Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2002, Model line: Terracan, Model: Hyundai Terracan 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.63 MB
Page 71 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-63
Per sbrinare il parabrezza o rimuovere
l'umidità depositata sul suo esterno:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell' aria si inserisce automaticamente e passain mode "Fresh".)
o Spostare il comando di regolazione della temperatura sulla posizione per ottenerearia calda.
o Impostare la velocità del ventilatore sulla posizione 3 oppure 4.
NOTA: Quando l'aria condizionata viene azionata
di continuo nella posizione pavimento- parabrezza ( ) o nella posizione parabr-ezza ( ), lo sbalzo di temperatura potrebbecausare l'appannamento del parabrezza. Aquesto punto, portare il controllo del flussod'aria nella posizione viso ( ) ed impostareil comando della velocità del ventilatore nellaposizione LOW.
B720A01FC-GTT SBRINAMENTO/DISAPPANNAMENTO
Per disappannare l'interno del parabrezza:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente epassa in mode "Fresh".)
o Portare il comando di regolazione della temperatura nella posizione desiderata.
o Impostare il comando della velocità del ventilatore su una delle posizioni da 1 a 4.
B720A01HP
B720B01HP
B710C01HP
SB710B2-FT VENTILATORI LATERALI I ventilatori laterali si trovano su ciascun lato
del cruscotto. Per cambiare la direzione del flusso d'aria,
spostare il pomello al centro della bocchetta d'aerazione su - giù, e di lato.
I pomelli delle bocchette d'aerazione laterali
controllano la quantità di aria che, dall'esterno,entra nel veicolo attraverso tali bocchette.
Le bocchette d'aerazione sono aperte se il
pomello è su . Le bocchette d'aerazione so-no chiuse se il pomello è su . Mantenere pulite queste bocchette d'aerazione
rimuovendo foglie ed altri corpi estranei.
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
63
Page 72 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-64 ZB450A1-AT INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA (Se installato) Il condizionatore d'aria viene messo in funzione premendo il pulsante indicato in figura.
B730A01FC-GTT CONSIGLI
o Per impedire che polvere ed odori sgradevoli penetrino nell'auto attraverso l'impianto di aerazione, posizionate il selettore di immissione aria nella posizione "RECIRCULA-TION".
o L'aria immessa nel sistema di ventilazione proviene dalle bocchette di aerazione postesotto il parabrezza. E'necessario quindicontrollare che queste non vengano ostruiteda foglie, neve o ghiaccio.
o Per impedire l'appannamento interno del parabrezza, portare il controllo entrata ariasulla posizione ( ) fresh air (aria ester-na), e impostare la velocità del ventilatoresulla posizione desiderata.
B740A01HP
ZB450C1-AT RISCALDAMENTO DEUMIDIFICANTE
o Azionate il ventilatore.
o Accendete il condizionatore d'aria premendo l'apposito pulsante. Contemporaneamente si illuminerà la spia corrispondente.
o Posizionate il selettore di immissione aria su "FRESH".
o Posizionate la leva per la distribuzione dell'aria su "FACE".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura a piacere.
o Per un'azione più rapida, posizionate il ventilatore sulla massima velocità .
ZB450B1-AT CONDIZIONATORE D'ARIA RAFFREDDAMENTO
Per raffreddare l'abitacolo:
o Chiudete le bocchette di aerazione laterali.
o Azionate il ventilatore.
o Premete l'interruttore del condizionatore d'aria. Contemporaneamente si iluuminerà la spia corrispondente.
o Posizionate il selettore di immissione d'aria su "FRESH".
o Posizionate il selettore della temperatura su "COOL".
o Selezionate la velocità di ventilazione più adatta.
B740B01HPB740C01HP
o Perchè il raffreddamento sia più veloce,regolate il ventilatore al massimo e temporaneamente selezionate la posizione"RECIRC".
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
64
Page 73 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-65
B970B01E-GTT CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO / RAFFREDDAMENTO
1. Interruttore controllo ventilatore soffiatore
2. Interruttore AUTO (Controllo automatico)
3. Interruttore OFF (spento)
4. Spia di segnalazione
5. Pomello di controllo della temperatura
6. Interruttore sbrinatore
6YB970A1-AT SISTEMA DI RISCALDAMENTO E
RAFFREDDAMENTO AUTOMATICO (Se installato) La vostra Hyundai è equipaggiata con un
sistema di controllo automatico del riscaldamento e del raffreddamento: perazionarlo, è sufficiente impostare la temperaturadesiderata.
B970B01HP
1 2
3 45
67 891
0
1112
7. Interruttore lunotto termico (Se installato)
8. Interruttore controllo flusso aria
9. Interruttore aria condizionata
10. Interruttore temperatura ambiente
11. Interruttore controllo entrata aria (Ricircolo)
12. Interruttore controllo entrata aria (Aria fresca)
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
65
Page 74 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-66
2. Ruotare l'interruttore "TEMP" per impostare la temperatura desiderata. Ruotando la manopola in senso orario, la temperaturaaumenterà fino al valore massimo (32°C).Ad ogni giro della manopola corrisponde unaumento di 0,5°C della temperatura.Ruotando la manopola in senso antiorario,la temperatura diminuirà fino al valore minimo(17°C). Ad ogni giro della manopolacorrisponde una diminuzione di 0,5°C dellatemperatura.
NOTA: Se la batteria è scarica o disconnessa, ilmodo temperatura viene resettato comegradi centigradi. Questa è una condizione normale ed è possibile regolare il modo temperatura daigradi centigradi ai Fahrenheit come segue:B970C01HP Sensore ottico
B970C02HP
B970C02L-GTT Funzionamento automatico Il sistema FATC (Controllo completamente
automatico della temperatura) controlla automaticamente il riscaldamento eraffreddamento, e funziona nel seguente modo: 1. Premere l'interruttore "AUTO". La spia si accende, per segnalare che i modi di funzionamento Face (Viso), Floor(Pavimento) e/o Bi-Level (Due livelli), lavelocità del soffiatore e il condizionatored'aria verranno controllati automaticamente. NOTA: Non appoggiare mai alcun oggetto sul sensore installato nella vettura, perassicurare un controllo ottimale del sistemadi riscaldamento e raffreddamento.Premere il pulsante TEMP per 3 secondi o più mantenendo premuto contemporan-eamente il pulsante AMB . Il display visu-alizza l'unità di misura della temperatura ingradi centigradi oppure in gradi fahrenheit. (°C
°F oppure °F
°C).
HHP062A
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
66
Page 75 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-67
Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolodell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recircu-lation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( ) :
La spia sul pulsante
si illumina quando il comando presa aria è su "fresh". RECIRCULATION MODE ( ): La spia sul
pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo"recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene
Premendo il pulsante AMB , sul display a
cristalli liquidi viene visualizzata la temperaturaambiente.
B995A01HPB980B01HPB980C01HP
B995A01Y-GTT INTERRUTTORE AMB (TEMPERATURA AMBIENTE) 6YB980B1-AT CONTROLLO DELLA VELOCITA' DEL VENTILATORE E' possibile impostare il ventilatore sulla velocità desiderata premendo il relativo pulsante dicomando. Maggiore è la velocità del ventilatore,maggiore sarà la quantità di aria erogata. Se sipreme il pulsante "OFF", si spegne il ventilatore.
6YB980A1-AT FUNZIONAMENTO MANUALEIl sistema di riscaldamento e raffreddamento
può essere controllato manualmente, premendo pulsanti diversi dal pulsante "AUTO". In questacondizione, il sistema funziona in sequenza inbase all'ordine seguito nel premere i pulsanti.
La funzione dei pulsanti che non vengono
selezionati risulterà controllataautomaticamente. Per tornare al controlloautomatico del sistema, premere il pulsante"AUTO". B670C02HP-GTT Comando presa d'aria esterna
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
67
Page 76 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-68
B980E01HP
B980F01HP
aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldata o raffreddata in base alle altrefunzioni selezionate. NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" darà luogo all'appannamento del parabrezzae dei finestrini laterali e l'ariadell'abitacolo si farà viziata. Inoltre, l'usoprolungato dell'aria condizionata in modo"Recirculate" può dare luogoall'eccessivo essiccamento dell'arianell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendente-mente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale. Il controlloentrata aria viene azionato nel modo"AUTO" se si gira su ON il blocchettod'avviamento e il modo "AUTO" è statol'ultimo utilizzato prima di spegnere ilmotore.
6YB980D1-AT SPEGNIMENTO DEL SISTEMA DI
RISCALDAMENTO E DI
RAFFREDDAMENTO Per interrompere il funzionamento del sistema
di riscaldamento o raffreddamento, premere il pulsante "OFF". Questa posizione consente di averecontemporaneamente aria più fredda dallebocchette sulla plancia, ed aria più calda sulpavimento.
Floor-Level (orientamento sul pavimento)
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette rivolte verso il pavimento. Si accende la spiacorrispondente.
Floor-Defrost Level (pavimento- sbrinamento)
L'ariaviene fatta uscire dalle bocchette di sbrinamento del parabrezza e dalle bocchetterivolte verso il pavimento. Si accende la spiacorrispondente.
B980F01E-ATT Interruttore sbrinatore
B980E01E-GTT CONTROLLO DEL FLUSSO D'ARIA
Questo comando serve a dirigere il flusso dell'aria. Il flusso dell'aria può essere orientatoverso il pavimento, verso le bocchette postesulla plancia, oppure control il parabrezza.L'orientamento del flusso d'aria è illustratoattraverso quattro simboli: Face (verso il viso),Bi-Level (doppio orientamento), Floor (pavi-mento) e Floor-Defrost (pavimentosbrinamento).
Face-Level (orientamento verso il viso)
Se si seleziona il modo "Face", si accende la relativa spia, e l'aria viene fatta uscire dallebocchette contrali verso il viso.
Bi-Level (doppio orientamento)
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette centraliverso il viso, e dalle bocchette rivolte verso ilpavimento. Si accende la spia corrispondente.
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
68
Page 77 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-69
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette di
sbrinamento del parabrezza. Si accende la spia corrispondente. Quando si preme questopulsante, si inserisce il condizionatore dell'ariase la temperatura ambiente è inferiore a 3.5°Ce quindi si disinserisce, viene selezionatal'imissione di "aria fresca".
ZB450D1-AT CONSIGLI
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini per non far penetrare ariacalda nella vettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare unainsufficiente azione raffreddante delcondizionatore dovuto alle frequenti soste.In questo caso si consiglia di usare le marcebasse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatore può causare unsurriscaldamento del motore. Per prevenireciò, spegnete il condizionatore d'aria di tantoin tanto.
o Non lasciate inutilizzato il condizionatore per lunghi periodi. Occorre saltuariamenteaccenderlo per permettere al compressoredi lubrificarsi.
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
69
Page 78 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-70 o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercareun'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non puòessere perfetta come quella di una radio fissa.Si possono verificare problemi di ricezione chenon indicano tuttavia un malfunzionamento dellaradio:
Questo rappresenta il maggior vantaggio dellaradio in FM. Le onde FM di trasmissione non sicurvano e non vengono riflesse dalla presenzadi grandi oggetti. Quelle che vengono riflessegeneralmente passano dritte attraverso
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbicome il rumore dei motori ecc., possono esserefiltrate mantenendo una buona ricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevereun stazione AM anche a grande distanza,mentre un ostacolo vicino può creare disturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
70
Page 79 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-71
B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare
cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Non attaccaresul CD nastro adesivo, carta o etichettegommate. Non scrivere sul CD.
CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati,
svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto.
Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro
custodie e riporli in un luogo fresco lontano dalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè ilVostro impianto è stato progettato perricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare iltelefono cellulare in un punto che sia quantopiù lontano possibile dall'impianto stereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono creare delleinterferenze con l'impianto elettrico delveicolo, che a loro volta possono influenzarenegativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso. AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo inun luogo sicuro.
B850A01L
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
71
Page 80 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-72
B860A02L
SR040B1-FT Manutenzione delle cassette Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
B860A01HP
Testina
Tampone d'applicazione in cotone
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebberimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
Non afferrare o estrarre il CD con la manodurante l'operazione di inserimento del CD nellettore ad opera del meccanismo di caricamentoautomatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inserito un CDo che si è premuto il tasto EJECT. Se si estraeil lettore prima che sia terminata l'operazione, ilCD non sarà stabile nel lettore e potrebbeessere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettore se il lettore non si trova nella plancia o è spento. Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie
del CD possono causare salti delle tracce du- rante l'ascolto. Pulire la superficie con unostraccio morbido pulito. Se la superficie è moltosporca, per pulirla, inumidire uno stracciomorbido pulito in una soluzione di detergenteneutro. Vedere il disegno.
B850A02L
B860A01L
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
72