JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 341 of 460
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio.
Per fare leva con maggior forza, spingere sulla
chiave all’estremità della maniglia. Serrare i
dadi di fissaggio in una sequenza a stella (o
alternata) fino a serrare due volte ciascun dado.
La coppia di serraggio corretta di ciascun dado
di fissaggio è 150 N·m (110 lb/piede). In caso di
dubbi circa il corretto serraggio, far controllare
la ruota con una chiave dinamometrica presso
un centro assistenziale autorizzato o una sta-
zione di servizio.
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con una chiave
dinamometrica, accertandosi che tutti i dadi
siano installati correttamente nella ruota.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi usati come ponte e la batteria di
un’altra vettura oppure servendosi di una batte-
ria portatile. L’avviamento di emergenza puòessere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal produttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensioneimpiantosuperioreai12Vosipo-
trebbero danneggiare la batteria, il motorino di
avviamento, l’alternatore o l’impianto elettrico.
ATTENZIONE!
Non tentare l’avviamento di emergenza se la
batteria è gelata. Essa potrebbe infatti rom-
persi o esplodere durante l’operazione.
Preparazioni per l’avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano sono
inoltre disponibili alcune posizioni di collega-
mento per agevolare l’avviamento di emer-
genza.
Falsi poli della batteria per l’avviamento
remoto
1 — Falso polo positivo (+)(coperto con cappuc-
cio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)
337
Page 342 of 460
ATTENZIONE!
•Non avvicinarsi troppo alla ventola di raf-
freddamento del radiatore quando il co-
fano è sollevato. Potrebbe attivarsi in qual-
siasi momento ad accensione inserita. Le
pale della ventola possono provocare
gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
orologi, braccialetti o simili, che potrebbero
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni perso-
nali.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed esplo-
sivo. Non avvicinare quindi fiamme o di-
spositivi che possono provocare scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare il
cambio automatico in posizione P (parcheggio)
e il dispositivo di accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l’autoradio e tutti gli
accessori elettrici non necessari. 3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il
falso polo positivo
(+)della batteria per l’avvia-
mento remoto. Tirare verso l’alto il coperchio
per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un’altra vettura per l’avvia-
mento di emergenza, parcheggiare la vettura
entro la portata dei cavi usati come ponte,
inserire il freno di stazionamento ed assicurarsi
che l’accensione sia disinserita.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di
emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di lesioni alle persone o danni
alle cose dovuti all’esplosione della batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all’impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
1. Collegare un’estremità del cavo usato per il
positivo al falso polo positivodella vettura con
batteria scarica.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo usato
per il positivo al morsetto positivodella batte-
ria ausiliaria.
3. Collegare un’estremità del cavo usato per il
negativo al morsetto negativodella batteria
ausiliaria.
4. Collegare l’estremità opposta del cavo usato
per il negativo al falso polo negativodella
vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al falso
polo negativo (-)della batteria scarica. La
(Continuazione)
338
Page 343 of 460
ATTENZIONE!(Continuazione)
scintilla che ne deriverebbe potrebbe cau-
sare l’esplosione della batteria e provocare
gravi lesioni.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al mi-
nimo e avviare quindi il motore della vettura con
batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi
usati come ponte nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo usato per il negativodal
falso polo negativodella vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l’estremità opposta del cavo
usato per il negativodal morsetto negativo
della batteria ausiliaria.
8. Scollegare l’estremità del cavo usato per il
positivo dal morsetto positivodella batteria
ausiliaria.
9. Scollegare un’estremità del cavo usato per il
positivo dal falso polo positivodella vettura
con batteria scarica. 10. Reinstallare il coperchio protettivo sul falso
polo
positivo della batteria per l’avviamento
remoto della vettura con batteria scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso all’avvio
di emergenza, fare ispezionare la batteria e
l’impianto di ricarica della vettura dal centro
assistenziale autorizzato di zona.
AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente della vettura assor-
bono corrente dalla batteria anche se non
vengono utilizzati (per esempio telefoni cel-
lulari, ecc.). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con conse-
guente riduzione della durata di quest’ultima
e/o impossibilità di avviare il motore.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote siano
affondate in fango, sabbia o neve, è spesso
sufficiente farla muovere avanti e indietro con brevi spostamenti alternati. Sterzare nei due
sensi per liberare le ruote anteriori da eventuali
ostacoli. Quindi, spostare in avanti e indietro la
leva del cambio tra le posizioni D (drive) e R
(retromarcia), con una lieve pressione dell’ac-
celeratore. Applicare la minima pressione sul
pedale dell’acceleratore, al fine di mantenere il
movimento oscillatorio senza far girare a vuoto
le ruote o aumentare i giri del motore.
NOTA:
Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l’interruttore
ESC Off
per portare il programma elettronico di sta-
bilità (ESC) in modalità di disinserimento
parziale. Fare riferimento a Impianto elettro-
nico di regolazione frenata inAvviamento e
funzionamento per ulteriori informazioni.
Una volta liberata la vettura, premere di
nuovo l’interruttore ESC Offper ripristi-
nare la modalità di inserimento ESC.
339
Page 344 of 460
AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio. La-
sciare girare il motore al minimo con il cam-
bio in posizione N (folle) per almeno un
minuto ogni cinque cicli della procedura di
movimento alternato. Questo accorgimento
limita il surriscaldamento e riduce il rischio di
danni al cambio in caso di prolungati tentativi
di liberare la vettura.
AVVERTENZA!
•Quando si tenta di "disimpegnare"la vet-
tura impantanata passando da D (drive) a
R (retromarcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) per non danneggiare
la trasmissione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio.
Anche gli pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni superiori a
48 km/h (30 miglia/h) a marcia inserita
(senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall’eccessiva ve-
locità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente, l’asse
e gli pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con conse-
guenti rischi per l’incolumità delle persone.
Non tentare quindi di disimpegnare la vettura
con accelerazioni superiori a 48 km/h (30
miglia/h) o per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accer-
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
tarsi che non vi sia nessuno vicino alle ruote
che hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.
ATTACCHI DI TRAINO
Sulla vettura sono presenti attacchi di traino
montati sulla parte anteriore e posteriore.
AVVERTENZA!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di una vettura uscita di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con
carro attrezzi o in autostrada. La vettura
potrebbe essere danneggiata. Per il traino
della vettura si raccomanda di utilizzare cin-
ghie di traino, le catene potrebbero danneg-
giare la vettura.
340
Page 345 of 460
ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trainato,
se collegati sull’attacco per il traino. Le ca-
tene o le cinghie per il traino potrebbero
spezzarsi causando gravi lesioni personali.
SBLOCCO DELLA LEVA DEL
CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cambio non può
essere spostata dalla posizione P (parcheggio),
è possibile utilizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva del cambio.
1. Spegnere il motore.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
3. Rimuovere il rivestimento in gomma dal por-
tabicchieri situato accanto alla leva del cambio
sul tunnel centrale.
4. Con l’ausilio di un cacciavite piccolo o di un
utensile simile, rimuovere il coperchio di ac-
cesso all’overdrive della leva del cambio, si-
tuato sulla parte inferiore del portabicchieri.5. Tenere premuto a fondo il pedale del freno.
6. Inserire un cacciavite o un utensile simile nel
foro di accesso per tenere premuta in basso la
leva di rilascio dell’overdrive.
7. Portare la leva del cambio in posizione N
(folle).
8. La vettura a questo punto può essere av-
viata in N (folle).
9. Rimontare il coperchio di accesso dell’over-
drive della leva del cambio e la guarnizione del
portabicchieri.
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le pro-
cedure per il traino di una vettura in panne con
un carro attrezzi commerciale. Se il cambio e la
trasmissione sono funzionanti, la vettura in
panne può anche essere trainata come de-
scritto in
"Traino da turismo" nella sezione
"Avviamento e funzionamento".
NOTA:
Sulle vetture dotate di Quadra-Lift™, è ne-
cessario selezionare la posizione di par-
cheggio più bassa e disattivare la funzione
di assetto automatico prima di legare un
punto della carrozzeria a un rimorchiooaun
carro attrezzi con pianale. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione dedicata al
sistema Quadra-Lift™. In caso non sia pos-
sibile abbassare la vettura alla posizione di
parcheggio più bassa, ad esempio perché
il motore non funziona, fissare i dispositivi
di ancoraggio sugli assi anziché sulla car-
rozzeria. La mancata osservanza di queste
istruzioni può causare la generazione di
codici guasto e/o allentare la tensione cor-
retta dei dispositivi di ancoraggio.
Coperchio di accesso allo sblocco della leva
del cambio
341
Page 346 of 460
Condizione di trainoRuote sollevate da terra Modelli 4WD
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni in
Traino da turismoinAvviamento e funziona-
mento.
• Cambio nella posizione P(parcheggio)
• Gruppo di rinvio nella posizione N(folle)
• Traino in marcia avanti
Traino a sollevamento o traino su
carrello Anteriori
NON CONSENTITO
Posteriori NON CONSENTITO
Vettura su pianale mezzo di soc- corso TUTTE
METODO MIGLIORE
È necessaria un’attrezzatura di traino o solleva-
mento appropriata per evitare di danneggiare la
vettura. Utilizzare solo barre di traino e altra
attrezzatura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del costruttore dell’attrezzatura. L’utilizzo
di catene di sicurezza è obbligatorio. Attaccare
la barra di traino o altri dispositivi di traino ai
componenti strutturali principali della vettura e
non ai paraurti o staffe associate. Rispettare le
leggi locali e statali relative al traino delle vet-
ture.
Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristalli, sbrinatori, ecc.), portare il dispositivo di accensione nella posi-
zione RUN e non nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica, vedere
"Sblocco della leva del cambio"
in"Cosa fare in
casi di emergenza" per istruzioni su come disin-
nestare il cambio automatico dalla posizione P
(parcheggio) per l’operazione di traino.
AVVERTENZA!
• Non effettuare il traino con l’impiego di
imbracature di sollevamento. Quando si
fissa la vettura sul pianale di un carro
attrezzi, non utilizzare i componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori come
punti di fissaggio. Un traino eseguito in
modo improprio potrebbe provocare danni
alla vettura.
(Continuazione)
342
Page 347 of 460
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Se sulla vettura da trainare è richiesto
l’uso dello sterzo, il dispositivo di accen-
sione deve trovarsi in posizione RUN op-
pure ACC ma non su OFF.
Senza chiave elettronicaUn’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino della vettura se la chiave elettronica è
stata estratta dal dispositivo di accensione dalla
posizione OFF o è bloccata in questa posizione.
L’unico metodo di traino ammesso senza la
chiave elettronica è sul carro attrezzi con pia-
nale. Per evitare di danneggiare la vettura im-
piegare un’appropriata attrezzatura di traino.
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici
Il Costruttore raccomanda di eseguire il traino
della vettura con le quattro ruote SOLLEVATE
da terra. È possibile trainare la vettura su di un
pianale o con un’estremità sollevata e l’altra su
un carrello di traino. In caso non sia disponibile un’attrezzatura con
pianale e il gruppo di rinvio non funziona, è
possibile trainare la vettura in marcia avanti con
TUTTE
le ruote a terra, SEil gruppo di rinvio si
trova nella posizione di folle (N) e il cambio si
trova nella posizione P(parcheggio). Per istru-
zioni dettagliate, fare riferimento a "Traino da
turismo" in"Avviamento e funzionamento".
AVVERTENZA!
•Evitare il sollevamento delle ruote anteriori
o posteriori. Il sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino po-
trebbe causare il danneggiamento del
cambio o del gruppo di rinvio.
• Se si traina un veicolo senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al cambio e/o al gruppo di
rinvio. I danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
343
Page 348 of 460
344
Page 349 of 460
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
•VANOMOTORE—3.6L .........................347
• VANOMOTORE—5.7L .........................348
• VANO MOTORE — DIESEL 3.0L ....................349
• SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO (OBD II) ...........350
•Messaggio di allentamento del tappo del serbatoio
carburante ............................... .350
•PARTI DI RICAMBIO ...........................351
• PROCEDURE DI MANUTENZIONE ..................351
•Olio motore – Motori a benzina ...................351
• Olio motore - Motori diesel ..................... .353
• Oli motore sintetici .......................... .353
• Additivi per l’olio motore ...................... .353
• Smaltimento dell’olio motore esausto e dei relativi filtri .....353
• Filtro dell’olio motore ........................ .354
• Filtro aria del motore ........................ .354
• Batteria senza manutenzione .................... .354
• Manutenzione dell’impianto di condizionamento aria ......355
• Lubrificazione degli elementi mobili della carrozzeria ......357
• Spazzole tergicristalli ........................ .357
345
Page 350 of 460
•Rabbocco del liquido lavacristalli ....................359
• Impianto di scarico ............................ .359
• Impianto di raffreddamento ........................361
• Impianto frenante ............................. .364
• Olio asse anteriore/posteriore ..................... .365
• Gruppo di rinvio ............................. .366
• Cambio automatico ........................... .367
•
Manutenzione della carrozzeria e protezione contro la corrosione . .369• FUSIBILI ....................................372•Modulo di alimentazione totalmente integrato (TIPM) ........372•INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA ..............377
• LAMPADE DI RICAMBIO ...........................378
• SOSTITUZIONE LAMPADE .........................378
•Proiettori a scarica di gas ad alta tensione (HID) – se in dotazione . .378•Proiettori alogeni – se in dotazione ...................379
• Indicatore di direzione anteriore .....................379
• Fendinebbia anteriori .......................... .379
• Luci di posizione posteriori, luci di arresto e indicatori di
direzione .................................. .380
• Luce di posizione posteriore montata sul portellone posteriore . . .381
• Retronebbia montato su paraurti posteriore ..............381
• Luce di arresto superiore supplementare (CHMSL) ..........382
• Luce targa posteriore ........................... .382
•RIFORNIMENTI ................................383
• LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI ............384
•Motore ................................... .384
• Telaio .................................... .386
346