Peugeot 308 SW BL 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010.5, Model line: 308 SW BL, Model: Peugeot 308 SW BL 2010.5Pages: 336, PDF Dimensioni: 21.3 MB
Page 141 of 336

!
139
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (eccetto il passeggero posteriore
centrale) anteriori allo scopo di limitare i
rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato:
- anteriormente, nella struttura dello
schienale del sedile, lato porta,
- posteriormente, nella guarnizione
laterale (tranne SW).
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo.
Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli
Airbag laterali corrispondenti in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto late-
rale B
, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un
piano orizzontale e dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto lieve o di urto la-
terale lieve o di cappottamento,
l'Airbag non può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Gli Airbag potrebbero non attivarsi più
in caso di urto violento. L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore o posteriore del veicolo e
il pannello della porta corrispondente.
Page 142 of 336

!
140
SICUREZZA
Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti, ecc.. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provocare scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti violenti.
* Secondo il Paese di destinazione.
Airbag ginocchia *
Non avvicinare eccessivamente le ginocchia al volante.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, per non ostacolare l'attivazione
degli Airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto, che fanno parte del
fi ssaggio degli Airbag a tendina.
Dopo un'incidente o il furto del veicolo,
far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema
Airbag è severamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo.
Page 143 of 336

!
i
!
141
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
)
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pulsante
di sbloccaggio poi abbassare a fondo
la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Page 144 of 336

i
142
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo di carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte, sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e del-
l'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più mar-
ce. E' possibile seguire quest'indicazione
senza inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata.
*
In funzione della motorizzazione.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata.
In caso di guida che sollecita in
particolare le performance del
motore (pressione prolungata del
pedale dell'acceleratore, ad esem-
pio, per effettuare un sorpasso...),
il sistema non consiglierà un cam-
bio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.