Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2002, Model line: Terracan, Model: Hyundai Terracan 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.63 MB
Page 101 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-1
ZD010A1-AT
3. IN CASO DI
EMERGENZA
ZD020B1-AT Se il motore non gira o gira lentamente
(all'avviamento)
AD020D2-AT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo dellastrada, portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, rivolgersi ad un concessionario Hyundai o ad altro personalequalificato.
SD020C1-FT Se il motore gira normalmente ma non
si avvia.
1. Controllare il livello del carburante.
2. Controllare tutti i connettori sulla bobina dell'accensione e le candele.Sostituire i connettori eventualmente scollegati o allentati.
3. Controllare i tubi carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi, rivolgersi ad un concessionario Hyundai oad altro personale qualificato.
3. Accendete la luce interna. Se la luce è
debole e si spegne quando effettuatel'avviamento, significa che la batteria èscarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire, ma seguite le istruzioni illustrate nelle pagineseguenti. D020A02A-ATT PARTENZA CON I CAVI AVVERTENZA: La partenza effettuata con i cavi elettrici
può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostri consigli.
o Il gas prodotto dalla batteria durante il collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non ne siete sicuri,non usatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguite attentamentequesto procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture nonsi tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori in entrambe le vetture.
Polo negativo a massa sul motore, non con labatteria
Positivo conpositivo
Batteria scarica Batteria ausiliaria
AX30030A
ZD020A1-FT SE IL MOTORE NON PARTEATTENZIONE: Se il motore non parte, cercate di evitare
l'avviamento a spinta.
1. Se la Vostra vettura è dotata de cambio atuomatico, assicurateVi che la leva del selettore si in "N" o in "P" e il freno a manoinserito.
2. Controllate che i morsetti della batteria non siano ossidati e siano ben fissati.
3
D010B01HP
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
1
Page 102 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-2
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come
illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo (+) della batteria in efficienza alpolo positivo (+) della batteria scarica.Collegate il polo negativo (-) della batteria inefficienza alla parte metallica fissa delmotore, lontano dalla batteria. Non collegateil cavo a nessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questaoperazione Vi assicurerà la corretta caricadella batteria. Durante il collegamento fategirare il motore dell'auto di soccorso a circa2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviato lasciate i cavicollegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordineseguito per collegarli.
Se non conoscete il motivo per cui la batteriadella Vostra vettura era scarica, fate controllareil circuito di carica dal Vostro Concessionario. AVVERTENZE: Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbeuscire e causare ustioni.
6. Se non trovate la causa del surriscaldamento aspettate che la temperatura del motoretorni normale. Quindi, se vi è stata unaperdita del liquido di raffreddamento, toglietecon cautela il tappo del radiatore eaggiungete dell'acqua per portare il livellodel liquido a metà serbatoio.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete rivolgeteVi al Vostroconcessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Una diminuzione del liquido di raffreddamento indica che vi è una perditanel sistema di raffreddamento ed ènecessario un controllo immediato presso ilVostro concessionario Hyundai. OSSERVAZIONI: La ventola del radiatore è controllata dalla temperatura del liquido di raffreddamentodel motore e può rimanere attiva anchedopo lo spegnimento del motore.
ZD040A1-AT SE IL MOTORE SURRISCALDASe il misuratore della temperatura indica
surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente il motore è troppo caldo.In questo caso seguite le istruzioni qui riportate: 1. Fermate l'auto non appena Vi è possibile.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (cambio
automatico), o in folle (cambio manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegneteil condizionatore d'aria.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore,fermate il motore. Non aprite il cofano finchènon cessa la perdita del liqudio e lafuoriuscita di vapore. Se invece non siverificano questi fenomeni lasciate il motoreacceso e controllate che la ventola diraffreddamento sia efficiente. Nel caso incui non lo fosse spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia eficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido diraffreddamento. E'normale che ilcondizionatore d'aria trasudi acqua quandoè in funzione.
AVVERTENZE: Quando il motore gira, tenete lontane le mani ed i vestiti dalle parti mobili come lecinghie e la ventola.
5. Se la cinghia della pompa dell'acqua è rotta o se il serbatoio perde il liquido diraffreddamento, fermate immediatamente ilmotore e rivolgeteVi al più vicinoconcessionario Hyundai.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
2
Page 103 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-3
HPD050B1-HT RUOTA DI SCORTADopo la sostituzione di una ruota, controllate e
regolate la pressione della ruota installata.
La pressione va controllata periodicamente (una
volta al mese) e mantenuta al livello specificato.
Pressione della ruota di scorta:
ZD060A1-AT IN CASO DI FORATURAIn caso di foratura:
1. Rallentate. Non cercate di frenare poichè potreste perdere il controllo della vettura. Parcheggiate la vettura in piano, su di unterreno sufficientemente solido.
D040B01HP
D040B02HP
D040B02HP-GTT Per maneggiare la ruota di scorta
1. Inserire l'asta della ruota di scorta nel foro dell'imbottitura superiore del paraurti posteriore.
2. Collegare l'asta della ruota di scorta con la chiave per i dadi delle ruote.
3. Girare la chiave in senso antiorario e la ruota di scorta si stacca. 4. Una volta abbassata completamente la ruota
di scorta, rimuovere la piastra disollevamento posta al centro della ruota.
Per l'installazione procedere nell'ordine inverso
a quello di smontaggio.
ATTENZIONE:Per l'installazione, girare in senso orario la
chiave per i dadi ruota finché non siavvertono uno o due scatti (coppia diserraggio: 3.87 kg·m). Verificare quindi chela ruota di scorta sia saldamente fissatanella posizione corretta. ZD070A1-AT SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA Prima di effettuare la sostituzione del
pneumatico, assicurateVi di aver posizionato la leva del selettore su "P" (c. automatico) o diaver inserito la retromarcia (c. manuale) edanche il freno di stazionamento.
D060A01HP
Standard
200 kPa (29 psi)
Dimensioni Pressione 2. Quando la vettura è ferma, azionate i
lampeggiatori di emergenza ed il freno di stazionamento; assicurateVi che la leva diselezione sia in "P" (c. automatico) o laretromarcia inserita (c. manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Per sostituire il pneumatico, seguite le istruzioni riportate di seguito.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
3
Page 104 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-4 YD070D1-AT
2. Bloccaggio della ruota
SSA3050D
Pneumatico forato
Bloccate la ruota diametralmente opposta a
quella da sostituire per evitare che la vettura scivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto.
D060B01HP-GTT 1. Estrarre la ruota di scorta e gli attrezzi
o Estrarre l'asta (che funge da maniglia per il cric) dopo avere ribaltato il cuscino del sedile posteriore.Per ripiegare il cuscino del sedile, vedipagg.1-15. D060B01HP
D060B02HP
B090B02HP
o Rimuovere la ruota di scorta ed estrarre cric
e borsa degli attrezzi.
D060C01HP
D060C02HP
D065C01HP-GTT 3. Rimuovere il coperchio della ruota di scorta Fare leva sul coperchio della ruota usando la barra, come mostrano le foto.
o Tipo di coperchio per cerchi in lega
o Tipo di coperchio per cerchi in acciaio
Sedile posteriore
hpit-3.p65
6/20/2008, 1:33 PM
4
Page 105 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-5
YD070F1-AT
4. Sbloccaggio dei dadi I dadi dovrebbero essere allentati prima di
sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiaveinglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascundado di mezzo giro. YD070G1-AT
5. Come posizionare il martinetto La base del martinetto deve poggiare su terreno
pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come dafigura.
D060D01HPD060E02HPD060E01HP
D060F02HP-GTT 6. Sollevare l'auto
D060F02HP
D060F01HP
Martinetto
Valvola rilascio
o Aprire lo sportello dall'angolo sinistro del bagagliaio.
o Allentare il bullone esagonale, quindi estrarre il cric.
Usando la maniglia del cric, ruotare la valvola
rilascio in senso orario fino a quando raggiunge lo stop.Bullone esagonale
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
5
Page 106 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-6 Inserire la maniglia del cric nell'attacco e
allineare la scanalatura della maniglia del cric con la tacca dell'attacco.
D060F03HP
D060F06HP
Muovere verso l'alto e verso il basso la maniglia
del cric per sollevare il martinetto fino a prima che il cric tocchi il punto di sollevamentodell'auto. Posizionare il cric con la maniglia. Posizionarlosolo nei punti specificati indicati nel paragrafo"Installare il cric ". L'uso del cric in altri punti può danneggiare l'auto. Muovere verso l'alto e verso il basso la maniglia del cric per sollevare il martinetto. Quando il cric comincia a sollevare il veicolo, controllare due volte che sia posizionatocorrettamente e che non slitti. Sollevare l'auto sufficientemente per poter installare la ruota di scorta gonfiata Per farequesto occorre più distanza tra scocca e fondostradale di quanta ne serve per rimuoverepneumatici lisci.Usando la maniglia del cric, ruotare lentamentela valvola rilascio in senso antiorario perabbassare il martinetto ed estrarre il cric .D060F04HP
D060F05HP
Segno di stop
Se è difficile ruotare la valvola rilascio con la maniglia del cric, collegare la chiave per i dadiruota alla maniglia del cric. ATTENZIONE:
(1) Usare solo il cric incluso al veicolo ed usarlo solo per cambiare una ruota e perinstallare le catene.
(2) Posizionare il cric su una superficie pianeggiante e dura.
(3) Se la valvola rilascio si allenta ruotandola 2 o più volte in senso antiorario, il cricavrà perdite d'olio e non potrà essereusato.
(4) Questo cric è idraulico, e il martinetto è del tipo a doppio effetto. Quandoentrambi i martinetti vengono sollevati elo stop di quello superiore diventavisibile, interrompere subito ilsollevamento.
AVVERTENZE:Non infilateVi sotto la vettura mentre essa èsollevata.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
6
Page 107 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
YD070I2-AT
7. Sostituzione della ruota Usate la chiave per svitare i dadi. Togliete la
ruota e posizionate al suo posto quella di scorta.
AVVERTENZE:AssicurateVi che non vi sia niente che
impedisca il perfetto inserimento della ruota
D060G01HP
D060G02HP di scorta. Pulite eventuali tracce di fango, catrame o ghiaia.
ZD070K2-FT
9. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
Abbassare il veicolo muovendo il cric verso
l'alto e verso il basso. Posizionare la chiave,come mostra il disegno, e serrare i dadi ruote.Assicurarsi che la chiave sia postacompletamente sopra il dado. Non restare sullamaniglia della chiave e non usare un tubo diestensione sopra la maniglia. Girare la ruota serrando ogni dado. Controllare
due volte se tutti i dadi sono serrati. Dopo avercambiato le ruote, far serrare non appenapossibile ad un tecnico i dadi ruote alla lorocoppia specificata.
Coppia serraggio dadi ruota Cerchi in acciaio e cerchi in lega:9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
YD070J1-AT
8. Rimontaggio del copricoppa e dei
dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori
e stringerli con le dita.
La parte bombata del dado, deve essere
posizionata contro il cerchione.
Assestare la ruota per portare a contatto i dadi
e quindi serrarli.
D060I01HP
D060H01HP
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
7
Page 108 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-8 ZD080A1-AT TRAINO DELLA VETTURA ATTENZIONE: Un traino non corretto può danneggiare la vettura! Se la Vostra vettura deve essere trainata, rivolgeteVi di preferenza al VostroConcessionario Hyundai o ad un servizio ditraino professionale. Non si devono inoltredimenticare le disposizioni di legge riguardantiil traino di vetture.
D080B01HP-GTT Trainare un veicolo con Cambio Manuale
o Assicurarsi che il blocchetto d'avviamento sia su "ACC". Ciò è necessario per evitare danni al meccanismo del bloccasterzo, chenon è designato a mantenere dritte le ruoteanteriori mentre il veicolo viene trainato.
o Se una delle ruote caricate o delle sospensioni si danneggiano, deve essereimpiegato un carrello da traino.
ATTENZIONE: Il veicolo a 4 ruote motrici non può essere trainato da un normale carro attrezzi. Deveessere trainato sollevando le 4 ruote.
o OK PER 4 RUOTE MOTRICI
o OK PER VETTURE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
ZD070M1-A DOPO LA SOSTITUZIONE DEL
PNEUMATICO
Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minoredi quella consigliata, guidate a velocità moderatafino al più vicino punto di assistenza e gonfiateil pneumatico. Se la pressione fosse maggiore,sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere lapressione consigliata. RicordateVi di riavvitareil coperchio della valvola.
Prima di partire assicuratevi di aver riposto il
martinetto, la leva, gli attrezzi e la ruota sostituitanel bagagliaio.
D060J01HP D080A01HP
D080B01HP
o NON OK PER 4 RUOTE MOTRICI
(OK PER 4 RUOTE MOTRICI DISINSERIBILI IN POSIZIONE 2H)
o NON CORRETTO PER VETTURE CON CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
8
Page 109 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-9
D080C01HP-GTT Trainare un veicolo con Cambio
Automatico
ATTENZIONE: Un veicolo con cambio automatico non deve
mai essere trainato dal davanti con le ruote posteriori a terra. In questo modo si potrebbedanneggiare seriamente il cambio. Se sideve necessariamente trainare il veicoloanteriormente, un carrello per il traino deveessere posizionato sotto le ruote posteriori.
Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti
sul terreno, deve essere trainata dalla parteanteriore. AssicurateVi che la leva del selettoresia in posizione "N". Non trainate la vettura aduna velocità maggiore di 50 km/h e per più di25 km. AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC".
o NON OK PER 4 RUOTE MOTRICI (OK PER 4 RUOTE MOTRICI DISINSERIBILI IN POSIZIONE 2H)
o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALED080C01HP
È consigliabile, inoltre, che all'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possaazionare il freno e lo sterzo.
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello. D080D01O-GTT Traino d'emergenza Per il traino in caso d'emergenza, qualora non
fosse disponibile un carro attrezzi del tipo adatto, attaccare un cavo, una catena o una cinghia aduno dei ganci appositi posti sotto la parteanteriore del veicolo. Nell'eseguire questaprocedura, prestare la massima attenzione anon danneggiare il veicolo qualora questo sitrovi su strada non asfaltata.
Non effettuare il traino se le ruote, la
trasmissione, gli assali, lo sterzo o i freni sonodanneggiati. Prima di effettuare il traino,verificare che il cambio sia in folle e la chiavesia in posizione "ACC" (con il motore spento)oppure in posizione "ON" (con il motore acceso).Alla guida del veicolo che viene trainato devesedere una persona, per azionare lo sterzo e ifreni.
o OK PER VETTURE DOTATE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALED080D01HPD080C02HP
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
9
Page 110 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-10 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI Per avere informazioni sulla chiava del sistema dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-2.
NOTA: Al fine di evitare gravi danni al veicolo con
trazione integrale, durante il traino si raccomanda IN OGNI CASO di limitare lavelocità a 15 km/h e di non percorrere più di1,5 km.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
10