Peugeot 308 SW BL 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 171 of 336

1
i
169
INFORMAZIONI PRATICHE
Questo kit di riparazione è disponi-
bile presso la rete PEUGEOT.
È destinato a riparare fori di 6 mm
di diametro al massimo, situati solo
sulla fascia di rotolamento o sulla
spalla del pneumatico. Evitare di
rimuovere eventuali corpi estranei
dal pneumatico.
KIT RIPARAZIONEPROVVISORIA PNEUMATICO
Sistema completo, costituito da un com-
pressore e da un fl acone di prodotto di
riempimento, che permette una ripara-
zione temporanea
del pneumatico per
potersi recare all'offi cina più vicina.
Il kit è situato nel vano portaoggetti del
bagagliaio.

Utilizzo del kit



)
Interrompere il contatto.

)
Segnalare la ruota da riparare
mettendo una spunta sull'etichetta
autoadesiva di limitazione di velocità
allegata, quindi incollarla sul volante
del veicolo, per ricordarsi che una
ruota è ad utilizzo temporaneo.

)
Fissare il fl acone 1
sul compres-
sore 2
.

)
Verifi care che l'interruttore A
sia
sulla posizione "0"
.

)
Collegare il tubo del fl acone 1
alla
valvola del pneumatico da riparare.

)
Srotolare completamente il tubo del
compressore 2
, quindi collegarlo al
fl acone.

)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del
veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e
lasciarlo avviato.

Page 172 of 336

1
i
170
INFORMAZIONI PRATICHE
Se entro cinque-dieci minuti circa
non si riesce a raggiungere questa
pressione, signifi ca che il pneuma-
tico non può essere riparato; rivol-
gersi alla rete PEUGEOT per farlo
riparare.
)
Avviare il compressore portando
l'interruttore A
in posizione "1"
fi no a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.

)
Smontare il compressore e riporre
il fl acone nel sacchetto in plastica
fornito con il kit, per non sporcare
l'interno del veicolo lasciando tracce
di liquido.

)
Guidare immediatamente per circa
tre chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 Km/h) per tappare il
foro.

)
Fermarsi per verifi care la riparazione
e la pressione.

)
Collegare direttamente il tubo del
compressore con la valvola della
ruota riparata.

Page 173 of 336

1
i
!
!
171
INFORMAZIONI PRATICHE
Se il veicolo è dotato del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi , la
relativa spia rimarrà accesa dopo
la riparazione della ruota, fi no alla
reinizializzazione del sistema da
parte della rete PEUGEOT. Attenzione, il fl acone di liquido con-
tiene etilene glicole. Questo pro-
dotto è nocivo in caso d'ingestione
e irritante per gli occhi. Tenere que-
sto prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del liquido
è annotata sotto il fl acone.
Il fl acone è monouso; dopo l'utilizzo,
deve essere sostituito.
Non disperdere il fl acone nell'am-
biente, ma riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un organismo spe-
cializzato.
Non dimenticare di acquistare un
nuovo fl acone di prodotto di ripa-
razione, disponibile presso la rete
PEUGEOT.
)
Collegare nuovamente la presa
elettrica del compressore con la
presa 12 V del veicolo.

)
Avviare nuovamente il motore del
veicolo e lasciarlo avviato.

)
Regolare la pressione con il
compressore (per gonfi are,
interruttore A
in posizione "1"
;
per sgonfi are, interruttore A
in
posizione " 0"
e pressione del
pulsante B
), secondo l'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo
(situata all'ingresso della porta,
lato guidatore), quindi ricordarsi
di verifi care che il foro sia tappato
(nessuna perdita di pressione dopo
parecchi chilometri).

)
Rimuovere il compressore, quindi
riporre il kit completo.

)
Recarsi appena possibile
presso la rete PEUGEOT
per far riparare o sostituire il
pneumatico da un tecnico.
)
Guidare a velocità moderata
(80 Km/h massimo) per un massino
di 200 Km/h.

Page 174 of 336

1
i
172
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DIUNA RUOTA
L'attrezzatura si trova nel bagagliaio
sotto al pianale.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale del bagagliaio,

)
immobilizzarlo agganciando il
cordoncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

)
sganciare e togliere la scatola che
contiene l'attrezzatura. Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un utilizzo
diverso.


1.
Manovella di smontaggio ruote.
Permette di rimuovere il
copricerchio e di togliere le viti di
fi ssaggio della ruota.

2.
Cric con manovella integrata.
Permette di sollevare il veicolo.

3.
Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella
di smontaggio ruote agli speciali
bulloni "antifurto".

Elenco dell'attrezzatura


Accesso all'attrezzatura


Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota
, togliere prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruote 1
tirando all'altezza del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio posizionando la sua
tacca all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo
della mano.
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota forata con la ruota di scorta,
utilizzando l'attrezzatura fornita in dota-
zione.

Page 175 of 336

1
i
i
173
INFORMAZIONI PRATICHE

Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera
Se il veicolo è equipaggiato di ruo-
te in alluminio, è normale notare,
stringendo i bulloni al rimontaggio,
che le rondelle non sono a contat-
to con la ruota di scorta in lamiera.
La ruota viene fi ssata grazie all'ap-
poggio conico delle viti.


Accesso alla ruota di scorta

La ruota di scorta è situata sotto al fon-
do del bagagliaio.
In funzione del Paese di destinazione,
la ruota di scorta è in lamiera o in allu-
minio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso all'attrezzatura" della pagina
precedente.
Estrazione della ruota


)
Svitare la vite centrale gialla.

)
Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

)
Estrarre la ruota dal bagagliaio.


Riposizionamento della ruota


)
Ricollocare la ruota nel suo
alloggiamento.

)
Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi collocarla al
centro della ruota.

)
Stringere a fondo la vite centrale per
fi ssare la ruota.

)
Risistemare il contenitore al centro
della ruota e agganciarlo.


Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata pres-
so la rete PEUGEOT.

Page 176 of 336

1
i
174
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DIUNA RUOTA

Modo operativo per la sosti-
tuzione di una ruota forata
con la ruota di scorta, utiliz-
zando l'attrezzatura fornita in
dotazione.
La chiave di smontaggio ruote 1
è situa-
ta nel rivestimento laterale sinistro del
bagagliaio; per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
aprire lo sportellino d'accesso al
rivestimento laterale sinistro,

)
sganciare la manovella di
smontaggio ruote dal suo supporto.
Gli attezzi 2
e 3
sono situati in un conte-
nitore fi ssato sotto alla ruota di scorta; il
tutto è fi ssato sotto alla parte posteriore
del veicolo (consultare il paragrafo "Ac-
cesso alla ruota di scorta" nella pagina
seguente per recuperare gli attrezzi).

Accesso all'attrezzatura


Lista dell'attrezzatura

Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota
, togliere prima il copricerchio con la chiave di
smontaggio ruote 1
tirando all'altezza del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio collocando la sua tacca
all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo della
mano.
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un utilizzo
diverso.


1.
Chiave per smontaggio ruote.
Permette di rimuovere il
copricerchio e i bulloni di fi ssaggio
della ruota.

2.
Cric con manovella integrata.
Permette di sollevare il veicolo.

3.
Boccola per bulloni antifurto
(situata nel cassettino portaoggetti
o nel contenitore situato sotto alla
ruota di scorta).
Permette di adattare la chiave
di smontaggio ruote agli speciali
bulloni "antifurto".

Page 177 of 336

1
i
175
INFORMAZIONI PRATICHE

Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, strin-
gendo i bulloni al rimontaggio, che
le rondelle non sono a contatto con
la ruota di scorta in lamiera o di tipo
"ruotino". La ruota é fi ssata grazie
all'appoggio conico dei bulloni.


Accesso alla ruota di scorta

La ruota di scorta è trattenuta da un ver-
ricello situato sotto alla parte posteriore
del veicolo.
In funzione del Paese di commercializza-
zione del veicolo, la ruota di scorta è in
lamiera, in alluminio o di tipo "ruotino".
Estrazione della ruota


)
Sollevare l'occhiello dell'otturatore,
tirarlo verso l'alto poi farlo ruotare
per aprire lo sportellino; queste
azioni permettono di sbloccare il
verricello e di accedere al suo dado
di comando.

)
Svitare il dado fi no in battuta,
utilizzando la chiave di smontaggio
ruote 1
, per srotolare il cavo del
verricello.

)
Una volta appoggiato a terra
l'insieme ruota/contenitore, estrarlo
dalla parte posteriore del veicolo.

)
Staccare il dispositivo d'aggancio per
liberare l'insieme ruota/contenitore,
come da fi gura.


)
Togliere il cono di centraggio in
plastica nera.

Accesso al contenitore porta attrezzi


)
Sollevare la ruota per estrarre il
contenitore degli attrezzi.

)
Per aprire il contenitore, far scorrere
il coperchio fi no a metà corsa, poi
rimuoverlo.

Page 178 of 336

1
i
i
176
INFORMAZIONI PRATICHE

Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata dalla
rete PEUGEOT.
Riposizionamento della ruota


)
Riporre gli attrezzi 2 e 3 nel
contenitore e richiudere il coperchio.

)
Posizionare il contenitore degli
attrezzi a terra.

)
Posizionare la ruota di scorta sul
contenitore.

)
Riposizionare il cono di centraggio
in plastica nera al centro della ruota
(solo con la ruota in lamiera o di tipo
"ruotino").

)
Inserire il dispositivo d'aggancio
attraverso il cono e la ruota per
fi ssarlo al coperchio del contenitore.

)
Rimontare l'insieme ruota/contenitore
sotto la parte posteriore del veicolo,
riavvitando il dado di comando del
verricello con la chiave di smontaggio
ruote 1
.

)
Stringere al massimo il dado.

)
Richiudere lo sportellino con
l'occhiello e l'otturatore per bloccare
il verricello.

)
Verifi care che la ruota sia ben
posizionata orizzontalmente contro
al pianale.
In caso contrario, ripetere l'opera-
zione.

Se si acquista una ruota di dimen-
sioni normali per sostituire la ruota
di tipo "ruotino", è necessario smon-
tare il cuneo situato sotto al veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Page 179 of 336

1
i
177
INFORMAZIONI PRATICHE

Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
deve essere orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da bloccare
le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
Verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un vei-
colo sollevato solo con il cric; utiliz-
zare un supporto specifi co.










Smontaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Montare la boccola antifurto 3
sulla
chiave di smontaggio ruote 1
per
sbloccare il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.

)
Portare il cric 2
a contatto con
l'alloggiamento anteriore A
o
posteriore B
previsto sotto il
longherone, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.

)
Aprire il cric 2
fi no a quando
la sua base è a contatto con il
suolo. Verifi care che l'asse della
base del cric sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.

)
Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio suffi ciente tra la ruota e il
suolo, per poter montare facilmente
la ruota di scorta (non forata).

)
Togliere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.

)
Togliere la ruota.



*
Posizione R
per il cambio manua-
le pilotato; P
per il cambio auto-
matico.

Page 180 of 336

1
i
178
INFORMAZIONI PRATICHE

Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'ele-
mento protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta di
tipo "ruotino", non superare la velo-
cità di 80 Km orari.
Far controllare al più presto il
serraggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta dalla rete
PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e ricollo-
carla subito sul veicolo.


Montaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Collocare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fi no in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del
bullone antifurto con la chiave di
smontaggio ruote 1
equipaggiata
della boccola antifurto 3
.

)
Effettuare un preserraggio degli
altri bulloni solo con la chiave di
smontaggio ruote 1
.

)
Abbassare al massimo il veicolo.

)
Ripiegare il cric 2
e toglierlo.

)
Bloccare il bullone antifurto con la
chiave di smontaggio ruote 1
dotata
della boccola antifurto 3
.

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 340 next >