Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2012Pages: 392, PDF Dimensioni: 4.37 MB
Page 231 of 392

Formati dei dischi
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 120 mm o
80 mm):
DVD-Video (compressione video ditipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD)
DVD-Audio (soltanto uscita audio a 2 canali)
CD Audio
CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Codici regionali dei DVD
Il lettore DVD del sistema VESâ„¢ e
molti DVD sono codificati per regione
geografica. Affinché il disco possa es-
sere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regio-
nale del DVD non coincide con il co-
dice regionale del lettore, il disco non
verrà riprodotto e sarà espulso. Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel
lettore del sistema VESâ„¢, per impo-
stazione predefinita viene riprodotto
il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio conten-
gono anche un titolo Video, ma que-
st'ultimo viene ignorato). Tutto il ma-
teriale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su
due canali, con conseguente possibile
apparente riduzione nel livello del vo-
lume sonoro. Se si aumenta il livello
del volume sonoro per compensare
questa variazione di livello del vo-
lume, non dimenticare di diminuire il
volume prima di cambiare il disco o di
passare a un'altra modalità .
Dischi masterizzati
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre supporti CD-R e
CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-
ROM contenenti file MP3 o WMA. Il
lettore è in grado di riprodurre anche
il contenuto in formato DVD Video
masterizzato su un supporto DVD-R oDVD-RW. I dischi in formato DVD-
ROM (stampati o masterizzati) non
sono supportati.
Qualora si masterizzi un disco me-
diante personal computer, è possibile
talvolta che il lettore DVD del sistema
VESâ„¢ non sia in grado di riprodurre
qualche porzione del disco o l'intero
disco, anche se masterizzato in un for-
mato compatibile e riproducibile su
altri lettori. Per cercare di evitare in-
convenienti di riproduzione, quando
si masterizzano i dischi adottare le
linee guida indicate di seguito.
Le sessioni aperte vengono igno-
rate. Soltanto le sessioni chiuse
sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che conten- gono soltanto più sessioni in for-
mato CD Audio, il lettore modifi-
cherà la numerazione dei brani in
modo che il numero di ciascun
brano sia univoco.
Per i CD di dati (ovvero i CD- ROM), utilizzare sempre il formato
ISO-9660 (livello 1 o livello 2), Jo-
liet o Romeo. Gli altri formati
225
Page 232 of 392

(come ad esempio i formati UDF,
HFS o di altro tipo) non sono sup-portati.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e 99 cartelle per ciascun
supporto CD-R e CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo Mixed Media verrÃ
riprodotta soltanto la parte Video_TS.
Se non è possibile masterizzare un
disco riproducibile nel lettore DVD
del sistema VESâ„¢, consultare l'edi-
tore del software di masterizzazione
per richiedere ulteriori informazioni
sulla modalità di masterizzazione dei
dischi riproducibili.
Per etichettare i dischi masterizzati e
riscrivibili (CD-R, CD-RW e DVD-R)
si consiglia di utilizzare un pennarello
indelebile. Non utilizzare etichette
adesive, poiché possono distaccarsi
dal disco, incepparsi e danneggiare in
modo definitivo il lettore DVD. File audio di tipo compresso (MP3
e WMA)
Il lettore è in grado di riprodurre file
di tipo MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3)
e WMA (Windows Media Audio) su
CD di dati (di solito su supporto CD-R
o CD-RW).
Il lettore DVD si serve sempre del-
l'estensione dei file per stabilirne il
formato audio, quindi i nomi dei
file MP3 devono avere sempre
estensione ".mp3" o ".MP3" e i
nomi dei file WMA devono avere
sempre estensione ".wma" o
".WMA". Per impedire una ripro-
duzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro
tipo di file.
Per i file MP3, sono supportati uni- camente i dati dei tag ID3 (come ad
esempio il nome dell'artista, il titolo
del brano, il titolo dell'album e così
via) versione 1.
I file protetti da copia (come ad esempio quelli scaricati da molti ri-
venditori di contenuti musicali via
Internet) non potranno essere ri-
prodotti. Il lettore DVD ignorerà automaticamente il file e inizierà a
riprodurre il file disponibile succes-sivo.
Gli altri tipi di formati di compres- sione quali ad esempio AAC, MP3
Pro, Ogg Vorbis e ATRAC3 non po-
tranno essere riprodotti. Il lettore
DVD ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
Se si creano i file personalmente, il bit rate fisso consigliato per i file di
tipo MP3 è compreso tra 96 e 192
kbit/s, mentre il bit rate fisso con-
sigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbit/s. Sono
supportati anche i bit rate variabili.
Per entrambi i formati, la fre-
quenza di campionamento consi-
gliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
Per cambiare il file attuale, utiliz- zare il tasto â–²del telecomando o
del lettore DVD per passare al file
successivo oppure il tasto â–¼per
tornare all'inizio del file attuale o di
quello precedente.
226
Page 233 of 392

Per cambiare la directory corrente,utilizzare i tasti PROG Su e Giù del telecomando.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VESâ„¢ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile
sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di 1 - 3 secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
In condizioni di estrema calura, ad
esempio quando la temperatura al-
l'interno della vettura è superiore a 48
°C, il lettore DVD potrebbe disatti- varsi. Quando ciò si verifica, il lettore
DVD visualizza il messaggio "VES
High Temp" (Temperatura eccessiva
VES) e disattiva i display del sistema
VES™ finché la temperatura non
torna a valori di funzionamento in
piena sicurezza. Questa disattivazione
è necessaria per proteggere l'ottica del
lettore DVD. Display
Impostazione di un'altra lingua
Tutte le impostazioni del menu Lan-
guage (Lingua) presentano una parti-
colare impostazione "Other" (Altra)
per inserire lingue diverse dal giappo-
nese e dall'inglese. La selezione diqueste lingue viene effettuata utiliz-
zando uno speciale codice a 4 cifre.
Per inserire il codice di una nuova
lingua, attivare il menu Setup (Impo-
stazioni) del DVD. Per accedere al
menu Setup (Impostazioni) del DVD,
arrestare il DVD, passare alla moda-
lità autoradio, quindi configurare il
DVD e seguire le istruzioni fornite diseguito.
Servendosi dei tasti cursore Su e
Giù del telecomando, evidenziare la
voce relativa alla lingua da modifi-
care, quindi premere il tasto EN-
TER sul telecomando.
Mediante il tasto cursore Giù del telecomando, selezionare l'impo-
stazione "Other" (Altra), quindi
premere il tasto cursore Destra del
telecomando per iniziare a modifi-
care l'impostazione.
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare
una cifra per la posizione attuale.
Dopo avere selezionato la cifra, pre-
mere il tasto cursore di destra del
telecomando per selezionare la cifra
Menu Language (Lingua) del lettore DVD
227
Page 234 of 392

successiva. Ripetere questa se-
quenza di selezione per tutte e
quattro le cifre.
Una volta immesso l'intero codice di quattro cifre, premere il tasto
ENTER del telecomando. Se il co-
dice lingua non è valido, tutti i nu-
meri torneranno ad essere sostituiti
dal simbolo "*". Se dopo questa
operazione le cifre risultano visibili,
il codice lingua è valido.
Di seguito è riportato un elenco ab-
breviato di codici lingua. Per ulteriori
codici lingua, rivolgersi al concessio-
nario da cui è stato acquistato la vet-tura.Lingua Codice Lingua Codice olan- dese 2311 fran-
cese1517
tedesco 1304 italiano 1819 porto- ghese 2519 spa-
gnolo1418
Impostazione di Rating (Classifi-
cazione) e Password
Le impostazioni di Rating (Classifica-
zione) e Password funzionano insieme
per controllare i tipi di DVD visti dalla
propria famiglia. Alla maggior parte dei DVD Video viene assegnato un
numero di classificazione (da 1 a 8),
dove i numeri inferiori indicano che il
contenuto è adatto a tutta la famiglia,
mentre i numeri maggiori indicano
che il contenuto è adatto solo a un
pubblico adulto.
Quando viene caricato un DVD Video,
la sua classificazione viene confron-
tata con quella impostata nel lettore
DVD. Se il numero di classificazione
del disco è superiore a quello impo-
stato nel lettore viene visualizzata una
schermata di richiesta Password. Per
poter guardare il contenuto del disco,
il passeggero posteriore deve immet-
tere la password corretta adottando il
metodo di immissione password de-
scritto più avanti.
Per riprodurre tutti i dischi senza ne-
cessità di immissione di una pas-
sword, impostare la classificazione del
lettore DVD al livello 8. Impostando
la classificazione al livello 1, per ri-
produrre qualsiasi DVD sarà sempre
necessario immettere la password.
Non tutti i DVD contengono la codi-
fica di una classificazione, pertanto è
comunque possibile che dischi desti-nati ad un pubblico adulto possano
essere riprodotti senza necessità di
immissione di una password.
La classificazione predefinita è al li-
vello 8 (riproduzione di tutti i dischi
senza password) e la password prede-
finita è 0000.
Per impostare la password, attivare il
menu Setup (Impostazioni) del DVD
e seguire le ulteriori istruzioni ripor-
tate di seguito.
Servendosi dei tasti cursore di sini-
stra e destra del telecomando, sele-
zionare la scheda Rating (Classifi-cazione).
Immissione della password per la visione dei DVD
228
Page 235 of 392

Evidenziare l'opzione "ChangePassword" (Cambia password),
quindi premere il tasto ENTER deltelecomando.
Immettere la password attuale. Se- lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per impostare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pas- sword di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando. Se
la password è corretta, viene visua-
lizzata la schermata di imposta-
zione della password.
Utilizzando i tasti cursore Su e Giù del telecomando per modificare il
valore della cifra corrente e il tasto
cursore di destra del telecomando
per selezionare le cifre, immettere
la nuova password. Una volta immessa l'intera pas-
sword di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando per
confermare la modifica.
Per impostare la classificazione, atti-
vare il menu Setup (Impostazioni) del
DVD e seguire le ulteriori istruzioni
riportate di seguito.
Servendosi dei tasti cursore Sinistra e Destra del telecomando, selezio-
nare la scheda Rating (Classifica-zione).
Evidenziare l'opzione "Change Ra- ting" (Cambia classificazione),
quindi premere il tasto ENTER deltelecomando. Immettere la password attuale. Se-
lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per modificare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pas- sword di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando. Se
la password è corretta, viene visua-
lizzato il menu Rating Level (Li-
vello classificazione).
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare il
nuovo livello di classificazione,
quindi premere il tasto ENTER del
telecomando per confermare la mo-difica.
Contratto del prodotto
Questo prodotto incorpora una tecno-
logia di protezione dei diritti d'autore
tutelata da brevetti depositati negli
USA e da altri diritti di proprietà in-
tellettuale. L'adozione di questa tec-
nologia di protezione dei diritti d'au-
Menu Level (Livello) del lettore DVD
229
Page 236 of 392

tore deve essere autorizzata da
Macrovision ed è destinata esclusiva-
mente all'uso domestico e ad altri usi
di visione limitata, altrimenti autoriz-
zati da parte di Macrovision. È vietato
eseguire operazioni di retroingegneria
e disassemblaggio.Dolby® Digital e MLP Lossless
sono fabbricati su licenza di
Dolby Laboratories. "Dolby", "MLP
Lossless", e il simbolo della doppia D
sono marchi commerciali di Dolby
Laboratories. Lavori non pubblicati
riservati. Copyright 1992-1997
Dolby Laboratories. Tutti i diritti ri-servati.
Informazioni generali
Il dispositivo è conforme alla Parte 15
della normativa FCC ed è soggetto
alle seguenti due condizioni:
1. il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose;
2. deve tollerare qualsiasi interfe-
renza, comprese quelle in grado di
provocarne il funzionamento acciden-tale. COMANDI AUDIO AL
VOLANTE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante a ore 3 e a ore 9.
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Per
diminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il
funzionamento dell'autoradio da mo-dalità MW a LW oppure a modalitÃ
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità . Funzionamento dell'autoradio
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Lettore CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
230
Page 237 of 392

Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in ascolto o all'inizio
del brano precedente se non è tra-
scorso un secondo di riproduzione di
quel brano.
Una doppia pressione sulla parte su-
periore o inferiore dell'interruttore
provoca il passaggio al secondo brano
successivo o precedente, una tripla
pressione provoca il passaggio al terzo
brano e così via.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro non è abilitato in questamodalità .
MANUTENZIONE DEI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno mor-
bido procedendo dal centro versol'esterno.3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a nongraffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbero prodursi temperature ec-
cessivamente elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella
riproduzione di un disco, il disco
potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure dan-
neggiato (ad esempio il disco po-
trebbe essere graffiato, il rivesti-
mento riflettente potrebbe essere
stato rimosso, oppure potrebbe es-
sere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del di-
sco). Provare ad inserire un disco
funzionante prima di considerare
eventuali interventi di manuten-
zione sul lettore.FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONICELLULARI
In determinate condizioni, il telefono
cellulare attivo nella vettura può cau-
sare prestazioni difettose o rumorose
dell'autoradio. È possibile ridurre o
evitare tale problema spostando l'an-
tenna del telefono cellulare, senza cor-
rere il rischio di danneggiare l'autora-
dio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento del-
l'autoradio continua ad essere "di-
sturbato" non resta che abbassare o
azzerare il volume dell'autoradio du-
rante l'uso del telefono. COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione con-
sente di regolare la temperatura, la
quantità e la direzione di diffusione
dell'aria in circolo nell'abitacolo. I co-
mandi si trovano sulla plancia porta-
strumenti, inferiormente all'autora-dio.
231
Page 238 of 392

RISCALDAMENTO
MANUALE E IMPIANTO DI
CONDIZIONAMENTO ARIA
(per versioni/mercati, doveprevisto)
I comandi per l'impianto manuale in
questa vettura consistono in una serie
di manopole a pressione interni e se-
lettori a disco esterni. Tramite questi
comandi è possibile impostare le con-
dizioni ottimali all'interno dell'abita-colo.
Con il sistema di regolazione tempe-
ratura a tre zone, ciascun occupante
dei sedili anteriori può controllare in
modo indipendente il riscaldamento,
la ventilazione e il condizionamento
d'aria proveniente dai diffusori sul
proprio lato vettura.
Il comando principale del ventilatore
posteriore è situato sul quadro co-
mandi del climatizzatore anteriore
posizionato sulla plancia portastru-
menti. Quando il comando anteriore è
in una posizione diversa da quella di
impostazione posteriore, il comando
controlla tutte le funzioni posteriori.Le modalità di erogazione dell'aria
sulla parte posteriore della vettura ri-
specchiano il funzionamento del-
l'unità sulla parte anteriore. Quando i
comandi anteriori sono in modalitÃ
plancia, la modalità plancia poste-
riore viene selezionata automatica-
mente. Quando l'unità anteriore è in
modalità doppio livello, il flusso
d'aria viene erogato da entrambi i dif-
fusori posteriori superiori e inferiori.
Quando i comandi anteriori sono in
modalità pavimento, sbrinamento o
distribuzione mista, il flusso d'aria
viene erogato dai diffusori a pavi-
mento posteriori.
1. Regolazione della temperatura
nella zona anteriore sinistra
Consente una regolazione indipen-
dente della temperatura nella zona
anteriore sinistra dell'abitacolo. Ruo-
tare a sinistra per impostare una tem-
peratura più bassa o a destra per una
temperatura più alta.
2. Comando ventilatore posteriore
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Agire su questo comando per regolare
la quantità di aria immessa nella
parte posteriore dell'abitacolo, in
qualsiasi modalità . La velocità del
ventilatore posteriore aumenta
quando si ruota il comando verso de-
stra partendo dalla posizione "O"
(Off). Sono impostabili sette velocitÃ
ventilatore. Per attivare il comando a
padiglione posteriore, ruotare la ma-
nopola del ventilatore completamente
a sinistra, oltre la posizione "O" (Off).
Regolazione manuale della
temperatura
232
Page 239 of 392

3. Comando ventilatore anteriore
Agire su questo comando per regolare
la quantità di aria immessa nell'abi-
tacolo, in qualsiasi modalità . La velo-
cità del ventilatore aumenta con la
rotazione del comando verso destra a
partire dalla posizione "O" (Off).
Sono impostabili sette velocità venti-
latore.
4. Regolazione temperatura
posteriore (per versioni/mercati,
dove previsto)
Consente la regolazione della tempe-
ratura nella parte posteriore dell'abi-
tacolo. Ruotare il comando a sinistra
per impostare una temperatura più
bassa nella parte posteriore dell'abi-
tacolo o a destra per una temperatura
più alta.
5. Regolazione della temperatura
nella zona anteriore destra
Consente una regolazione indipen-
dente della temperatura nella zona
anteriore destra dell'abitacolo. Ruo-
tare a sinistra per impostare una tem-
peratura più bassa o a destra per una
temperatura più alta.6. Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato
verso il pavimento, il para-
brezza e i cristalli laterali. Que-
sto tipo di distribuzione è particolar-
mente adatto quando la temperatura
esterna è molto bassa o in condizioni
atmosferiche che richiedono un mag-
giore afflusso di aria calda contro il
parabrezza. Viene così assicurato un
ottimo comfort di marcia e un minore
appannamento del parabrezza.
7. Modalità sbrinamento anteriore Il flusso dell'aria è indirizzato
verso il parabrezza e i cristalli
laterali. Per favorire il rapido
sbrinamento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali, regolare ai valori mas-
simi la velocità del ventilatore e la
temperatura dell'aria.
NOTA:
Il compressore del condizionatore
aria può operare in modalità di-
stribuzione mista e sbrinamento o
in una combinazione di queste
modalità anche se il pulsante A/C
non è premuto. Questo accorgi-
mento consente di deumidificare
l'aria e favorire il disappanna- mento del parabrezza. Per conte-
nere il consumo di carburante,
usare queste modalità solo quandonecessario.
8. Lunotto termico elettronico
Premere questo pulsante per
accendere il lunotto termico e
gli specchi retrovisori termici
(per versioni/mercati, dove previsto).
Una spia nel pulsante si accende
quando il lunotto termico è attivato
(ON). Il lunotto termico si disinserirÃ
automaticamente dopo circa 10 mi-
nuti. Per prolungare di altri cinque
minuti il funzionamento, premere il
pulsante una seconda volta.
NOTA:
La funzione specchi esterni ri- scaldati può essere disattivata in
qualsiasi momento azionando
una seconda volta l'interruttore
del lunotto termico.
Per evitare di scaricare la batte- ria inserire il lunotto termico
solo con il motore in funzione.
233
Page 240 of 392

AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precau-
zioni può causare danni alle resi-
stenze di riscaldamento:
Prestare cautela quando si laval'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali
adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acquacalda.
Non utilizzare raschietti, oggetti
taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
Tenere tutti gli oggetti a una di-
stanza di sicurezza dal cristallo.
9. Pulsante del comando diricircolo Premere questo pulsante
per scegliere tra l'immis-
sione di aria esterna e il ri-
circolo dell'aria all'interno
dell'abitacolo. Quando si sceglie la
modalità ricircolo, si accende un'ap-
posita spia. Usare la modalità ricir- colo solo per impedire temporanea-
mente l'ingresso nell'abitacolo di aria
esterna contenente odori sgradevoli,
fumo o polvere, nonché per raffred-
dare rapidamente l'abitacolo in caso
di clima molto caldo o umido.
NOTA:
Se si preme il pulsante del ricir-
colo quando il sistema è in mo-
dalità sbrinamento, il LED ricir-
colo lampeggia 3 volte per
segnalare che la modalità ricir-
colo non è consentita.
Nella modalità pavimento e di- stribuzione mista, il sistema di-
sattiva la modalità di ricircolo
dopo cinque minuti di funziona-
mento. Se desiderato, è possibile
selezionare nuovamente la mo-
dalità ricircolo.
L'uso continuativo della moda- lità ricircolo può rendere viziata
l'aria all'interno della vettura e
favorire l'appannamento dei
cristalli. Si sconsiglia quindi
l'uso prolungato di questa fun-zione. In condizioni atmosferiche
fredde o umide, il ricircolo del-
l'aria può provocare l'appanna-
mento dei cristalli provocato
dall'umidità che si accumula
nell'abitacolo. Per un'azione di
massimo disappannamento,
ruotare il comando sulla posi-
zione di aria esterna.
Per evitare l'appannamento, con il pulsante del ricircolo premuto
e il comando distribuzione aria
impostato su plancia, il sistema
A/C si attiva automaticamente.
È possibile deselezionare ma- nualmente il condizionatore
aria senza interferire nella sele-
zione della distribuzione del-l'aria.
10. Pulsante del condizionatore
aria (A/C) Premere e rilasciare per
modificare l'impostazione
corrente. Quando attivo, si
accende una spia.234