Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 298
120
fig. 115
P4T0008
INTERRUTTORE BLOCCO
AUTOMATICO CARBURANTE
(fig. 115)
È un interruttore di sicurezza che
scatta in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione di carburante e cau-
sando di conseguenza l’arresto del mo-
tore. Viene inoltre evitato lo spargi-
mento di carburante nel caso di rotture
delle tubazioni causate dall’incidente.
L’interruttore di sicurezza aziona, in
caso d’urto, anche l’apertura cen-
tralizzata delle porte (se è inserita la
chiusura centralizzata), consentendo
l’accesso all’abitacolo dall’esterno.
Dopo l’urto ricordatevi di ruotare la
chiave d’avviamento in STOPper
evitare di scaricare la batteria.Dopo l’urto, se avvertite
odore di carburante o no-
tate delle perdite dall’im-
pianto di alimentazione, non rein-
serite l’interruttore, per evitare ri-
schi di incendio.
Se dopo l’urto non si riscontrano
perdite di carburante e la vettura è in
grado di ripartire, premere il pulsante
Aposto a fianco del sedile guida per
riattivare il sistema di alimentazione.
FRENO A MANO (fig. 116)
La leva del freno a mano è posta tra
i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare
la leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura; sono nor-
malmente sufficienti quattro o cinque
scatti su terreno piano, mentre ne pos-
sono essere necessari sette o otto su
forte pendenza e con vettura carica.
AVVERTENZASe così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lanciaper eseguire la regolazione. LUNOTTO TERMICO (fig. 114)
Si inserisce/disinserisce premendo il
pulsanteA. Con lunotto termico inse-
rito si accende il led sul pulsante.
Il lunotto termico si disinserisce au-
tomaticamente dopo circa 10 minuti.
Quando è inserito sono in funzione
anche i dispositivi di disappanna-
mento degli specchi retrovisori elet-
trici.
fig. 114
P4T0041
Page 122 of 298
121
Con freno a mano tirato e chiave
d’avviamento in posizione MAR,
sul quadro strumenti si illumina la
spiax.
Per disinserire il freno a mano:
1)Sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco A.
2)Tenere premuto il pulsante ed ab-
bassare la leva. La spia xsi spegne.
3)Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il freno a pedale premuto.
fig. 116
P4T0055
Per cambiare corretta-
mente le marce bisogna
premere a fondo il pedale
della frizione, pertanto, il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferi-
scano con i pedali.CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a
fondo il pedale della frizione e met-
tere la leva del cambio in una delle
posizioni dello schema in fig. 117 (lo
schema è riportato anche sull’impu-
gnatura della leva).
Per inserire la retromarcia (R), atten-
dere che la vettura sia ferma e, dalla
posizione di folle spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Su alcune versioni, per inserire la re-
tromarcia è necessario sollevare, con
le dita della mano che impugna la
leva, l’anello A(fig. 117) posto sotto
l’impugnatura. Dopo aver inserito la
retromarcia rilasciare l’anello. Per di-
sinserire la retromarcia non occorre
sollevare l’anello.
P4T0031Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lun-
go andare può usurare elementi
interni al cambio.
La retromarcia si può
inserire solo quando la vet-
tura è completamente fer-
ma. Con il motore in moto, prima
di innestare la retromarcia è ne-
cessario attendere almeno 2 se-
condi con il pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare la
grattata e la possibilità di danneg-
giare gli ingranaggi.
fig. 117
Page 123 of 298
122
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo
elettronico, permette di guidare la
vettura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affatica-
mento della guida sui percorsi auto-
stradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore ai 30 km/h.
fig. 118
P4T0307
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.
Il dispositivo viene automaticamente
disinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
COMANDI (fig. 118)
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttoreA, dalla ghiera Be
dal pulsante C.
L’interruttoreAha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispo-
sitivo è disattivato;
–ONè la posizione di normale fun-
zionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo inizia ad intervenire sul
motore, si accende la spia CRUISE D.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (+)
per memorizzare la velocità rag-
giunta o per aumentare la velocità
memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (–)
per diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera B
la velocità aumenta o diminuisce di
circa 1 km/h. Mantenendo ruotata la
ghiera la velocità varia in modo con-
tinuo. La nuova velocità raggiunta
verrà automaticamente mantenuta.
Il pulsante Cpermette di ripristinare
la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave
di avviamento in posizione STOPo
l’interruttoreAin posizione OFF, la
velocità memorizzata viene cancellata
ed il sistema disinserito.REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(dove previsto)
Page 124 of 298
123
Per aumentare la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
aumentata in due modi:
– premendo l’acceleratore e poi me-
morizzando la nuova velocità rag-
giunta (rotazione della ghiera Bman-
tenuta per più di tre secondi);
oppure
– rotazione momentanea della ghiera
Bsulla posizione (+): ad ogni impulso
della ghiera corrisponderà un piccolo
incremento della velocità (circa 1
km/h) mentre ad una pressione conti-
nua corrisponderà un aumento conti-
nuo della velocità. Rilasciando la
ghieraBla nuova velocità resterà au-
tomaticamente memorizzata. Per memorizzare la velocità
Spostare l’interruttore Ain posizione
ONe portare normalmente la vettura
alla velocità desiderata. Ruotare la
ghieraBsu (+) per almeno tre se-
condi, quindi rilasciarla. La velocità
della vettura resta memorizzata ed è
quindi possibile rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
La vettura proseguirà la marcia alla
velocità costante memorizzata fino al
realizzarsi di una delle seguenti con-
dizioni:
– pressione sul pedale del freno;
– pressione sul pedale della frizione.
AVVERTENZAIn caso di necessità
(ad esempio un sorpasso) si può ac-
celerare semplicemente premendo il
pedale dell’acceleratore; in seguito, ri-
lasciando il pedale dell’acceleratore,
la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.Per ripristinare la velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno
o della frizione, si può ripristinare la
velocità memorizzata nel seguente
modo:
– accelerare progressivamente fino a
portarsi ad una velocità vicina a
quella memorizzata;
– inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità (4
ao 5amarcia);
– premere il pulsante C.
Page 125 of 298
124
Il regolatore di velocità
può essere inserito solo
con velocità superiore a 30
km/h.
Il dispositivo deve essere inserito
solo in 4
ao 5amarcia, in funzione
della velocità della vettura.
Affrontando le discese con il di-
spositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memo-
rizzata, a causa della variazione di
carico del motore.Durante la marcia con il
regolatore di velocità inse-
rito, non mettere la leva
del cambio in folle. Si consiglia di
inserire il regolatore per la velo-
cità costante solo quando le con-
dizioni del traffico e della strada
consentono di farlo in piena si-
curezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade,
traffico scorrevole e asfalto liscio.
Non inserire il dispositivo in città
o in condizioni di traffico intenso. Per ridurre la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
ridotta in due modi:
– disinserendo il dispositivo (ad
esempio premendo il pedale del freno)
e memorizzando successivamente la
nuova velocità (rotazione della ghiera
Bsulla posizione (+) per almeno tre
secondi);
oppure
– mantenendo ruotata la ghiera B
sulla posizione (–) fino al raggiungi-
mento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Azzeramento della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata viene auto-
maticamente azzerata:
– spegnendo il motore;
oppure
– spostando l’interruttore Asulla po-
sizioneOFF.
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo
o del mancato funziona-
mento, spostare l’interruttore A
sulla posizione OFF e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia dopo
aver verificato l’integrità del fusi-
bile di protezione.
L’interruttore A può essere la-
sciato costantemente sulla posi-
zione ON senza danneggiare il di-
spositivo. Si consiglia comunque
di disattivare il dispositivo quando
non viene utilizzato, spostando
l’interruttore A sulla posizione
OFF, per evitare memorizzazioni
accidentali di velocità.
Page 126 of 298
125
DOTAZIONI
INTERNE
LUCI INTERNE
Plafoniera anteriore (fig. 119)
La plafoniera comprende due luci di
cortesia con relativo commutatore di
comando.
All’apertura di una porta, con il
commutatoreApremuto a sinistra
(posizione0-AUTO), si accendono
progressivamente entrambe le luci in-
sieme alle plafoniere posteriori.
Alla chiusura delle porte le luci ri-
mangono accese per circa 7 secondi
per facilitare l’avviamento. Le luci si spengono comunque alla
rotazione della chiave di avviamento
in posizione MAR(a porte chiuse).
Quando il commutatore Aè in posi-
zione centrale 1, le luci restano sem-
pre spente (posizione OFF).
Premendo il commutatore Aa destra
(posizione2) entrambe le luci restano
sempre accese.
Con il commutatore Bsi accendono
le luci singolarmente.
Premendo il commutatore Ba sini-
stra (posizione 1) si accende la luce si-
nistra. Premendo il commutatore a
destra (posizione 2) si accende la luce
destra.
Quando il commutatore Bè in posi-
zione centrale 0, le luci restano spente.
AVVERTENZAPrima di scendere
dalla vettura assicurarsi che il com-
mutatoreAsia premuto a sinistra e il
commutatoreBsia in posizione cen-
trale. Così facendo, le luci della plafo-
niera si spegneranno a porte chiuse.Lasciando una porta aperta, le luci
si spegneranno automaticamente
dopo alcuni secondi. Per riaccenderle
è sufficiente aprire e chiudere una
porta.
Plafoniere di cortesia (fig. 120)
Abbassando le alette parasole risul-
tano visibili le plafoniere di cortesia
poste sul rivestimento del padiglione.
Le plafoniere consentono l’utilizzo
degli specchietti di cortesia anche in
condizione di scarsa luminosità.
Per accendere e spegnere le luci (con
chiave di avviamento in posizione
MAR) premere il trasparente Ain
corrispondenza dell’impronta circo-
lare.
fig. 119
P4T0057
fig. 120
P4T0058
125
Page 127 of 298
126
Plafoniere posteriori (fig. 121)
Si accendono/spengono progressiva-
mente all’apertura/chiusura di una
porta.
L’accensione e lo spegnimento ma-
nuale si realizzano premendo il tra-
sparenteAin corrispondenza del
punto indicato dalle frecce.CASSETTO PORTAOGGETTI
(fig. 122-123)
A seconda delle versioni il cassetto
portaoggetti, ubicato sulla plancia
portastrumenti, può essere dotato di
serratura.
Versioni con serratura:
– il blocco/sblocco della serratura si
effettua mediante l’utilizzo della
chiave di avviamento;
– per aprire il cassetto ruotare la chiave
in posizione 1, quindi tirare la leva A.
– per bloccare il cassetto occorre
chiudere lo sportello, quindi ruotare
la chiave in posizione 2.Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.
fig. 121
P4T0714
fig. 122
P4T0715
fig. 123
P4T0716
Versioni senza serratura:
– per aprire, tirare semplicemente la
levaA.
Per entrambe le versioni all’apertura
del cassetto portaoggetti, dove previ-
sto, si accende la luce interna B.
Page 128 of 298
127
POSACENERE POSTERIORE
(fig. 126)
Per i posti posteriori c’è un posace-
nere nella parte posteriore del mobi-
letto centrale.
Per aprire il posacenere tirarlo verso
l’esterno.
Per estrarre il posacenere premere
sulla molletta centrale Ae sfilarlo.
Per reinserirlo incastrare prima la
base del posacenere quindi premere
sulla molletta centrale e spingerlo in
sede. POSACENERE E
ACCENDISIGARI ANTERIORI
(fig. 124-125)
Sono protetti da un unico sportello
che si apre premendo nel punto A.
Premendo il pulsante Bsi aziona
l’accendisigari che, dopo circa 15 se-
condi, torna automaticamente nella
posizione iniziale ed è pronto per es-
sere utilizzato.
L’accendisigari funziona solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela e evi-
tare che venga utilizzato dai bam-
bini: pericolo d’incendio o ustioni.
fig. 124
P4T0062
fig. 125
P4T0064
fig. 126
P4T0065
Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento del-
l’accendisigari.
Per vuotare il posacenere sfilare la
vaschettaC.
Page 129 of 298
PORTATESSERE (fig. 127)
Si trova nella parte centrale della
plancia.
Per aprirlo, premere sulla parte fron-
tale e rilasciarlo: il portatessere si
aprirà automaticamente.
Per chiuderlo spingerlo a fondo nella
sua sede.
PORTABICCHIERE/
PORTALATTINA (fig. 128)
È posto nella parte centrale della
plancia e si apre premendo e rila-
sciando il frontalino: il portabic-
chiere/portalattina si aprirà automa-
ticamente.
Per chiuderlo spingerlo a fondo nella
sua sede.PORTAMONETE (fig. 129)
Il portamonete Asi trova sul mobi-
letto centrale.
128
fig. 127
P4T0066
fig. 128
P4T0067
fig. 129
P4T0068
ALETTE PARASOLE (fig. 130)
Possono essere orientate frontal-
mente e lateralmente.
Per orientarle lateralmente svinco-
larle dai ganci A.
Sul retro di ciascuna aletta è pre-
sente uno specchio di cortesia, pro-
tetto da un coperchietto scorrevole B.
Sopra le alette di cortesia si trovano
due plafoniere Cper l’illuminazione
degli specchietti (per il funzionamento
delle plafoniere vedere il paragrafo
“Plafoniere di cortesia”).
fig. 130
P4T0069
Page 130 of 298
129
VANI PORTAOGGETTI
Vani portaoggetti sulla plancia
(fig. 131-132)
Sulla plancia si trovano il vano cen-
traleA(dotato di illuminazione) e il
vano laterale B.Vano portaoggetti posteriore
(fig. 133)
Nella parte posteriore del mobiletto
centrale è ricavato il vano portaog-
gettiA.
fig. 132
P4T0070
fig. 131
P4T0063
fig. 133
P4T0071
Vani portaoggetti sulle porte
(fig. 134)
Sui pannelli delle porte anteriori si
trova il vano portaoggetti A.
fig. 134
P4T0072