Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2002, Model line: Terracan, Model: Hyundai Terracan 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.63 MB
Page 81 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-73
B880C02B-GTT Antenna sul vetro (Se installata) Se si accende l'autoradio con il blocchetto d'avviamento in posizione "ON" oppure "ACC", la vettura riceverà sia le stazioni che trasmettono in AM che le stazioni chetrasmettono in FM, grazie all'antenna installatanel vetro del finestrino laterale posteriore fisso. ATTENZIONE:
o Non pulire l'interno del finestrino laterale
posteriore fisso con detergente per i vetri del tipo abrasivo, né usare un raschiettoper rimuovere i depositi di sporcizia dallasuperficie interna del vetro: taleimprudenza potrebbe causare ildanneggiamento degli elementidell'antenna.
o Evitare di aggiungere un rivestimento metallico a base di nichelio, o cadmio, ecosi' via. Ciò può disturbare la ricezionedei segnali delle stazioni in AM ed in FM.
B870A01A-GTT ANTENNA Antenna ad asta fissa Sulla vostra vettura è installata un'antenna ad
asta fissa per ricevere i segnali delle stazioni sia in AM che in FM.
Questa antenna è del tipo amovibile. Per
rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario.Per installare l'antenna, ruotarla in senso orario.
ATTENZIONE: Prima di portare la vettura in un lavaggio
automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitare che si possa danneggiare.
B870C01HP
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
73
Page 82 of 153

USO DELLA VETTURA 2-1
DC010A1-AT
2. USO DELLA VETTURA
C010A01O-ATT AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
2
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
1
Page 83 of 153

USO DELLA VETTURA
2-2 C030A01HP-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO Per avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale dellafrizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarla in posizione"START". Non appena s'avvia il motore,lasciare andare la chiavetta. Non tenere lachiavetta in posizione "START" per più di15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si
avvia se la leva del cambio non e in posizione"P" oppure "N" (cambio automatico).
AVVERTENZA: (Solo Motore Diesel) Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi
sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde,è necessario lasciare girare il motore alminimo, dopo l'avviamento, seguendo leindicazioni della tabella sotto riportata.
C020A01A-GTT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori diun possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni siano puliti e benposizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il correttoposizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spiedi segnalazione appropriate funzionino eche vi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte le lampade con lachiave girata su "ON".
Temperatura ambiente
Superiore a -15°CInferiore a -15°CTempo di riscaldamento almeno 3 min. almeno 6 min.
Dopo aver avviato il motore, non mettere in marcia il veicolo finché non si sarà spentala spia di segnalazione della depressionenell'impianto frenante. Il mancato rispetto della procedura sopra illustrata potrebbe rendere necessarioesercitare una maggiore pressione al pedaleper ottenere la frenata richiesta. NOTA: I livelli (quali l'olio motore, il refrigerante, il fluido freni, e il liquido del lavacristallo)debbono essere controllati tutti i giorni e/osettimanalmente, oppure ad ognirifornimento di carburante.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
2
Page 84 of 153

USO DELLA VETTURA 2-3
SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVE AVVERTENZA: Non spegnere il motore, né estrarre la chiave
dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave, losterzo rimane bloccato.
"START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo
girerà finché non si lascia andare la chiave.
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione
"START" per più di 15 secondi.
"ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono
attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria edanneggiare l'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
"ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono
far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure
inserire la chiave.
Per prevenire i furti, estraendo la chiave si
blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave,
quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante. ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C040A01E
LOCK ACC
ON
START
C070C01E
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
3
Page 85 of 153

USO DELLA VETTURA
2-4 ZC060A2-AT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MPI) AVVERTENZA: Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale.
C050A01E-1 C050B02HP-GTT IN CONDIZIONI NORMALIPer effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premera a fondo il pedale dellafrizione.Se la vostra Hyundai è equipaggiata concambio automatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motore diesel): portare lachiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s'illumi-nerà dapprima di rosso, per diventare poiverde dopo breve tempo, segnalando che ilpreriscaldamento è terminato. NOTA: Se non si avvia il motore nel giro di 2 secondi dal momento in cui si è conclusal'operazione di pre-riscaldo, girare ancorauna volta su "LOCK" il blocchettod'avviamento per 10 secondi, quindiriportarlo su "ON", per azionare nuovamentele candelette. AVVERTENZA: RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuando l'avviamento, perevitare che, nel caso il cambio non sia infolle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si èavviato.
C050B01HP
Spia ambra "OFF" (spenta)
Spia ambra "ON" (accesa)
Motore Diesel
hpit-2.p65
6/20/2008, 1:32 PM
4
Page 86 of 153

USO DELLA VETTURA 2-5
SC090A2-FT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. La posizione delle marce èriportata anche sulla leva del cambio. Latrasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata. NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il
cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si siacompletamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebbe risultaredifficoltoso. Tale condizione scompareuna volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione ènormale e non influenzerà assolutamenteil buon funzionamento del cambio. ZC090B1-AT La frizionePremete la frizione fino in fondo prima di
cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentreviaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzatela frizione per mantenere ferma la vettura mafate uso del freno di stazionamento.
Condizione di guida
Guida normale
Guida ad alta Fino a 80 km/h
velocità Fino a 100 km/h
Salite ripide o guida prolungata a
velocità superiore ai 100 km/h Non necessario Circa 20 secondi Circa 1 minuto Circa 2 minuti
Tempo richiesto
al minimo
ATTENZIONE: Se il motore è stato sottoposto a un carico
elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi dannial motore o al turbocompressore.
SSA2090A
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce a inserire la 1.a o la retromarcia (posizione1st
o R), portare la leva del cambio nella
posizione N (folle), quindi lasciaresollevare il pedale della frizione.Abbassare nuovamente il pedale dellafrizione, quindi innestare la 1.a o laretromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usuraprematura delle forcelle di inserimentomarce.
ATTENZIONE: Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°,
prestare attenzione a non inserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggiopotrebbe provocare un fuorigiri del motoree il contagiri (se fornito) raggiungera' la
"ZONA ROSSA". Tale fuorigiri potrebbecausare gravi danni al motore.
C055B01HP-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL
MOTORE INTERCOOLER TURBO
(Per motori a diesel)
(1) Non mandare su di giri il motore, né accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, ènecessario lasciarlo girare al minimo peralcuni secondi prima di partire: taleprecauzione consente la lubrificazionesufficiente del turbocompressore.
(2) Dopo avere guidato ad alta velocità o per periodi prolungati, in condizioni di carico ingentedel motore, lasciare girare il motore al minimo,come indicato nella tabella sotto, prima dispegnerlo. Questo periodo al minimo permetteil raffreddamento del turbocompressore primache venga spento il motore.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
5
Page 87 of 153

USO DELLA VETTURA
2-6 superfici scivolose, il cambiamento repentino della velocità del veicolo può causare laperdita di aderenza delle ruote motrici, equindi la perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
C070D01O-ATT Precauzioni che è bene osservare du-
rante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa procedendo per inerzia. Questa pratica è estremamentepericolosa. Lasciare sempre la marciainserita.
o Non mantenere azionati i freni a lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi efunzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, èbene rallentare ed inserire una marcia piùbassa. Così facendo, si può sfruttare ilfreno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzione permette dievitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, chepotrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentiràdi avere un migliore controllo della vettura.
o Assicurarsi di essere completamente fermi prima di inserire la retromarcia. In casocontrario, si potrebbe danneggiare il cambio.Per passare in retromarcia, premere lafrizione (cambio manuale), portare la levadel cambio in folle, attendere tre secondi,quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massima prudenza. Prestareparticolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle Passaggio
da-a
1-2 2-3 3-44-5
C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio dicarburante e delle prestazioni ottimali. Velocità raccomandata
km/h
20 40 5575
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
6
Page 88 of 153

USO DELLA VETTURA 2-7
Per contenere i consumi al minimo, accelerare
con gradualità. Il cambio inserirà automa- ticamente la seconda, la terza e l'overdrive.
C090A01HP-GTT CAMBIO AUTOMATICO (Se installato)
Il cambio automatico Hyundai ad alta efficienza
ha quattro marce in avanti ed una marcia indietro.
Lo schema dei rapporti, come illustrato sotto, è
del tipo convenzionale. Al buio, con le luci di posizione o i proiettori
accesi, si illumina di volta in volta il simbolo sulcoperchietto corrispondente alla marcia inseri-ta.
AVVERTENZA: Con il veicolo in marcia, non cambiare mai
in "R" o in "P".
Abbassare il pedale del freno e premere
il pulsante durante il cambio di marcia.
Per cambiare, premere il pulsante. Si può spostare liberamente la leva del
selettore.
C090B01HP-GTT Ecco la funzione di ciascuna posizione:
o P (Park) Da usare per la sosta del veicolo in parcheggio
oppure per avviare il motore; portare la leva in posizione "P". Quando si è parcheggiato ilveicolo, inserire il freno di stazionamento eportare la leva del cambio su "P".
AVVERTENZA: Non portare mai la leva su "P", a meno che
il veicolo non sia completamente fermo. Il mancato rispetto di questa precauzioneprovocherà seri danni al cambio.
C090C01A-GTT
o R (Reverse - Retromarcia)Da usare per la retromarcia. Prima di portare la
leva del cambio su "R", il veicolo dev'essere arrestato del tutto.
C090D01HP-GTT
o N (Neutral - Folle) Con la leva in posizione "N", il cambio è in folle:
questo significa che non è inserita nessuna marcia. Con la leva del cambio su "N" il motorepuò essere avviato, anche se questa pratica èsconsigliata, salvo i casi in cui il motore sispegne da solo ed il veicolo è in movimento.
C090A01HP C090E01HP-GTT
o D (Drive - Marcia)Da usare per la marcia normale. Il cambio inserirà automaticamente in sequenza le quat-tro marce, contenendo i consumi e sfruttandoal meglio la potenza. Non scalare mai manu-almente portando la leva su "2" o su "L" quandola velocità del veicolo supera i 95 km/h. C090F01A-GTT
o 2 (Seconda)Da usare per la guida su fondo stradale scivoloso, in salita o per usare il freno motorein discesa. Con la posizione "2" si ha automa-ticamente il cambio di marcia tra la 1.a e la 2.ae viceversa. Ciò significa che non avviene il passaggio in 3.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superareuna certa soglia di velocità, il cambio in 3.aavviene ugualmente per impedire che il motorevada sù di giri. Portare manualmente la leva su"D" quando si ritorna alle condizioni di guidanormale. C090G01HP-GTT
o L (Low gear - Rapporto basso)Da usare per affrontare una salita molto ripida o per sfruttare il freno motore lungo discesecon forti pendenze. Quando si scala in "L", ilcambio rimane temporaneamente in secondafino a che il veicolo non abbia rallentato quantobasta per consentire il passaggio al rapportobasso. In questo rapporto non bisogna supera-re i 50 km/h).
hpit-2.p65
6/20/2008, 1:32 PM
7
Page 89 of 153

USO DELLA VETTURA
2-8 AVVERTENZA:
o Cambiare in "R" e "P" solo a veicolo completamente fermo.
o Non far salire di giri il motore in retro- marcia o con una marcia avanti inserita, tenendo premuto il pedale del freno.
o Passando da "P" o da "N" in "R", "D", "2" o "L", schiacciare sempre il pedaledel freno.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno di stazionamento. Quan-do si deve lasciare il veicolo, anche solomomentaneamente, inserire sempre ilfreno di stazionamento, portare la levadel cambio su "P" (Park) e spegnere ilmotore. Non lasciare mai il veicolo incu-stodito con il motore acceso.
o Controllare con regolarità il livello del liquido del cambio automatico.Rabboccare quanto basta. C090J01HP-GTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE Quando si accende l'interruttore di overdrive, il
cambio passerà automaticamente in seconda, in terza e in overdrive. Se l'interruttore di over- drive è spento, il cambio non passerà in over-drive.
Per la guida normale, lasciare la leva del cam-
bio in "D", con l'interruttore di overdrive inseri-to. Per spostare la leva del selettore, si potràrendere necessario premere dapprima il pul-sante sull'impugnatura della leva.
Se si desidera accelerare con rapidità, schiac-
ciare a fondo il pedale dell'acceleratore. Il cam-bio scalerà automaticamente ad una marciainferiore, a seconda della velocità.
C090J01HP
Questa marcia mantiene solo il rapporto di 1.a.
Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa velocità, il cambio passerà comunque in2.a, e se la velocità dovesse aumentare ulte-riormente passerà poi in 3.a, onde impedire almotore di andare sù di giri.
C090H01HP-GTT AVVERTENZA
o P (Park) Da usare per lasciare parcheggiato il veicolo.
Questo rapporto viene usato anche per accen- dere il motore e farlo scaldare.
o N (Neutral) Il motore può essere avviato anche in questo
rapporto, ma per un avviamento più sicuro si consiglia di mettere il cambio in P.
NOTA:
o Per cambiare marcia dalla posizione NEUTRAL (folle) o PARK (parcheggio) inuna marcia avanti o in retromarcia, siconsiglia di schiacciare sempre il pedaledel freno.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" in qualsiasi altra posizio-ne il blocchetto d'avviamento dev'esserein posizione "ON" ed il pedale del frenodev'essere premuto a fondo.
o Il passaggio da "R", "N", "D", "2", "L" in "P" è sempre possibile.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
8
Page 90 of 153

USO DELLA VETTURA 2-9
C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (optional)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenataimprovisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, è possibile avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell'inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
ATTENZIONE:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con
il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
C090N01O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una
guida fluida, inserire l'interruttore di over- drive. Se si deve sfruttare il freno motorequando si è in "D", oppure nel caso sidebba cambiare ripetutamente marcia dalla3.a alla 4.a e viceversa dovendo procederelungo una strada leggermente in salita, siraccomanda di disinserire l'interruttore dioverdrive. Inserire nuovamente l'interruttoredi overdrive subito dopo. ATTENZIONE : Il sistema ABS non è in grado di evitare
incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza disicurezza del veicolo che Vi precede. Lavelocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso.
Il contributo di sicurezza offerto dall'ABS
non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
AVVERTENZA:L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovreerrate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
9