Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 153

USO DELLA VETTURA
2-10 Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nella trazione. La spia ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando in modalità 4L. ATTENZIONE: Non selezionare la trazione integrale (modalità 4H o 4L) su strade asfaltate easciutte. Specialmente quando si guida inautostrada, con fondo stradale asciutto, nonselezionare mai la modalità 4WD.Guidando per periodi prolungati su stradeasfaltate con la trazione integrale inserita,aumenta il consumo di carburante, con unaumento della rumorosità e un'usuraprematura degli pneumatici. Inoltre, latemperatura dell'olio del differenzialeaumenterà, con possibile usura del sistemadella trazione. 2. Funzionamento del pomello di comando trasferimento Ruotando il pomello di comando del trasferimento (4H, 4L), i due assali del veicolovengono collegati rigidamente l'uno con l'altro.Tale funzione migliora le caratteristiche dellatrazione.
2H 4H
Ruotare il pomello di comando del trasferimentodalla modalità 2H alla modalità 4H a velocitàinferiori a 80 km/ora. Non è necessario premere
1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. 2H (trazione sulle ruote posteriori) Per guidare su strade normali o in autostrada. 4H (Rapporti normali - trazione integrale) Per guidare fuori strada, su strade bagnate o innevate, a velocità normale. La spia della trazione integrale ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando inmodalità 4H. 4L (Rapporti ridotti, trazione integrale) Utilizzare la modalità "4L" per affrontare salite o discese particolarmente ripide, per guidaresu terreno accidentato e per trainare un veicolo.
C350A01HP
C350A01HP-GTT Funzionamento con le 4 ruote motrici disinseribilio Guida su strada con buche oppure con
cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità contenuta se la strada presenta le condizionisuddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri. D090A01P-GTT TRAZIONE INTEGRALE (4WD) Per ottenere la massima potenza, è possibile
distribuire a tutte le ruote, sia anteriori che posteriori, la potenza erogata dal motore. La trazione integrale (4WD) è utile per guidare sustrade innevate, nel fango, sul ghiaccio, in areemontagnose o sabbiose dove è necessaria unabuona trazione, oppure nei casi in cui la trazionea due ruote si rivela insufficiente.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
10

Page 92 of 153

USO DELLA VETTURA 2-11
il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N"(cambio automatico). Eseguire quest'operazioneguidando in linea retta.
4H 2H
Ruotare il pomello di comando del trasferimento
dalla modalità 4H alla modalità 2H a velocitàinferiori a 80 km/ora. Non è necessario premereil pedale della frizione (cambio manuale) oppureportare la leva del cambio nella posizione "N"(cambio automatico). Eseguire quest'operazioneguidando in linea retta.
4H 4L
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambioautomatico).
3. Selezionare la modalità 4L.
4L 4H
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambioautomatico).
3. Selezionare la modalità 4H.
D090E01HP-GTT Per guidare con la trazione integrale in
piena sicurezza
o La posizione del guidatore dovrà essere più eretta e più vicina del solito al volante; regolare il sedile in una buona posizione,che consenta l'uso agevole del volante e deipedali.
o Ricordare d'indossare la cintura di sicurezza.
o Guidare con cautela sui percorsi fuori strada ed evitare i punti pericolosi.
o I veicoli a trazione integrale (4WD) hanno una distanza da terra maggiore ed una carreggiata più stretta: in questo modo sonoin grado di eseguire un'ampia varietà dimanovre su percorsi fuori strada. Questiveicoli sono progettati con caratteristichespecifiche, che conferiscono loro unbaricentro più alto rispetto ai veicoli ordinari.Un vantaggio portato dalla maggiore distanzada terra è la migliore visuale della strada,che consente di prevenire i problemi. Taliveicoli, però, non sono progettati peraffrontare le curve alla stessa velocità deiveicoli convenzionali con 2 ruote motrici,così come una macchina con un assettosportivo non potrebbe dare prestazionisoddisfacenti su un percorso fuori strada.Pertanto, si raccomanda per quanto possibiledi evitare le curve troppo strette o le manovreimprovvise. Come in altri casi di veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovuteprecauzioni per la guida di questi veicolipotrebbe portare alla perdita di controllo oaddirittura al ribaltamento del veicolo. o Durante la guida fuori strada, non tenere il
volante afferrandolo nella parte interna osulle razze. Un improvviso strattone delvolante potrebbe causare delle lesioni allemani. Tenere sempre saldamente il volanteafferrandolo per la parte esterna.
o In caso di folate di vento trasversali, guidare a velocità ridotta. Dato che il baricentro delveicolo è piuttosto alto, la sua stabilitàpotrebbe risultarne compromessa in caso divento trasversale. Rallentando la velocità siassicura un migliore controllo del veicolo.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango o dall'acqua. Premere sulpedale del freno diverse volte, procedendolentamente, finché i freni non ritornano allenormali condizioni d'intervento.
o Guidando con la trazione integrale su strade normali non sconnesse si potrebbe incorrerein una seria condizione di grippaggio du-rante la sterzata delle volante.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD). Specialmente inautostrada, con fondo stradale asciutto, non sideve mai selezionare la posizione 4H oppure4L (4WD).
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
11

Page 93 of 153

USO DELLA VETTURA
2-12 C355A01HP-GTT Funzionamento a 4 ruote motrici non disinseribili (se installato)
bagnato, su strade innevate e/o su terreno accidentato. Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nella trazione. Si sconsiglia l'uso della modalità "LOW" sull'asfalto asciutto. La spia ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando in modalità LOW.
2. Funzionamento del pomello di comando trasferimento
AUTO LOW
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambioautomatico).
3. Ruotare il pomello di comando trasferimento sulla modalità "LOW".
LOW AUTO
1. Arrestare il veicolo.
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) oppure portare la leva del cambio nella posizione "N (neutral)" (cambioautomatico).
3. Ruotare il pomello di comando trasferimento sulla modalità "AUTO".
C355A01HP
1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. Modalità AUTO Tutta la potenza viene distribuita agli assali anteriore e posteriore, per aumentare la trazione.Utilizzare questa modalità per le condizioni diutilizzo normali, per esempio su strade asciutte,su asfalto bagnato, su strade innevate e/o suterreno accidentato. Modalità LOW La potenza viene distribuita interamente ad entrambi gli assali, includendo un rapporto ditrasmissione inferiore per le applicazioni a bassavelocità che richiedono della potenza in più,per esempio su superfici asciutte, su asfalto
Per guidare su strade innevate o
ghiacciate A seconda delle condizioni della strada,
selezionare 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell'acceleratore perpartire dolcemente.
Per la guida su strade sabbiose o
fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi
premere gradatamente il pedaledell'acceleratore per partire dolcemente.Mantenere il più costante possibile la pressionesul pedale dell'acceleratore, e guidare a velocitàcontenuta.
Per affrontare salite con una forte
pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il
massimo sfruttamento della coppia del motore.
Per affrontare discese con una forte
pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno
motore e procedere lentamente.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
12

Page 94 of 153

USO DELLA VETTURA 2-13
Guida in piena sicurezza di un veicolo con
trazione integrale (4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) In caso di forte vento trasversale, moderare la velocità. Dato che il veicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, incaso di vento trasversale la sua stabilitàpotrebbe esserne influenzata. Moderandola velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(3) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni.Premere diverse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non siavverte che la forza della frenata è ritornataal suo standard normale.
(4) Non guidare il veicolo attraverso corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi, laghi, ecc.)
(5) La distanza di arresto dei veicoli a 4 ruote motrici non disinseribili si discosta di pocoda quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose,ricordare di mantenere una distanza disicurezza sufficiente tra il proprio veicolo equello che precede.
(6) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata a tutt'e 4 le ruote,le prestazioni di un veicolo a trazioneintegrale sono influenzate in modo notevoledalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo siaequipaggiato con quattro pneumatici dellostesso tipo e con le stesse dimensioni. o Qualora fosse necessario sostituire uno
pneumatico o un cerchio, sostituirecontemporaneamente anche tutti gli altri.
o Ruotare gli pneumatici e controllare la pressione di gonfiaggio ad intervalliregolari.
(7) Il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili non può essere trainato conun normale carro attrezzi. E' necessarioche il veicolo venga trainato con tutt'equattro le ruote staccate da terra.
(8) Se si usano catene da neve, queste debbono essere installate sempre sulle ruote poste-riori.
(9) Se le ruote anteriori o posteriori dovessero rimanere bloccate nel fango, evitare di farlegirare di continuo e per un tempo prolungato.Si potrebbe danneggiare il sistema dellatrazione integrale.
ATTENZIONE:
o Mentre il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili è sollevato con il cric, nonavviare il motore, non fare girare le ruote. Facendo ruotare l'assale, e quindi anche la ruota rimasta a terra, il veicolo potrebbemuoversi in avanti e cadere dal cric.
o Se una ruota anteriore o posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve,ecc., in alcuni casi può essere liberatapremendo ulteriormente sull'accelera-tore; tuttavia, si raccomanda di non te-nere su di giri il motore per un periodoprolungato, in quando si potrebbe danneggiare il sistema della trazioneintegrale.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio di ribaltamentoè molto più alto.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo del mezzo avviene nei casi in cui due o più ruoteescono dalla carreggiata e finiscono sullabanchina non transitabile, e il guidatorecompie una brusca controsterzata percercare di riportare in carreggiata ilveicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire dalla carreggiata con una o più ruote, nonsterzare bruscamente. Piuttostorallentare e quindi riportare in carreggiatail veicolo.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
13

Page 95 of 153

USO DELLA VETTURA
2-14 o Limitate l'uso del condizionatore d'aria.
Quando lo azionate avrete un maggior consumo di carburante.
ZC140A1-AT CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE AVVERTENZA: Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente o di bruscafrenata potrebbero spostarsi in avanti ecreare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento eche la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l'acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Talecondizione si può verificare inoltre durante illavaggio del veicolo. Guidare con i frenibagnati può essere molto pericoloso! Lavostra vettura potrebbe non rispondere allafrenata altrettanto prontamente rispetto allenormali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Perfare asciugare i freni, azionare il relativopedale con delicatezza, finché la frenatanon ritornerà alle condizioni normali. Du-rante tale operazione, prestare attenzionead avere sempre un perfetto controllo dellavettura. Nel caso in cui i freni non dovesseroritornare a rispondere normalmente, fermareil veicolo non appena le condizioni del trafficoe della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
Una pressione non corretta può ridurrel'aderenza delle ruote alla strada e provocaun maggior consumo di carburante e deipneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfettodelle ruote può provocare un'usura anomaladei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete meno carburante eridurrete i costi di manutenzione. Seguite atale scopo la tabella di manutenzioneriportata nella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore dellavettura. Questo peso extra comporta unmaggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle partiinteressate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che ilmotore gira normalmente potete partire.Durante la stagione fredda il riscaldamentodel motore può richiedere un tempoleggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
D190A01O-GTT DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE (se installato) Se installato, il differenziale autobloccante agisce esclusivamente sulle ruote posteriori. Siriporta sotto la descrizione delle caratteristichedel differenziale autobloccante:Come con il differenziale convenzionale, quandoil veicolo affronta una curva la ruota su un latopuò girare ad una velocità diversa rispetto allaruota posta sull'alto lato del veicolo. La differenzatra il differenziale autobloccante ed undifferenziale convenzionale consiste nel fattoche - se la ruota su un lato del veicolo perde ditrazione - verrà applicata una coppia molto piùelevata sulla ruota posteriore posta sull'altrolato, per migliorare la trazione. SC150A1-FT GUIDA ECONOMICAPotrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità altraffico in modo da evitare brusche frenatee continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che avelocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
14

Page 96 of 153

USO DELLA VETTURA 2-15
trasmissione. Usare sempre e solamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.
ZC160A1-AT COME AFFRONTARE LE CURVEQuando percorrete una curva, evitate di frenare
o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte.L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggeraaccelerazione. Se seguirete queste indicazioni,il logorio dei pneumatici sarà ridotto al minimo.
ZC170A1-AT GUIDARE D'INVERNO Per ridurre al minimo i problemi di guida du-
rante il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:
SC170B1-FT Guida con neve o ghiaccioSe dovete usare la vettura su di un percorso
innevato o ghiacciato, è necessario usare le gomme antineve o montare le catene. Inoltre,l'alta velocità, accelerazioni improvvise, frenatebrusche e curve veloci possono essere moltopericolose. Per rallentare, usate il freno motoreil più possibile. Una frenata brusca o improvvisasu queste strade facilmente causa sbandamenti.È necessario pertanto tenere un'adeguatadistanza dal veicolo che Vi precede e inoltreusare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltreche il montaggio delle catene facilital'avviamento della vettura senza peròincrementarne l'effetto frenante.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando
percorrete una strada in discesa. Tenentesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente e rallentate. Quandol'auto ha raggiunto una velocità che permettel'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la levadel selettore in posizione "P" (c. automatico)o in prima o in retromarcia (c. manuale).
o A temperature molto basse, il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima oin retromarcia (c. manuale). Bloccate quindile ruote posteriori in modo che la vetturanon possa scivolare e disinserite il freno distazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vi fermate e lasciate lamarcia inserita, tenete premuto il pedale delfreno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitare di usarel'acceleratore. Tale imprudenza puòprovocare il surriscaldamento della NOTA: In alcune situazioni non è consentito per
legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle nor- mative del Vostro paese.
ZC170C1-AT Liquido refrigerante Usate un liquido refrigerante al glicole di etiene,
che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita ilcongelamento. AssicurateVi che vi sia sempreuna quantità sufficiente di liquido refrigerantenell'apposito serbatoio basandoVi su ciò cheindica la scheda di manutenzione nella Sezione5 di questo manuale. Prima che inizi la stagionefredda, controllate il liquido antigelo.
ZC170D1-AT Controllo della batteriaDurante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un
carico più gravoso. Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica della batteriapuò essere controllato dal ConcessionarioHyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.
ZC170E1-AT Uso dell'olio invernaleIn base al clima, si consiglia l'uso di un olio a
bassa viscosità durante l'inverno. Per ulteriori consigli consultate la Sezione 9. Se avete dubbisul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura,consultate il Vostro Concessionario Hyundai.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
15

Page 97 of 153

USO DELLA VETTURA
2-16 SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI Controlli preliminari
1. Pneumatici;
Evitate di guidare con pneumatici danneggiati
o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada.
NOTA:Quando gonfiate un pneumatico, non
superate mai il livello massimo di pressionesegnato sul pneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore;
Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta e mezzo di più che supercorsi urbani. Non dimenticate dicontrollare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore; Una cinghia del ventilatore allentata odanneggiata può provocare ilsurriscaldamento del motore.
SC190A1-FT USO DEI FARIControllate regolarmente il corretto
funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsavisibilità. Vi consigliamo di guidare con le lucianabbaglianti accese: ciò Vi permetterà divedere e di essere visti.
ZC170I1-AT Eventuale congelamento del freno di stazionamento A temperature molto basse il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima o inretromarcia (c. manuale); bloccate quindi leruote posteriori in modo che l'auto non possascivolare e disinserite il freno di stazionamento. ZC170J1-AT Evitate l'accumulo di ghiaccio e neve sotto la vettura Quando la temperatura è particolarmente rigida, controllate periodicamente le condizioni dellavettura per accertarVi che il funzionamentodelle ruote anteriori e gli organi di guida nonsiano stati bloccati da ghiaccio o neve. ZC170K1-AT Equipaggiamento di emergenzaA seconda della rigidità del tempo, Vi consigliamo di tenere nella vettura unequipaggiamento di emergenza che potrebbeincludere, tra l'altre, catene da neve, sabbia,una pala, guanti, coperta.
ZC170F1-AT Controllo delle candele e del sistema
di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se
necessario, come descritto nella Sezione 6. Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificateche siano in perfetta efficienza.
ZC170G1-AT Evitate il congelamento delle serratureSe una serratura è coperta di ghiaccio,
spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se la serratura è ghiacciata internamente,dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovila chiave dopo averla scaldata.
NOTA:La gamma di temperature per l'uso della
chiave (vetture provviste di immobilizzatore)va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiaveoltre gli 80°C per aprire la serratura bloccatadal gelo, questo potrebbe danneggiare iltransponder in essa contenuto.
ZC170H1-AT Liquido antigelo per il sistema di
lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle
istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio. Tale soluzione antigelo è disponibile presso iConcessionari Hyundai e nei negozi diautoaccessori. Non usate per questo scopo unliquido refrigerante per motori.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
16

Page 98 of 153

USO DELLA VETTURA 2-17
YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN
VEICOLO Se si desidera utilizzare la propria vettura per
trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima presso il locale Ufficio Motorizzazionequali siano i requisiti di legge. Cambiando leleggi da stato a stato, anche la normativa cheregola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi diveicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundaiper avere ulteriori ragguagli in merito.
ATTENZIONE: Non utilizzare la vettura per trainare un
altro veicolo o rimorchio durante i primi 2.000 km di percorrenza, al fine di permettereil corretto svolgimento del rodaggio. Ilmancato rispetto di tale precauzionepotrebbe portare al serio danneggiamentodel motore o della trasmissione.
YC200B2-AT Ganci da trainoScegliere la giusta combinazione di gancio per
traino e sfera, assicurandosi che la disposizione sia compatibile con quella del rimorchio o delveicolo da trainare.
Utilizzare un gancio da traino di qualità senza
bilanciere, che distribuisca il carico massimosulla sfera di attacco in maniero uniforme, sututto il telaio. Il gancio da traino dev'essere imbullonatosaldamente sulla vettura, e la sua installazionedeve essere eseguita da un tecnico qualificato.NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATIAD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NONSERVIRSI MAI DI GANCI DA FISSARESOLAMENTE AL PARAURTI. YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare che questo sia conformealle norme governative o regionali, che siacorrettamente installato e che funzioni in modoadeguato. NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederà interventi dimanutenzione più frequenti per via del caricoaggiuntivo. Vedere la Sezione"Manutenzione in condizioni d'impiegogravoso" alla pagina 5-5. ATTENZIONE:
o Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamente all'impianto difrenata del veicolo. YC200D2-AT Catene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo chestate trainando dovesse sganciarsi, il rimorchioo il veicolo al traino potrebbero portarsipericolosamente sulle altre corsie di marcia edinfine uscire fuori strada. Per eliminare questapotenziale situazione di pericolo, in molti stati èobbligatorio l'uso delle catene di sicurezza,attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio oveicolo al traino.
HPC200G2-AT Limite di peso per il rimorchio E' possibile aumentare o diminuire il carico
massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo il carico sul rimorchio. Per verificare ciò,controllare il peso totale del rimorchio caricat oe quindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Cir-ca il 60% del carico del rimorchio deveessere disposto nella metà anteriore delrimorchio, ed il restante 40% nella parteposteriore.
SSA2200B
Carico massimo sulla
sfera diattacco Peso massimo del
rimorchio
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
17

Page 99 of 153

USO DELLA VETTURA
2-18 YC200E2-AT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia delrimorchio, delle luci di arresto e degliindicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quantorichiesto per le condizioni normali.
posteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco è115kg
5. Massimo sbalzo ammesso del punto di accoppiamento: 1.230 mm.
AVVERTENZA:
o Caricando la vettura ed il rimorchio inmode inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dellosterzo e dei freni, provocando unincidente con il ferimento grave deipasseggeri.
o Se si traina un rimorchio, la velocità di marcia è limitata a 100 km/ora o meno.
ATTENZIONE:Quando si deve trainare un rimorchio, si
raccomanda di seguire le seguentispecifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabellasotto, a meno di mettere a repentaglio lasicurezza.
kg (Lbs.)
Peso massimo rimorchiabile
Con freno Senza freno 2800 (6173)
700 (1543) 115 (254)
28 (61,7)
C190E01HP
Pneumatico di scorta Sfera di attacco
RimorchioPeso lordo sull'asse
2. Il peso lordo complessivo del veicolo con rimorchio non deve superare il valore GVWR (peso lordo complessivo delveicolo) riportato sulla targhettad'identificazione del veicolo (vederepagina 8-1). Il peso lordo complessivodel veicolo è il peso combinato delveicolo, del guidatore, di tutti i passeggericon i loro bagagli, del carico, del ganciodi traino, del carico massimo sulla sferadi attacco e delle altre attrezzature op-tional.
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore non deve superare il valore GAWR (caricomassimo ammesso per asse) riportatosulla targhetta d'identificazione delveicolo (vedere pagina 8-1). E' possibileche la massa complessiva rimorchiatanon superi il GVWR, ma superi il GAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asse
SSA2200D
Peso lordo del veicolo
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
18

Page 100 of 153

USO DELLA VETTURA 2-19
NOTA: Se si usa la vettura con un rimorchio al
traino, controllare il fluido del cambio con maggiore frequenza.
ATTENZIONE: S e durante il traino si dovesse verificare un
surriscaldamento (indicatore della temperatura con lancetta viciono alla zonarossa), agendo come sotto indicato si potràridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su una strada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare il selettore del cambio automatico su Park o su Neutral,lasciando girare il motore ad un regimepiù elevato.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore
e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia(cambio manuale) o l'overdrive (cambioautomatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lospostamento del carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressioneinsufficiente dei pneumatici può influireseriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di ventoche spazzano di traverso alla traiettoria delveicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed unatraiettoria diritta. Rallentare eventualmenteper uscire dalla turbolenza creata dall'altroveicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girarele ruote anteriori verso il marciapiede, inserirea fondo il freno di stazionamento, ed inserirela l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico suPark. Mettere inoltre i cunei sotto ciascunaruota del rimorchio. 9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni
elettrici, mettere in movimento la vettura edil rimorchio, quindi inserire manualmente ilcontrollore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Taleprocedura consente di controllarecontemporaneamente anche il collegamentoelettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico sia ben fissato,e che le luci ed i freni del rimorchiofunzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessivafrequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
14. Se si guida in discesa, scalare ad una marcia inferiore ed utilizzare il freno motore. Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore eridurre la velocità per diminuire le possibilitàdi un sovraccarico e/o un surriscaldamentodel motore.
15. Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare con frizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo.Questo potrebbe fare surriscaldare il cambioautomatico. Utilizzare il freno distazionamento o il freno a pedale.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
19

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 160 next >