JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 71 of 492

Montaggio di sistemi di protezione per
bambini utilizzando la cintura di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza dei sedili posteriori dei
passeggeri sono dotate di arrotolatore a blocco
automatico (ALR) commutabile, progettato per
mantenere il tratto addominale della cintura di
sicurezza attorno al sistema di protezione per
bambini. L’arrotolatore ALR può essere"com-
mutato" in modalità di blocco estraendo tutto il
nastro per farlo poi riavvolgere di nuovo al suo
interno. Se è bloccato, l’ALR emetterà dei clic
mentre il nastro viene riavvolto nell’arrotolatore.
Per ulteriori informazioni sull’ALR, fare riferi-
mento alla descrizione "Modalità di blocco auto-
matico" nella sezione "Sistemi di protezione
passeggeri".
Sistemazione di una cintura di sicurezza
con arrotolatore a blocco automatico (ALR)
commutabile inutilizzata
Quando si utilizza il sistema ISOFIX per il
montaggio di un sistema di protezione per bam-
bini, riporre tutte le cinture di sicurezza ALR non
utilizzate da altri occupanti o per il fissaggio dei
sistemi di protezione per bambini. Un bambino
che gioca con una cintura di sicurezza inutiliz- zata potrebbe rimanere ferito e bloccare invo-
lontariamente l’arrotolatore della cintura di sicu-
rezza. Prima di montare un sistema di
protezione per bambini con il sistema ISOFIX,
allacciare la fibbia della cintura di sicurezza
dietro il sistema di protezione per bambini e
fuori dalla portata del bambino. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata ostacoli il mon-
taggio del sistema di protezione per bambini,
anziché allacciarla dietro il sistema di prote-
zione, farla passare nella relativa guida e quindi
allacciarla. Non bloccare la cintura di sicurezza.
Si raccomanda di non lasciar giocare i bambini
con le cinghie di stabilizzazione.
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con arrotolatore a blocco
automatico (ALR) commutabile
1. Collocare il seggiolino al centro del sedile.
Per alcuni sedili di seconda fila, potrebbe
essere necessario reclinare il sedile e/o al-
zare l’appoggiatesta per una migliore siste-
mazione. Se il sedile posteriore può essere
spostato in avanti e indietro nella vettura, è
possibile spostarlo nella posizione più arre-
trata per ottenere più spazio per il seggio- lino. È possibile inoltre spostare il sedile
anteriore in avanti per offrire più spazio per il
seggiolino.
2. Estrarre il nastro della cintura dall’arrotola- tore quanto basta per farlo passare attra-
verso la relativa guida del sistema di prote-
zione per bambini. Non attorcigliare il nastro
della cintura nella relativa guida.
3.
Inserire la linguetta con clip di serraggio nella
fibbia finché non si avverte uno "scatto".
4. Tirare il nastro per tendere il tratto addomi-
nale attorno al seggiolino.
5. Per bloccare la cintura di sicurezza, tirare verso il basso il tratto a bandoliera della
cintura finché il nastro non è completamente
estratto dall’arrotolatore. Quindi, far riavvol-
gere il nastro nell’arrotolatore. Mentre il na-
stro si riavvolge, si devono percepire dei clic.
Ciò significa che la cintura di sicurezza è in
modalità di blocco automatico.
67
Page 72 of 492

6. Provare ad estrarre il nastro dall’arrotola-tore. Se è bloccato, dovrebbe essere impos-
sibile estrarlo. Se l’arrotolatore non è bloc-
cato, ripetere il passo 5.
7. Infine, tirare il nastro in eccesso per tendere il tratto addominale attorno al sistema di
protezione per bambini, spingendo contem-
poraneamente quest’ultimo all’indietro e
verso il basso sul sedile della vettura.
8. Accertarsi che il sistema di protezione per bambini sia montato saldamente spostando
avanti e indietro la guida della cintura sul
seggiolino. Non dovrebbe spostarsi più di
25 mm (1 poll.) in qualsiasi direzione.
Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente e regolarne
la tensione.Trasporto di piccoli animali domesticiL’intervento degli air bag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente, un animale non adegua- tamente trattenuto potrebbe essere proiettato
nell’abitacolo con il rischio di ferirsi e di ferire gli
occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all’interno di apposite gabbie
trattenute dalle cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTOREGli organi della trasmissione (motore, trasmis-
sione, frizione e asse posteriore) della vettura
non richiedono un lungo periodo di rodaggio.
Guidare con moderazione per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo i primi 100 km (60 miglia),
sono auspicabili velocità fino a 80 o 90 km/h (50
o 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per brevi
tratti, ovviamente entro i limiti di velocità con-
sentiti. Evitare comunque di accelerare a fondo
e a lungo con marce basse, onde evitare pos-
sibili danni.
L’olio motore, l’olio del cambio e il lubrificante
per assi di primo rifornimento sono di ottima
qualità ed energy-conserving. Per i cambi pe-
riodici utilizzare oli e lubrificanti compatibili con
le condizioni climatiche della zona in cui è
previsto l’uso principale della vettura. Per le
caratteristiche qualitative e di viscosità racco-
mandate, vedere
"Procedure di manutenzione"
in "Manutenzione della vettura".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o olio
minerale puro per evitare danni al motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell’olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l’olio secondo necessità.
68
Page 73 of 492

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeriNON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all’interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore all’interno
dell’abitacolo potrebbe avere conse-
guenze gravi o addirittura mortali.
È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto peri-
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte-
nersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi
più dello stretto necessario.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se per qualche ragione è necessario gui-
dare con il vano bagagli/il portellone/le
porte posteriori aperti, chiudere tutti i cri-
stalli e impostare l’interruttore della VEN-
TOLA del comando climatizzatore sulla
massima velocità. NON inserire la moda-
lità ricircolo.
Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l’impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell’abita-
colo. Regolare la ventola sulla velocità
massima.
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior prote-
zione contro infiltrazioni di monossido di carbo-
nio nell’abitacolo.
69
Page 74 of 492

Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di scarico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore della vettura sono danneggiati,
far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per individuare
eventuali componenti rotti, danneggiati, deterio-
rati o che abbiano subito spostamenti rispetto
alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o collegamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nell’abitacolo.
Controllare inoltre l’impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene sollevata per opera-
zioni di lubrificazione o di cambio olio. Sostituire
i componenti ove necessario.Controlli di sicurezza all’interno
della vetturaCinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modificare il sistema.Dopo un incidente i complessivi delle cinture di
sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso di
danni conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell’arrotolatore, lacerazione del
nastro, ecc.) sostituire i complessivi delle cin-
ture di sicurezza posteriori. In presenza di ano-
malie riguardanti lo stato della cintura di sicu-
rezza o dell’arrotolatore, sostituire la cintura di
sicurezza.
Spia air bag
Quando si spinge il dispositivo di
accensione in posizione RUN, la
spia si accende per 4-8 secondi
per effettuare il test lampade. Se la
spia non si accende al momento
dell’avviamento, rivolgersi al centro
assistenziale autorizzato di zona. Se rimane
accesa dopo l’avviamento, si illumina con inten-
sità variabile o si accende durante la marcia,
rivolgersi al più presto a un centro assistenziale
autorizzato. Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell’im-
pianto regolando i comandi sulla funzione sbri-
namento e azionando la ventola alla massima
velocità. Si deve avvertire il getto d’aria contro il
parabrezza. In caso di guasto allo sbrinatore
rivolgersi al centro assistenziale autorizzato di
zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per la propria
vettura. Utilizzare solo tappeti che lascino libera
l’area della pedaliera e fissati saldamente, in
modo che non possano scivolare ostacolando i
pedali o mettendo a repentaglio il corretto funzio-
namento della vettura in altri modi.ATTENZIONE!Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di controllo
della vettura e di gravi lesioni a persone.
Accertarsi sempre che i tappeti siano ag-
ganciati correttamente agli elementi di fis-
saggio del tappeto sul pavimento.
(Continuazione)
70
Page 75 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non installare mai nella vettura tappeti o
altri rivestimenti per il pavimento che non
possono essere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali, compro-
mettendo la capacità di controllare la vet-
tura.
Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti sopra ad altri tappeti già montati sul
pavimento della vettura. La presenza di
più tappeti e rivestimenti per il pavimento
ridurrà l’area della pedaliera, ostacolando i
pedali.
Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno
sempre reinstallati e fissati correttamente. Accertarsi sempre che nessun oggetto
possa cadere nel vano piedi lato guida
mentre la vettura è in marcia. Gli oggetti
possono incastrarsi sotto il pedale del
freno e dell’acceleratore causando la per-
dita del controllo della vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se necessario, montare correttamente gli
elementi di fissaggio dei tappeti, se non
sono stati forniti dal Costruttore.
L’installazione o il fissaggio errati del tappeto
possono interferire con il funzionamento del
pedale del freno e dell’acceleratore, provo-
cando la perdita di controllo della vettura.Controlli periodici di sicurezza
all’esterno della vetturaPneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del batti-
strada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada o sulla
spalla dello pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro, chiodi o
pietrisco. Controllare che il battistrada non pre-
senti tagli e screpolature. Ispezionare le spalle
degli pneumatici per accertarsi che non vi siano
tagli, screpolature e rigonfiamenti. Controllare il
corretto serraggio dei dadi di fissaggio delle ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di
scorta compresa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si agi-
sce sui rispettivi comandi. Controllare anche il
corretto funzionamento delle spie degli abba-
glianti e degli indicatori di direzione sulla plancia
portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura viene
normalmente parcheggiata di notte non vi siano
tracce recenti di carburante, liquido di raffred-
damento del motore, olio o altri fluidi. Inoltre,
identificare la causa di eventuali esalazioni o
perdite di carburante, liquido del servosterzo
(se in dotazione) o liquido freni e intraprendere
immediatamente le opportune azioni correttive.
71
Page 76 of 492

72
Page 77 of 492

3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA
VETTURA
SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA . . . . . . . . . . . . . . .81
Specchio retrovisore interno a due posizioni (giorno/notte) —
se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Specchio retrovisore antiabbagliante automatico —
se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Specchi retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Funzione di ripiegatura degli specchi retrovisori esterni . . . . .82
Specchi retrovisori antiabbaglianti automatici —
se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Specchi a regolazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Specchi esterni ripiegabili a regolazione elettrica —
se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Specchi riscaldati — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Specchi di cortesia illuminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Prolunga aletta parasole - se in dotazione . . . . . . . . . . . . .84
MONITORAGGIO DEI PUNTI CIECHI (BSM) — SE IN
DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Tratto trasversale posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
73
Page 78 of 492

Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Sedili a regolazione elettrica — se in dotazione . . . . . . . . . . . .90
Fascia lombare a regolazione elettrica — se in dotazione . . . . . . .91
Regolazione manuale avanzamento/arretramento sedili anteriori . . .91Regolazione manuale dello schienale lato passeggero anteriore —
inclinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Sedile lato passeggero anteriore abbattibile — se in dotazione . . .92
Sedili riscaldati — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Sedili anteriori ventilati — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . .94
Appoggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
Sedile posteriore divisibile 60/40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Sedile posteriore reclinabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
SEDILE LATO GUIDA A POSIZIONI MEMORIZZABILI —
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Programmazione della funzione di memorizzazione . . . . . . . . . .100
Abbinamento del telecomando con funzione di accesso
senza chiave (RKE) alla memoria sedili . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Richiamo di una posizione memorizzata . . . . . . . . . . . . . . . .101
Sedile con ingresso/uscita facilitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA . . . . . . . . . . . . .102
LUCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Commutatore proiettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Inserimento automatico proiettori — se in dotazione . . . . . . . . .104
Proiettori inseriti automaticamente con tergicristalli . . . . . . . . .104
Abbaglianti automatici — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . .104
74
Page 79 of 492

Regolazione automatica assetto proiettori —
solo proiettori HID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione Bi-Xeno
adattativi — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Temporizzatore disinserimento proiettori . . . . . . . . . . . . . .105
Luci di posizione e luci del quadro strumenti . . . . . . . . . . .106
Fendinebbia e retronebbia — se in dotazione . . . . . . . . . . .106
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Segnalatore luci accese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Funzione di risparmio energetico della batteria . . . . . . . . . .107
Luci di lettura/cortesia anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Luci di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Luce interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Leva di comando multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Cambio corsia assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Lampeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Interruttore abbaglianti/anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . .109
TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Funzionamento dei tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Funzionamento intermittente del tergicristalli . . . . . . . . . . .110
Funzionamento dei lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Disappannamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Tergicristalli a rilevamento pioggia — se in dotazione . . . . . .111
PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
75
Page 80 of 492

PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
VOLANTE RISCALDATO — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . .114
CRUISE CONTROL ELETTRONICO — SE IN DOTAZIONE . . . . . .115
Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Impostazione della velocità desiderata . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Richiamo della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Modifica dell’impostazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . .116
Accelerazione in caso di sorpasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN DOTAZIONE . . .118
Funzionamento del Cruise Control Adattativo (ACC) . . . . . . . . .120
Attivazione del Cruise Control Adattativo (ACC) . . . . . . . . . . . .120
Attivazione/Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
Impostazione della velocità ACC desiderata . . . . . . . . . . . . . .121
Annullamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Disinserimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Modifica dell’impostazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . .123
Impostazione della distanza tra vetture con ACC . . . . . . . . . . .124
Ausilio al sorpasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Funzionamento dell’ACC all’arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Menu del Cruise Control Adattativo (ACC) . . . . . . . . . . . . . . .127
Avvertenze visive e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Precauzioni durante la guida con il sistema ACC . . . . . . . . . . .129
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
Modalità Cruise Control elettronico normale (velocità fissa) . . . . .132
76