JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l’attiva-
zione accidentale dell’appoggiatesta at-
tivo, fissare saldamente ogni oggetto che
potrebbe entrare in contatto con l’appog-
giatesta a causa di una frenata improvvisa.
La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe provocare l’attivazione in-
desiderata dell’appoggiatesta con conse-
guenti possibili lesioni alle persone.
Appoggiatesta — sedili posteriori
Gli appoggiatesta sui sedili esterni non sono
regolabili. Si piegano automaticamente in
avanti quando il sedile posteriore viene abbat-
tuto, ma non ritornano nella loro posizione
originale quando il sedile posteriore viene sol-
levato. Dopo aver riportato il sedile in posizione
verticale, sollevare l’appoggiatesta finché non
scatta in posizione. Gli appoggiatesta esterni
non sono rimovibili. L’appoggiatesta centrale ha una regolazione
limitata. Sollevare l’appoggiatesta per alzarlo o
spingerlo verso il basso per abbassarlo.
ATTENZIONE!
Viaggiare con l’appoggiatesta posizionato
sulla tacca più bassa può causare lesioni
gravi o letali in caso di collisione. Accertarsi
sempre che gli appoggiatesta esterni siano
in posizione verticale quando il sedile deve
essere occupato da un passeggero.
NOTA:
Per il posizionamento corretto di una cintura
di sicurezza per seggiolini per bambini, fare
riferimento a
Sistemi di protezione passeg-
geri inCose da sapere prima dell’avviamento
della vettura per ulteriori informazioni.Sedile posteriore divisibile 60/40Per abbassare il sedile posteriore
È possibile abbassare ciascun lato del sedile
posteriore per ottenere maggiore spazio nel
vano di carico e mantenere allo stesso tempo la
possibilità di sedersi sulla fila posteriore.
NOTA:
Accertarsi che i sedili anteriori siano perfet-
tamente verticali e in posizione avanzata.
Ciò faciliterà l’abbattimento dello schienale
posteriore.
Appoggiatesta posteriore
97

Page 102 of 492

1. Tirare in alto la leva di rilascio per rilasciareil sedile.
NOTA:
Non piegare il sedile posteriore oltre il 60%
della sua corsa con la cintura di sicurezza
del sedile esterno sinistro o del sedile
centrale posteriore allacciata.Non piegare il sedile posteriore oltre il 40%
della sua corsa con la cintura di sicurezza
del sedile esterno destro allacciata.2. Abbattere completamente il sedile poste-
riore. Per sollevare il sedile posteriore
Sollevare lo schienale del sedile posteriore e
bloccarlo in posizione. Qualora un’interferenza
con il vano di carico impedisca il perfetto bloc-
caggio dello schienale, sarà poi difficoltoso ri-
portare il sedile nella posizione corretta.
ATTENZIONE!

Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il sedile
non fornirebbe la dovuta stabilità per i
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
seggiolini per bambini e/o per i passeggeri.
Un sedile non perfettamente bloccato
potrebbe provocare gravi lesioni.
 Il vano di carico della vettura (con lo schie-
nale del sedile posteriore in posizione
bloccata o ribaltata) non deve essere
usato come spazio giochi per i bambini
quando la vettura è in movimento. Sa-
rebbe estremamente pericoloso in caso di
incidente. I bambini devono essere sem-
pre seduti e assicurati ai sedili con idonei
sistemi di protezione.
Sedile posteriore reclinabilePer reclinare lo schienale, sollevare la leva
situata sul lato esterno del sedile, inclinare
all’indietro lo schienale, quindi rilasciare la leva
nella posizione desiderata. Per riportare lo
schienale nella posizione normale, piegarsi in
avanti e rilasciare la leva.
Rilascio del sedile posteriore
Sedile posteriore abbattuto
98

Page 103 of 492

ATTENZIONE!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivolare
sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
SEDILE LATO GUIDA A
POSIZIONI MEMORIZZABILI —
SE IN DOTAZIONETale funzione consente al conducente di memo-
rizzare fino a due profili diversi da richiamare
facilmente mediante un apposito interruttore.
Ogni profilo memorizzato contiene le imposta-
zioni delle posizioni desiderate per il sedile lato
guida, gli specchi retrovisori laterali, il piantone
dello sterzo telescopico e ad assetto regolabile
(se in dotazione) e una serie di preselezioni
delle stazioni radio. Il telecomando RKE può
inoltre essere programmato per richiamare le
stesse posizioni quando viene premuto il pul-
sante UNLOCK.
NOTA:
La vettura è dotata di due telecomandi RKE;
è possibile collegarne uno alla posizione
di memoria 1 e l’altro alla posizione di me-
moria 2.L’interruttore del sedile a posizioni memorizza-
bili è situato sul pannello di rivestimento della
porta lato guida. L’interruttore è composto da
tre pulsanti:

Il pulsante (S) che viene utilizzato per atti-
vare la funzione di salvataggio in memoria.
 I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati
pre-programmati.
Rilascio del sedile posteriore
Interruttore del sedile a posizioni memorizzabili
99

Page 104 of 492

Programmazione della funzione di
memorizzazioneNOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione in posi-zione RUN, senza avviare il motore.
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili me- morizzati secondo le preferenze personali
(ossia sedile, specchi retrovisori laterali,
piantone dello sterzo telescopico e ad as-
setto a regolazione elettrica, se in dotazione,
e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S sull’inter- ruttore di comando memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare il pulsante di memoria (1) o (2). Sul display
informazioni conducente (DID) viene visua-
lizzata la posizione di memorizzazione impo-
stata. NOTA:

Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vet-
tura sia in posizione P (parcheggio), per
richiamare un profilo memorizzato è ne-
cessario che il cambio sia in posizione P
(parcheggio).
 Per impostare un profilo memorizzato sul
telecomando RKE, fare riferimento a Ab-
binamento del telecomando con funzione
di accesso senza chiave alla memoria in
questo capitolo.
Abbinamento del telecomando con
funzione di accesso senza chiave
(RKE) alla memoria sediliI telecomandi RKE possono essere program-
mati in modo da richiamare uno dei due profili
memorizzati premendo il pulsante di sblocco sul
telecomando RKE.
NOTA:
Prima di programmare i telecomandi RKE, è
necessario selezionare la funzione Memory
To FOB (Memoria associata alla chiave) dallo schermo del sistema Uconnect®. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
Impostazioni Uconnect®
inDescrizione
della plancia portastrumenti.
Per programmare i telecomandi RKE, eseguire
le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato (1) o (2).
NOTA:
Se un profilo memorizzato non è ancora
stato impostato, fare riferimento a Pro-
grammazione della funzione di memorizza-
zione in questo capitolo per istruzioni sulla
procedura di impostazione di un profilo me-
morizzato.
3. Una volta richiamato il profilo, premere e
rilasciare il pulsante SET (S) sull’interruttore
di comando memorizzazione.
100

Page 105 of 492

4. Entro cinque secondi premere e rilasciarerispettivamente il pulsante (1) o (2). Sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Memory Profile Set" (Profilo memo-
rizzato impostato) (1 o 2).
5. Premere e rilasciare il pulsante di blocco sul telecomando RKE entro 10 secondi.
NOTA:
I telecomandi RKE possono essere esclusi
dalle impostazioni di memorizzazione pre-
mendo prima il pulsante SET (S) ed entro
10 secondi il pulsante di sblocco sul teleco-
mando.Richiamo di una posizione
memorizzataNOTA:
per richiamare le posizioni memorizzate la
leva del cambio deve essere posizionata su
P (parcheggio). Se si tenta di eseguire un
richiamo con il cambio in posizione diversa
da P (parcheggio), sul display informazioni
conducente (DID) viene visualizzato un mes-
saggio. Richiamo della posizione memorizzata del
conducente
uno
 Per richiamare le impostazioni memorizzate
per

il conducente uno con l’interruttore di
comando memorizzazione, premere il pul-
sante di memoria numero 1 sull’interruttore
del comando memorizzazione.
 Per richiamare le impostazioni memorizzate
per il conducente uno con il telecomando
RKE, premere il pulsante UNLOCK sul tele-
comando stesso collegato alla posizione di
memoria 1.
Richiamo della posizione memorizzata del
conducente due
 Per richiamare le impostazioni memorizzate
per
il conducente due con l’interruttore del
comando memorizzazione, premere il pul-
sante di memoria numero 2 sull’interruttore
del comando memorizzazione.
Per richiamare le impostazioni memorizzate
per il conducente due con il telecomando RKE,
premere il pulsante UNLOCK sul telecomando
collegato alla posizione di memoria 2.
Per annullare il richiamo di una posizione, pre-
mere uno dei pulsanti di memoria durante l’ope-
razione di richiamo (S, 1 o 2). Una volta annullato
il richiamo, il sedile lato guida, il piantone dello
sterzo (se in dotazione) e i pedali (se in dota-
zione) si arrestano. Prima di selezionare un’altra
posizione si dovrà attendere un secondo.Sedile con ingresso/uscita facilitatiQuesta funzione offre la possibilità di posizio-
nare automaticamente il sedile lato guida ren-
dendo più agevole per il conducente l’entrata e
l’uscita dalla vettura.
La distanza di spostamento del sedile lato guida
dipende dalla sua posizione quando il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
OFF.
 Quando si porta il dispositivo di accensione
in posizione OFF, il sedile lato guida retro-
cede di circa 60 mm (2,4 poll.) se la sua
posizione è spostata in avanti rispetto al
finecorsa posteriore di una distanza pari o
superiore a 67,7 mm (2,7 poll.). Il sedile torna
alla posizione precedentemente impostata
quando il dispositivo di accensione della vet-
tura viene portato in posizione ACC o RUN.
101

Page 106 of 492

La funzione di ingresso/uscita facilitati è di-
sattivata quando la posizione del sedile lato
guida è avanzata rispetto al finecorsa poste-
riore di meno di 22,7 mm (0,9 poll.). In questa
posizione il conducente non trae alcun van-
taggio dallo spostamento del sedile per age-
volare l’uscita o l’ingresso.
Ogni impostazione di memoria salvata viene
associata a una posizione di ingresso/uscita
facilitati.
NOTA:La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. La funzione di ingresso/uscita
facilitati viene attivata (o successivamente di-
sattivata) tramite le funzioni programmabili del
sistema Uconnect®. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a Impostazioni Uconnect®/
Funzioni programmabili dall’utente inDescri-
zione della plancia portastrumenti.
COFANO MOTORE:
APERTURA E CHIUSURAPer aprire il cofano, sganciare entrambi i dispo-
sitivi di chiusura di cui è provvisto.
1. Tirare la leva di rilascio situata sotto il quadro strumenti e di fronte alla porta lato guida.
2. Individuare il fermo di sicurezza sotto il co- fano e spostarlo a sinistra, quindi sollevare il
cofano.
AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il cofano per
evitare di danneggiarlo. Esercitare un’ade-
guata pressione sulla parte anteriore cen-
trale del cofano per accertarsi che entrambi i
dispositivi di chiusura si innestino.
Dispositivo di sgancio cofano
Posizione del fermo di sicurezza
102

Page 107 of 492

ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verificare sempre
che il cofano sia perfettamente bloccato dal
rispettivo fermo meccanico. Se il cofano non
è chiuso correttamente, potrebbe aprirsi du-
rante la marcia della vettura e coprire la
visuale. L’inosservanza di questa avvertenza
può essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche letali.LUCI
Commutatore proiettoriIl commutatore proiettori è ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti, accanto al
volante. Il commutatore proiettori controlla il
funzionamento dei proiettori, delle luci di posi-
zione, delle luci della plancia portastrumenti,
delle luci del vano di carico e dei fendinebbia, se
in dotazione.Per accendere i proiettori, ruotare il
commutatore proiettori in senso
orario. Quando il commutatore pro-
iettori viene inserito, vengono ac-
cese le luci di posizione, le luci di
posizione posteriori, la luce della targa e le luci
della plancia portastrumenti. Per spegnere i
proiettori, ruotare il commutatore proiettori di
nuovo in posizione O (Off). NOTA:

I trasparenti dei proiettori e dei fendineb-
bia (se in dotazione) della vettura sono di
plastica, più leggeri e più resistenti di
quelli di vetro. La plastica si graffia però
più facilmente del vetro e la pulizia ri-
chiede quindi un procedimento diverso.
 Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la luminosità,
evitare l’uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro,
quindi sciacquare accuratamente.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi,
solventi, pagliette di acciaio o altro materiale
simile per pulire i trasparenti.
Commutatore proiettori
103

Page 108 of 492

Inserimento automatico proiettori —
se in dotazioneQuesto sistema accende/spegne automatica-
mente i proiettori in base al grado di luminosità
ambientale. Per attivare il sistema, ruotare il
commutatore proiettori in posizione A (AUTO).
Quando il sistema è inserito, è inserita anche la
funzione temporizzatore disinserimento proiet-
tori. Ciò significa che dopo aver portato il dispo-
sitivo di accensione su OFF, i proiettori riman-
gono accesi per un massimo di 90 secondi. Per
disinserire la funzione di inserimento automa-
tico proiettori, spostare il commutatore proiettori
in una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
Affinché i proiettori si inseriscano in moda-
lità automatica, il motore deve essere già in
funzione.Proiettori inseriti automaticamente
con tergicristalliLa funzione di inserimento automatico proiet-
tori, se in dotazione sulla vettura, è programma-
bile dall’utente. Quando i proiettori sono in
modalità di inserimento automatico e il motore èin funzione, si accendono automaticamente al-
l’inserimento dei tergicristalli. Questa funzione è
programmabile tramite il sistema Uconnect®.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Im-
postazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
Se la vettura è dotata di un "impianto tergicri-
stalli sensibile alla pioggia" e tale impianto è
attivo, i proiettori si accendono automatica-
mente dopo che i tergicristalli hanno completato
cinque cicli di tergitura nell’arco di circa un
minuto e si spengono dopo circa quattro minuti
dall’arresto completo dei tergicristalli. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Tergicri-
stalli e lavacristalli" in questo capitolo.
NOTA:
Quando i proiettori si accendono durante il
giorno, le luci del quadro strumenti si atte-
nuano automaticamente all’intensità minima
prevista per le ore notturne.
Abbaglianti automatici — se in
dotazioneIl sistema di abbaglianti automatici fornisce una
maggiore illuminazione notturna frontale auto-
matizzando il controllo del fascio abbagliante mediante una telecamera digitale montata sullo
specchio retrovisore interno. La telecamera ri-
leva la luce delle altre vetture e passa automa-
ticamente dalla modalità fascio abbagliante alla
modalità fascio anabbagliante finché la vettura
in arrivo non esce dalla visuale del conducente.
NOTA:

In caso di sostituzione del parabrezza o
dello specchio con telecamera per auto-
matizzazione del fascio abbagliante, lo
specchio deve essere nuovamente orien-
tato per garantire prestazioni adeguate.
Contattare la Rete Assistenziale.
 Se i proiettori e le luci di posizione poste-
riori delle vetture presenti nel campo vi-
sivo della telecamera sono rotti, coperti di
fango o ostruiti, i proiettori rimarranno
accessi più a lungo (fino a una posizione
più ravvicinata al veicolo in arrivo). Anche
gli accumuli di sporcizia, le impurità ed
altre ostruzioni sul parabrezza o sul-
l’obiettivo della telecamera, quali adesivi
o telepass, impediscono il normale fun-
zionamento del sistema.
104

Page 109 of 492

Attivazione
1.
Attivare gli abbaglianti automatici dallo
schermo del sistema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
2. Ruotare il commutatore proiettori sulla posi-
zione AUTO.
3.
Per selezionare il fascio abbagliante dei pro-
iettori, portare in avanti la leva di comando
multifunzione.
NOTA:
Il sistema non si attiva finché la vettura non
procede a una velocità di almeno 32 km/h
(20 miglia/h).
Disattivazione
1. Tirare la leva di comando multifunzione a sé
(o all’indietro) per disattivare manualmente il
sistema (funzionamento normale del fascio
anabbagliante).
2. Premere nuovamente la leva di comando multifunzione per riattivare il sistema.
Regolazione automatica assetto
proiettori — solo proiettori HIDQuesta funzione impedisce che i proiettori di-
sturbino la visuale dei conducenti di altre vet-
ture che circolano nel senso di marcia opposto.
La funzione regola automaticamente l’altezza
del fascio proiettori in base alle variazioni di
inclinazione della vettura.Proiettori a scarica di gas ad alta
tensione Bi-Xeno adattativi — se in
dotazioneQuesto sistema orienta automaticamente il fa-
scio luminoso del proiettore in senso orizzon-
tale per una maggiore illuminazione della zona
di sterzata della vettura.
NOTA:
Ogni volta che il sistema proiettori adat-
tativi viene attivato, i proiettori eseguono
una breve serie di rotazioni.
 Il sistema proiettori adattativi è attivo
esclusivamente durante la marcia in
avanti della vettura. È possibile attivare o disattivare il sistema pro-
iettori adattativi utilizzando il sistema
Uconnect®. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a
"Impostazioni Uconnect®" in"Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Temporizzatore disinserimento
proiettoriPer agevolare l’uscita del conducente dalla
vettura, è presente un temporizzatore di disin-
serimento proiettori che lascia i proiettori accesi
per circa 90 secondi. La funzione di temporiz-
zazione viene attivata quando il dispositivo
di accensione viene portato su OFF con il
commutatore proiettori inserito che, successi-
vamente, viene disinserito e reinserito. Per di-
sattivare il temporizzatore disinserimento pro-
iettori, ruotare il commutatore proiettori su ON,
quindi su OFF oppure portare il dispositivo di
accensione su ON.
105

Page 110 of 492

NOTA:
Se la vettura è dotata di touch screen, que-
sta funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento aImposta-
zioni Uconnect® inDescrizione della plan-
cia portastrumenti.
Se la vettura non è dotata di touch screen,
questa funzione può essere programmata tra-
mite il display informazioni conducente (DID).
Fare riferimento a "Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display)" in"De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.Luci di posizione e luci del quadro
strumenti
Per accendere le luci di posizione e le
luci del quadro strumenti, ruotare il
commutatore proiettori in senso orario.
Per spegnere le luci di posizione, ruotare nuo-
vamente il commutatore proiettori su O (Off).
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazioneI fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fen-
dinebbia e i retronebbia si attivano nell’ordine
seguente: premere l’interruttore luci esterne
una volta per accendere i fendinebbia; premere
il commutatore una seconda volta per accen-
dere i retronebbia (i fendinebbia restano ac-
cesi); premere il commutatore una terza volta
per spegnere i retronebbia (i fendinebbia re-
stano accesi); premere il commutatore una
quarta volta per spegnere i fendinebbia.
NOTA:
Prima di poter premere l’interruttore fendi-
nebbia, è necessario ruotare il commutatore
proiettori sulla posizione luci o proiettori.
Luci interneLe luci di cortesia e la plafoniera si accendono
quando si aprono le porte anteriori, quando il
comando di regolazione luminosità (rotella a
destra del commutatore proiettori) viene ruotato
e portato nella posizione più alta. Se la vettura
è dotata di telecomando con funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE) e si preme il pul-
sante di sblocco sul telecomando RKE, le luci di
cortesia e la plafoniera si accendono. Se si apre
una porta e le luci interne sono accese, per
Funzionamento dei fendinebbia
106

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 500 next >