JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 81 of 492

ALLARME COLLISIONE FRONTALE (FCW) CON
INTERVENTO FRENI — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . .134
Funzionamento dell’allarme incidente frontale (FCW) con
intervento freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Attivazione o disattivazione della funzione FCW. . . . . . . . . .135
Modifica dello stato delle funzioni FCW e frenata attiva . . . . .135
Segnalazione funzionalità FCW limitata . . . . . . . . . . . . . . .136
Segnalazione Service FCW (Richiesto intervento su FCW) . . .136
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE . . . . . .136
Sensori ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
Display di segnalazione ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . .137
Display ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense® . . . . . .139
Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Pulizia del sistema ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense® . . . . . . . . . .140
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA E IN MARCIA AVANTI PARKSENSE® —
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Sensori ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143
Display di segnalazione ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . .143
Display ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143
Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense® . . . . . .146
Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
77
Page 82 of 492

Pulizia del sistema ParkSense® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense® . . . . . . . . . . . . .147
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW® — SE IN
DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
CONSOLE A PADIGLIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Luci di lettura/cortesia anteriori — se in dotazione . . . . . . . . . .151
Luci di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Sportello vano portaocchiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
TETTO APRIBILE A COMANDO ELETTRICO — SE IN
DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
Apertura del tetto apribile — Azionamento continuo . . . . . . . . .154
Apertura del tetto apribile — modalità manuale . . . . . . . . . . . .154
Chiusura del tetto apribile — Azionamento continuo . . . . . . . . .154
Chiusura del tetto apribile — modalità manuale . . . . . . . . . . . .154
Funzione anti-pizzicamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154
Apertura a compasso del tetto apribile — Azionamento
continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154
Funzionamento della tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . .154
Effetto vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
Manutenzione del tetto apribile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
Funzionamento con accensione disinserita . . . . . . . . . . . . . . .155
TETTO APRIBILE COMMANDVIEW® CON TENDINA PARASOLE
A REGOLAZIONE ELETTRICA — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . .155
Apertura del tetto apribile — Azionamento continuo . . . . . . . . .156
Apertura del tetto apribile — modalità manuale . . . . . . . . . . . .156
Chiusura del tetto apribile — azionamento continuo . . . . . . . . .156
Chiusura del tetto apribile — modalità manuale . . . . . . . . . . . .157
78
Page 83 of 492

Apertura del parasole a regolazione elettrica —
Azionamento continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Apertura del parasole a regolazione elettrica —
Modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Chiusura del parasole a regolazione elettrica —
Azionamento continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Chiusura del parasole a regolazione elettrica —
Modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Apertura a compasso del tetto apribile —
Azionamento continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Funzione anti-pizzicamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
Effetto vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
Manutenzione del tetto apribile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
Funzionamento con accensione disinserita . . . . . . . . . . . .158
Tetto apribile completamente chiuso . . . . . . . . . . . . . . . .158
PRESE DI CORRENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
PORTABICCHIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
Portaoggetti sulla porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163
Caratteristiche del tunnel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163
CARATTERISTICHE DEL VANO DI CARICO . . . . . . . . . . . . .165
Torcia elettrica ricaricabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
Cassetti portaoggetti del vano di carico . . . . . . . . . . . . . .165
Copertura vano di carico a scomparsa — se in dotazione . . .166
Ganci di ancoraggio nel vano di carico posteriore . . . . . . . .167
79
Page 84 of 492

FUNZIONI LUNOTTO TERMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
Lava/tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
Lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
80
Page 85 of 492

SPECCHI RETROVISORI E
DI CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni (giorno/notte) — se in
dotazioneUno specchio retrovisore con giunto a sfera
singolo è fornito in dotazione con la vettura. Si
tratta di uno specchio retrovisore a montaggio
rapido con posizione di montaggio fissa sul
parabrezza. È possibile montare lo specchio
retrovisore ruotandolo sul supporto del para-
brezza in senso antiorario; non richiede alcun
attrezzo per il fissaggio. La testa dello specchio
retrovisore può essere spostata verso l’alto, il
basso, a sinistra e a destra per soddisfare le
esigenze di diversi conducenti. Regolare lo
specchio in modo da avere la massima visibilità
attraverso il lunotto.
Per evitare i riflessi abbaglianti causati dalle
vetture che seguono, è possibile portare lo
specchio in posizione antiabbagliante spo-
stando l’apposita levetta (verso la parte poste-riore della vettura). La regolazione dello spec-
chio deve essere effettuata quando il piccolo
comando sotto lo specchio è impostato sulla
posizione normale (verso il parabrezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazioneUno specchio retrovisore con giunto a sfera
singolo è fornito in dotazione con la vettura. Si
tratta di uno specchio retrovisore a montaggio
rapido con posizione di montaggio fissa sul
parabrezza. È possibile montare lo specchio
retrovisore ruotandolo sul supporto del para-
brezza in senso antiorario; non richiede alcun
attrezzo per il fissaggio. La testa dello specchio
retrovisore può essere spostata verso l’alto, il
basso, a sinistra e a destra per soddisfare le
esigenze di diversi conducenti. Regolare lo
specchio in modo da avere la massima visibilità
attraverso il lunotto.
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare i riflessi ab-
baglianti causati dai veicoli che seguono.
NOTA:
La funzione specchio retrovisore antiabba-
gliante automatico viene disattivata quando
la vettura è in retromarcia, per migliorare la
visibilità posteriore.La funzione specchio retrovisore antiabba-
gliante automatico può essere attivata o di-
sattivata utilizzando il sistema Uconnect®;
per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Impostazioni Uconnect® in Descrizione
della plancia portastrumenti .
Regolazione dello specchio retrovisore
81
Page 86 of 492

AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente diret-
tamente sullo specchio. Inumidire con il de-
tergente un panno pulito e passarlo quindi
sullo specchio.
Specchi retrovisori esterniPer una visuale ottimale, orientare gli specchi
retrovisori esterni in modo da inquadrare la
corsia di marcia adiacente e ottenere una par-
ziale sovrapposizione con l’immagine visibile
sullo specchio interno.ATTENZIONE!
Le vetture e gli altri oggetti riflessi nello
specchio retrovisore esterno convesso lato
passeggero appaiono più piccoli e più lontani
di quanto non siano realmente. Può essere
quindi pericoloso basarsi esclusivamente su
questo specchio per valutare determinate
situazioni. Usare sempre il retrovisore in-
terno per valutare le dimensioni o la distanza
di una vettura inquadrata nello specchio
retrovisore esterno convesso lato passeg-
gero. Alcune vetture non sono dotate di uno
specchio retrovisore convesso sul lato pas-
seggero.
Funzione di ripiegatura degli
specchi retrovisori esterniTutti gli specchi retrovisori esterni sono incer-
nierati e possono quindi ruotare avanti e indie-
tro in modo da non danneggiarsi qualora urtino
contro un ostacolo. Le cerniere prevedono tre
posizioni a scatto:
Posizione di massimo avanzamento
Posizione di massimo arretramento
Posizione normaleSpecchi retrovisori antiabbaglianti
automatici — se in dotazioneGli specchi retrovisori esterni lato guida e lato
passeggero sono dotati di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare i riflessi ab-
baglianti causati dalle vetture retrostanti. Que-
sta funzione è controllata dalla funzione antiab-
bagliante automatica interna. Quando si regola
lo specchio interno, gli specchi retrovisori
esterni si adeguano automaticamente per evi-
tare il riflesso abbagliante dei proiettori.
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico
82
Page 87 of 492

Specchi a regolazione elettricaIl commutatore degli specchi a regolazione elet-
trica si trova sul pannello di rivestimento della
porta lato guida.
La regolazione elettrica avviene tramite pulsanti
di selezione specchi e un interruttore di co-
mando dello specchio a quattro posizioni. Per
regolare uno specchio retrovisore, premere il
pulsante di selezione dello specchio che si
desidera regolare. Premere quindi l’interruttore
di comando dello specchio in corrispondenza
delle quattro frecce che indicano il senso di
spostamento dello specchio fino a portare que-
st’ultimo nella posizione desiderata.Le posizioni preselezionate degli specchi a re-
golazione elettrica possono essere comandate
tramite la funzione opzionale di memorizza-
zione posizioni sedile. Per ulteriori informazioni
vedere"Sedile lato guida a posizioni memoriz-
zabili" in"Descrizione caratteristiche della vet-
tura".
Specchi esterni ripiegabili a
regolazione elettrica — se in
dotazioneIl comando per il ripiegamento degli specchi a
regolazione elettrica è ubicato fra i pulsanti di
selezione (L per il lato sinistro e R per il lato
destro).
Premendo il comando una volta gli specchi si
ripiegano, premendolo una seconda volta gli
specchi ritornano alla normale posizione di guida.
Commutatore specchio a regolazione elettrica1 - Comando di direzione dello specchio retrovisore2 - Selezione dello specchio retrovisore
Pulsante specchi ripiegabili a regolazione elettrica
83
Page 88 of 492

Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscaldati
per eliminare o prevenire la forma-
zione di brina o di ghiaccio. Questa
funzione viene attivata ogni volta che
si accende il lunotto termico. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Funzioni lunotto
termico" in"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Specchi di cortesia illuminatiPer accedere a uno specchio di cortesia illumi-
nato, abbassare una delle alette parasole.
Sollevare la copertura per scoprire lo specchio.
Questa operazione provoca l’accensione auto-
matica della luce che illumina lo specchio.
Prolunga aletta parasole - se in
dotazionePer una maggiore protezione, l’aletta parasole
può essere dotata di una prolunga estraibile.MONITORAGGIO DEI PUNTI
CIECHI (BSM) — SE IN
DOTAZIONEIl sistema di monitoraggio dei punti ciechi (BSM)
utilizza due sensori radar, situati nel paraurti
posteriore, per rilevare le vetture abilitate alla
circolazione in autostrada (automobili, auto- carri, motociclette, ecc.) che entrano nei punti
ciechi dalla zona posteriore/anteriore/laterale
della vettura.
All’avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al con-
ducente che il sistema è operativo. I sensori del
sistema BSM si attivano quando viene inne-
stata una marcia qualsiasi o viene portato il
cambio in posizione R (retromarcia) ed entra
nella modalità stand-by quando la vettura si
trova nella posizione P (parcheggio).
Specchio di cortesia illuminato
Zone di rilevamento posteriori
84
Page 89 of 492

La zona di rilevamento BSM copre circa una
corsia su entrambi i lati della vettura (12 piedi
o 3,8 metri). La zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa
10 piedi (3 metri) oltre il paraurti posteriore della
vettura. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a 10 km/h
(6 miglia/h) circa e avverte il conducente del-
l’eventuale presenza di veicoli in queste aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture
che si trovano all’esterno delle zone di
rilevamento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un cam-
bio di corsia, controllare visivamente se
nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro og-
getto (ad esempio, una bicicletta, attrez-
zature sportive) si estende oltre il peri- metro laterale della vettura, la spia BSM
potrebbe rimanere illuminata per tutto il
tempo in cui è innestata una marcia in
avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui si trovano
i sensori radar deve rimanere libera da neve,
ghiaccio e dalla sporcizia accumulata dal manto
stradale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloccare l’area
del paraurti posteriore in cui si trovano i sensori
radar con oggetti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.). Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli specchi
retrovisori esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume dell’auto-
radio. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a
"Modalità di funzionamento".
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per veri-
ficare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando viene
rilevata la presenza di una vettura in una di
queste tre zone.
Posizione dei sensori
Posizione delle spie
85
Page 90 of 492

Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità relativa infe-
riore ai 48 km/h (30 miglia/h).Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore a 16 km/h(10
miglia/h) e questo rimane nel punto cieco per
1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore a 16 km/h (10 miglia/h), la spia non si
accende.
Monitoraggio laterale
Monitoraggio posteriore
Sorpasso/avvicinamentoSorpasso/superamento
86