Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 392
NOTA:
Se si ha l'impressione che le pre-
stazioni dell'impianto di condizio-
namento aria siano inferiori a
quelle previste, verificare l'even-
tuale presenza di un accumulo di
sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora
lo fosse, pulirla con un moderato
getto d'acqua agendo dalla parte
posteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore. Eventuali
mascherine in tessuto della griglia
anteriore possono ridurre il flusso
d'aria verso il condensatore e, di
conseguenza, il rendimento delcondizionatore.
11. Pulsante modalità pavimentoL'aria viene immessa attraverso
i diffusori a pavimento e una
piccola quantità attraverso i dif-
fusori di sbrinamento di parabrezza e
cristalli laterali. 12. Pulsante modalità doppiolivello
L'aria è immessa attraverso i
diffusori della plancia porta-
strumenti e del pavimento.
NOTA:
Per ulteriore comodità è presente
una differenza di temperatura (in
condizioni diverse da massimo
raffreddamento o massimo calore)
fra i diffusori superiori e inferiori.
L'aria indirizzata verso il pavi-
mento è infatti sensibilmente più
calda di quella proveniente dai
diffusori della plancia portastru-
menti. Questo accorgimento mi-
gliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate mafredde.
13. Pulsante modalità plancia L'aria è immessa attraverso i dif-
fusori sulla plancia portastru-
menti. I diffusori possono essere
regolati sia per orientare il flusso del-
l'aria sia per aumentare o diminuire la
quantità di aria immessa. NOTA:
Per ottenere il massimo flusso del-
l'aria nella parte posteriore, è pos-
sibile orientare le bocchette cen-
trali della plancia portastrumenti
in modo da dirigerle verso gli oc-
cupanti dei sedili posteriori.
Funzione risparmio
Se si desidera inserire la funzione ri-
sparmio, premere il pulsante A/C per
disattivare la relativa spia e il com-
pressore. Ruotare la manopola di re-
golazione temperatura al valore desi-derato.
Max A/C
Per il massimo raffreddamento, uti-
lizzare i pulsanti A/C e ricircolo con-temporaneamente.
CLIMATIZZATORE
MANUALE POSTERIORE
(per versioni/mercati, doveprevisto)
L'impianto di climatizzazione ma-
nuale posteriore prevede diffusori aria
a pavimento sul retro della porta
scorrevole lato destro e diffusori a pa-
diglione in corrispondenza di ciascun
sedile posteriore esterno. L'unità for-
235
Page 242 of 392
nisce aria calda o fredda attraverso i
diffusori aria a pavimento e quelli su-periori.
I comandi del ventilatore posteriore e
della temperatura per i passeggeri dei
sedili posteriori sono ubicati nel rive-
stimento padiglione in prossimità del
centro della vettura.Comando ventilatore posteriore
Il comando principale del ventilatore
posteriore è situato sul quadro co-
mandi del climatizzatore anteriore,
ubicato sulla plancia portastrumenti.
I passeggeri dei sedili di seconda fila
hanno il comando della velocità del
ventilatore posteriore solo quando il
comando anteriore del ventilatore po-
steriore è in posizione
REAR(poste-
riore).
Il comando del ventilatore posteriore,
situato nella console a padiglione po-
steriore, prevede una posizione OFF e
una serie di velocità del ventilatore.
Ciò consente agli occupanti dei sedili
di seconda fila di regolare la portata
dell'aria che circola nella parte poste-
riore dell'abitacolo.
AVVERTENZA!
L'aria interna entra nell'impianto di
climatizzazione manuale posteriore
attraverso una griglia di aspirazione
situata nel pannello di rivestimento
della fiancata lato destro, dietro i
sedili di terza fila. I diffusori del
riscaldatore si trovano nel pannello
di rivestimento a destra, appena die-
tro la porta scorrevole. Non ostruire
o sistemare oggetti immediatamente
di fronte alla griglia di aspirazione o
ai diffusori del riscaldatore. L'im-
pianto elettrico potrebbe sovraccari-
carsi e danneggiare il motorino del
ventilatore.
Regolazione temperaturaposteriore
La selezione della modalità posterioreREAR consente il controllo delle im-
postazioni tramite la manopola di co-
mando distribuzione aria posteriore.
Per modificare la temperatura nella
parte posteriore dell'abitacolo, ruo-
tare la manopola di regolazione tem-
peratura in senso antiorario per l'aria
fredda e in senso orario per l'ariacalda.
Comandi del climatizzatore posteriore manuale
1 - Ventilatore
posteriore 3 - Modalità po-
steriore
2 - Temperatura
posteriore 4 - Blocco clima-
tizzatore poste-
riore
236
Page 243 of 392
Quando i comandi posteriori sono
bloccati da quelli anteriori, il simbolo
di blocco sulla manopola della tempe-
ratura si illumina e non è possibile
effettuare le regolazioni dalla console
a padiglione posteriore.
Comando distribuzione aria posteriore
Modalità PadiglioneL'aria esce dai diffusori nel padi-
glione. Ogni diffusore può essere
orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori late-
ralmente si chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello L'aria entra da entrambi i diffu-
sori nel padiglione e sul pavi-mento.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione
della temperatura, la modalità Bi-
Level (Doppio livello) provvede
alla mandata di aria più fredda
dai diffusori a padiglione e di aria
più calda da quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle
bocchette a pavimento.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (ATC) (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il climatizzatore automatico (ATC) anteriore a tre zone consente al con-
ducente e al passeggero anteriore e
ai passeggeri posteriori di selezio-
nare impostazioni individuali.
Quando si seleziona la modalità AUTO, è possibile impostare una
temperatura confortevole utiliz-
zando i pulsanti di aumento e dimi-
nuzione della temperatura; il fun-
zionamento del ventilatore
automatico viene invece impostatoautomaticamente.
Se si desidera, il sistema può essere controllato manualmente.
La funzione SYNC (Sincronizza- zione) collega i comandi per tutte le
tre zone consentendo, se si desi-
dera, un'impostazione confortevole
(conducente) per tutto l'abitacolo. Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone mantiene automaticamente
nell'abitacolo il grado di comfort pre-
ferito dal conducente e da tutti i pas-
seggeri. Il sistema regola automatica-
mente la temperatura e la portata del
flusso d'aria, nonché la quantità e la
direzione di ricircolo dell'aria esterna.
Ciò consente di mantenere una tem-
peratura confortevole in qualsiasicondizione.
1. Pulsante del condizionatore aria (A/C)
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente del condizionatore aria (A/C); la
spia si accende quando il condiziona-
tore è acceso. Eseguendo questa fun-
zione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale.
Pannello ATC anteriore
237
Page 244 of 392
2. Display temperatura passeggero
sedile anteriore sinistro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore sinistro.
3. Display modalità
Questo display visualizza la selezione
della modalità corrente (plancia, dop-
pio livello, pavimento, distribuzionemista).
4. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
5. Indicatore della modalità
automatica anteriore
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica
anteriore.
6. Indicatore della modalità automatica
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica.7. Display temperatura passeggero
sedile anteriore destro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore destro.
8. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-
sione. Eseguendo questa funzione, il
climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale. Il ventilatore viene
attivato immediatamente se la moda-
lità sbrinamento è selezionata.
9. Pulsanti Su/Giù del comando di
regolazione temperatura latopasseggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante superiore
per impostare le temperature più
calde o il pulsante inferiore per quelle
più fredde.10. Pulsante di comando
climatizzatore posteriore
Consente di alternare la selezione tra
lo schermo di controllo anteriore e
quello posteriore. Premere il pulsante
per attivare lo schermo del climatiz-
zatore posteriore e consentire ai pas-
seggeri dei sedili anteriori di control-
lare le impostazioni del climatizzatore
posteriore.
11. Bloccaggio posteriore
Premere e rilasciare il pulsante di
bloccaggio posteriore sul pannello
ATC anteriore per bloccare e sbloc-
care i comandi del climatizzatore po-
steriore.
12. Pulsante per la regolazione
automatica della temperatura
Controlla automaticamente la tempe-
ratura del flusso d'aria, la distribu-
zione, il volume e la quantità di aria in
ricircolo. Premere e rilasciare il pul-
sante per effettuare la selezione. Per
ulteriori informazioni vedere "Fun-
zionamento automatico". Eseguendo
questa funzione il climatizzatore
automatico passa dalla modalità ma-
nuale alla modalità automatica e vice-versa.
238
Page 245 of 392
13. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare il pulsante per
disinserire il climatizzatore.
14. Comando ventilatore
Il ventilatore può funzionare in sette
velocità diverse; la velocità del venti-
latore aumenta man mano che si
ruota il comando verso destra par-
tendo dall'impostazione minima. Ese-
guendo questa funzione, il climatizza-
tore automatico passa alla modalitàmanuale.
15. Pulsante del comando
distribuzione aria
Premere e rilasciare questo pulsante
per selezionare una delle modalità
(plancia, doppio livello, pavimento,
distribuzione mista). Eseguendo que-
sta funzione, il climatizzatore auto-
matico passa alla modalità manuale.16. Pulsante del comando diricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-sione.
17. Pulsante di sincronizzazione
Premere e rilasciare questo pulsante
per impostare la temperatura in tutte
e tre le zone dell'abitacolo dal co-
mando di regolazione temperatura
lato guida.
18. Pulsanti Su/Giù del comando
di regolazione temperatura latoguida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante superiore
per impostare le temperature più
calde o il pulsante inferiore per quelle
più fredde.
Controllo dei comandi del
climatizzatore posteriore dal
pannello ATC anteriore
Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone consente di regolare i co-
mandi del climatizzatore posteriore
dal pannello ATC anteriore.Per cambiare le impostazioni del
climatizzatore posteriore:
1. Premere il pulsante "REAR" (Po-
steriore) per passare alla modalità di
controllo del climatizzatore poste-
riore; sullo schermo viene visualizzata
la dicitura "Rear" (Posteriore) (ve-
dere la figura sotto). I comandi con-
trollano ora il climatizzatore poste-
riore.
2. Per tornare allo schermo anteriore,
premere nuovamente il pulsante
REAR, in caso contrario il comando
passa allo schermo anteriore dopo seisecondi.
Display dei comandi del
climatizzatore posteriore sul pannello ATC anteriore
239
Page 246 of 392
1. Display modalità
Questo display mostra la selezione
della modalità corrente.
2. Display della temperatura posteriore
Questo display mostra l'impostazione
della temperatura per i passeggeri dei
sedili posteriori.
3. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
4. Indicatore della modalità
automatica posteriore
Questo display segnala quando il si-
stema è nella modalità automatica
posteriore.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul
pannello ATC anteriore, la dicitura
"Front Auto" (Automatico anteriore)
si illumina sul display ATC anteriore e
vengono visualizzate le due tempera-
ture impostate per il lato guida e per il
lato passeggero. Il sistema regola au-
tomaticamente la portata d'aria.
2. Selezionare quindi la temperatura
desiderata agendo sulle manopole diregolazione rotanti lato guida, lato
passeggero e sedili posteriori. Una
volta visualizzata la temperatura vo-
luta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello dicomfort.
3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario
modificare la regolazione. Basta la-
sciare che il sistema agisca automati-camente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura in funzione del fatto che
l'abitacolo sia freddo o caldo.
L'impianto regola automatica-
mente la temperatura, la distri-
buzione dell'aria e la velocità
della ventola per assicurare
quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità imperiali o
metriche selezionando la fun-
zione programmabile "Display
Units of Measure in" (Display
unità di misura in). Vedere "Check Panel (EVIC) — Fun-
zioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Per garantire il massimo grado di
comfort nella modalità automatica, il
ventilatore rimane al minimo durante
gli avviamenti a basse temperature
finché il motore non si riscalda. Il
ventilatore viene disattivato imme-
diatamente se la modalità sbrina-
mento è selezionata o cambiando
l'impostazione della manopola del
ventilatore anteriore.
Funzionamento con regolazioni manuali
Il sistema è dotato anche di tutti i
comandi necessari per una regola-
zione manuale della temperatura. La
dicitura "AUTO" sul display ATC an-
teriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA:
Tutte queste funzioni operano in
modo indipendente. Se una delle
funzioni viene controllata ma-
nualmente, i deflettori della tem-
peratura continuano a funzionare
in modo automatico.
240
Page 247 of 392
Il ventilatore può
funzionare in
sette velocità di-
verse. Usare il
quadrante di co-
mando esterno
per regolare la
quantità di aria immessa nel si-
stema nella modalità selezionata.
La velocità del ventilatore au-
menta se si ruota il comando in
senso orario e diminuisce se si
ruota il comando in senso antiora-rio.
Il ventilatore può essere impostato su
qualunque velocità fissa ruotando il
relativo quadrante di comando
esterno. La ventola ora funziona a
una velocità fissa finché non si sele-
zionano altre velocità. Gli occupanti
anteriori possono quindi regolare la
portata d'aria che circola nell'abita-
colo e neutralizzare la modalità Auto.
L'operatore può inoltre selezionare la
direzione di flusso scegliendo una
delle seguenti posizioni. Modalità Plancia
L'aria è immessa attraverso i dif-
fusori sulla plancia portastru-
menti. I diffusori possono essere
regolati sia per orientare il flusso del-
l'aria sia per aumentare o diminuire la
quantità di aria immessa.
NOTA:
Per ottenere il massimo flusso del-
l'aria nella parte posteriore, è pos-
sibile orientare le bocchette cen-
trali della plancia portastrumenti
in modo da dirigerle verso gli oc-
cupanti dei sedili posteriori.
Modalità Doppio livello L'aria affluisce dai diffusori
sulla plancia portastrumenti,
dai diffusori a pavimento e dai
diffusori di sbrinamento. Una certa
quantità di aria è diretta ai diffusori di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione
della temperatura, la modalità
doppio livello provvede alla man-
data di aria più fredda dai diffu-
sori sulla plancia e di aria più
calda da quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle
bocchette a pavimento. Una
certa quantità di aria è diretta
alle bocchette di sbrinamento e di di-
sappannamento dei cristalli porte.
Modalità Mix Il flusso dell'aria è indirizzato
verso il pavimento, il para-
brezza e i cristalli laterali. Que-
sto tipo di distribuzione è particolar-
mente adatto quando la temperatura
esterna è molto bassa o con tempo
nevoso. Assicura infatti un ottimo
comfort di marcia e un minore appan-
namento del parabrezza.
Modalità Sbrinamento Il flusso dell'aria è diretto con-
tro il parabrezza e i cristalli la-
terali. Per favorire il rapido
sbrinamento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali, regolare ai valori mas-
simi la velocità del ventilatore e la
temperatura dell'aria.
NOTA:
Durante il funzionamento in altre
modalità, il sistema non rileva au-
tomaticamente la presenza di con-
241
Page 248 of 392
densa o ghiaccio sul parabrezza.
La modalità sbrinamento deve es-
sere selezionata manualmente per
pulire il parabrezza e i cristallilaterali.
Condizionatore aria (A/C)
Il pulsante del condizionatore aria
(A/C) consente all'operatore di atti-
vare o disattivare manualmente l'im-
pianto di condizionamento aria. In
modalità A/C e con l'ATC impostato
su una temperatura fredda, dai diffu-
sori aria fuoriesce aria deumidificata.
Se si desidera inserire la modalità ri-
sparmio, premere il pulsante A/C per
disattivare quest'ultima modalità sul
display ATC e disattivare il sistemaA/C.
NOTA:
Se il sistema si trova in modalitàdistribuzione mista, pavimento
o sbrinamento, il sistema A/C
può essere spento ma rimarrà
attivo per impedire il disappan-
namento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli la- terali sono appannati, selezio- nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-tola;
Comando ricircolo aria Quando l'aria esterna con-
tiene fumo, odori o umidità
elevata oppure se si desi-
dera un raffreddamento ra-
pido, è possibile far ricircolare l'aria
interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. È tuttavia oppor-
tuno utilizzare la modalità ricircolo
solo temporaneamente. Quando si
utilizza la modalità ricircolo, sul rela-
tivo pulsante di comando si accende
un LED. Premere il pulsante una se-
conda volta per spegnere il LED della
modalità ricircolo e consentire l'im-
missione di aria esterna nell'abitacolo
della vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa,
il funzionamento prolungato della
modalità ricircolo può provocare
un eccessivo appannamento dei
cristalli. La modalità ricircolo non
può essere attivata se è attiva la
modalità sbrinamento per miglio- rare lo sbrinamento dei cristalli. Il
ricircolo viene disabilitato auto-
maticamente se viene attivata que-
sta modalità.
Climatizzatore automatico
posteriore (ATC) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il climatizzatore automatico poste-
riore (ATC) prevede diffusori d'aria a
pavimento sul retro della porta
scorrevole lato destro e diffusori a pa-
diglione in corrispondenza di ciascun
sedile posteriore esterno. I diffusori
sul pavimento immettono aria calda
mentre quelli superiori immettono
aria fresca e deumidificata.
I comandi di regolazione temperatura
del climatizzatore posteriore si tro-
vano sul pannello ATC anteriore, si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
Premere il pulsante di bloccaggio
temperatura posteriore sul pannello
ATC anteriore; sul display posteriore
il simbolo di un lucchetto si illumina.
La regolazione della temperatura e
della distribuzione dell'aria per i se-
dili posteriori è controllata dal pan-
nello ATC anteriore.242
Page 249 of 392
Gli occupanti della seconda fila di se-
dili possono regolare i comandi ATC
posteriori solo quando il pulsante ta-
sto Rear Temperature Lock (Bloccag-
gio temperatura posteriore) è disinse-rito.
Il climatizzatore automatico (ATC)
posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del cen-
tro della vettura.
1. Premere il pulsante di bloccaggio
temperatura posteriore sul pannello
ATC anteriore. L'icona di bloccaggiotemperatura posteriore nella mano-
pola di regolazione temperatura sispegne.
2. Ruotare le manopole ventola po-
steriore, temperatura posteriore e mo-
dalità posteriore come desiderato per
il proprio comfort.
3. ATC viene selezionato regolando la
manopola ventola posteriore in senso
antiorario su AUTO.
Una volta visualizzata la temperatura
voluta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello di
comfort. Una volta raggiunto il grado
di comfort ottimale non è più necessa-
rio modificare la regolazione. Basta
lasciare che il sistema agisca automa-ticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura in funzione del fatto che
l'abitacolo sia freddo o caldo.
L'impianto regola automatica-
mente la temperatura, la distri-
buzione dell'aria e la velocità
della ventola per assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità imperiali o
metriche selezionando la fun-
zione programmabile "Display
Units of Measure in" (Display
unità di misura in). Vedere
"Check Panel (EVIC) — Fun-
zioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Comando ventilatore posteriore
Il pomello di comando ventola poste-
riore può essere posizionato manual-
mente sulla posizione OFF oppure su
varie velocità intermedie fisse ruotan-
dolo tra basso e alto. Quindi gli occu-
panti dei posti posteriori possono re-
golare la portata dell'aria che circola
nella parte posteriore dell'abitacolo.Funzioni dei comandi ATC posteriore1 - Velocità ven- tola 3 - Modalità po-
steriore
2 - Temperatura
posteriore 4 - Bloccaggio
temperatura po-
steriore
243
Page 250 of 392
AVVERTENZA!
L'aria interna entra nell'impianto
ATC posteriore attraverso una gri-
glia di aspirazione posta nel rivesti-
mento della fiancata lato destro, die-
tro i sedili di terza fila. I diffusori del
riscaldatore si trovano nel pannello
di rivestimento a destra, appena die-
tro la porta scorrevole. Non ostruire
o sistemare oggetti immediatamente
di fronte alla griglia di aspirazione o
ai diffusori del riscaldatore. L'im-
pianto elettrico potrebbe sovraccari-
carsi e danneggiare il motorino dellaventola.
Regolazione temperaturaposteriore
Per modificare la temperatura del re-
tro della vettura, ruotare il pomello di
regolazione della temperatura in
senso antiorario per abbassare la tem-
peratura e in senso orario per aumen-
tare la temperatura. Le impostazioni
della temperatura posteriore sono
mostrate nel pannello ATC anteriore.
Quando i comandi posteriori sono
bloccati dal sistema anteriore, il sim-
bolo di bloccaggio temperatura poste- riore sulla manopola della tempera-
tura si illumina ed eventuali
regolazioni dalla console a padiglione
posteriore vengono ignorate.
Comando distribuzione aria posteriore Auto
L'impianto posteriore mantiene auto-
maticamente la modalità corretta e il
livello di comfort degli occupanti dei
posti posteriori.
Modalità Padiglione
L'aria esce dai diffusori nel padi-
glione. Ogni diffusore può essere
orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori late-
ralmente si chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello L'aria entra da entrambi i diffu-
sori nel padiglione e sul pavi-mento.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione
della temperatura, la modalità Bi-
Level (Doppio livello) provvede
alla mandata di aria più fredda
dai diffusori a padiglione e di aria
più calda da quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle
bocchette a pavimento.
STAGIONE ESTIVA
L'impianto di raffreddamento motore
delle vetture dotate di condizionatore
aria deve contenere un prodotto anti-
congelante di alta qualità che assicuri
un'adeguata protezione dalla corro-
sione e da fenomeni di surriscalda-
mento. Si suggerisce una soluzione
composta da 50% di acqua e da 50%
di glicole etilenico. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appro-
priato consultare la sezione "Proce-
dure di manutenzione" in "Manuten-
zione della vettura".
STAGIONE INVERNALE
Per garantire il miglior rendimento
possibile del riscaldatore e dello sbri-
natore, accertarsi che l'impianto di
raffreddamento del motore funzioni
correttamente e che si utilizzi la quan-
tità, il tipo e la concentrazione cor-
retta di liquido di raffreddamento
motore. Per la scelta del liquido di
raffreddamento appropriato consul-
tare la sezione "Procedure di manu-244