JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 91 of 492

Il sistema BSM è progettato per non segnalare
oggetti fissi, come guardrail, piloni, muri, fo-
gliame, banchine, ecc. Tuttavia, in alcune occa-
sioni il sistema potrebbe attivarsi in presenza di
tali oggetti. Ciò è normale e la vettura non
necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente della
presenza di veicoli che viaggiano nel senso
opposto alla vettura nelle corsie adiacenti.
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali. Anche se la
propria vettura è dotata del sistema BSM,
controllare sempre gli specchi retrovisori,
guardare dietro le proprie spalle ed utilizzare
l’indicatore di direzione prima di cambiare
corsia. L’inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posterioreLa funzione RCP (tratto trasversale posteriore)
è intesa ad aiutare il conducente durante
l’uscita in retromarcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo potrebbe
risultare ridotta. Uscire dal parcheggio lenta-
mente e con cautela finché la parte posteriore
della vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traffico
e delle eventuali vetture in arrivo, avvertendo il
conducente.
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
Zone di rilevamento RCP
87
Page 92 of 492

Il sistema RCP monitora le zone di rilevamento
posteriori su entrambi i lati della vettura, per
rilevare gli oggetti che si muovono verso i lati
della vettura a una velocità minima di 5 km/h
(3 miglia/h) e gli oggetti che si muovono a una
velocità massima di circa 32 km/h (20 miglia/h),
come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo pos-
sono essere oscurate da quelle parcheg-
giate lateralmente. Se i sensori sono bloc-
cati da altre strutture o vetture, il sistema
non potrà avvisare il conducente.
Quando l’RCP è attivato e la vettura si muove in
retromarcia, il conducente viene avvertito del
pericolo mediante allarmi acustici e visivi, ac-
compagnati anche dalla riduzione del volume
dell’autoradio.ATTENZIONE!
L’RCP non è un sistema di assistenza per la
retromarcia. È pensato per aiutare il condu-
cente a rilevare una vettura in arrivo durante
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
l’uscita da un parcheggio. Anche quando si
utilizza il sistema RCP, la retromarcia deve
comunque essere effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per verificare
l’eventuale presenza di pedoni, animali, altri
veicoli fermi, ostacoli e punti ciechi prima di
effettuare la retromarcia. L’inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni gravi
anche letali.Modalità di funzionamentoNel sistema Uconnect® sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Impostazioni
Uconnect®/Funzioni programmabili dall’utente"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti cie-
chi, il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in base all’oggetto rilevato. Tuttavia, quando fun-
ziona nella modalità RCP (Rear Cross Path,
Tratto trasversale posteriore), il sistema pro-
duce allarmi visivi e acustici quando viene rile-
vata la presenza di un oggetto. Quando viene
emesso un allarme acustico, il volume dell’au-
toradio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della funzione
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale acu-
stico della funzione Allarme punti ciechi, il si-
stema BSM invia un allarme visivo sullo spec-
chio retrovisore laterale interessato, in base
all’oggetto rilevato. Se poi viene attivato l’indi-
catore di direzione sul lato corrispondente a
quello nel quale è stato rilevato un ostacolo,
viene emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di direzione è attivo
e contemporaneamente viene rilevato un og-
getto sullo stesso lato, vengono emessi sia
l’allarme visivo che acustico. Oltre all’allarme
acustico, il volume dell’autoradio (se accesa)
viene silenziato.
88
Page 93 of 492

NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell’autoradio
viene disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il sistema
produce allarmi visivi e acustici se viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando viene
emesso un allarme acustico, il volume dell’au-
toradio viene disattivato. Lo stato del segnale
svolta/pericolo viene ignorato; lo stato RCP
richiede sempre il segnale acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti
ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i sistemi
BSM o RCP non emetteranno allarmi visivi o
acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia-
mento del motore, la modalità precedente-
mente memorizzata verrà richiamata ed uti-
lizzata.
Informazioni generaliQuesta vettura è dotata di sistemi che funzio-
nano sulla frequenza radio conforme alla Parte
15 delle norme FCC (Federal Communications
Commission) e delle normative Industry Canada
RSS- GEN/210/220/310.Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le due condizioni riportate qui di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even- tuale interferenza, comprese quelle che po-
trebbero provocare un funzionamento inde-
siderato.
Variazioni o modifiche a uno qualsiasi di questi
sistemi effettuate da un’officina non autorizzata
possono invalidare l’autorizzazione all’uso di
questo apparecchio.
SEDILII sedili sono considerati componenti del sistema
di protezione per gli occupanti della vettura.ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
89
Page 94 of 492

Sedili a regolazione elettrica —
se in dotazioneAlcuni modelli possono essere dotati di sedili a
regolazione elettrica a otto posizioni sul lato
guida e sul lato passeggero anteriore. Gli inter-
ruttori per la regolazione elettrica del sedile si
trovano sul lato esterno di quest’ultimo. Sono
disponibili due interruttori per controllare lo spo-
stamento del cuscino del sedile e dello schie-
nale.Regolazione del sedile in avanti o indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premere l’interruttore del sedile in
avanti o indietro per spostare il sedile nella
direzione corrispondente. Rilasciare l’interruttore
una volta raggiunta la posizione desiderata.Regolazione dell’altezza del sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato. Tirare
verso l’alto o premere l’interruttore del sedile
per spostare il sedile nella direzione corrispon-
dente. Rilasciare l’interruttore una volta rag-
giunta la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso
L’angolo del cuscino del sedile può essere
regolato in alto o in basso. Tirare verso l’alto o
premere verso il basso la parte anteriore dell’in-
terruttore del sedile per spostare la parte ante-
riore del cuscino del sedile nella direzione cor-
rispondente. Rilasciare l’interruttore una volta
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L’angolo dello schienale può essere regolato in
avanti o indietro. Premendo l’interruttore dello
schienale in avanti o indietro, il sedile si muo-verà nella direzione dell’interruttore. Rilasciare
l’interruttore quando si raggiunge la posizione
desiderata.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace.
In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura di sicurezza con
conseguenze gravi o addirittura letali.
Interruttori dei sedili a regolazione elettrica1 - Interruttore schienale
2 - Interruttore sedile90
Page 95 of 492

AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a re-
golazione elettrica. Tali oggetti potrebbero
intralciare il movimento, danneggiare i co-
mandi e potrebbero limitare la corsa del
sedile.Fascia lombare a regolazione
elettrica — se in dotazioneSu vetture dotate di sedili a regolazione elettrica
lato guida o lato passeggero, può essere dispo-
nibile anche la funzione di regolazione elettrica
della fascia lombare. L’interruttore per la rego-
lazione lombare si trova sul lato esterno del
sedile a regolazione elettrica. Premere l’inter-
ruttore in avanti per aumentare il sostegno della
fascia lombare. Premere l’interruttore all’indie-
tro per diminuire il sostegno della fascia lom-
bare. Premere la parte alta o la parte bassa
dell’interruttore per alzare o abbassare la posi-
zione del sostegno.
Regolazione manuale avanzamento/
arretramento sedili anterioriAlcuni modelli potrebbero essere dotati di un
sedile anteriore lato passeggero a regolazione
manuale. Il sedile può essere regolato in avanti
o all’indietro utilizzando una barra situata da-
vanti al cuscino del sedile, vicino al pavimento.Sedendo sul sedile, sollevare la barra situata
sotto il cuscino e spostare il sedile in avanti o
indietro. Rilasciare la barra una volta raggiunta
la posizione desiderata. Utilizzando la pres-
sione del corpo, spingere avanti e indietro il
sedile per accertarsi che i dispositivi di regola-
zione si siano bloccati.
Interruttore per la regolazione lombare
Barra di regolazione
91
Page 96 of 492

ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.Regolazione manuale dello
schienale lato passeggero
anteriore — inclinazionePer regolare l’inclinazione dello schienale solle-
vare la leva sul lato esterno del sedile, appog-
giarsi sullo schienale fino a portarlo nella posi-
zione desiderata e lasciare la leva. Per riportare
lo schienale nella posizione normale, piegarsi in
avanti e rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivolare
sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
Sedile lato passeggero anteriore
abbattibile — se in dotazionePer piegare lo schienale portandolo nella posi-
zione completamente abbattuta, sollevare la
leva di inclinazione e premere lo schienale in
avanti. Per tornare alla posizione seduta, solle-
vare lo schienale e bloccarlo in posizione.Sedili riscaldati — se in dotazioneSu alcuni modelli, i sedili anteriori e posteriori
potrebbero essere dotati di un riscaldatore si-
tuato nei cuscini della seduta e dello schienale.
Leva di inclinazione
Sedile lato passeggero abbattibile
92
Page 97 of 492

ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattia
cronica, diabete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
nell’utilizzare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza all’in-
terno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell’aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile. Sedili riscaldati anteriori
I pulsanti di comando sedili anteriori riscaldati si
trovano nella schermata di comando climatizza-
tore o nella schermata dei comandi del touch
screen.
Premere il pulsante sedile riscaldato
una
volta per attivare l’impostazione HIGH (Alta).
Premere il pulsante sedile riscaldatouna
seconda volta per attivare l’impostazione
LOW (Bassa).
Premere il pulsante sedile riscaldatouna
terza volta per disattivare la resistenza di
riscaldamento.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il sistema passa automaticamente al
livello minimo dopo circa 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto, il display
passa da HIGH (Alta) a LOW (Bassa), a indi-
care l’avvenuta variazione. L’impostazione di
livello minimo si disattiva automaticamente
dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino. Vetture dotate della funzione di avviamento
a distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, i sedili riscaldati possono essere
programmati in modo che vengano attivati du-
rante l’avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata
tramite il sistema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Sedili posteriori riscaldati — se in
dotazione
In alcuni modelli, i due sedili posteriori esterni
possono essere dotati di funzione di riscalda-
mento. Esistono due interruttori di comando
riscaldamento sedile che consentono ai pas-
seggeri posteriori di utilizzare i sedili in modo
indipendente. Gli interruttori di comando per il
riscaldamento di ciascun sedile si trovano sulla
parte posteriore del tunnel centrale.
93
Page 98 of 492

È possibile scegliere tra le impostazioni HIGH
(ALTO), LOW (BASSO) o OFF (DISATTIVATO).
Le spie gialle di ciascun interruttore indicano il
livello di calore utilizzato. Si illuminano due spie
per il massimo riscaldamento, una per il minimo
e nessuna per il disinserimento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disinserire le resi-
stenze di riscaldamento. Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore produce un livello di
calore potenziato per i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore in uscita
scende sino a raggiungere il livello massimo
normale. Selezionando l’impostazione di riscal-
damento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 minuti
di funzionamento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da due a uno,
a indicare l’avvenuta variazione. L’imposta-
zione di livello minimo si disattiva automatica-
mente dopo circa 45 minuti.
ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattia
cronica, diabete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
nell’utilizzare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza all’in-
terno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell’aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile.Sedili anteriori ventilati — se in
dotazioneNel cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate piccole ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i pic-
coli fori nel coprisedile per mantenere freschi il
conducente e il passeggero anteriore nell’even-
tualità di temperature esterne elevate. Le ven-
tole funzionano a due velocità: alta e bassa.
Interruttori di comando riscaldamento sedili posteriori94
Page 99 of 492

I pulsanti di comando dei sedili anteriori ventilati
si trovano nel sistema Uconnect®. È inoltre
possibile accedere ai pulsanti di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
Premere il pulsante sedile ventilato
una
volta per selezionare la velocità alta.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
seconda volta per scegliere la velocità
bassa.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
terza volta per disattivare la funzione di se-
dile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento
a distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, i sedili ventilati possono essere
programmati in modo che vengano attivati du-
rante l’avviamento a distanza. Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
AppoggiatestaGli appoggiatesta sono stati progettati per ri-
durre il rischio di lesioni limitando il movimento
della testa in caso di tamponamento. Gli appog-
giatesta devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell’appoggiatesta si trovi
sopra l’estremità superiore dell’orecchio dell’oc-
cupante.ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occupanti de-
vono essere regolati correttamente prima di
utilizzare la vettura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai regolati men-
tre la vettura è in movimento. Guidare una
vettura con gli appoggiatesta rimossi o rego-
lati in modo errato può causare lesioni gravi
o letali in caso di incidente. Appoggiatesta attivi — Sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un’attenta ispe-
zione visiva dell’appoggiatesta. Gli appoggiate-
sta attivi (AHR) sono composti da due parti, la
metà anteriore, in morbido espanso, è rivestita,
la metà posteriore è in plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono inse-
riti, in caso di impatto posteriore, la metà ante-
riore dell’appoggiatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell’occupante e
l’appoggiatesta stesso. Questo sistema è stato
progettato per ridurre il rischio di lesioni al
conducente e al passeggero anteriore in alcuni
tipi di impatti posteriori. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione
passeggeri" in"Cose da sapere prima dell’av-
viamento della vettura".
Per sollevare l’appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l’appoggia-
testa, premere il pulsante situato alla base
dell’appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
95
Page 100 of 492

Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro. Per
inclinare l’appoggiatesta più vicino alla nuca,
tirarlo in avanti a partire dalla base. Spingere
all’indietro sulla base dell’appoggiatesta per al-
lontanarlo dalla nuca.NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione.
Se uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.
In caso di intervento di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a Sistemi di prote-
zione passeggeri/Ripristino degli appog-
giatesta attivi (AHR) in Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura per
ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giacche, fo-
dere per sedili o lettori DVD portatili sulla
sommità di un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il funziona-
mento dell’appoggiatesta in caso di inci-
dente, esponendo i passeggeri al rischio di
gravi lesioni anche letali.
(Continuazione)
Pulsante
Appoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
96