JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 422

Una seconda presa di corrente anteriore po-
trebbe trovarsi all'interno del tunnel centrale.
La presa di corrente posteriore potrebbe tro-
varsi nel vano di carico posteriore destro.
Sulle prese di corrente è apposta un'etichetta
con il simbolo di una chiave o di una batteria
per indicare la sorgente di alimentazione. Le
prese di corrente con il simbolo di una chiave
sono alimentate quando il dispositivo di ac-
censione si trova in posizione ON/RUN
(Acceso/Marcia) o ACC (Accessori), mentrequelle con il simbolo di una batteria sono
collegate direttamente alla batteria, quindi
sono sempre alimentate.
NOTA:
• Non superare la potenza massima di
160 Watt (13 A) a 12 V. Se la potenza
nominale supera i 160 Watt (13 A), sosti-
tuire il fusibile che protegge il sistema.
• Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l'inserimento delle spine degli
accessori. Non inserire altri oggetti nella
presa di corrente per non danneggiarla o
bruciare il fusibile. L'uso improprio delle
prese di corrente può provocare danni non
coperti dalla garanzia per le vetture nuove.
• La presa di corrente del vano di carico
posteriore può essere commutata su "ali-
mentata a batteria" in qualsiasi momento
commutando il fusibile della presa di cor-
rente sul pannello della fiancata posteriore
destra sul pannello fusibili.
Presa di corrente del tunnel centrale
Presa di corrente vano di carico
posteriore
69

Page 72 of 422

Posizioni dei fusibili delle prese di corrente
1 — Fusibile F90–F91 20 A giallo, presa di corrente sul pannello della fiancata posteriore destra
2 — Fusibile F104 20 A giallo, presa di corrente tunnel centrale
3 — Fusibile F93 20 A giallo, accendisigari sulla plancia portastrumenti
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
70

Page 73 of 422

DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .72
Posizione e comandi del display quadro
strumenti....................72
COMPUTER DI BORDO.........77
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....77
Spie rosse...................78
Spie gialle...................82
Spie gialle...................86
Spie verdi....................86
Spie bianche..................88Spie blu.....................90
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................90
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........91
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
71

Page 74 of 422

DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Il display condu-
cente interattivo situato sulla plancia porta-
strumenti consente di visualizzare sul display
quadro strumenti il funzionamento dei si-
stemi e di fornire segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere i menu principali e i
sottomenu. È possibile accedere alle
informazioni specifiche desiderate ed effet-
tuare selezioni e regolazioni.La vettura è equipaggiata con un display
quadro strumenti che offre informazioni utili
per il conducente. Con il dispositivo di accen-
sione in modalità STOP/OFF (Arresto/
Spento), l'apertura/chiusura di una porta at-
tiva la visualizzazione del display e sul
contachilometri vengono visualizzati i chilo-
metri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Il display condu-
cente interattivo situato sulla plancia porta-
strumenti consente di visualizzare sul display
quadro strumenti il funzionamento dei si-
stemi e di fornire segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere i menu principali e i
sottomenu. È possibile accedere alle
informazioni specifiche desiderate ed effet-
tuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti si trova al centro
del quadro strumenti.1. Parte superiore, dove vengono visualiz-
zate le spie riconfigurabili, la direzione
della bussola, la temperatura esterna, le
opzioni Time (Tempo), MPG o Trip (Conta-
chilometri parziale). Inoltre, con altre pa-
gine di menu visualizzate, compare qui
anche il valore del tachimetro.
Display quadro strumenti
1 — Display del tachimetro
2 — Display principale
3 — Nome del menu e pagina di menu
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72

Page 75 of 422

2. Area principale del display, dove vengono
visualizzati i menu e i messaggi pop up.
3. Parte inferiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili, il nome e la pagina
di menu.• Premere il pulsante frecciaSuper scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h (Miglia/h / km/h),
Vehicle Info (Informazioni vettura), Terrain
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo del carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciaGiùper scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), MPH/
km/h, Vehicle Info (Informazioni vettura),
Terrain (Terreno), Driver Assist (Assistenza
conducente), Fuel Economy (Consumo car-
burante), Trip A (Contachilometri parzialeA), Trip B (Contachilometri parziale B),
Stop/Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).

Premere il pulsante frecciadestraper accedere
alle schermate di informazione o ai sotto-
menu di una voce del menu principale.

Premere il pulsante frecciasinistraper acce-
dere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu princi-
pale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper due
secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Comandi del display quadro strumenti
73

Page 76 of 422

Voci selezionabili dal display quadro stru-
menti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.
• Speedometer (Ta-
chimetro)• Trip (Contachilome-
tri parziale)
• MPH to km/h (Con-
versione da
miglia/h a km/h)• Audio (Impianto
audio)
• Vehicle Info
(Informazioni vet-
tura)• Stored Messages
(Messaggi memoriz-
zati)
• Driver Assist (Assi-
stenza conducente)• Screen Setup (Im-
postazione scher-
mata)
• Fuel Economy
(Consumo del car-
burante)• Speed Warning (Av-
viso limite di velo-
cità)
Voci del menu del display
Caratteristiche delle prestazioni SRT sul dis-
play quadro strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per programmare le seguenti caratteri-
stiche delle prestazioni.
• Per accedere, premere e rilasciare il pul-
sante frecciaSuoGiùfinché la sigla "SRT"
non appare sul display quadro strumenti,
quindi premere e rilasciare il pulsante frec-
ciaright(Destra) per scorrere tutte le carat-
teristiche. Premere il pulsanteOKper sele-
zionare una caratteristica.
• 0-60 MPH
(0-100 km/h)• Current G-Force
(Forza gravitazio-
nale corrente)
• 0-100 MPH
(0-161 km/h)• Peak G-Force
(Forza gravitazio-
nale massima)
• 1/8 Mile Timer
(Timer 1/8 di
miglio)• Lap Timer (Timer
tragitto)
• 1/4 Mile Timer
(Timer 1/4 di
miglio)• Lap History (Cro-
nologia tragitto)
• 60 ft Timer (Ti-
mer 60 piedi)• Top Speed (Velo-
cità massima)
• Braking Distance
(Spazio di fre-
nata)
Caratteristiche delle prestazioni Uconnect SRT
ATTENZIONE!
La misurazione dei dati statistici della
vettura utilizzando le funzioni delle presta-
zioni è pensata per usi su sterrato e fuori-
strada e non deve essere riferita a tragitti
su strade pubbliche. Si raccomanda di
Comandi delle caratteristiche delle
prestazioni SRT
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74

Page 77 of 422

ATTENZIONE!
utilizzare queste funzioni in un ambiente
controllato e nel rispetto dei limiti imposti
dalla legge. Le prestazioni di una vettura,
misurate in base a quanto indicato nelle
pagine delle prestazioni, non devono mai
essere messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone. L'unico modo di evitare
incidenti è la guida sicura e attenta di un
conducente esperto.
• Per accedere a SRT Performance Features
(Caratteristiche delle prestazioni SRT), pre-
mere il pulsante "Apps" (Applicazioni) sul
touch screen, quindi premere il pulsante
"Performance Pages" (Pagine delle presta-
zioni) sul touch screen.• L'opzione Performance Page (Pagina delle
prestazioni) include i menu seguenti:•
Home (Casa)• Gauges 2 (Indi-
catori 2)

Timers (Timer)• G – Force (Forza
gravitazionale)
• Gauges 1 (Indi-
catori 1)•
Motore
Messaggi di avvertimento DEF (Diesel Exhaust
Fluid)
Quando il livello di DEF raggiunge un’autono-
mia di marcia di circa 500 miglia, la vettura
inizia a visualizzare messaggi di avverti-
mento. Se la sequenza di messaggi di avver-
timento riportata di seguito viene ignorata, è
possibile che la vettura non si riavvii a meno
che non venga aggiunto DEF entro il chilome-
traggio indicato nel messaggio di avverti-
mento mostrato sul display quadro strumenti.
•Engine Will Not Restart in XXXX mi DEF Low
Refill Soon(Mancato riavvio del motore en-
tro XXXX miglia, rabboccare al più presto il
livello del DEF) — Questo messaggio viene
visualizzato quando l’autonomia di marcia
del DEF è inferiore a 500 miglia ed èrichiesto il rabbocco del DEF entro il chilo-
metraggio visualizzato. Il messaggio viene
visualizzato sul display durante l'avvio della
vettura con il chilometraggio corrente con-
sentito e un segnale acustico. È possibile
richiamare in qualunque momento il chilo-
metraggio residuo dall'elenco "Messages"
(Messaggi) del display quadro strumenti.
•Engine Will Not Restart in XXXX mi Refill DEF
(Mancato riavvio del motore entro XXXX
miglia, rabboccare il DEF) — Questo mes-
saggio viene visualizzato quando l’autono-
mia di marcia del DEF è inferiore a 311 mi-
glia. Viene visualizzato anche a 249, 186 e
124 miglia. La visualizzazione continua
inizia a 124 miglia. È richiesto il rabbocco
del DEF entro il chilometraggio visualiz-
zato. Il messaggio viene visualizzato sul
display durante l'avvio della vettura con un
chilometraggio di percorrenza aggiornato e
un segnale acustico. A partire da 100 mi-
glia, la gamma restante viene visualizzata
continuamente a vettura in funzione. Le
distanze rimanenti di 75, 50 e 25 miglia
75

Page 78 of 422

sono accompagnate da segnali acustici. La
spia DEF Low (Livello DEF basso) rimane
sempre illuminata fino a quando il DEF non
viene rabboccato.
•Engine Will Not Restart Refill DEF(Mancato
riavvio del motore, rabboccare il DEF) —
Questo messaggio viene visualizzato
quando l’autonomia di marcia del DEF è
inferiore a 1 miglio. È richiesto il rabbocco
del DEF poiché in caso contrario il motore
non si riavvia. Il messaggio viene visualiz-
zato sul display quadro strumenti durante
l'avvio della vettura, accompagnato da un
segnale acustico. La spia DEF Low (Livello
DEF basso) rimane sempre accesa fino a
quando il serbatoio del DEF non viene ri-
empito con almeno 2 galloni (7,5 litri) di
liquido DEF.
Messaggi di avvertimento anomalie DEF (Die-
sel Exhaust Fluid)
I messaggi visualizzati sono diversi a seconda
che la vettura rilevi che il sistema DEF è stato
riempito con un liquido diverso dal DEF, che
si sono verificati guasti ai componenti o che
l'impianto è stato manomesso.Quando è richiesta la manutenzione del si-
stema DEF vengono visualizzati i seguenti
messaggi di avvertimento:
•Service DEF System See Dealer(Riparazione
sistema DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale) — Questo messaggio viene visualiz-
zato al primo rilevamento del guasto e ad
ogni avvio della vettura. Il messaggio è
accompagnato da un breve segnale acu-
stico e dalla spia di segnalazione avaria.
Rivolgersi al più presto alla Rete Assisten-
ziale e far riparare la vettura immediata-
mente. Se il guasto non viene riparato entro
30 miglia, la vettura entra nella fase di
avvertimento e viene visualizzato il messag-
gio "Engine Will not restart in XXXmi Ser-
vice DEF See dealer" (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia, far riparare l'im-
pianto DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale).
•Incorrect DEF Detected See Dealer(Rilevato
DEF incorretto, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale) — Questo messaggio viene vi-
sualizzato se il sistema DEF ha rilevato un
liquido errato nel serbatoio DEF. Il messag-
gio verrà accompagnato da un segnale acu-
stico. Rivolgersi al più presto alla ReteAssistenziale e far riparare la vettura imme-
diatamente. Se il guasto non viene riparato
entro 30 miglia, la vettura entra nella fase
di avvertimento e viene visualizzato il mes-
saggio "Engine Will not restart in XXX mi
Service DEF See dealer" (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia, far riparare l'im-
pianto DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale).
•Engine Will Not Restart in XXX mi Service DEF
See Dealer(Il motore non si riavvierà entro
XXX miglia, far riparare l'impianto DEF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale) — Questo
messaggio viene visualizzato per la prima
volta se il guasto non viene riparato dopo
30 miglia. Viene visualizzato anche a 250,
186 e 124 miglia. La manutenzione del-
l'impianto è richiesta entro il chilometrag-
gio visualizzato. Il messaggio verrà visualiz-
zato sul display quadro strumenti durante
l'avvio della vettura, con il chilometraggio
aggiornato e un segnale acustico. A partire
da 124 miglia, la gamma restante viene
visualizzata continuamente a vettura in
funzione. Le distanze rimanenti di 75, 50 e
25 miglia sono anch'esse accompagnate da
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
76

Page 79 of 422

segnali acustici. Rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale e far riparare la
vettura immediatamente.
•Engine Will Not Restart Service DEF System
See Dealer(Il motore non si riavvierà, far
riparare l'impianto DEF, rivolgersi alla Rete
Assistenziale) — Questo messaggio viene
visualizzato se l'anomalia dell'impianto
DEF non viene riparata durante il periodo
consentito. Il motore non si riavvia a meno
che la vettura non venga sottoposta a ripa-
razione presso la Rete Assistenziale. Que-
sto messaggio viene visualizzato quando
manca un 1 miglio prima che il motore non
si avvi più e ad ogni avviamento della vet-
tura e sarà visualizzato di continuo. Il mes-
saggio verrà accompagnato da un segnale
acustico. La spia di segnalazione avaria
sarà sempre accesa. Se questo messaggio
viene visualizzato con il motore in funzione,
si consiglia vivamente di portare la vettura
al più presto presso la Rete Assistenziale.
•Engine Will Not Start Service DEF System See
Dealer(Il motore non si riavvierà, far ripa-
rare l'impianto DEF, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale) — Questo messaggio viene vi-
sualizzato quando l'anomalia rilevata nonviene riparata dopo la comparsa del mes-
saggio al successivo riavvio. Il motore non
si avvia a meno che la vettura non venga
sottoposta a riparazione presso la Rete As-
sistenziale. Il messaggio verrà accompa-
gnato da un segnale acustico. La spia di
segnalazione avaria sarà sempre accesa. Se
il messaggio viene visualizzato e non è
possibile avviare il motore, si consiglia di
trainare immediatamente la vettura presso
la Rete Assistenziale.
NOTA:
• L'indicatore del liquido potrebbe richiedere
fino a cinque secondi per l'aggiornamento
dopo l'aggiunta di uno o più galloni di DEF
(Diesel Exhaust Fluid) nel relativo serba-
toio. In presenza di un'anomalia correlata
all'impianto DEF, l'indicatore potrebbe non
mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
• L'indicatore del liquido DEF inoltre po-
trebbe non effettuare immediatamente
l'aggiornamento dopo un rabbocco se la
temperatura del liquido DEF è inferiore a
-11 °C (12 °F). Il riscaldatore delle tuba-zioni DEF riscalda il liquido e consente
l'aggiornamento dell'indicatore dopo un de-
terminato periodo di funzionamento. In
condizioni estremamente fredde, è possi-
bile che l'indicatore non rifletta il nuovo
livello di riempimento per diversi
chilometri.
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia Su o
Giù fino a quando sul display quadro stru-
menti non viene evidenziata l'icona Trip A
(Contachilometri parziale A) o Trip B (Conta-
chilometri parziale B) (premere il pulsante a
sinistra o destra per selezionare il contachi-
lometri parziale A o B). Premere e rilasciare il
pulsante OK per accedere alle informazioni
sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
77

Page 80 of 422

alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di unodei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 430 next >