Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 161 of 298

La marmitta catalitica
inefficiente comporta emis-
sioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento del-
l’ambiente.Non immettere mai, nep-
pure in casi di emergenza,
anche una minima quan-
tità di benzina con piombo nel
serbatoio. Danneggereste irrepa-
rabilmente la marmitta catalitica.
160
IN SOSTA
Spegnere il motore, azionare il freno
a mano, inserire la marcia (la 1ª in sa-
lita o la retromarcia in discesa) e la-
sciare le ruote sterzate in modo da ga-
rantire l’arresto immediato della vet-
tura in caso di sgancio accidentale del
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo o con un
sasso.
Non lasciare la chiave d’avviamento
in posizione MARperché si scarica la
batteria.
Scendendo dalla vettura, estrarre
sempre la chiave.VERSIONI A BENZINA
I dispositivi antinquinamento della
vettura impongono di usare esclusi-
vamente benzina senza piombo.
Comunque, per evitare errori, il dia-
metro del bocchettone del serbatoio è
di misura troppo piccola per intro-
durvi il becco delle pompe di benzina
con piombo.
Il numero d’ottano della benzina
(R.O.N.) utilizzata non deve essere in-
feriore a 95.
Capacità del serbatoio: 60 litri, com-
presa una riserva di circa 8 litri.
Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettura
incustodita.
fig. 1
P4T0246
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
Page 162 of 298

OLIO MOTORE
Controllo del livello: fare riferimento
al capitolo Manutenzione della vet-
tura.
L’intervallo tra i riferimentiMINe
MAXsull’asta di controllo corri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Usare olio SAE 10W-40 o SAE 5W-
30 per motori a benzina.
Usare olio SAE 10W-40 o SAE 5W-
40 per motori diesel.
Per altri dati fare riferimento al ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Rabboccare con una miscela al 50%
di acqua demineralizzata e PARA-
FLU UP. Per altri dati fare riferi-
mento al capitolo “Caratteristiche tec-
niche”. VERSIONI jtd
La vettura deve essere
rifornita esclusivamente
con gasolio per autotra-
zione, conforme alla specifica Eu-
ropea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneg-
giare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati.
In caso di rifornimento acciden-
tale con altri tipi di carburante,
non avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio. Se
il motore ha invece funzionato an-
che per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di ali-
mentazione.
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire in-
sufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente pericolo di
intasamento del filtro gasolio.Per evitare quindi inconvenienti di
funzionamento, vengono normal-
mente distribuiti, a secondo della sta-
gione, gasoli di tipo estivo e di tipo in-
vernale.
Tuttavia nella stagione intermedia,
caratterizzata da temperature esterne
con larga escursione (da 0°C a +15°C),
la qualità del gasolio distribuito alle
pompe può non risultare adeguata.
In questo caso, e soprattutto se l’u-
tilizzo del veicolo prevede soste e suc-
cessivi avviamenti a bassa tempera-
tura (es. montagna), assicurarsi di
rifornire il proprio veicolo con gasolio
di tipo invernale; in caso contrario si
consiglia di miscelare il gasolio con
uno specifico additivo nelle propor-
zioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serba-
toio prima l’additivo e poi il gasolio.
L’additivo deve essere miscelato al
gasolio prima che avvengano le rea-
zioni dovute al freddo. Un’aggiunta
tardiva non ha alcun effetto.
161
Page 163 of 298

162
CANDELE
LANCIA RC10YCC
1.6LANCIA BKR5EZChampion RC10YCC
NGK BKR5EZ
LANCIA RC10YCC
1.8LANCIA BKR6EZChampion RC10YCC
NGK BKR6EZ
2.0LANCIA RC8BYC
Champion RC8BYC
H7
H7
D2R
H6W
PY21W
PY5W
PY21W
H1
R10W
P21W
2.3W
H21W
P21W
P21W
C5W
W5W
C10W
C10W
C5W
C5W
C10W
W5W55W
55W
35W
6W
21W
5W
21W
55W
10W
21W
2.3W
21W
21W
21W
5W
5W
10W
10W
5W
5W
10W
5W
LAMPADE TIPO POTENZA
Anabbaglianti
Abbaglianti
Anabbaglianti - abbaglianti a scarica di gas
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Fendinebbia anteriori
Posizione posteriori
Stop (luci di arresto)
Terzo stop (berlina)
Terzo stop (SW)
Retromarcia
Retronebbia
Targa
Plafoniera anteriore
Plafoniere di cortesia
Plafoniere posteriori
Cassetto portaoggetti (dove previsto)
Bagagliaio (berlina)
Bagagliaio (SW)
Porte
Page 164 of 298

PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI A FREDDO (bar)
BerlinaPneumatico A medio carico A pieno carico RuotinoAnteriore Posteriore Anteriore Posteriore di scorta
1.6 195/65 R15 91H 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
1.8195/65 R15 91V 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
2.0195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/55 R16 91V (■) 2,3 2,3 2,5 2,5 4,2
1.9 jtd195/65 R15 91H 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
2.4 jtd195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/55 R16 91V (■) 2,3 2,3 2,5 2,5 4,2
Station Wagon
1.6 195/65 R15 91H 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
1.8195/65 R15 91V 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
2.0195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/55 R16 91V (■) 2,3 2,3 2,5 2,5 (2,8*) 4,2
1.9 jtd195/65 R15 91H 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
2.4 jtd195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/55 R16 91V (■) 2,3 2,3 2,5 2,5 (2,8*) 4,2
(■) A richiesta (*) Nelle condizioni di carico massimo distribuito sulla parte posteriore della vettura con sedili abbattuti + 1 persona + 350 kg.
Con pneumatico caldo il valore della pressione dev’essere aumentato di 0,3 bar rispetto al valore prescritto.
163
Page 165 of 298

164
GUIDA SICURA
Progettando la Lybra, LANCIA ha
lavorato a fondo per ottenere una vet-
tura in grado di garantire la massima
sicurezza dei passeggeri. Tuttavia il
comportamento di chi guida resta
sempre un fattore decisivo per la si-
curezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici
regole per viaggiare in sicurezza in di-
verse condizioni. Sicuramente molte
vi saranno già familiari ma, in ogni
caso, sarà utile leggere tutto con at-
tenzione.
PRIMA DI METTERSI
AL VOLANTE
– Accertarsi del corretto funziona-
mento delle luci e dei fari.
– Regolare bene la posizione del se-
dile, del volante e degli specchi retro-
visori, per ottenere la migliore posi-
zione di guida.
– Regolare con cura gli appoggiate-
sta in modo che la testa, e non il collo,
appoggi su di essi.– Assicurarsi che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
– Regolare con cura l’altezza delle
cinture di sicurezza adattandole alla
propria statura (vedere le indicazioni
riportate nel capitolo “Conoscenza
della vettura - cinture di sicurezza”).
– Assicurarsi che eventuali sistemi di
ritenuta bambini (seggiolini, culle,
ecc.) siano correttamente fissati.
– Sistemare con cura eventuali og-
getti nel bagagliaio, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in
avanti.
– Evitare di depositare sulla plancia
oggetti chiari o fogli di carta che si ri-
flettano sul parabrezza.
– Evitare cibi pesanti prima di af-
frontare un viaggio. Un’alimentazione
leggera contribuisce a mantenere i ri-
flessi pronti. Evitare assolutamente di
ingerire alcolici. L’uso di determinati
farmaci può ridurre la capacità di
guida: leggere attentamente le relative
avvertenze d’uso.– Periodicamente, ricordarsi di veri-
ficare quanto riportato al paragrafo
“Controlli ricorrenti e prima dei lun-
ghi viaggi” in questo capitolo.
IN VIAGGIO
– La prima regola per una guida si-
cura è la prudenza.
– Prudenza significa anche mettersi
in condizione di poter prevedere un
comportamento errato o imprudente
degli altri.
– Attenersi strettamente alle norme
di circolazione stradale di ogni Paese
e soprattutto rispettare i limiti di ve-
locità.
– Assicurarsi sempre che, oltre a voi,
anche tutti i passeggeri della vettura
abbiano le cinture allacciate, che i
bambini siano trasportati con gli ap-
propriati seggiolini e che gli eventuali
animali siano posti in appositi scom-
partimenti.
Page 166 of 298

165
– Mantenere una distanza di sicu-
rezza, rispetto ai veicoli che prece-
dono, maggiore che di giorno: è diffi-
cile valutare la velocità degli altri vei-
coli quando se ne vedono solo le luci.
– Assicurarsi del corretto orienta-
mento dei fari: se sono troppo bassi,
riducono la visibilità e affaticano la
vista. Se sono troppo alti, possono in-
fastidire i guidatori delle altre vetture.
– Usare gli abbaglianti solo fuori
città e quando si è sicuri di non infa-
stidire gli altri guidatori.
– Incrociando un altro veicolo, pas-
sare con sufficiente anticipo dagli ab-
baglianti (se inseriti) agli anabba-
glianti.
– Mantenere luci e fari puliti.
– Fuori città, attenzione all’attra-
versamento di animali.
– I lunghi viaggi vanno affrontati in
condizioni di forma ottimale.
– Non guidare per troppe ore conse-
cutive, ma effettuare delle soste pe-
riodiche per fare un po’ di moto e ri-
temprare il fisico.– Provvedere ad un costante ricam-
bio d’aria nell’abitacolo.
– Non percorrere mai discese a mo-
tore spento: non si ha l’ausilio del
freno motore, del servofreno e del ser-
vosterzo, per cui l’azione frenante ri-
chiede un maggior sforzo sul pedale e
l’azione sterzante un maggior sforzo
sul volante.
– Non percorrere mai discese con il
cambio in folle: non si ha l’ausilio del
freno motore.
GUIDARE DI NOTTE
Ecco le principali indicazioni da se-
guire quando si viaggia di notte.
– Guidare con particolare prudenza:
di notte le condizioni di guida sono
più impegnative.
– Ridurre la velocità, soprattutto su
strade prive di illuminazione.
– Ai primi sintomi di sonnolenza,
fermarsi: proseguire sarebbe un ri-
schio per sé e per gli altri. Riprendere
la marcia solo dopo un sufficiente ri-
poso. Allacciate sempre le cin-
ture, sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori
compresi gli eventuali seggiolini
per bambini. Viaggiare senza le
cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in
caso d’urto.Guidare in stato di eb-
brezza, sotto l’effetto di
stupefacenti o di determi-
nati medicinali è pericolosissimo
per sé e per gli altri.
Page 167 of 298

166
GUIDARE CON LA PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate signi-
ficano pericolo.
Su una strada bagnata tutte le ma-
novre sono più difficili, in quanto l’a-
derenza delle ruote sull’asfalto è note-
volmente ridotta. Di conseguenza gli
spazi di frenata si allungano notevol-
mente e la tenuta di strada diminuisce.
Ecco alcuni consigli da seguire in
caso di pioggia:
– Ridurre la velocità e mantenere
una maggiore distanza di sicurezza
dai veicoli che precedono.
– Se piove molto forte, si riduce an-
che la visibilità. In questi casi, anche
se è giorno, accendere i fari anabba-
glianti, per rendersi più visibili agli
altri.
– Non attraversare ad alta velocità le
pozzanghere ed impugnare saldamente
il volante: una pozzanghera presa ad
alta velocità può far perdere il controllo
della vettura (“aquaplaning”).– Posizionare i comandi di ventila-
zione per la funzione di disappanna-
mento (vedi capitolo “Conoscenza
della vettura”), in modo da non avere
problemi di visibilità.
– Verificare periodicamente le con-
dizioni delle spazzole dei tergicristalli.
GUIDARE NELLA NEBBIA
– Se la nebbia è fitta, evitare per
quanto possibile di mettersi in viaggio.
In caso di marcia con foschia, neb-
bia uniforme o possibilità di nebbia a
banchi:
– Tenere una velocità moderata.
– Accendere anche di giorno i fari
anabbaglianti, gli antinebbia poste-
riori e gli eventuali fendinebbia ante-
riori. Non usare gli abbaglianti.AVVERTENZANei tratti di buona
visibilità spegnere gli antinebbia po-
steriori; l’alta intensità luminosa
emessa dalle luci infastidisce i pas-
seggeri dei veicoli che seguono.
– Ricordare che la presenza di neb-
bia comporta anche umidità sull’a-
sfalto e quindi maggiore difficoltà in
ogni tipo di manovra e allungamento
degli spazi di frenata.
– Conservare un’ampia distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
– Evitare il più possibile variazioni
improvvise di velocità.
– Evitare possibilmente il sorpasso
di altri veicoli.
– In caso di arresto forzato della vet-
tura (guasti, impossibilità a procedere
per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle
corsie di marcia. Poi accendere le luci
d’emergenza e, se possibile, i fari
anabbaglianti. Suonare ritmicamente
il clacson se ci si accorge del soprag-
giungere di un’altra vettura.
Page 168 of 298

167
GUIDARE IN MONTAGNA
– Su strade in discesa, usare il freno
motore, inserendo marce basse, per
non surriscaldare i freni.
– Non percorrere assolutamente di-
scese a motore spento o con il cambio
in folle, e tanto meno con la chiave
d’avviamento estratta.
– Guidare a velocità moderata, evi-
tando di “tagliare” le curve.
– Ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più
strada libera. Se si viene sorpassati in
salita, agevolare il sorpasso da parte
dell’altra vettura.
GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in
queste condizioni:
– Tenere una velocità moderatis-
sima.
– Su strada innevata, montare le ca-
tene; fare riferimento al paragrafo
“Catene da neve” in questo capitolo.– Usare prevalentemente il freno
motore ed evitare comunque frenate
brusche.
– Frenando con una vettura senza
ABS, evitare di bloccare le ruote, mo-
dulando la spinta sul pedale del freno.
– Evitare accelerazioni improvvise e
bruschi cambi di direzione.
– Durante i periodi invernali, anche
le strade apparentemente asciutte
possono presentare tratti ghiacciati.
Attenzione quindi nel percorrere tratti
stradali poco esposti al sole, costeg-
giati da alberi e rocce, sui quali può
essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicu-
rezza dai veicoli che precedono.
GUIDARE CON L’ABS
L’ABS è un equipaggiamento del si-
stema frenante che dà essenzialmente
due vantaggi:
1)Evita il blocco ed il conseguente
slittamento delle ruote nelle frenate
d’emergenza e specialmente in condi-
zioni di bassa aderenza.2)Permette di frenare e sterzare
contemporaneamente, per evitare
eventuali ostacoli improvvisi o per di-
rigere la vettura dove si desidera du-
rante la frenata; questo compatibil-
mente con i limiti fisici di aderenza la-
terale del pneumatico.
Per sfruttare al meglio l’ABS:
– Nelle frenate d’emergenza o in
bassa aderenza si avverte una leggera
pulsazione sul pedale del freno: è se-
gno che l’ABS è in azione. Non rila-
sciare il pedale, ma continuare a pre-
merlo per dare continuità all’azione
frenante.
– L’ABS impedisce il blocco delle
ruote, ma non aumenta i limiti fisici di
aderenza tra pneumatici e strada.
Quindi, anche con vettura dotata di
ABS, rispettare la distanza di sicurezza
dalle vetture che precedono e limitare
la velocità all’ingresso delle curve.
– L’ABS serve ad aumentare la con-
trollabilità della vettura, non ad an-
dare più veloci.
Page 169 of 298

168
Qui di seguito vengono riportati al-
cuni utili suggerimenti che consentono
di ottenere un risparmio nelle spese di
gestione della vettura ed un conteni-
mento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Le condizioni della vettura rappre-
sentano un fattore importante che in-
cide sul consumo di carburante non-
ché sulla tranquillità di viaggio e sulla
vita stessa della vettura. Per questo
motivo è opportuno curarne la manu-
tenzione facendo eseguire controlli e
registrazioni secondo quanto previsto
nel piano di manutenzione program-
mata (vedi voci… candele, minimo,
filtro aria/gasolio, fasature).Pneumatici
Controllare periodicamente la pres-
sione dei pneumatici con un intervallo
non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa i consumi
aumentano in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento. Va sottoli-
neato che in tali condizioni aumenta
l’usura dei pneumatici e peggiora il
comportamento della vettura in mar-
cia e quindi la sua sicurezza.
Carichi inutili
Non viaggiare con sovraccarico nel
bagagliaio. Il peso della vettura (so-
prattutto nel traffico urbano), ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci
dal tetto appena utilizzati. Questi ac-
cessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente
un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo
per il tempo necessario. Il lunotto ter-
mico, i proiettori supplementari, i ter-
gicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento hanno un fabbisogno
di energia notevole per cui, aumen-
tando la richiesta di corrente, au-
menta il consumo di carburante (fino
a +25% su ciclo urbano).
Il climatizzatore
Il climatizzatore rappresenta un ca-
rico ulteriore che grava sensibilmente
sul motore inducendolo a consumi più
elevati (fino a +20% mediamente).
Quando la temperatura esterna lo
consente utilizzare preferibilmente gli
aeratori.
CONTENIMENTO DELLE SPESE
DI GESTIONE E DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALE
Page 170 of 298

169
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinami-
che, non certificate allo scopo, può pe-
nalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vet-
tura ferma né al regime minimo né
elevato: in queste condizioni il motore
si scalda molto più lentamente, au-
mentando consumi ed emissioni. È
consigliabile pertanto partire subito e
lentamente, evitando regime elevati,
in tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando
si è fermi al semaforo o prima di spe-
gnere il motore. Quest’ultima mano-
vra come anche la “doppietta” sono
assolutamente inutili sulle vetture mo-
derne. Queste operazioni aumentano
consumi ed inquinamento.Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed
il percorso stradale lo consentono, uti-
lizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un
aumento dei consumi. Allo stesso
modo l’utilizzo improprio di una mar-
cia alta aumenta consumi, emissioni,
usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta
notevolmente col crescere della velo-
cità: è utile osservare che passando da
90 a 120 km/h si ha un incremento
nei consumi di circa +30%. Tenere
inoltre una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese
superflue, che costano carburante ed
aumentano nel contempo le emissioni.
Si consiglia pertanto di adottare uno
stile di guida “morbido” cercando di
anticipare le manovre per evitare pe-
ricoli imminenti e di rispettare le di-
stanze di sicurezza al fine di evitare
bruschi rallentamenti.Accelerazione
Accelerare violentemente portando
il motore a numero di giri elevato pe-
nalizza notevolmente i consumi e le
emissioni; conviene accelerare con
gradualità e non oltrepassare il regime
di coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti av-
viamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi
(da +15 fino a +30% su ciclo urbano)
sia delle emissioni di sostanze nocive.