Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 328

Apertura e chiusura
● Co
l
legamento dell'accensione con la chiave
non convalidata.
● Movimenti nell'abitacolo (veicoli con sen-
sore v
olumetrico).
● Traino del veicolo 1)
.
● Inclinazione del veicolo 1)
.
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi c
asi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte.
Disattivazione dell'allarme antifurto
Per disattivare l'allarme antifurto, girare la
chiave nel senso di apertura, aprire la porta
ed attivare l'accensione oppure premere il ta-
sto di apertura  del telecomando.
Nei veicoli dotati del sistema di allarme anti-
furto, se si accede al veicolo con la chiave
dalla porta del guidatore, si hanno a disposi-
zione 15 secondi dal momento in cui si apre la porta per introdurre la chiave nella serratu-
ra di avvi

amento e mettere in moto.
In caso contrario, scatterà l'allarme per 30
secondi e sarà impossibile mettere in moto il
veicolo. Avvertenza
● Se il

veicolo rimane parcheggiato per lungo
tempo, dopo 28 giorni la spia si spegne per
evitare che si scarichi la batteria. L'impianto
di allarme rimane attivato.
● Se, dopo che l'allarme è cessato, si cerca di
entrare in u
n'altra zona di sicurezza, il segna-
le di allarme si attiverà nuovamente.
● L'impianto di allarme si può attivare e di-
sattivar
e con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 129.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si
blocc
a il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scaric
a o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è sc
ollegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserito
, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Antifurto volumetrico e dispositivo
antitr
aino* Funzione antifurto o di controllo incorporata
nell'impi
ant

o di allarme antifurto*, che rileva
tramite ultrasuoni l'accesso non autorizzato
all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'all

arme antifurto.
Disattivazione
– Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o pr emendo i

l tasto  del telecoman-
do. Se il veicolo viene aperto meccanica-
mente e il tempo che trascorre dal momen-
to in cui si apre la porta a quello in cui si
introduce la chiave nel quadro è superiore
a 15 secondi, scatterà l'allarme.
– Premere due volte il tasto  del tel
ecoman-
do. Verranno disattivati il sensore volume-
trico e quello di inclinazione. L'impianto di
allarme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di »1)
Nei veicoli dotati di dispositivo antitraino
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 142 of 328

Comando
inclinazione) si attivano automaticamente in-
s ieme al
l'impi
anto antifurto. Affinché si atti-
vi, tutte le porte e il portellone posteriore do-
vranno essere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so.
Falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia.
Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Finestrini aperti (parzialmente o completa-
mente),
● Mov

imenti di oggetti all'interno del veicolo,
come fogli di c
arta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se si v

erifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sensor
e volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo.
● La vibrazione di un telefono cellulare lascia-
to al
l'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o il
portellone posteriore è ancora aperto,
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
porte (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
it

acolo e il dispositivo antiri-
mozione* Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti all'int
erno del

l'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione.
– Per disattivare la protezione volumetrica
dell'ab it

acolo e il dispositivo di controllo
antirimozione, spegnere il quadro e, me-
diante il sistema infotainment, selezionare:
tasto  > tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI >
Aper t
ur
a e chiusura > Chiusura centralizzata
> Disattivazione allarme.
– Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica dell'ab

itacolo e il dispositivo di
controllo antirimozione rimarranno scolle-
gati fino alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ›››
pag. 132, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente.
140

Page 143 of 328

Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 132.
Portellone posteriore
Apert ur

a e chiusuraLeggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 16 ATTENZIONE
● Una c hiu

sura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.
● Evitare di aprire il bagagliaio con i fendi-
nebbi
a posteriori o la luce di retromarcia ac-
cesi. Si possono danneggiare i fanali.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
sping
endo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
ass
icurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno. Il veicolo,
a seconda del periodo dell'anno, può riscal-
darsi o raffreddarsi molto e può essere causa
di lesioni o malattie gravi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e
il
por

tellone posteriore vanno chiusi a chiave.
● Controllare attentamente di aver chiuso in
modo corrett
o il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il bagagliaio appog-
giato o a
ddirittura aperto, in quanto i gas di
scarico possono penetrare all'interno del vei-
colo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
dars
i le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Alzacristalli elettrici
Aper t
ur

a e chiusura elettrica dei fine-
strini* Fig. 143
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine

strini anteriori e posteriori
(veicolo a 5 porte con alzacristalli elettrici an-
teriori e posteriori). Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 18
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pent

o il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 144 of 328

Comando
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti c ir
c
a.
Interruttore di sicurezza *
Mediante l'interruttore di sicurezza 5 nella
por t
a del

conducente si possono disattivare
gli alzacristalli delle porte posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto: i tasti
delle porte posteriori sono attivati.
Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delle
porte posteriori sono disattivati. Il simbolo
del comando di sicurezza  diventerà giallo
se i tasti delle porte posteriori sono disattiva-
ti. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur

ezza ››› in Set di chiavi a pag. 129.
● Una modalità d'uso non corretta degli alza-
cri s

talli elettrici può essere causa di lesioni.
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare
attenz
ione o distrattamente, in quanto pos-
sono essere causa di lesioni gravi personali o
a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Se inavvertitamente viene inserita l'accen-
sione potre
bbero azionarsi dispositivi elettri-
ci come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
● Le porte del veicolo possono restare blocca-
te mediant
e la chiave con telecomando, ren- dendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
gen
z

a.
● Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le c
hiavi quando si lascia il veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
post
eriori tramite l'interruttore di sicurezza.
Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-
mente disattivati. Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
sua c hiu

sura risulta poco scorrevole o viene
in qualche modo ostacolata ››› pag. 142. Pri-
ma di riprovare a chiudere occorre in tal caso
individuare la causa della mancata chiusura. Limitatori di forza dei finestrini
I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-
s
c
hio di l

esioni durante la chiusura dei fine-
strini elettrici.
● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-
sa immediat
amente se in fase di chiusura au-
tomatica incontra scarsa scorrevolezza o un
qualche impedimento ››› .
● Successivamente, verificare perché il fine-
strino non s i c

hiude prima di riprovare. ●
Se si ripr o

va nei 10 secondi successivi e il
finestrino si solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-
mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
● Il finestrino si ferma nella posizione in cui
si tro
va se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura.
● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-
nestrino non s
i chiude, si può riprovare a
chiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondi
successivi. Il finestrino si chiude con maggio-
re forza. Il limitatore di forza a questo punto
è disattivato.
Trascorsi 10 secondi, il finestrino si riapre
completamente non appena si aziona un in-
terruttore e il meccanismo automatico di
chiusura è di nuovo in funzione. ATTENZIONE
● Quando ci s i a

llontana dal veicolo, anche
solo per poco tempo, si deve sfilare sempre la
chiave d'accensione. Non lasciare mai dei
bambini da soli a bordo del veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Non chiudere mai distrattamente o senza
pres
tare attenzione i finestrini, in quanto 142

Page 145 of 328

Apertura e chiusura
possono essere causa di gravi lesioni perso-
na
li o a t
erzi. Assicurarsi che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Non lasciare mai delle persone all'interno
dell'abit
acolo quando si chiude a chiave dal-
l'esterno il veicolo perché in caso di emergen-
za i finestrini non si aprono!
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che l
e dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino. Apertura/chiusura comfort
La funzione apertura/chiusura comfort con-
sent
e di aprir
e/c

hiudere comodamente dal-
l'esterno tutti i finestrini.
Apertura comfort
– Tenere premuto il tasto  della c
hiave con
telecomando finché tutti i finestrini rag-
giungono la posizione desiderata, oppure
– Dapprima sbloccare il veicolo con il tasto 
della c
hiave con telecomando e, in seguito,
mantenere la chiave nella serratura della
porta del conducente finché tutti i finestrini
raggiungono la posizione desiderata.
Chiusura comfort – Tenere premuto il tasto  della c
hiave con
telecomando finché tutti i finestrini si chiu-
dono ››› , oppure –
Tener
e f

erma la chiave in posizione di chiu-
sura nella serratura della porta del condu-
cente, finché tutti i finestrini non sono chiu-
si.
Impostare l'apertura comfort nel sistema Ea-
sy Connect*
– Selezione: tasto  > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Alzacristalli > Apertura comfort ,
per s c
e

gliere tra tutti i finestrini (Tutti ),
solo quello del conducente ( Conducente)
o nessuno (Disattivato ). ATTENZIONE
● Non chiuder e m

ai i finestrini distrattamente
o senza prestare attenzione. Pericolo!
● Per motivi di sicurezza, consigliamo di apri-
re e chiuder
e i finestrini con il telecomando
da una distanza di 2 metri circa. Quando si
chiudono i finestrini, tenere sempre d'occhio
il loro movimento per evitare che persone che
si trovino nelle vicinanze possano ferirsi. Il
movimento di chiusura s'interrompe imme-
diatamente lasciando il tasto. Funzione automatica di sollevamento
e abb
as

samento* Questa funzione permette di far sollevare o
abb
a
s

sare un finestrino senza dover tenere
premuto per tutto il tempo il tasto relativo. I tasti
››› fig. 143 1 ,
2 ,
3 e
4 hanno due
liv el
li per l'aper

tura e due per la chiusura dei
finestrini. In questo modo è più facile esegui-
re le operazioni di apertura e chiusura.
Chiusura automatica del finestrino
– Alzare brevemente l'interruttore del finestri-
no fino al secondo liv

ello. Il finestrino si
chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino – Premere brevemente l'interruttore del fine-
strino fino al sec

ondo livello. Il finestrino si
apre del tutto.
Ripristino dell'apertura e chiusura automati-
ca del finestrino
– Dopo che la batteria è stata scollegata e ri-
col

legata, bisogna ripristinare il funziona-
mento automatico dei finestrini. Procedere
come indicato di seguito.
– Alzare completamente il finestrino tirando
l'interruttor

e dell'alzacristalli.
– Rilasciare l'interruttore e poi tirarlo di nuo-
vo per 1 secondo

. Il funzionamento auto-
matico è in questo modo riattivato.
Premendo/sollevando un tasto fino al primo
livello, il finestrino corrispondente si
apre/chiude fintanto che si tiene il tasto pre-
muto/sollevato. Se si preme o si solleva il ta-
sto fino al secondo livello, si attiva »
143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 146 of 328

Comando
automaticamente il meccanismo di abbassa-
ment o o i
l
meccanismo di sollevamento del
finestrino. Il finestrino si fermerà se si usa
questo tasto durante il movimento di apertu-
ra o chiusura del finestrino stesso. Per vedere ed essere visti
L uc
i
S
pie di controllo 
Si accende
Fanale retronebbia acceso
››› pag. 145. 
Si accende
Indicatore di direzione sinistro o destro.
In caso di guasto a un indicatore di direzione del veico-
lo, la spia di controllo lampeggia a velocità doppia.

Si accende
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo
››› pag. 146. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec

ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur

ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Accensione e spegnimento delle luci
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 30
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata. Avvertenza
● Per l'uti lizz

o delle luci del veicolo è neces-
sario rispettare le relative disposizioni di leg-
ge di ciascun paese.
● Gli anabbaglianti funzionano soltanto con
l'accen
sione inserita. Quando si spegne il
quadro, le luci vengono automaticamente
commutate a quelle di posizione.
● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-
ne quando le luci sono ac
cese, per alcuni se-
condi si sente un segnale acustico fintanto
che la porta del conducente resta aperta. Es-
so serve a ricordare che si devono spegnere
le luci.
● Il fanale retronebbia può abbagliare i con-
ducenti dell
e auto che seguono. Il retroneb-
bia va acceso solo in caso di cattive condizio-
ni di visibilità. A tal fine, quando si superano i
60 km/h (38 mph) circa, viene visualizzato un
avviso nel quadro strumenti: Spegnere il
fanale retronebbia! .
● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di
segna
lazione descritti bisogna attenersi alle
disposizioni di legge. 144

Page 147 of 328

Per vedere ed essere visti
Accensione automatica delle luci* Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione ,
che s i i
lluminerà.
Disattivazione
– Girare l'interruttore nella posizione  .
Acc
ensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione auto-
matizzata delle luci, gli anabbaglianti, grazie
al sensore di luminosità, si accendono auto-
maticamente in caso ciò sia necessario (ad
esempio quando si entra in una galleria). ATTENZIONE
● Nonos t

ante la gestione automatica delle lu-
ci sia attiva, non si accendono automatica-
mente gli anabbaglianti in presenza di neb-
bia. In questo caso occorre accendere ma-
nualmente gli anabbaglianti. Avvertenza
● Nei v eic

oli con accensione automatica delle
luci, quando viene tolta la chiave dal quadro
il segnale acustico sarà udibile soltanto se
l'interruttore delle luci è in posizione  . ●
Per l'u so dei di

spositivi d'illuminazione e di
segnalazione descritti bisogna attenersi alle
disposizioni di legge.
● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-
vanti al
sensore. Potrebbe causare disfunzio-
ni o anomalie nella gestione automatica delle
luci.
● Il sensore di pioggia accende gli anabba-
glianti quando i ter
gicristalli funzionano in
modo continuato per alcuni secondi e li spe-
gne nuovamente quando il movimento conti-
nuo o intervallato del tergicristallo rimane
scollegato per alcuni minuti. Luci diurne
Per le luci diurne sono previste lampade se-
p
ar
at

e, integrate nei fari anteriori. Quando si
collegano, le luci diurne si accendono 1)
››› .
L e luc
i diurne s

i attivano ogni volta che viene
inserita l'accensione, se l'interruttore si trova
nelle posizioni  o in posizione  in base
al livello di illuminazione esterna.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione  , un sensore di luminosità attiva
e disattiva automaticamente gli anabbaglian-
ti (compresa l'illuminazione dei comandi e
degli strumenti) o le luci diurne in base al li-
vello di illuminazione esterno. ATTENZIONE
● Non si dev e guid

are mai solo con le luci
diurne se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
quando si acc
endono le luci diurne non si ac-
cendono i fari posteriori. Un veicolo con i fari
posteriori spenti rischia di non essere visto
dagli altri conducenti in caso di oscurità,
pioggia o condizioni di scarsa visibilità. Fari fendinebbia
Fig. 144
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc

i. »1)
Nei veicoli dotati di luci posteriori a LED si accen-
dono anche l e luc

i di posizione posteriori. 145
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 148 of 328

Comando
Accendere i fari fendinebbia anteriori*
● Girare l'interruttore delle luci dalla posizio-
ne  
,

o  fino al primo scatto e tirare.
Si accende la spia  dell'interruttore delle
luci.
Accensione del fanale retronebbia (nei veico-
li dotati di fari fendinebbia anteriori)
● Ruotare l'interruttore delle luci dalla posi-
zione 
,  o  fino al secondo scatto e
tirare. Si accende una spia situata nel quadro
delle spie di controllo e di avvertimento.
Accensione del fanale retronebbia (nei veico-
li che non dispongono dei fari fendinebbia
anteriori)
● Ruotare l'interruttore delle luci fino in fon-
do dall
a posizione  ,  o  e tirare. Si
accende una spia situata nel quadro delle
spie di controllo e di avvertimento.
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 31
Luci di parcheggio
● Spegnere il quadro di accensione e sfilare
la chi
ave dal blocchetto. ●
Sping
ere la leva degli indicatori di direzio-
ne verso l'alto (per accendere le luci di par-
cheggio del lato destro) o verso il basso (per
accendere quelle poste sul lato sinistro).
Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azionare gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, spostare la leva verso l'alto o
verso il basso fino al punto in cui offre resi-
stenza, quindi rilasciarla. L'indicatore di dire-
zione lampeggia tre volte.
Le frecce comfort si attivano o disattivano nel
sistema Easy Connect attraverso il tasto  e
i l
t

asto di funzione IMPOSTAZIONI
› ›
› pag. 122.
Per i veicoli che non dispongono del menu
corrispondente, la funzione può essere disat-
tivata in un'officina specializzata. ATTENZIONE
Attenzione! Come dice la parola stessa, gli
abbagli anti po

ssono abbagliare gli altri uten-
ti della strada. Si raccomanda pertanto di
usarli solo quando si è sicuri di non dare fa-
stidio a nessuno. Avvertenza
● Se sono attive l e fr

ecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata. ●
Gli indic ato

ri di direzione funzionano solo a
quadro acceso. La spia corrispondente  ,
posta sul quadro strumenti, lampeggia. Se al
veicolo è collegato correttamente un rimor-
chio, la spia  lampeggia ogni volta che si
accendono gli indicatori di direzione. Quando
una lampadina facente parte del sistema di
lampeggio è difettosa o fulminata, la spia
lampeggia a una velocità doppia rispetto a
quella normale. Se una lampadina degli indi-
catori di direzione del rimorchio è guasta, la
spia  non si accende. Far sostituire la lam-
padina.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
tant
o se sono già accesi gli anabbaglianti. Al-
lora la spia  posta sul quadro si accende.
● Il lampeggio fari si effettua tirando la leva
ver
so il volante e funziona anche se le luci so-
no spente. Allora la spia  posta sul quadro
si accende.
● Le luci di parche
ggio consistono nell'accen-
sione della luce di posizione e del fanale po-
steriore che si trovano su uno stesso lato. Le
luci di parcheggio si accendono soltanto a
quadro spento. Se tale luce è accesa, quando
si apre la porta lato conducente entra in fun-
zione un segnale acustico che si interrompe
solo nel momento in cui la porta viene chiusa.
● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-
ne quando è ancora ac
ceso un indicatore di
direzione, immediatamente scatta un segnale
acustico che perdura fintanto che la porta del
conducente resta aperta. Questo segnale in-
vita a spegnere gli indicatori di direzione, a 146

Page 149 of 328

Per vedere ed essere visti
meno che non si voglia lasciare la luce di
par
c
heggio intenzionalmente accesa. Funzione Coming Home/Leaving Ho-
me*
Fig. 145
Video correlato La funzione Leaving Home viene controllata
d
a u
n f

otosensore.
Se la funzione Coming Home o Leaving Home
è collegata, le luci di posizione e anabba-
glianti anteriori, le luci posteriori e la luce
della targa si accendono come riferimento.
Funzione Coming Home
La funzione Coming Home si attiva spegnen-
do il quadro. Dopo aver aperto la porta del
conducente, si accende l'illuminazione Co-
ming Home.
L'illuminazione Coming Home si spegne nei
seguenti casi:
● Se, 30 secondi dopo il collegamento, una
porta o i
l portellone posteriore sono aperti. ●
Se si mette l'int
erruttore delle luci nella po-
sizione  .
● Se si accende il quadro.
Fun
zione Leaving Home automatica
La funzione Leaving Home si attiva con l'a-
pertura del veicolo se:
● il comando delle luci si trova nella posizio-
ne  e
● il

fotosensore rileva “oscurità”.
L'illumin
azione Leaving Home si spegne nei
seguenti casi:
● Se trascorre il tempo previsto per il ritardo
nello spe
gnimento dei fari
● Se si chiude nuovamente il veicolo.
● Se si mette l'interruttore delle luci nella po-
sizione
.
● Se si accende il quadro. Avvertenza
● Per attiv ar

e la funzione Coming/Leaving
Home, la rotellina delle luci deve trovarsi in
posizione  e il sensore della luce deve
aver rilevato oscurità. Fari fendinebbia con funzione corne-
rin
g* È una fonte di luce aggiuntiva alla luce anab-
bagli
ant

e per illuminare la strada quando si
prende una curva.
La luce di curva funziona con le luci accese e
si attiva quando la velocità è inferiore a 40
km/h (25 mph). Si accende girando lo sterzo
o accendendo l'indicatore di direzione.
Marcia in avanti
● Se si gira il volante a destra o si accende
l'indicat or

e di direzione destro, si accende il
faro fendinebbia destro.
● Se si gira il volante a sinistra o si accende
l'indicator
e di direzione sinistro, si accende il
faro fendinebbia sinistro.
In retromarcia si accendono entrambi i fari
fendinebbia. Avvertenza
Se la funzione antinebbia è accesa, si attiva
la f u

nzione cornering, accendendo entrambi i
fari in modo permanente. Assetto luci autostradale*
L'assetto luci autostradale è disponibile nei
v
eic
o

li equipaggiati con i fari full-LED. »
147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 150 of 328

Comando
La funzione viene attivata/disattivata con il
r el
ativ
o menu del sistema Easy Connect.
● Attivazione: superando i 110 km/h
(68 mph) per più di 10 sec
ondi, il cono di lu-
ce degli anabbaglianti si alza leggermente
per aumentare la distanza di visibilità del
conducente.
● Disattivazione: portando l
a velocità del vei-
colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il co-
no di luce degli anabbaglianti torna imme-
diatamente in posizione normale.
Correttore assetto dei fari Fig. 146
Plancia portastrumenti: Correttore
a s
sett

o fari Il correttore assetto fari viene modificata in
b
a
se al

valore del cono di luce emesso, se-
condo le condizioni di carico del veicolo. In
questo modo il conducente gode della mi- glior visibilità possibile e non abbaglia colo-
ro che c

ircolano in direzione opposta ››› .
P er pot
er r
egolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 146:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica-
mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condizioni di carico del veicolo. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
veic o

lo può far sì che i fari abbaglino e di- straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
cau
s

are un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
carico del
veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Lampeggio di emergenza 
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 31
Il lampeggio di emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu- rezz a d

alla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto per accendere i lampeg- gianti d'emerg
enza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio m
anual

e, o portare la leva selettrice in
posizione P se si tratta di un veicolo con
cambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richi am

are l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
148

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 330 next >