Peugeot 308 SW BL 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 336

!
139
SICUREZZA






Airbag laterali

Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (eccetto il passeggero posteriore
centrale) anteriori allo scopo di limitare i
rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato:


- anteriormente, nella struttura dello
schienale del sedile, lato porta,

- posteriormente, nella guarnizione
laterale (tranne SW).

Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.






Airbag a tendina

Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo.
Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli
Airbag laterali corrispondenti in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto late-
rale B
, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un
piano orizzontale e dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto lieve o di urto la-
terale lieve o di cappottamento,
l'Airbag non può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.

Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona di impatto frontale.

B.
Zona di impatto laterale.

Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Gli Airbag potrebbero non attivarsi più
in caso di urto violento. L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore o posteriore del veicolo e
il pannello della porta corrispondente.

Page 142 of 336

!
140
SICUREZZA













Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti, ecc.. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provocare scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti violenti.


* Secondo il Paese di destinazione.






Airbag ginocchia *
Non avvicinare eccessivamente le ginocchia al volante.



Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, per non ostacolare l'attivazione
degli Airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.

Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto, che fanno parte del
fi ssaggio degli Airbag a tendina.


Dopo un'incidente o il furto del veicolo,
far verifi care i sistemi Airbag.

Qualsiasi intervento sul sistema
Airbag è severamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo.

Page 143 of 336

!
i
!
141
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.

FRENO DI STAZIONAMENTO


Inserimento


)
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento


)
Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pulsante
di sbloccaggio poi abbassare a fondo
la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE

Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.

Inserimento della retromarcia



)
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.

Page 144 of 336

i
142
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *

Sistema che permette di ridurre il con-
sumo di carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte, sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.

Funzionamento

Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e del-
l'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più mar-
ce. E' possibile seguire quest'indicazione
senza inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata.

*
In funzione della motorizzazione.
Esempio:


- Terza marcia inserita.

- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.

- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.

L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata.
In caso di guida che sollecita in
particolare le performance del
motore (pressione prolungata del
pedale dell'acceleratore, ad esem-
pio, per effettuare un sorpasso...),
il sistema non consiglierà un cam-
bio di marcia.
Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- d'inserire marce inferiori.

Page 145 of 336

i
143
GUIDA
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE
Leva del cambio


R.
Retromarcia.


)
Pedale del freno premuto, spostare
la leva verso l'alto per selezionare
questa posizione.

N.
Folle.


)
Pedale del freno premuto, selezio-
nare questa posizione per avviare il
motore.

A.
Modalità automatica.


)
Spostare la leva in basso per
selezionare questa modalità.

M. +/-
Modalità sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.


)
Spostare la leva in basso, poi verso
sinistra per selezionare questa
modalità, poi:


- dare un impulso in avanti per
inserire la marcia più alta,

- o dare un impulso all'indietro per
scalare le marce.


S.
Modalità Sport.


)
Premere questo pulsante per atti-
varla o disattivarla.



Comandi sotto al volante


+.
Comando per l'inserimento delle
marce superiori a destra del volante.


)
Premere sul retro del comando sotto
al volante "+"
per inserire le marce
più alte.

-.
Comando per scalare le marce a
sinistra del volante.


)
Premere sul retro del comando sotto
al volante "-"
per scalare le marce.
I comandi sotto al volante non con-
sentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia. Cambio manuale pilotato a sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'auto-
matismo ed il piacere dell'inserimento
manuale delle marce.
Sono quindi proposte tre modalità di
guida:


- la modalità automatica
per la ge-
stione automatica delle marce,

- la modalità sequenziale
per l'inseri-
mento manuale delle marce da parte
del guidatore,

- la modalità auto sequenziale
per
compiere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare in modalità
automatica ed utilizzando le funzio-
nalità della modalità sequenziale.
Una modalità Sport
è disponibile nella
modalità automatica o sequenziale per
offrire uno stile di guida più dinamico.
L'utilizzo di questo cambio consente di
sfruttare un'ulteriore funzionalità: l'assi-
stenza alla partenza in salita.

Page 146 of 336

ii
!i
144
GUIDA

Visualizzazioni sul quadro strumenti


Posizioni della leva del cambio


Avviamento del veicolo


N.
Neutral (folle)

R.
Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6.
Marce in modalità se-
quenziale

AUTO.
Si accende selezionando la mo-
dalità automatica. Si spegne passando
alla modalità sequenziale.

S.
Sport (modalità Sport)


)
Premere il pedale del freno

quando questa spia lam-
peggia (es.: avviamento del
motore).

)
Selezionare la posizione N
.

)
Premere a fondo il pedale del freno.

)
Avviare il motore.


)
Selezionare la prima marcia
(posizione M
o A
) o la retromarcia
(posizione R
).

)
Disinserire il freno di stazionamento.

)
Rilasciare il pedale del freno, poi
accelerare.

AUTO
e 1
o R
appariranno sul
display del quadro strumenti.
Non tenere immobilizzato il veicolo
servendosi dell'acceleratore.
Sul quadro strumenti lampeggia N
, accom-
pagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione, se la
leva del cambio non è in posizione N
all'av-
viamento.
La scritta Premere pedale del freno

lampeggia sul quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione se il pedale
del freno non è premuto all'avviamento.



Assistenza all'avviamento in salita

Questa funzione è complementare e
abbinata a questo cambio. Consente di
bloccare temporaneamente il veicolo.
Tiene frenato il veicolo per un breve pe-
riodo, il tempo necessario per spostare il
piede dal pedale del freno a quello del-
l'acceleratore.
Non scendere mai dal veicolo durante
una partenza in salita. Si attiva se il veicolo è immobilizato me-
diante pressione del pedale del freno e
in funzione della pendenza:


- in salita, a veicolo fermo, leva del
cambio in A
o M
, il veicolo è immobi-
lizzato per un breve periodo di tempo
al rilascio del pedale del freno,

- in discesa, a veicolo fermo, leva del
cambio in R
, il veicolo è immobiliz-
zato per un breve periodo di tempo
al rilascio del pedale del freno.
Inserendo la retromarcia, si avver-
tirà un segnale acustico.
Sul display del quadro stru-
menti appare N
.

Pedale del freno premuto

Page 147 of 336

i
!i
145
GUIDA

Modalità sequenziale



)
Dopo aver riavviato il veicolo, sele-
zionare la posizione M
per passare
alla modalità sequenziale.

AUTO
scompare e le marce
inserite vengono visualizzate
in successione sul display del
quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accet-
tate solo se il regime motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'accelera-
tore durante i cambi di marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio
scala per consentire di fare ripartire il
veicolo con la marcia corretta.
Il cambio funziona allora in modalità
autoattiva, senza l'intervento del guida-
tore. Seleziona costantemente la marcia
che meglio si adatta ai parametri se-
guenti:


- stile di guida,

- tipo di strada.
AUTO
e la marcia inserita ap-
paiono sul display del quadro
strumenti.

Modalità automatica



)
Dopo aver utilizzato la modalità se-
quenziale, selezionare la posizione A

per tornare alla modalità automatica.


Modalità"auto sequenziale"

Questa modalità consente di compiere un
sorpasso, ad esempio, continuando a re-
stare in modalità automatica utilizzando le
funzionalità della modalità sequenziale.


)
Azionare le posizioni +
o -
dei co-
mandi sotto al volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo consente. AUTO

resta visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento
sui comandi, il cambio torna a gestire le
marce automaticamente. A velocità molto bassa, se è richie-
sta la retromarcia, questa verrà
inserita solo a veicolo completa-
mente fermo. La spia Premere pe-
dale

del freno
può lampeggiare sul
quadro strumenti per esortare a fre-
nare.
A velocità elevata, se è richiesta la
retromarcia, la spia N
lampeggerà e
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire una marcia, ri-
portare la leva in posizione A
o M
. In caso di forte accelerazione, la
marcia superiore non verrà inseri-
ta senza l'intervento del guidatore
sulla leva del cambio o sui comandi
sotto al volante.
Con il veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N
.
Inserire soltanto la retromarcia R
,
con il veicolo immobilizzato e con il
pedale del freno premuto. Per avere un'accelerazione ottima-
le, ad esempio per il sorpasso di un
altro veicolo, premere a fondo il pe-
dale dell'acceleratore e superare il
punto di resistenza.

Page 148 of 336

!!
i
146
GUIDA

Arresto del veicolo
Anomalia di funzionamento

A contatto inserito, l'accensione
di questa spia e il lampeggia-
mento di AUTO
, accompagnati
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
segnalano un malfunzionamento del
cambio.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Premere necessariamente il peda-
le del freno durante l'avviamento
del motore.
In qualsiasi caso di sosta, inserire
tassativamente il freno di staziona-
mento per immobilizzare il veicolo. Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativa-
mente la leva del cambio in folle N
.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verifi care che la leva
del cambio sia in folle N
e il freno
di stazionamento sia inserito. A contatto inserito, l'accensio-
ne della spia sopra riportata e
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
segnalano un malfunzionamento del-
l'assistenza alla partenza in salita.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.


Modalità Sport



)
Dopo aver selezionato la modalità
sequenziale o la modalità automatica,
premere il pulsante S
per attivare la
modalità Sport che offrirà uno stile
di guida più dinamico.

S
appare accanto alla marcia
inserita sul display del quadro
strumenti.


)
Premere ancora il pulsante S
per
disattivarla.

S
sparisce dal display del quadro stru-
menti.
La modalità Sport viene disattivata
ad ogni interruzione del contatto. Prima di spegnere il motore, si può sce-
gliere di:


- passare in posizione N
,

- lasciare la marcia inserita; in questo
caso il veicolo non potrà essere
spostato.
In entrambi i casi, occorre necessaria-
mente inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
Questa spia può anche accendersi in
caso di apertura di una porta.

Page 149 of 336

147
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIP TRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei
marce offre, a scelta, il confort dell'au-
tomatismo integrale, arricchito dai pro-
grammi sport e neve, o l'inserimento
manuale delle marce.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:


- il funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,

- il programma sport
per fornire uno
stile di guida più dinamico,

- il programma neve
per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,

- il funzionamento manuale
per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore.


Leva del cambio


P.
Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.

- Avviamento del motore.

R.
Retromarcia.


- Manovre di retromarcia, a veicolo
fermo e con il motore al minimo.

N.
Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.

- Avviamento del motore.

D.
Funzionamento automatico.

M.+/-
Funzionamento manuale con
cambio sequenziale delle quattro
o sei marce.


)
Dare un impulso in avanti per
inserire le marce più alte.
o


)
Dare un impulso all'indietro per
scalare le marce.



Visualizzazioni sul quadro strumenti

Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.

P.
Parking (Stazionamento)

R.
Reverse (Retromarcia)

N.
Neutral (Folle)

D.
Drive (Guida automatica)

S.
Programma sport


7
Programma neve


da 1 a 4.
Marcia inserita

da 1 a 6.
modalità manuale

-.
Valore non valido in funzionamento
manuale


)
Se questa spia lampeggia
premere il pedale del freno
per disinserire la leva delle
marce dalla posizione P
.




Pannello del cambio



1.
Leva del cambio.

2.
Pulsante "S"

(sport)
.

3.
Pulsante "

7

"

(neve).



Premere il pedale del freno

Page 150 of 336

!
!
i
148
GUIDA

Avviamento del veicolo



)
Inserire il freno di stazionamento.

)
Selezionare la posizione P
o N
.

)
Avviare il motore.
Se queste condizioni non sono presen-
ti, si è avvertiti da un segnale acustico,
accompagnato da un messaggio sul di-
splay multifunzione.


)
Con il motore avviato, premere il
pedale del freno.

)
Disinserire il freno di stazionamento.

)
Selezionare la posizione R
, D
o M
,

)
Rilasciare progressivamente il
pedale del freno.
Il veicolo si sposta in avanti immedia-
tamente.
Se con il veicolo in marcia si selezio-
na inavvertitamente la posizione N
,
far rallentare il motore poi seleziona-
re la posizione D
per accelerare. Il cambio funziona allora in modalità au-
toadattativa, senza intervento del gui-
datore. Seleziona in modo permanente
la marcia che meglio si adatta allo stile
di guida, al tipo di strada e al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio passa automaticamente alla
marcia inferiore o mantiene la marcia
selezionata fi no al regime massimo del
motore.
Durante la frenata, il cambio passa au-
tomaticamente alla marcia inferiore per
offrire un freno motore effi cace.
Se si rilascia bruscamente il pedale dal-
l'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicu-
rezza.

Funzionamento automatico



)
Selezionare la posizione D
per il
cambio automatico
delle quattro o
sei marce.
Sul quadro strumenti appare 7
.

Programma neve " 7
"


)
Premere il pulsante " 7
" dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adatta alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avvio e la mo-
tricità in condizioni di scarsa aderenza. Sul quadro strumenti appare S
.
Programma sport "S"


)
Premere il pulsante "S"
, dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Non selezionare mai la posizione N

quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P

o R
, se il veicolo non è completa-
mente fermo. Con il motore al minimo e con i
freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R
, D
o M
, il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza
sorveglianza all'interno del veicolo
con il motore avviato.
In caso di operazioni di manuten-
zione con il motore avviato inserire
il freno di stazionamento e selezio-
nare la posizione P
.


Programmi sport e neve

Questi due programmi specifi ci com-
pletano il funzionamento automatico in
condizioni di utilizzo molto particolari.

Ritorno al funzionamento
automatico


)
In qualsiasi momento, premere nuo-
vamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 340 next >