldati)
46
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 54 of 295
Sedendo sul sedile, sollevare la barra e spostare il sedile
in avanti o indietro. Rilasciare la barra una volta rag-
giunta la posizione desiderata. Utilizzando la pressione
del corpo, portare avanti e indietro il sedile per accer-
tare il fissaggio dei dispositivi di regolazione.
AVVERTENZA!
Regolare un sedile durante la guida
potrebbe essere pericoloso. Muovere un
sedile durante la guida potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo con il rischio di
incidenti e di lesioni gravi o addirittura fatali.
I sedili andrebbero regolati prima di allacciare
le cinture di sicurezza e a veicolo fermo. Una
cintura di sicurezza regolata in maniera errata
può causare lesioni gravi o addirittura fatali. REGOLAZIONE INCLINAZIONE
La leva di inclinazione si trova sul lato esterno del
sedile. Per inclinare il sedile, piegarsi leggermente in
avanti, sollevare la leva, appoggiarsi sullo schienale fino
a portarlo nella posizione desiderata, quindi rilasciare
la leva. Per riportare lo schienale alla normale posizione
perpendicolare, piegarsi in avanti e sollevare la leva.
Rilasciare la leva quando lo schienale si trova in posi-
zione perpendicolare. (fig. 21)
(fig. 20)
Regolazione manuale sedile
(fig. 21) Rilascio schienale 47
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 55 of 295
AVVERTENZA!
È pericoloso regolare il sedile mentre il
veicolo è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo del
veicolo. La cintura di sicurezza potrebbe essere
non regolata correttamente con rischio di lesioni.
Regolare la posizione del sedile solo a veicolo
fermo.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura fatali. Regolare l'inclinazione
dello schienale solo a veicolo fermo.
REGOLAZIONE ALTEZZA SEDILE LATO
GUIDA - SE IN DOTAZIONE
La leva di controllo altezza sedile si trova sul lato
esterno del sedile. Sollevare la leva per sollevare il
sedile. Abbassarla per abbassare il sedile. La corsa
totale del sedile è di circa 55 mm. (fig. 22)
SEDILE ANTERIORE RIBALTABILE LATO
PASSEGGERO - SE IN DOTAZIONE
Questa funzione consente di ampliare il vano di carico.
Quando il sedile è ribaltato in piano, diventa un pro-
lungamento continuo della superficie del pavimento di
carico (creando spazio per i carichi particolarmente
lunghi dal portello posteriore alla plancia portastru-
menti). Lo schienale ribaltabile ha inoltre una superficie
rigida che può essere utilizzata come superficie di lavoro quando il sedile è ripiegato in piano e il veicolo
non è in movimento. (fig. 23)
Tirare in alto la leva di inclinazione per ribaltare o
rialzare il sedile.
(fig. 22)
Leva regolazione altezza sedile(fig. 23) Sedile ribaltabile
48
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 56 of 295
AVVERTENZA!
È pericoloso regolare il sedile mentre il
veicolo è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo del
veicolo. Regolare quindi la posizione del sedile
solo a veicolo fermo.
POGGIATESTA
I poggiatesta sono progettati per ridurre il rischio di
lesioni limitando il movimento della testa in caso di
tamponamento. I poggiatesta devono essere regolati in
modo tale che la parte superiore del poggiatesta si
trovi sopra l'estremità superiore dell'orecchio dell'oc-
cupante.
AVVERTENZA!
I poggiatesta per tutti gli occupanti de-
vono essere regolati correttamente
prima di azionare il veicolo o occupare un sedile.
I poggiatesta non vanno mai regolati mentre il
veicolo è in movimento. Guidare un veicolo con i
poggiatesta rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o mortali in caso di urto.
Poggiatesta attivi (AHR) - Sedili anteriori
I poggiatesta attivi sono componenti passivi e gonfiabili;
pertanto, i veicoli dotati di queste attrezzature non
possono essere facilmente identificati da segni partico-
lari, bensì soltanto attraverso un'attenta ispezione vi-
siva del poggiatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due parti, con la metà anteriore in espanso rivestita e la
metà posteriore in plastica decorata.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati durante un
impatto posteriore, la metà anteriore del poggiatesta si
estende in avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'AHR. Questo sistema è progettato
per aiutare ad evitare o ridurre l'entità delle lesioni al
conducente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori. Per ulteriori informazioni, vedere
"Sistemi di ritenuta passeggeri" in "Sicurezza".
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente sullo
stesso. Per abbassare il poggiatesta, premere il pulsante
situato alla base del poggiatesta e spingere il poggiate-
sta verso il basso. (fig. 24)
Per ragioni di comfort, i poggiatesta attivi (AHR) pos-
sono essere inclinati in avanti e all'indietro. Per inclinare
(fig. 24)
Pulsante 49
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 57 of 295
il poggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo verso in avanti
a partire dalla base. Premere all'indietro sulla base del
poggiatesta per allontanarlo dalla nuca. (fig. 25)
(fig. 26)NOTA:
• i poggiatesta dovrebbero essere rimossi solo da tec-
nici qualificati ed esclusivamente per interventi di ripa-
razione. Se uno dei poggiatesta deve essere smontato,
rivolgersi al proprio concessionario autorizzato.
• in caso di attivazione di un poggiatesta attivo, per
ulteriori informazioni vedere "Sistemi di ritenuta
passeggeri/Poggiatesta attivi supplementari (AHR)/
Ripristino dei poggiatesta attivi (AHR)" in "Sicurezza".
AVVERTENZA!
Non appoggiare oggetti come giacche,
rivestimenti per sedili o lettori DVD por-
tatili sulla sommità di un poggiatesta attivo.
Questi oggetti potrebbero ostacolare il funziona-
mento del poggiatesta in caso di incidente, espo-
nendo i passeggeri al rischio di gravi lesioni anche
mortali.
I poggiatesta potrebbero attivarsi se vengono
colpiti da una mano, un piede oppure un oggetto.
Per evitare l'attivazione accidentale del poggia-
testa, fissare saldamente ogni oggetto che po-
trebbe entrare in contatto con il poggiatesta a
causa di una frenata improvvisa. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe pro-
vocare lesioni alle persone in caso di attivazione
del poggiatesta attivo.
(fig. 25) Poggiatesta attivo (posizione normale)(fig. 26) Poggiatesta attivo (inclinato)
50
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 58 of 295
Poggiatesta - Sedili di seconda fila
I sedili posteriori sono dotati di poggiatesta regolabili.
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente sullo
stesso. Per abbassare il poggiatesta, premere il pulsante
di regolazione situato alla base del poggiatesta e spin-
gere il poggiatesta verso il basso. (fig. 27)
NOTA:
• i poggiatesta dovrebbero essere rimossi solo da tec-
nici qualificati ed esclusivamente per interventi di ripa-
razione. Se uno dei poggiatesta deve essere smontato,
rivolgersi al proprio concessionario autorizzato;
• Per il posizionamento corretto di una cinghia di
sicurezza per seggiolini per bambini, vedere "Sistemi di
ritenuta passeggeri" in "Sicurezza".
AVVERTENZA!
Guidare un veicolo con il poggiatesta
rimosso o regolato in modo errato può
causare lesioni gravi o mortali in caso di urto.
Controllare i poggiatesta prima di mettere in
moto il veicolo e non regolarli mai con il veicolo in
movimento.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA -
MODELLLI SETTE PASSEGGERI
Non è possibile regolare o rimuovere questi poggiate-
sta. È però possibile ripiegarli in avanti quando non
sono utilizzati dai passeggeri.
AVVERTENZA!
Non permettere a un passeggero di se-
dersi in un sedile della terza fila prima di
aver riposizionato e bloccato in posizione il pog-
giatesta. Nell'eventualità di un incidente il man-
cato rispetto di questa precauzione potrebbe
causare lesioni personali al passeggero.
SEDILI PASSEGGERO SECONDA FILA
DIVISIBILI 60/40
Per ampliare il vano bagagli è possibile ribaltare in piano
ciascun sedile passeggero della seconda fila. Questa
funzione consente di ampliare il vano di carico senza
eliminare del tutto lo spazio per i passeggeri.
(fig. 27) Pulsante di regolazione 51
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 59 of 295
NOTA:prima di ripiegare il sedile passeggero della
seconda fila, assicurarsi che lo schienale anteriore non
sia in posizione reclinata. In questo modo il sedile di
seconda fila potrà essere ribaltato agevolmente.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto in un vano di
carico all'interno o all'esterno del veicolo. In caso
di incidente le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona del veicolo non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
del veicolo siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura fatali. Per ripiegare il sedile
1. Individuare la leva di comando che si trova sul lato
esterno del sedile. (fig. 28)
2. Mettere una mano sullo schienale ed esercitare una leggera pressione.
3. Sollevare la leva di comando con l'altra mano e far spostare leggermente in avanti lo schienale, quindi
rilasciare la leva.
AVVERTENZA!
Per prevenire lesioni personali o danni
materiali, tenere testa, braccia e oggetti
lontano dal percorso di ripiegamento dello schie-
nale.
4. Accompagnare dolcemente lo schienale in posi- zione ripiegata.
(fig. 28) Rilascio schienale
52
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 60 of 295
Per rialzare il sedile
Sollevare lo schienale e bloccarlo in posizione.
AVVERTENZA!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. Diversamente il sedile
non potrà garantire una stabilità appropriata
per i seggiolini bambino e/o i passeggeri. Un
sedile bloccato in modo imperfetto potrebbe pro-
vocare gravi lesioni.
Regolazione in avanti e all'indietro
La leva di comando si trova sul lato interno del sedile.
Sollevare la leva per spostare il sedile in avanti o
all'indietro. Rilasciare la leva quando il sedile si trova
nella posizione desiderata. Utilizzando la pressione del
corpo, portare avanti e indietro il sedile per accertare il
fissaggio dei dispositivi di regolazione. (fig. 29)
AVVERTENZA!
È pericoloso regolare il sedile mentre il
veicolo è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo del
veicolo. La cintura di sicurezza potrebbe essere
non regolata correttamente con rischio di lesioni.
Regolare quindi la posizione del sedile solo a
veicolo fermo. Regolazione inclinazione
La leva di inclinazione si trova sul lato esterno del
sedile. Per inclinare lo schienale, appoggiarsi sullo
schienale, sollevare la leva, portare il sedile nella posi-
zione desiderata, quindi rilasciare la leva. Per riportare
lo schienale in posizione verticale, sollevare la leva,
portare avanti lo schienale e rilasciare la leva quando ha
raggiunto la posizione desiderata. (fig. 30)
(fig. 29)
Regolazione manuale sedile 53
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE