MAZDA MODEL CX-5 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 733

4-103
Al volante
Freno
WIndicatore di usura pastiglie freni
Quando le pastiglie dei freni a disco si
consumano, l’indicatore di usura viene a
contatto con i dischi. Questo genera uno
stridio che segnala che le pastiglie vanno
sostituite.
Quando si avverte un rumore di questo
tipo, consultare un tecnico qualificato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda il prima
possibile.
WFrenata assistita
Nelle frenate di emergenza, quando è
necessario premere il pedale del freno con
più forza, interviene il sistema di assistenza
alla frenata.
Quando il pedale del freno viene premuto
con maggiore forza o rapidità, i freni
vengono applicati con maggiore incisività.
Non guidare il veicolo con le pastiglie
dei freni a disco usurate:
Viaggiare con le pastiglie dei freni a
disco consumate è pericoloso. I freni
potrebbero non funzionare con il
rischio di causare un grave incidente.
Quando si avverte uno stridio,
consultare un tecnico qualificato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE
NOTA
•Quando il pedale del freno viene
premuto con maggiore forza o
rapidità, il pedale può sembrare più
soffice ma i freni vengono applicati
con maggiore incisività. Ciò non è
un sintomo di malfunzionamento
ma un normale effetto prodotto
dall’intervento del sistema di
assistenza alla frenata.
•Quando il pedale del freno viene
premuto con maggiore forza o
rapidità, si può avvertire un rumore
prodotto dal funzionamento del
motorino/pompa. Ciò non è un
sintomo di malfunzionamento ma
un normale effetto prodotto
dall’intervento del sistema di
assistenza alla frenata.
•Il sistema di assistenza alla frenata
non sopprime la funzionalità del
sistema frenante principale del
veicolo.

Page 252 of 733

4-104
Al volante
Freno
La vostra Mazda è dotata di un sistema
di segnalazione in caso di frenate di
emergenza, il cui compito è di
determinare se la forza applicata sul
pedale del freno dal conducente è
superiore al normale, come avviene in una
situazione di emergenza. Se il sistema
determina che è in corso una situazione
di questo tipo, gli indicatori di direzione si
mettono a lampeggiare rapidamente per
allertare il conducente del veicolo che
segue che state per effettuare una frenata
improvvisa.
Il sistema viene disattivato al rilascio
del pedale del freno o quando il sistema
stesso determina, in base all’entità di
rallentamento del veicolo, che la forza
applicata sul pedale del freno è tornata
nella norma.La funzione di assistenza alla partenza in
salita (funzione HLA) assiste il
conducente nelle partenze da fermo in
salita. Quando il conducente rilascia il
pedale del freno e preme quello
dell’acceleratore su una salita, la funzione
evita che il veicolo rotoli in discesa.
La forza frenante viene mantenuta
automaticamente al rilascio del pedale
freno su una strada in pendenza.
Per i veicoli equipaggiati con cambio
manuale, la funzione di assistenza alla
partenza in salita (funzione HLA) agisce
in discesa quando la leva del cambio è in
posizione di retromarcia (posizione R) e
in salita quando la leva del cambio è in
una qualunque posizione diversa dalla
posizione di retromarcia (posizione R).
Per i veicoli equipaggiati con cambio
automatico, la funzione di assistenza alla
partenza in salita (funzione HLA) agisce in
discesa quando la leva del cambio è in
posizione di retromarcia (posizione R) e in
salita quando la leva del cambio è in una
qualunque posizione di marcia in avanti.
Sistema di segnalazione
in caso di frenate di
emergenza
NOTA
•Se il veicolo viene arrestato
completamente mentre gli indicatori
di direzione stanno lampeggiando
rapidamente, il lampeggio dei
medesimi assume la normale
frequenza.
•Il sistema di segnalazione frenate di
emergenza non è operativo quando
la velocità del veicolo è inferiore a
60 km/h circa.
•Se il pedale del freno viene premuto
mentre si viaggia su una strada
sdrucciolevole, il sistema di
segnalazione frenate di emergenza
potrebbe entrare in funzione causando
il lampeggio di tutti gli indicatori di
direzione e di cambio corsia.
Assistenza alla partenza
in salita (HLA)

Page 253 of 733

4-105
Al volante
Freno
Non affidarsi ciecamente alla
funzione di assistenza alla partenza in
salita (funzione HLA):La funzione di assistenza alla partenza
in salita (funzione HLA) è un disposi-
tivo ausiliario che agevola le partenze
da fermo su strade in pendenza. Poiché
il sistema resta operativo solo per due
secondi circa, farvi totale affidamento
quando si accelera per una partenza da
fermo è pericoloso in quanto il veicolo
potrebbe muoversi (rotolare) inaspetta-
tamente e causare un incidente.
Il veicolo potrebbe mettersi in movi-
mento a causa del suo carico o di un
eventuale rimorchio. In aggiunta, per
i veicoli equipaggiati con cambio
manuale, il veicolo potrebbe comun-
que rotolare a seconda di come viene
azionato il pedale della frizione o il
pedale dell’acceleratore.
Prima di partire, verificare sempre
che esistano le necessarie condizioni
di sicurezza.
NOTA
•La funzione di assistenza alla partenza
in salita (funzione HLA) non inter-
viene su strade a lieve pendenza. Inol-
tre, il grado di pendenza che determina
l’intervento del sistema cambia a
seconda del carico del veicolo.
•La funzione di assistenza alla par-
tenza in salita (funzione HLA) non
interviene se il freno di staziona-
mento è inserito, se il veicolo non è
completamente fermo o se il pedale
della frizione è rilasciato.
•Mentre la funzione di assistenza alla
partenza in salita (funzione HLA) è
operativa, il pedale del freno può
risultare duro e vibrare, tuttavia ciò
è normale.
ATTENZIONENOTA
•La funzione di assistenza alla
partenza in salita (funzione HLA)
non è operativa quando l’indicatore
luminoso TCS/DSC è acceso.
Vedi Segnalazioni luminose a
pagina 4-33.
•La funzione di assistenza alla
partenza in salita (funzione HLA)
non si disattiva quando si preme
l’interruttore TCS OFF per
escludere il TCS.
•(Cambio automatico)
Sebbene la funzione di assistenza
alla partenza in salita (funzione
HLA) non sia operativa durante
la fase di arresto motore a veicolo
fermo, la funzione di prevenzione
movimentazione veicolo evita che
il veicolo possa rotolare.

Page 254 of 733

4-106
Al volante
ABS/TCS/DSC
La centralina ABS tiene costantemente
monitorata la velocità di ciascuna ruota.
Se una ruota sta per bloccarsi, l’ABS
assume automaticamente il controllo
del rispettivo freno, rilasciandolo e
applicandolo in modo da evitare che
la ruota si blocchi.
In questo frangente è possibile che
il conducente avverta una leggera
vibrazione del pedale del freno e un certo
rumore proveniente dal sistema frenante.
Questo è normale quando è in azione
l’ABS. Continuare a premere il pedale
del freno senza pompare i freni.
Una spia indica un malfunzionamento
del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a
pagina 4-33.
Sistema frenante
antibloccaggio (ABS)
Non pensare che l’ABS possa
supplire alla mancanza di cautela
nella guida:
L’ABS non può eliminare i rischi che
comporta uno stile di guida
imprudente, una velocità eccessiva,
il mancato rispetto della distanza di
sicurezza dal veicolo, la presenza di
ghiaccio o neve sulla strada o di pozze
d’acqua che possono causare il
fenomeno dell’aquaplaning (perdita
di aderenza degli pneumatici).
Siete sempre a rischio d’incidente.
ATTENZIONE
NOTA
•Sui fondi sdrucciolevoli (per esempio
su neve o ghiaia), lo spazio di frenata
può risultare più lungo rispetto a quel
che avviene su superfici dure. In
queste situazioni un veicolo dotato di
freni convenzionali può fermarsi in
uno spazio minore, in quanto quando
le ruote slittano si può formare
davanti alle stesse una specie di
ostacolo costituito da uno strato di
questo materiale.
•All’avviamento del motore, o subito
dopo la partenza, è possibile avvertire
il rumore di funzionamento dell’ABS,
questo è del tutto normale e non
indica alcun malfunzionamento.

Page 255 of 733

4-107
Al volante
ABS/TCS/DSC
Il sistema di controllo della trazione
(TCS) aumenta trazione e sicurezza
controllando la coppia del motore e la
frenata. Quando il TCS rileva uno
slittamento delle ruote motrici, riduce la
coppia del motore ed aziona i freni per
prevenire la perdita di trazione.
Ciò significa che, su un fondo liscio,
il motore si regola automaticamente in
modo da erogare la potenza ottimale alle
ruote motrici, limitando lo slittamento
delle ruote e la perdita di trazione.
Una spia indica un malfunzionamento
del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-33.
Sistema controllo trazione
(TCS)
Non si pensi che il sistema di
controllo della trazione (TCS) possa
supplire alla mancanza di cautela
nella guida:
Il sistema di controllo della trazione
(TCS) non può eliminare i rischi
che comporta uno stile di guida
imprudente, una velocità eccessiva,
il mancato rispetto della distanza di
sicurezza dal veicolo o la presenza di
pozze d’acqua che possono causare il
fenomeno dell’aquaplaning (perdita
di aderenza degli pneumatici). Siete
sempre a rischio d’incidente.
Su strade con neve e/o ghiaccio,
mettere pneumatici da neve o catene
e moderare la velocità:
Viaggiare su strade con neve e/o
ghiaccio senza usare gli appropriati
mezzi che garantiscono la trazione
è pericoloso. Da solo, il sistema di
controllo della trazione (TCS) non è
in grado di assicurare un’adeguata
trazione, per cui il rischio d’incidenti
permane.
NOTA
Per disattivare il sistema TCS, premere
l’interruttore TCS OFF (pagina 4-108).
ATTENZIONE

Page 256 of 733

4-108
Al volante
ABS/TCS/DSC
WInterruttore TCS OFF
Per disattivare il sistema TCS, premere
l’interruttore TCS OFF. L’indicatore
luminoso TCS OFF nel quadro strumenti
si accenderà.
Premere nuovamente l’interruttore per
riattivare il sistema TCS. L’indicatore
luminoso TCS OFF si spegnerà.NOTA
•Se si tenta di liberare il veicolo dal
pantano o dalla neve fresca con TCS
inserito, si attiverà il sistema TCS.
Premendo sull’acceleratore non si
otterrà più potenza dal motore per
cui liberare il veicolo potrebbe
risultare difficile. In tal caso,
disattivare il sistema TCS.
•Se il sistema TCS è disattivato
quando si spegne il motore, nel
momento in cui l’accensione viene
commutata su ON il sistema si
attiva automaticamente.
•Lasciando attivato il sistema TCS
si avrà il massimo di trazione.
•Se l’interruttore TCS OFF viene
tenuto premuto per 10 secondi
o più, interviene la funzione di
rilevamento guasti dell’interruttore
che provvede ad attivare
automaticamente il sistema TCS.
L’indicatore luminoso TCS OFF
si spegne quando il sistema TCS è
operativo.

Page 257 of 733

4-109
Al volante
ABS/TCS/DSC
Il controllo dinamico di stabilità (DSC)
gestisce automaticamente frenata e coppia
del motore in concorso con altri sistemi,
quali ABS e TCS, per contribuire al
controllo dei fenomeni di deriva durante
la marcia su fondi sdrucciolevoli o in
occasione di brusche manovre atte ad
eludere un ostacolo, migliorando così la
sicurezza del veicolo.
Vedi ABS (pagina 4-106) e TCS
(pagina 4-107).
Il DSC funziona solo a velocità superiori
a 20 km/h.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-33.
Controllo dinamico di
stabilità (DSC)
Non si pensi che il controllo dinamico
di stabilità possa supplire alla
mancanza di cautela nella guida:
Il controllo dinamico di stabilità
(DSC) non può eliminare i rischi che
comporta uno stile di guida
imprudente, una velocità eccessiva,
il mancato rispetto della distanza di
sicurezza dal veicolo o la presenza di
pozze d’acqua che possono causare il
fenomeno dell’aquaplaning (perdita
di aderenza degli pneumatici). Siete
sempre a rischio d’incidente.
ATTENZIONE
•Il DSC potrebbe non funzionare
correttamente se non si rispetta
quanto segue:
• Usare pneumatici delle
dimensioni giuste per la vostra
Mazda su tutte e quattro le ruote.
• Usare pneumatici della stessa
marca, dello stesso tipo e con lo
stesso disegno del battistrada su
tutte e quattro le ruote.
• Non usare pneumatici usurati.
•A causa della variazione di
diametro degli pneumatici, il
DSC potrebbe non funzionare
correttamente quando si utilizzano
catene da neve o quando è installato
un ruotino di scorta provvisorio.
AVVERTENZA

Page 258 of 733

4-110
Al volante
i-ELOOP
Sui veicoli convenzionali, l’energia cinetica che viene generata quando il veicolo decelera,
in seguito ad una frenata o per l’effetto del freno motore, finisce per essere dispersa come
energia termica. L’utilizzo di questa energia cinetica dispersa per generare elettricità ed
alimentare alcuni dispositivi e accessori elettrici del veicolo, come A/C e audio, consente
di ridurre il consumo di carburante. Il sistema adottato da Mazda per generare elettricità da
questa energia cinetica si chiama sistema di rigenerazione in frenata (i-ELOOP).
i-ELOOP*
Componenti elettrici
Componenti motore
Sistemi veicolo:
Condizionatore d’ariaAudio
Fari, ecc.
Acceleratore OFF
Acceleratore ONRigenerazione
energia
CaricaBatteria
Batteria
Alimentazione
Alimentazione
Componenti elettrici
Componenti motore
Sistemi veicolo:
Condizionatore d’ariaAudio
Fari, ecc.
Motore
Alternatore
a tensione
variabile
Alternatore
a tensione
variabile Motore
Pneumatici PneumaticoCondensatore
CondensatoreConvertitore DC-DC
Convertitore DC-DC
Energia cinetica
Potenza elettrica
*Alcuni modelli.

Page 259 of 733

4-111
Al volante
i-ELOOP
Il dispositivo usato per immagazzinare l’elettricità generata incorpora un condensatore in
grado di immagazzinare ed utilizzare all’istante una grande quantità di elettricità.
Non toccare le aree indicate di seguito perché sono attraversate da un flusso di corrente
ad alta intensità.
•Alternatore a tensione variabile
•Convertitore DC-DC
•Condensatore
NOTA
•Quando s’installano dispositivi ad elevato consumo energetico come altoparlanti ad
alta potenza, consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi
ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
•Il consumo di carburante può variare a seconda se si usano o meno dispositivi come
l’A/C e i fari.
•Nel caso si debba smaltire il condensatore, contattare sempre un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Per i dettagli andare al seguente URL.
http://www.mazda.com/csr/environment/recycling
Alternatore
a tensione
variabile
CondensatoreConvertitore DC-DC
AVVERTENZA

Page 260 of 733

4-112
Al volante
i-ELOOP
WVisualizzazione i-ELOOP in
carica
Se il motore viene avviato dopo che il
veicolo è rimasto fermo per un lungo
periodo di tempo, sul display potrebbe
essere visualizzato il messaggio
“i-ELOOP in carica”.
Lasciare il motore al regime minimo e
attendere fino a quando il messaggio
non scompare.
NOTA
Se si guida il veicolo mentre è
visualizzato il messaggio, viene
emessa una segnalazione acustica.
Se si sterza il volante mentre è
visualizzato il messaggio, lo sterzo
risulterà più duro del normale, ma questo
non è un sintomo anomalo. Arrestare il
veicolo in un luogo sicuro tenendo il
motore in funzione e non tentare di
sterzare il volante. Il funzionamento
dello sterzo tornerà normale una volta
che il messaggio non è più visualizzato.
i-ELOOP
in carica
i-ELOOP

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 740 next >