JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 121 of 492

Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET +, la
velocità impostata aumenta di 1 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante
si ottiene un aumento di 1 km/h.
Se il pulsante viene tenuto premuto, la velo-
cità impostata continuerà ad aumentare fino
al rilascio del pulsante, quindi la nuova velo-
cità verrà mantenuta.
Riduzione della velocità
Una volta impostato il Cruise Control elettro-
nico, è possibile ridurre la velocità premendo il
pulsante SET (-).
La riduzione di velocità indicata dipende dal-
l’unità di misura della velocità selezionata tra
imperiale (miglia/h) o metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una volta il pulsante SET (-), la
velocità impostata viene ridotta di 1 miglio/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 miglio/h.
Se il pulsante viene tenuto premuto, la velo-
cità impostata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante, quindi la nuova velocità
verrà mantenuta.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una
volta il pulsante SET -, la
velocità impostata viene ridotta di 1 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 km/h.
Se il pulsante viene tenuto premuto, la velo-
cità impostata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante, quindi la nuova velocità
verrà mantenuta.Accelerazione in caso di sorpassoPremere l’acceleratore come si farebbe normal-
mente. Al rilascio del pedale la vettura ripren-
derà gradualmente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza
su percorsi collinari per mantenere la velocità
impostata. NOTA:
il Cruise Control elettronico mantiene la velo-
cità di crociera memorizzata anche in salita e
in discesa. Una leggera variazione della velo-
cità su lievi salite è del tutto normale.Su forti pendenze, la perdita o l’acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può essere pe-
ricoloso laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare ec-
cessiva, con il rischio di perdere il controllo
della vettura e provocare incidenti. Non
usare il Cruise Control elettronico in condi-
zioni di traffico intenso o su strade tortuose,
ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
117
Page 122 of 492

CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONEIl Cruise Control Adattativo (ACC) aumenta
ulteriormente il comfort di guida fornito dal
Cruise Control quando si viaggia in autostrada
e superstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato per
prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere inserito il
Cruise Control in condizioni di traffico limitato o
moderato senza dovere costantemente ripristi-
nare il Cruise Control. Il sistema ACC impiega
un sensore radar e una telecamera puntata in
avanti per rilevare la presenza di un veicolo che
precede a distanza ravvicinata la propria vet-
tura.NOTA:
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC man-
terrà una velocità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC inter-
viene automaticamente frenando o acce-
lerando leggermente (per non superare
la velocità originale impostata) in modo
tale che la vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adattarsi alla
velocità del veicolo che precede.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
prestare attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla velocità
della vettura, alla distanza dal veicolo che
precede e, ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la certezza di
una guida sicura in tutte le condizioni
stradali. Un’attenzione totale è sempre
indispensabile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della propria vet-
tura. La mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti anche
letali o lesioni a persone.
Il sistema ACC:
Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta ed oggetti fermi (ad esempio,
un veicolo bloccato in un ingorgo stra-
dale o in panne).
(Continuazione)
118
Page 123 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e atmo-
sferiche e può dimostrare dei limiti in
condizioni di scarsa visibilità.
Non riconosce sempre completamente
condizioni di guida complesse che pos-
sono dar luogo a valutazioni errate o
inesistenti sulla distanza di sicurezza da
mantenere.
Arresta completamente la vettura men-
tre si segue un veicolo di riferimento e la
mantiene in tale posizione per 2 se-
condi. Se il veicolo di riferimento non si
riavvia entro due secondi, il sistema
ACC visualizza un messaggio che in-
dica il rilascio dei freni e richiede l’inne-
sto manuale degli stessi. Quando i freni
vengono rilasciati viene emessa una
segnalazione acustica.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
È meglio disinserire il sistema ACC:
Quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti, ne-
vischio, traffico intenso e situazioni di
guida complesse (ad esempio, su tratti
autostradali interessati da lavori in corso).
Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita dall’auto-
strada; quando si guida su strade tortuose,
ghiacciate, innevate, sdrucciolevoli, o su
strade con salite e discese a forte pen-
denza.
Quando si traina un rimorchio su salite e
discese a forte pendenza.
Quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante. Il sistema Cruise Control dispone di due moda-
lità di funzionamento:
La modalità di Cruise Control Adattativo per
mantenere una distanza adeguata tra i vei-
coli.
La modalità Cruise Control elettronico nor-
male (velocità fissa) per la marcia a una
velocità costante preimpostata. Per maggiori
informazioni, fare riferimento a "Modalità
Cruise Control normale (velocità fissa)" in
questo capitolo.
NOTA:
Il Cruise Control elettronico normale (velo-
cità fissa) non varia in base alla presenza o
meno di veicoli antistanti. Essere sempre
coscienti della modalità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i pul-
santi del Cruise Control. Le due modalità di
controllo funzionano in modi diversi. Verificare
sempre quale modalità viene selezionata.
119
Page 124 of 492

Funzionamento del Cruise Control
Adattativo (ACC)I pulsanti del Cruise Control (situati sul lato
destro del volante) controllano il funzionamento
del sistema ACC.NOTA:
Qualunque modifica effettuata sul telaio/
sulle sospensioni o alle dimensioni degli
pneumatici della vettura influisce sulle pre-
stazioni del Cruise Control Adattativo e del
sistema allarme collisione frontale.
Attivazione del Cruise Control
Adattativo (ACC)Il sistema ACC può essere attivato solo se
la velocità della vettura è superiore a 0 km/h
(0 miglia/h).
La velocità minima impostata per il sistema
ACC è di 32 km/h (20 miglia/h).
Quando l’impianto è inserito ed è pronto per
il funzionamento, il display informazioni
conducente (DID) visualizza
"ACC Ready"
(ACC pronto).
Quando il sistema è disinserito, sul display DID
viene visualizzato "Adaptive Cruise Control
(ACC) Off" (ACC disinserito). NOTA:
Non è possibile inserire l’ACC nelle condi-
zioni seguenti:
Quando è inserita la trazione a quattro
ruote motrici nella modalità gamma bassa. Quando si azionano i freni.
Quando il freno di stazionamento è inserito. Quando il cambio automatico è in posi-
zione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle).
Quando la velocità della vettura non rien-
tra nella gamma di velocità.
Quando i freni sono surriscaldati.
Quando la porta lato guida è aperta.
Quando la cintura di sicurezza lato guida
è slacciata.
Pulsanti del Cruise Control Adattativo
1 — TASTO ON/OFF DEL CRUISE CONTROL
NORMALE (VELOCITÀ FISSA)
2 — SET+/ACCELERAZIONE
3 — RES
4 — SET-/DECELERAZIONE5 — IMPOSTAZIONE DELLA DISTANZA – AUMENTO6 — TASTO ON/OFF DEL CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)
7 — IMPOSTAZIONE DELLA DISTANZA –
DIMINUZIONE8 — CANC120
Page 125 of 492

Attivazione/DisattivazionePremere e rilasciare il pulsante ON/OFF del
Cruise Control Adattativo (ACC). Nel menu
ACC del display DID viene visualizzato"ACC
Ready" (ACC pronto).
Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante ON/OFF del Cruise
Control Adattativo (ACC). A questo punto, il
sistema si spegne e sul display DID viene
visualizzato "Adaptive Cruise Control (ACC)
Off" (ACC disinserito).
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il sistema Cru-
ise Control Adattativo (ACC) quando non lo
si usa. Vi è infatti il rischio di attivarlo invo-
lontariamente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un’imprevista eccessiva
velocità con conseguente perdita del con-
trollo. Si può perdere il controllo della vettura
e provocare un incidente. Lasciare quindi
sempre il dispositivo disinserito quando non
viene utilizzato.
Impostazione della velocità ACC
desiderataQuando la vettura raggiunge la velocità deside-
rata, premere e rilasciare il pulsante SET +o
SET -. Il display DID visualizzerà la velocità
impostata.
Se, con il sistema impostato, la velocità della
vettura è inferiore a 32 km/h (20 miglia/h), la
velocità verrà impostata sul valore predefinito di
32 km/h (20 miglia/h). Se, con il sistema impo-
stato, la velocità della vettura è superiore a
32 km/h (20 miglia/h), la velocità impostata sarà
quella corrente della vettura.
NOTA:
L’ACC non può essere regolato se davanti
alla vettura è presente un veicolo fermo a
distanza ravvicinata.
Adaptive Cruise Control Ready (Cruise
Control Adattativo pronto)
Adaptive Cruise Control Off (ACC disinserito)
121
Page 126 of 492

Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare ad
accelerare oltre la velocità impostata. Se ciò
dovesse accadere:
Sul display DID verrà visualizzato il messag-
gio "DRIVER OVERRIDE" (Controllo ma-
nuale del conducente).
Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà deter-
minata soltanto dalla posizione del pedale
dell’acceleratore.AnnullamentoLe seguenti condizioni annullano il sistema:
Viene applicato il pedale del freno.
Viene premuto il pulsante CANC.
Interviene l’impianto frenante antibloccaggio
(ABS).
La leva del cambio/il selettore marce non si
trova in posizione D (drive).
Il programma elettronico di stabilità e il si-
stema antislittamento (ESC/TCS) si attivano.
Il freno di stazionamento della vettura è
applicato.
La cintura di sicurezza lato guida è slacciata
a basse velocità.
La porta lato guida è aperta a basse velocità.
Lo stabilizzatore rimorchio (TSC) è stato
attivato.
Il conducente commuta l’ESC nella modalità
di disinserimento totale.
DisinserimentoIl sistema viene disinserito e la velocità impo-
stata viene cancellata dalla memoria se:
Viene premuto il pulsante ON/OFF del Cru-
ise Control Adattativo (ACC, Adaptive Cruise
Control).
Viene premuto il pulsante ON/OFF del Cru-
ise Control elettronico normale (velocità
fissa).
Il dispositivo di accensione viene ruotato su
OFF.
Si seleziona la gamma bassa in modalità
trazione a quattro ruote motrici.
RipristinoSe nella memoria è salvata una velocità impo-
stata, premere il pulsante RES (richiamo) e
togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. Il
display DID visualizzerà l’ultima velocità impo-
stata.
NOTA:
Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il sistema viene annullato e la
forza di frenata viene ridotta. Il condu-
cente dovrà applicare i freni per mante-
nere ferma la vettura.
L’ACC non può essere ripristinato se da-
vanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
122
Page 127 of 492

ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali e
del traffico lo consentono. Il richiamo di una
velocità di riferimento troppo alta o troppo
bassa per le condizioni attuali del traffico e
della strada potrebbe provocare un’accele-
razione o una decelerazione della vettura
troppo brusca per una guida sicura. La man-
cata osservanza di tali avvertenze potrebbe
causare incidenti anche letali o lesioni a
persone.Modifica dell’impostazione della
velocitàAumento della velocità
Una volta impostato l’ACC, è possibile aumen-
tare la velocità predefinita tenendo premuto il
pulsante SET+. L’aumento di velocità indicato dipende dall’unità
di misura della velocità selezionata tra imperiale
(miglia/h) o metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una
volta il pulsante SET (+), la
velocità impostata viene aumentata di 1 mi-
glio/h. Ad ogni pressione successiva del pul-
sante si ottiene un aumento di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con incre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. L’aumento della velocità impostata
viene visualizzato sul display DID.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una
volta il pulsante SET +, la
velocità impostata aumenta di 1 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con incre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. L’aumento della velocità impostata
viene visualizzato sul display DID. Riduzione della velocità
Una volta impostato l’ACC, è possibile ridurre la
velocità impostata tenendo premuto il pulsante
SET
-.
La riduzione di velocità indicata dipende dal-
l’unità di misura della velocità selezionata tra
imperiale (miglia/h) o metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
Premendo una
volta il pulsante SET (-), la
velocità impostata viene ridotta di 1 miglio/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 miglio/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con incre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità impo-
stata viene visualizzata sul display DID.
123
Page 128 of 492

Velocità nel sistema metrico (km/h)
Premendo una volta il pulsante SET -, la
velocità impostata viene ridotta di 1 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 km/h.
Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in decrementi
di 10 km/h finché non si rilascia il pulsante.
La diminuzione della velocità impostata
viene visualizzata sul display DID.
NOTA:
Quando si preme il pulsante SET + o
SET -, la nuova velocità impostata diventa
la velocità corrente della vettura.
Quando si utilizza il pulsante SET - per
ridurre la velocità, se il freno motore
non rallenta la vettura in modo suffi-
ciente per raggiungere la velocità impo-
stata, l’impianto frenante interviene
automaticamente.
Il sistema ACC applica il freno fino ad
arrestare completamente la vettura
quando si segue un veicolo di riferimento.
Se la vettura con ACC installato segue un
veicolo di riferimento fino a fermarsi,
sulla vettura i freni verranno rilasciati due
secondi dopo essere arrivati a un arresto
completo.
Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e neces-
sario per mantenere la velocità preimpo-
stata. Durante la guida in salita e in di-
scesa, il sistema ACC viene annullato se
la temperatura di frenata supera la
gamma normale (surriscaldamento).
Impostazione della distanza tra
vetture con ACCLa distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l’ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni a quattro
barre (massima), tre barre (lunga), due barre
(media) e una barra (breve). Utilizzando tale
impostazione della distanza e la velocità della
vettura, l’ACC calcola e imposta la distanza del
veicolo che precede. L’impostazione della di-
stanza è visualizzata sul display DID.Impostazione distanza a 4 barre (massima)
124
Page 129 of 492

Per aumentare l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di au-
mento della distanza. Ogni volta che si preme il
pulsante, l’impostazione della distanza au-
menta di una barra (più lunga).
Per diminuire l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di dimi-
nuzione della distanza. Ogni volta che si preme
il pulsante, l’impostazione della distanza dimi-
nuisce di una barra (più corta).
Se non ci sono veicoli che precedono, viene
mantenuta la velocità impostata. Se viene rile-
vato un veicolo che procede sulla stessa corsiaa velocità inferiore, sul display DID viene visua-
lizzata l’icona dell’indicatore vettura rilevata e il
sistema regola automaticamente la velocità
della vettura per mantenere l’impostazione
della distanza, indipendentemente dalla velo-
cità impostata.
La vettura mantiene quindi la distanza impo-
stata finché:
Il veicolo che precede accelera ad una velo-
cità superiore a quella impostata.
Il veicolo che precede esce dalla corsia o dal
campo di rilevamento del sensore.
L’impostazione della distanza viene cambiata. Il sistema si disattiva (fare riferimento alle
informazioni sull’attivazione dell’ACC).
La frenata massima applicata dal sistema
ACC è limitata; in ogni caso, il conducente può
sempre frenare manualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC aziona i freni,
le luci di stop si accendono.
Impostazione distanza a 3 barre (lunga)Impostazione distanza a 2 barre (media)
Impostazione distanza a 1 barra (breve)
125
Page 130 of 492

Se l’ACC prevede che il livello di frenata è
insufficiente per mantenere la distanza impo-
stata, tale condizione viene segnalata al condu-
cente tramite una segnalazione di avvicina-
mento del veicolo che precede. In tal caso,
sul display DID lampeggia un allarme visivo
("BRAKE") (Frenare) e viene emesso un se-gnale acustico mentre l’ACC continua ad appli-
care la forza frenante massima prevista.
NOTA:
La schermata Brake! (Frenare) sul display
DID indica di prestare attenzione e non im-
plica necessariamente l’intervento auto-
nomo del sistema di allarme collisione fron-
tale sui freni.
Ausilio al sorpassoQuando si guida con l’ACC inserito e si segue
un veicolo di riferimento, il sistema fornisce
un’ulteriore accelerazione durante il sorpasso.
Questa accelerazione aggiuntiva viene attivata
quando il conducente utilizza l’indicatore di di-
rezione sinistro. Sulle strade con guida a sini-
stra, l’ausilio al sorpasso è attivo solo quando si
sorpassa il veicolo di riferimento sul lato sini-
stro.
Quando una vettura passa da strade con guida
a sinistra a strade con guida a destra, il sistema
ACC rileva automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso, l’ausilio al sorpasso è
attivo solo quando il veicolo di riferimento viene
superato a destra. Questa accelerazione ag-
giuntiva viene attivata quando il conducente
utilizza l’indicatore di direzione destro. In questa
condizione, il sistema ACC non fornisce più la
funzione di ausilio al sorpasso sul lato sinistro
finché non determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
Funzionamento dell’ACC all’arrestoSe il sistema ACC arresta la vettura mentre si
segue un veicolo di riferimento e se il veicolo di
riferimento inizia a muoversi entro 2 secondi
dall’arresto della vettura, questa riprende a
muoversi senza che debba intervenire il condu-
cente.
Se il veicolo di riferimento non inizia a muoversi
entro due secondi dall’arresto della vettura, il
sistema ACC con arresto viene annullato e i
freni vengono rilasciati. A questo punto è neces-
sario l’intervento del conducente.
Mentre il sistema ACC con arresto mantiene la
vettura ferma, se la cintura di sicurezza lato
guida viene slacciata o la porta lato guida viene
aperta, il sistema ACC con arresto viene annul-
lato e i freni vengono rilasciati. A questo punto è
necessario l’intervento del conducente.ATTENZIONE!
Quando il sistema ACC riprende il funziona-
mento, è responsabilità del conducente ac-
certarsi che lungo la traiettoria della vettura
(Continuazione)
Allarme freni
126