Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 291 of 415
569
Al volante
Peso del rimorchio
Quanto può pesare un rimorchio perché
sia sicuro? Non deve mai superare ilpeso massimo ammesso per un
rimorchio dotato di freni. Ma anche in tal
caso può risultare troppo pesante.
Dipende da come si prevede di usare il
rimorchio. Per esempio, velocità,
altitudine, pendenza della strada,
temperatura esterna e frequenza di uso
del veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del rimorchio
può anche dipendere da eventuali
dispositivi speciali presenti sul veicolo.
Carico sul timone del rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi rimorchio
è un peso importante da valutare datoche influisce sul peso lordo totale del
veicolo. Tale peso comprende il peso del
veicolo, del carico trasportato e degli
occupanti. E se si vuole trainare un
rimorchio, bisogna aggiungere al peso
lordo totale del veicolo il carico sul
timone, dato che il veicolo dovrà
sopportare tale peso.Il peso del timone del rimorchio non deve
superare il 10% del peso complessivo
del rimorchio, e deve comunque
rimanere entro il limite consentito. Dopo
aver caricato il rimorchio, pesare
separatamente il rimorchio e quindi il
timone, per verificare se i pesi sono
appropriati. Se ciò non fosse, si può
ovviare semplicemente distribuendo
diversamente il carico all'interno del
rimorchio.
C190E01JM
Carico sul rimorchio P
eso totale del rimorchio
ATTENZIONE - Rimorchio
Non caricare mai sul rimorchio un
peso maggiore sulla parteposteriore rispetto a quella
anteriore. Sulla parte anteriore
deve essere caricato circa il 60%
del carico totale del rimorchio;
mentre il restante 40% deve essere
caricato su quella posteriore.
Non superare mai i limiti massimi
di peso del rimorchio o del
dispositivo di traino del rimorchio.
Un carico improprio può dareorigine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare ipesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
Un rimorchio caricato in modo improprio può causare la perdita
del controllo del veicolo.
C190E02JM
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
Page 292 of 415
Questa sezione fornisce utili
informazione per il corretto caricamento
del veicolo e/o rimorchio, per mantenere
il peso del veicolo carico nei limiti della
sua capacità massima di progetto, in
presenza o meno del rimorchio. Il
corretto caricamento del veicolo
garantisce la massima resa da parte del
veicolo. Prima di caricare il veicolo,
studiare i seguenti termini necessari a
stabilire i pesi ammessi per il veicolo, con
o senza rimorchio, sulla base delle
specifiche del veicolo e della targhetta diomologazione:
Peso base del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo con serbatoio
pieno e tutte le dotazioni di serie. Noncomprende occupanti, bagagli odotazioni opzionali.
Peso del veicolo in ordine di marcia
Indica il peso del veicolo nuovo almomento della consegna del
concessionario comprensivo degli
eventuali accessori.Peso supplementare Indica il peso aggiunto al peso base del
veicolo in ordine di marcia, comprensivodi bagagli e dotazioni opzionali.
GAW (Peso lordo totale sugli assali)
Indica il peso totale sostenuto da ciascun
assale (anteriore e posteriore),
comprensivo del peso del veicolo in
ordine di marcia e del carico utile.
GAWR (Peso lordo massimo ammesso sugli assali) Indica il peso massimo ammesso che
può essere sostenuto da un singolo
assale (anteriore o posteriore). Questi
valori sono indicati sulla targhetta di
omologazione.
Il carico totale su ciascun assale non
supera mai il relativo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo)
È dato dal peso base del veicolo in
ordine di marcia più l'effettivo pesosupplementare e quello degli occupanti.
GVWR (Peso lordo massimo ammesso del veicolo) Indica il peso massimo ammesso del
veicolo a pieno carico (comprensivo ditutte le dotazioni opzionali,
apparecchiature, occupanti e bagagli).
Questo peso è riportato sulla targhetta diomologazione apposta sulla soglia della
porta lato guida (o frontale passeggero).
Carico eccessivo
PESO DEL VEICOLO
ATTENZIONE -
Peso del veicolo
Il peso lordo massimo ammesso
sugli assali ed il peso lordomassimo ammesso del veicolo
sono indicati sulla targhetta affissa
dal produttore sulla porta del
conducente (o frontale
passeggero). Se si superano tali
valori si può incorrere in un
incidente o danneggiare il veicolo.Si può calcolare il peso del carico,pesandone gli elementi (o i
passeggeri) prima di metterli a
bordo. Fare estrema attenzione a
non sovraccaricare il veicolo.
570
Al volante
Page 293 of 415
6
Pericolo sulla strada / 6-2
In caso d’emergenza durante la guida / 6-2
Avviamento del motore / 6-3
Avviamento d'emergenza / 6-4
Surriscaldamento del motore / 6-6
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici / 6-7
Foratura di un pneumatico / 6-13
Traino / 6-23
Cosa fare in situazioni di emergenza
Page 294 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
2
6
PERICOLO SULLA STRADA
Lampeggiatori d'emergenza
I lampeggiatori d'emergenza servono per
avvisare gli altri automobilisti di prestare
estrema cautela nell'avvicinarsi,
sorpassare o superare il vostro veicolo. Si devono usare quando si sta
effettuando una riparazione d'emergenza
o quando il veicolo è fermo vicino al
bordo della strada.
Premere il tasto dei lampeggiatori con il
commutatore d'avviamento in qualsiasi
posizione. Il tasto è sistemato sulpannello comandi della consolle
centrale. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno contemporaneamente.
I lampeggiatori d'emergenza
funzioneranno indipendente dal fatto
che il veicolo sia in moto o meno.
A lampeggiatori d'emergenza in funzione non è possibile attivare gli
indicatori di direzione.
Prestare la massima attenzione quando si utilizzano i lampeggiatori
d'emergenza con il veicolo al traino. Se il motore si spegne mentre si
è fermi ad un incrocio
Se il motore si spegne mentre si è
fermi ad un incrocio, mettere la leva del
cambio in posizione N (Folle) e
spingere il veicolo fuori dal traffico.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di interruttore
di bloccaggio avviamento, inserendo lamarcia 2 (seconda) o 3 (terza) e
azionando il motorino di avviamento
senza premere il pedale della frizione il
veicolo potrebbe muoversi di scatto.
Foratura di un pneumatico durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la guida:
1. Sollevare il piede dal pedale dell'acceleratore e lasciare rallentare
la vettura continuando a procedere in
linea retta. Non azionareimmediatamente i freni o tentare di
accostare, poiché si potrebbe perdere
il controllo del veicolo. Quando la
velocità della vettura si è
sufficientemente ridotta, frenare concautela e accostare al bordo della
strada.
IN CASO D’EMERGENZA
DURANTE LA GUIDA
OCM040111
Page 295 of 415
63
Cosa fare in situazioni di emergenza
Accostare quanto più possibile al
bordo della strada e parcheggiare su
fondo piano e stabile. Sulle autostradea doppia carreggiata non parcheggiare
nella zona centrale di separazione
delle due carreggiate.
2. Dopo aver fermato la macchina, inserire i lampeggiatori di emergenza,azionare il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione P(cambio automatico) o in retromarcia
(cambio manuale).
3. Far uscire i passeggeri dall'abitacolo. Accertarsi di scendere dal veicolo dal
lato della strada non esposto al traffico.
4. Per la sostituzione di un pneumatico forato, seguire le istruzioni fornite in
questa sezione.
In caso di arresto del motore durante la guida
1. Ridurre gradualmente la velocità, continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
2. Inserire i lampeggiatori di emergenza.
3. Riprovare ad avviare il motore. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAIoppure ad un'officina qualificata. Se il motore non si avvia oppure lo fa lentamente
1. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, accertarsi che la leva
selettrice sia in posizione N (Folle) o P
(Parcheggio) e che il freno di
emergenza sia inserito.
2. Controllare che i collegamenti della batteria siano puliti e serrati.
3. Accendere la luce interna. Se la luce si attenua o si spegne all'avviamento del
motorino, significa che la batteria è
scarica.
4. Controllare che i collegamenti del motorino di avviamento siano
saldamente serrati.
5. Non spingere o trainare il veicolo per avviarlo. Vedere le istruzioni per
"Avviamento con batteria ausiliaria". Se il motore gira normalmente ma
non si avvia
1. Controllare il livello del carburante.
2. Con il commutatore di accensione in
posizione LOCK/OFF, controllare tutti i
connettori di accensione, bobine e
candele. Ricollegare gli eventuali
connettori scollegati o allentati.
3. Controllare la tubazione del carburante nel vano motore.
4. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI oppure ad un'officinaqualificata.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE
Se il motore non si avvia, non
spingere o trainare il veicolo per
avviarlo. Quest'operazione potrebbecausare una collisione o altri danni.
Inoltre, l'avviamento a spinta o a
traino può causare il sovraccaricodel cata lizzatore e generare un
pericolo di incendio.
Page 296 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
4
6
AVVIAMENTO D'EMERGENZA
Collegare i cavi nell'ordine numerico
indicato e scollegarli in ordine inverso. Avviamento con batteria ausiliaria
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se effettuato in modo non
corretto. Pertanto, per evitare di farsi
male o di danneggiare il veicolo o la
batteria, attenersi alla procedura
indicata. In caso di dubbi, si raccomanda
caldamente di rivolgersi ad un tecnicocompetente o di chiamare un soccorso
stradale per riavviare la vettura.
AVVERTENZA
Usare esclusivamente una fonte
d'alimentazione ausiliaria a 12 volt.Usando una alimentazione a 24 volt
(come due batterie da 12 volt inserie o un generatore a motore da 24 volt) si possono danneggiare ilmotorino d'avviamento a 12 volt, il
sistema d'accensione, ed altri componenti elettrici.
ATTENZIONE - Batteria
Non tentare mai di controllare il
livello dell'elettrolito della batteria
dato che ciò può essere causa di
rottura o di esplosione della stessa,
con conseguenti serie ferite.
1VQA4001
Batteria scarica
Cavi d'emergenza
Batteria
ausiliaria
(-)
(+)
(+)(-)
ATTENZIONE - Batteria
Tenere lontano dalla batteria scintille e fiamme libere. La
batteria produce gas idrogeno
che può esplodere se esposto a
scintille o fiamme libere. Se queste istruzioni non vengono
seguite scrupolosamente, simette in serio pericolo
l'incolumità personale el'integrità del veicolo! In caso di
dubbi rivolgersi a persone
qualificate. Le batterie per automobili
contengono acido solforico.Questo è tossico e altamente
corrosivo. Quando si effettua un
avviamento d'emergenza,
indossare occhiali protettivi e
fare attenzione ad evitare chel'acido entri in contatto con il
corpo, gli indumenti e il veicolo.
Non tentare di avviare il motore con una batteria ausiliaria se la
batteria scarica è congelata o se
il livello dell'elettrolito è basso; la
batteria può rompersi o esplodere.
Page 297 of 415
65
Cosa fare in situazioni di emergenza
Procedura di avviamento con batteriaausiliaria
1. Accertarsi che la batteria ausiliaria sia
a 12 volt e che il terminale negativo sia collegato a massa.
2. Se la batteria ausiliaria è su un altro veicolo, impedire che i veicoli si
tocchino.
3. Disinserire tutti gli utilizzatori elettrici non necessari.
4. Collegare i cavi d'emergenza nell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare una estremità
di un cavo al terminale positivo della
batteria scarica (1), quindi collegarne
l'altra estremità al terminale positivo
della batteria ausiliaria (2). Proseguire collegando una estremità
dell'altro cavo al terminale negativo
della batteria ausiliaria (3), quindi
collegarne l'altra estremità ad un puntometallico solido e fisso (ad esempio il
supporto per il sollevamento del
motore) lontano dalla batteria (4). Non
collegarlo ad una parte mobile quando
il motore è in funzione, o nelle sue
vicinanze. Evitare il contatto dei cavi
d'emergenza con punti diversi dai
corretti terminali della batteria o dalla
massa corretta. Non sporgersi sopra la
batteria quando si effettuano icollegamenti.
5. Mettere in moto il veicolo con la batteria ausiliaria e lasciarlo girare a
2000 giri/min, quindi avviare il motore
del veicolo con la batteria scarica.
Se la causa che ha provocato
l'esaurimento della batteria non è
evidente, far controllare il veicolo da unconcessionario autorizzato HYUNDAI.
Avviamento a spinta
Evitate di avviare a spinta la vostra
vettura equipaggiata con cambio
manuale in quanto si potrebbedanneggiare il sistema di controllo delle
emissioni dei vapori.
I veicoli dotati di cambio automatico non
possono essere avviati a spinta. Seguire le indicazioni di questa sezione
per l'avviamento d'emergenza.
AVVERTENZA - Cavi della
batteria
Non collegare il cavo d'emergenza direttamente dal terminale negativodella batteria ausiliaria al terminale
negativo della batteria scarica. Labatteria scarica, infatti, potrebbesurriscaldarsi e rompersi,consentendo all’acido di fuoriuscire.
ATTENZIONE
Non trainare mai un veicolo per
metterlo in moto, dato che il brusco
balzo che si verifica all'avviamentodel motore può causare la
collisione con il veicolo trainante.
Page 298 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Page 299 of 415
67
Cosa fare in situazioni di emergenza
SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) (SE IN DOTAZIONE)
(1) Spia pneumatici sgonfi/Indicatore di malfunzionamento TPMS
(2) Indicatore posizione pneumatico sgonfio Gli pneumatici, compreso quello di
scorta (se in dotazione), devonoessere controllati mensilmente afreddo e gonfiati alla pressione
prescritta dal costruttore che è
indicata sulla targhetta del veicolo o
sull'apposita etichetta. (Se ladimensione degli pneumatici della
Vostra vettura è diversa da quellaindicata sulla targhetta osull'etichetta, la corretta pressione di
gonfiaggio deve essere determinatain funzione degli pneumatici).
Come ulteriore dispositivo di
sicurezza, il veicolo è statoequipaggiato con un sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) che
provvede a far accendere un'appositaspia quando uno o più pneumatici
sono eccessivamente sgonfi.
Quando si accende questa spia,
dovete quindi fermarvi, controllare glipneumatici il più presto possibile e
gonfiarli alla pressione corretta. Lamarcia con gli pneumatici
eccessivamente sgonfi causa il
surriscaldamento e quindi il possibiledanneggiamento degli pneumatici. Gli pneumatici sgonfi produconoanche un maggior consumo di
carburante, riducono la durata del
battistrada e possono avere
ripercussioni sulla manovrabilità e
sugli spazi di arresto del veicolo. Occorre tenere presente che il
sistema TPMS non esula dal
controllare periodicamente lapressione degli pneumatici ed èquindi responsabilità del conducente
mantenerli alla pressione corretta,
anche se la pressione non ha ancora
raggiunto un valore tale da far
accendere la spia del sistema TPMS.
La Vostra vettura dispone anche di
un indicatore che si attiva quando il
sistema TPMS non funziona
correttamente. L'indicatore di
malfunzionamento TPMS èassociato alla spia di pneumatici
sgonfi. Quando il sistema rileva un
malfunzionamento, la spia
lampeggia per circa un minuto,
quindi rimane accesa in
continuazione. Questa sequenza si
ripeterà ad ogni avviamento delmotore fino all'eliminazione del
malfunzionamento.
OCM060012
Page 300 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
8
6
Quando l'indicatore di
malfunzionamento si accende,significa che il sistema non è in
grado di rilevare eventualipneumatici sgonfi o che lasegnalazione di un pneumatico
sgonfio può essere inattendibile.Il malfunzionamento del sistema
TPMS può essere dovuto a diversi
motivi; uno di questi può esserel'installazione o la rotazione di
pneumatici/cerchi diversi che ne
impediscono il normale
funzionamento. Dopo aver sostituitouno o più pneumatici/cerchi,
controllare sempre il comportamentodell'indicatore di malfunzionamento
del sistema TPMS per sincerarsi chela loro sostituzione o rotazione
permetta il corretto funzionamentodel sistema.✽✽
NOTA
Se l'indicatore di malfunzionamento
TPMS, la spia di pneumatici sgonfi e
l'indicatore di posizione del
pneumatico sgonfio non si
accendono per 3 secondi quando
viene inserita l'accensione o viene
avviato il motore, oppure se non si
spengono dopo che sono rimasti
accesi per circa 3 secondi, rivolgersi
al più vicino concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare il sistema.Spia pneumatici sgonfi Indicatore posizione pneumatico sgonfio
Quando si accendono le spie del
sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici, significache uno o più pneumatici sono
troppo sgonfi. L'indicatore dellaposizione del pneumatico sgonfioindica mediante una spia luminosa
quale pneumatico è troppo sgonfio.
Se si accende una spia, ridurre
immediatamente la velocità, non
sterzare bruscamente ed anticipare
la frenata. Fermarsi e controllare gli
pneumatici non appena possibile.