Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
● Pre s
tare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
che g

gio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica alc
uni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete. –
Og g

etti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare, o non rile-
va correttamente, i suddetti oggetti e le per-
sone che indossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
esser
e compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è po
ssibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorato
, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
paraur
ti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. Far control-
lare il funzionamento in un'officina specializ-
zata. Avvertenza
● In determin at

e situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense o
gas di scarico densi,
– in caso di sostituzioni del rasante.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimens
ioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità.
● Per garantire il corretto funzionamento del
sis
tema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio. » 249
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 252 of 328

Comando

Per f ami
liarizzare con il sistema, si racco-
manda di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segna
li, così come le indicazioni
››› pag. 253.
● Per i veicoli senza
sistema di informazione
per il conducente, è possibile modificare que-
sti parametri in un Centro Service Ufficiale
SEAT o in un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimorc
hio ››› pag. 253.
● La visualizzazione sul display del sistema
Easy
Connect avviene con un leggero ritardo. Assistenza per il parcheggio posterio-
r
e* L'assistenza per il parcheggio posteriore as-
s
i
s

te il conducente nell'effettuazione delle
manovre e del parcheggio mediante segnali
acustici.
Descrizione
Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-
sori. Quando questi rilevano un ostacolo, lo
indicano attraverso segnalazioni acustiche.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona- mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
›››
pag. 273.
La portata approssimativa dei sensori poste-
riori è di:
zona laterale0,60 m
zona centrale1,60 m Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'inter
v

allo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere) ››› in Informazioni generali a
p ag. 249
, ›

›› in Informazioni generali a
p ag. 249
!
Se s
i mantiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Attivazione e disattivazione
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
maticamente inserendo la retromarcia. Ciò
viene confermato da un breve segnale acusti-
co.
Disinserendo la retromarcia, il sistema di as-
sistenza per il parcheggio si disattiva imme-
diatamente. Assistenza per il parcheggio plus*
Fig. 215
Area rappresentata. L'assistenza per il parcheggio plus assiste
ac
u
s
ticamente e visivamente durante il par-
cheggio.
Sui paraurti anteriore e posteriore sono inte-
grati dei sensori. Quando rilevano un ostaco-
lo, lo indicano mediante segnali acustici e vi-
sivi nel sistema Easy Connect.
In caso di pericolo di collisione nella zona an-
teriore del veicolo, i segnali acustici vengono
emessi nella parte anteriore, mentre in caso
di pericolo di collisione nella parte posterio-
re, i suddetti segnali vengono emessi nella
zona corrispondente.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona-
mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
››› pag. 273.
250

Page 253 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
La portata approssimativa dei sensori è di: 1,20 m
0,60 m
1,60 m
0,60 m
M an m
ano c
he ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)!
Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Uso dell'assistenza per il parcheggio Fig. 216
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l

parcheggio. A
B
C
D Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
c

heggio
● Premere una volta il tasto  . Il simbo
lo
del tasto diventa giallo.
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
parcheggio
● Premere di nuovo i
l tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
sis
tema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attivaz

ione automatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: se, dall
a parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 252, Attivazione automati-
ca. L'ostacolo viene rilevato a partire da una
distanza di circa 95 cm se è attiva l'attivazio-
ne automatica nel sistema Infotainment. Vie-
ne mostrata una visualizzazione ridotta.
● OPPURE: il veicolo si muove all'indietro. Di
s
attivazione automatica dell'assistenza
per il p

archeggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: accel
erare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione  situat
o sul
volante.
Passaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
vi

sualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
Al
l'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto.
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 254 of 328

Comando
Attivazione automatica Fig. 217
Indicazione in miniatura dell’attiva-
z ione aut
om
atica Quando l'assistenza per il parcheggio plus si
c
o
l

lega automaticamente, sul lato sinistro
del display si visualizzerà una miniatura del
veicolo e dei segmenti ››› fig. 217.
L’attivazione automatica ha luogo avvicinan-
dosi lentamente a un ostacolo situato davan-
ti al veicolo. Funziona solo quando si riduce
per la prima volta la velocità al di sotto dei
10 km/h (6 mph) circa.
Se l'assistenza al parcheggio viene disattiva-
ta attraverso il tasto , per riattivarla auto-
maticamente occorrerà eseguire una delle se-
guenti azioni:
● Disinserire e reinserire l'accensione.
● OPPURE: acc el
erare al di sopra dei 10
km/h (6 mph), per poi riportarla al di sotto di
questo limite. ●
OPPURE: port ar

e la leva selettrice in posi-
zione P e spostarla nuovamente da questa
posizione.
● OPPURE: attivare e di
sattivare l'attivazione
automatica nel menu del sistema Easy Con-
nect.
L'attivazione automatica con l'indicazione in
miniatura dell'assistenza al parcheggio può
essere attivata e disattivata nel menu del si-
stema Easy Connect ›››
 pag. 33
:
● Accendere il quadro.
● Selezione: tasto  > Impostazioni
>
Parcheggio e manovre .
● Selezionare l'opzione Attivazione au-
tomatica . Quando la c
a

sella di verifica del
tasto di funzione è attiva , la funzione è at-
tivata.
Se il sistema si è attivato automaticamente,
verrà emesso un segnale acustico solo quan-
do gli ostacoli nella zona anteriore si trovano
ad una distanza inferiore a 50 cm. ATTENZIONE
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
matic ament

e solo se si circola molto lenta-
mente. Se lo stile di guida non viene adattato
alle circostanze, possono provocarsi incidenti
e lesioni gravi. Segmenti dell'indicazione grafica
Fig. 218
Visualizzazione di assistenza per il
p ar
c

heggio sul display del sistema Easy Con-
nect. Grazie ai segmenti che circondano il veicolo
è po
s
s

ibile stimare la distanza dall'ostacolo.
L'indicazione ottica dei segmenti funziona
come segue:
si visualizzano quando
viene rilevato un ostacolo al di fuori del-
la traiettoria del veicolo o il senso della
marcia è contrario alla posizione dello
stesso e quando l'ostacolo è a più di 30
cm di distanza dal veicolo.
si visualizzano quando ven-
gono rilevati ostacoli all'interno della
traiettoria del veicolo posti ad oltre 30
cm di distanza da esso.
si visualizzano quando gli
ostacoli si trovano a meno di 30 cm dal
veicolo.
Segmenti bianchi:
Segmenti gialli:
Segmenti rossi:
252

Page 255 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
Inoltre, con i sistemi Media System Plus/Navi
S y
s
tem, una scia gialla segnalerà il percorso
previsto del veicolo a seconda dell'angolo di
sterzata del volante.
A condizione che l'ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l'o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano
al veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Nella
zona di collisione gli ostacoli sono rappre-
sentati in rosso, anche quelli al di fuori della
traiettoria. Non avanzare (o retrocedere) ››› in Informazioni generali a pag. 249,
››

in
Inf orm
az
ioni generali a pag. 249!
Impostare le indicazioni e i segnali
acus
tici Le indicazioni e i segnali acustici vengono
impo
s
t

ati nel sistema Easy Connect*.
Attivazione automatica
 on – si attiva l’opzione di Attivazione
automatica ›››
pag. 252.
 off – si disattiva l'opzione Attivazio-
ne automatica ›››
pag. 252.
Volume anteriore*
Volume nella parte anteriore e laterale. Impostazioni/acutezza del suono anteriore*
Frequenz

a (tono) del suono nella parte ante-
riore.
Volume posteriore*
Volume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e l

a sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema.
Se l'anomalia non scompare prima di spe-
gnere il quadro, alla prossima attivazione
dell'assistenza per il parcheggio, tramite l'in-
nesto della retromarcia, non verrà visualizza-
ta. Assistenza per il parcheggio plus*
Se è present

e un guasto nell'assistenza per il
parcheggio, nel quadro strumenti viene vi-
sualizzato un messaggio che segnala un er-
rore nell'assistenza per il parcheggio e il LED
del tasto  lampeggia.
Se uno dei sensori presenta un guasto, nel
display del sistema Easy Connect viene vi-
sualizzato il simbolo  davanti/dietro il vei-
colo. In caso di guasto ad uno dei sensori po-
steriori, verranno visualizzati solo gli ostacoli
presenti nell'area A e
B
› ››
fig. 215
. In c
aso
di guasto ad uno dei sensori anteriori, ver-
ranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
nell'area C e
D .
R ec
ar

si al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto.
Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando i

l rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
 . »
253
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 256 of 328

Comando
Assistenza per il parcheggio plus
La di s
t
anza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore del veicolo non verrà visua-
lizzata sul display né verrà indicata mediante
segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
Funzione di frenata durante la mano-
vra* 3 V
alido solo con il Sistema di assistenza per il par-
c
heggio Plus
La funzione di frenata di emergenza serve per
ridurre al minimo il danno causato da possi-
bili collisioni.
In base all’equipaggiamento, se il sistema di
controllo per il parcheggio è attivo, la funzio-
ne di frenata durante la manovra attiva la fre-
nata di emergenza quando viene rilevato un
ostacolo con pericolo di collisione nella
traiettoria, in qualsiasi direzione di marcia.
La funzione non effettuerà la frenata se il si-
stema di controllo per il parcheggio è stato
attivato automaticamente. Per poter funzio-
nare, la velocità di manovra deve essere com-
presa tra 2,5 km/h e 10 km/h.
In seguito a un intervento, la funzione di fre-
nata durante la manovra resta disattivata nel- la stessa direzione di marcia per 5 metri. La
fu
n

zione si riattiva una volta cambiata la mar-
cia o la posizione della leva selettrice. Si ap-
plicano le limitazioni del sistema di controllo
per il parcheggio.
La funzione di frenata durante la manovra
viene regolata nel sistema Easy Connect con
il menu  e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
P
ar
c heggio e manovre ●
 on
– c
onsente l'uso della funzione di
fr

enata durante la manovra.
●  off – non con sent
e l'uso della funzione
di frenata durante la manovra.
Sospensione temporale della frenata di
emergenza
● Quando si disattiva la funzione con il tasto
dell a Fr

enata durante la manovra che compare sul
di s
p
lay del Sistema di assistenza per il par-
cheggio del sistema Easy Connect.
● Quando si apre una delle porte del veicolo,
il b
agagliaio o il cofano. Assistente alla retromarcia
“Rear

View Camera”*
Video correlato Fig. 219
Sicurezza Avvertenze di utilizzo e sicurezza
ATTENZIONE
● L'as s

istente della retromarcia non permette
di calcolare con precisione la distanza alla
quale si trovano gli ostacoli (persone, veicoli,
ecc.) né può annullare i limiti stessi del siste-
ma, pertanto potrebbe provocare incidenti o
gravi lesioni se utilizzato con negligenza o
senza l'attenzione adeguata. Il conducente
deve controllare sempre l'ambiente circostan-
te per garantire una guida sicura.
● L'obiettivo della telecamera aumenta e di-
stor
ce il campo visivo, e gli oggetti possono
essere visualizzati sul display in modo diver-
so dalla realtà o con scarsa precisione. Anche
la percezione delle distanze risulta distorta
per lo stesso motivo. 254

Page 257 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente

A cau s
a della risoluzione del display o di
condizioni di luce insufficienti, alcuni oggetti
potrebbero non essere visualizzati o essere
visualizzati con poca chiarezza. Prestare par-
ticolare attenzione a recinti, paletti, inferriate
o alberi di piccole dimensioni, che potrebbero
danneggiare il veicolo senza essere rilevati
sul display.
● L'assistente alla retromarcia presenta zone
morte in c
ui non possono essere rappresenta-
ti persone o oggetti (bambini piccoli, animali
e alcuni oggetti potrebbero non essere rileva-
ti sul campo visivo). Mantenere sempre sotto
controllo la zona attorno al veicolo.
● Mantenere pulito l'obiettivo della telecame-
ra, eliminar
e neve o ghiaccio e non coprirlo.
● Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di pr
estare attenzione alla strada. Con-
trollare sempre la manovra di parcheggio e la
zona attorno al veicolo. Adeguare sempre la
velocità e la guida alle condizioni di visibilità,
meteorologiche, della strada e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sualizz
ate sul display.
● Le immagini dell'assistente alla retromarcia
sul
display sono bidimensionali. Per la man-
canza di profondità spaziale, gli oggetti che
fuoriescono o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● Il carico del veicolo modifica la rappresen-
tazione del
le linee di riferimento proiettate.
La larghezza che queste rappresentano dimi-
nuisce con il livello di carico del veicolo. Pre-
stare particolare attenzione alla zona attorno al veicolo quando l'interno o il vano bagagli
sono es
tr

emamente carichi.
● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
tri veic
oli sembrano più vicini o più lontani
sul display rispetto alla realtà. Prestare parti-
colare attenzione:
– Se si passa da una superficie piana a una
in pendenza.
– Se si passa da una superficie in pendenza
a una piana.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente
nella parte posteriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
si trovano sulla superficie del terreno o
che non sono appoggiati a terra. Tali og-
getti possono restare fuori dall'angolo di
ripresa della telecamera quando si circola
in retromarcia. Avvertenza
● È import ant

e prestare particolare attenzio-
ne soprattutto quando il conducente non ha
familiarità con il sistema.
● L'assistente alla retromarcia non sarà di-
sponibi
le se il portellone posteriore del vei-
colo è aperto. Istruzioni per l'uso
Fig. 220
Sulla maniglia del portellone poste-
rior e: po
s

izione della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia. Una telecamera integrata nel paraurti poste-
rior
e a
s

siste il conducente quando parcheg-
gia in retromarcia o effettua manovre
››› fig. 220. L'immagine della telecamera vie-
ne visualizzata insieme ad alcune linee di ri-
ferimento proiettate dal sistema sul display
del sistema Infotainment. Sulla parte inferio-
re del display viene visualizzata una parte del
paraurti che servirà come riferimento per l'u-
tente.
Regolazioni dell'assistente alla retromarcia:
L'assistente alla retromarcia offre all'utente
la possibilità di regolare la brillantezza, il
contrasto e il colore dell'immagine.
Per eseguire tali regolazioni: »
255
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 258 of 328

Comando
● Ferm
ar
e il veicolo in un luogo sicuro.
● Attivare il freno di stazionamento.
● Accendere il quadro.
● Se necessario, accendere il sistema Info-
tainment.
● In

serire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● Premere il tasto di funzione  che comp
are
sulla parte destra dell'immagine.
● Eseguire le regolazioni desiderate nel me-
nu premendo i ta
sti di funzione –/+ , o muo-
vendo il tasto mobile corrispondente.
Condizioni necessarie per parcheggiare ed
effettuare manovre con l'assistente alla re-
tromarcia
Nei casi seguenti il sistema non deve essere
utilizzato:
● Se non viene visualizzata un'immagine niti-
da o se ques
ta è distorta, ad esempio in caso
di scarsa visibilità o se l'obiettivo è sporco.
● Se la zona situata dietro al veicolo viene vi-
sualizzat
a con poca chiarezza o in modo in-
completo.
● Se il veicolo è caricato eccessivamente nel-
la par
te posteriore.
● Se la posizione o l'angolo di montaggio
della t
elecamera sono cambiati, ad esempio
dopo un impatto sulla parte posteriore. Rivol- gersi ad un'officina specializzata per una ve-
rifica del s

istema.
Imparare ad usare il sistema
Per imparare ad usare il sistema, le linee di
riferimento e le sue funzioni, SEAT consiglia
di esercitarsi parcheggiando ed effettuando
manovre con l'assistente alla retromarcia in
un luogo senza molto traffico o in un par-
cheggio in presenza di buone condizioni me-
teorologiche e di visibilità.
Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e
priva di neve e ghiaccio:
● Inumidire l'obiettivo con un comune deter-
gente per
vetri a base di alcool e pulirlo quin-
di con un panno asciutto.
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-
ghiacc
io. ATTENZIONE
● Mai uti lizz

are un prodotto protettivo abrasi-
vo per pulire la lente della telecamera.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuover
e la neve o il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera. In caso contrario si rischia
di danneggiare l'obiettivo. Parcheggiare ed effettuare manovre
c
on l'a
s

sistente alla retromarcia Fig. 221
Visualizzazione sul display del siste-
m a Inf
ot

ainment. linee di riferimento. Inserimento e disinserimento del sistema
● L'assistente alla retromarcia si attiva quan-
do s i ac
c

ende il quadro o il motore, inseren-
do la retromarcia (cambio manuale) o portan-
do la leva selettrice del cambio in posizione
R (cambio automatico).
● Il sistema si disattiva 8 secondi dopo che la
retrom
arcia è stata disinserita (cambio ma-
nuale) o che la leva selettrice del cambio è
stata portata in posizione diversa da R (cam-
bio automatico). Il sistema si disattiverà inol-
tre in modo immediato dopo lo spegnimento
del quadro.
● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9
mph) con la r
etromarcia inserita, la telecame-
ra non emette più immagini.
256

Page 259 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
In associazione al sistema di assistenza per il
p ar
c
heggio plus ››› pag. 248, l'immagine del-
la telecamera non si mostrerà più in modo
immediato disinserendo la retromarcia o ri-
muovendo la leva selettrice dalla posizione
R, e si mostreranno, dunque, le informazioni
grafiche fornite dal sistema di assistenza per
il parcheggio.
In associazione a tale sistema, esiste altresì
la possibilità di nascondere l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● premendo sul display uno dei tasti del si-
stem
a Infotainment.
● OPPURE: premendo sul veicolo in miniatu-
ra c
he compare sul lato sinistro del display
(si visualizzerà la modalità a schermo intero
del sistema grafico dell'assistenza per il par-
cheggio plus).
Per visualizzare nuovamente l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● disinserire la retromarcia o spostare la leva
selettrice e r
einserire la retromarcia e riposi-
zionare la leva selettrice sulla posizione R.
● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC1) Significat
o delle linee di riferimento
›››
fig. 221
Linee laterali: prolungamento del veicolo
(all'incirca la larghezza del veicolo più gli
specchietti retrovisori) sulla superficie
del manto stradale.
Fine delle linee laterali: la zona in verde
termina circa 2 m dopo il veicolo sulla su-
perficie del manto stradale.
Linea intermedia: indica una distanza sul
manto stradale di circa 1 m dietro il vei-
colo.
Linea orizzontale rossa: indica una di-
stanza di sicurezza di circa 40 cm per la
parte posteriore del veicolo sulla superfi-
cie del manto stradale.
Manovra di parcheggio
● Posizionare il veicolo di fronte a una zona
delimitata per i
l parcheggio e inserire la re-
tromarcia (cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione R (cambio automati-
co).
● Retrocedere lentamente e ruotare il volante
in modo che le linee di rif
erimento laterali
conducano alla zona delimitata per il par-
cheggio. 1 2
3
4 ●
Orient
ar

e il veicolo verso la zona delimitata
per il parcheggio in modo tale che le linee di
riferimento laterali siano parallele ad essa. 1)
AVVERTENZA: il tasto di funzione RVC (Rear
View
Camera) sarà in funzione e disponibile solo quando
è inserita la retromarcia o la leva selettrice è in posi-
zione R. 257
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 260 of 328

Comando
Dispositivo di traino
Di s
po
sitivo di traino*
Introduzione Il dispositivo di traino di fabbrica o della
gamm
a di ac

cessori originali SEAT del quale
è munito il veicolo è conforme a tutte le spe-
cifiche tecniche e a tutte le disposizioni legali
nazionali per il servizio a traino.
Il veicolo è dotato di un connettore a 13 poli
per il collegamento elettrico fra il veicolo e il
rimorchio. Nei rimorchi dotati di un connetto-
re a 7 poli, è possibile utilizzare l'adattatore
corrispondente disponibile come accessorio
originale SEAT.
Il carico statico massimo del rimorchio è di
48 kg. ATTENZIONE
● Prima di v

iaggiare con la sfera smontabile
collocata, verificare che essa sia correttamen-
te alloggiata e fissata nel proprio alloggia-
mento.
● Se la sfera smontabile non è correttamente
col
locata e fissata, non va usata.
● Non utilizzare il dispositivo di traino nel ca-
so in cui dov
esse essere danneggiato o privo
di alcuni pezzi. ●
Non appor t

are modifiche o riparazioni al di-
spositivo di traino.
● Non sganciare mai la sfera smontabile con
il rimor
chio al traino. ATTENZIONE
Maneggiare la sfera smontabile con attenzio-
ne onde ev itar

e danno alla vernice del paraur-
ti. Avvertenza
Trainare il veicolo per mezzo della sfera
smontab i

le ››› pag. 103. Descrizione
Fig. 222
Supporto del dispositivo di traino /
sf er
a smont

abile / chiave A seconda del Paese o della versione, la sfera
smont
ab
i

le del dispositivo di traino si trova:
● sotto il piano di carico del bagagliaio,
Il ganc
io a testa sferica si monta e si smonta
a mano.
Il dispositivo di gancio viene fornito con chia-
ve.
Legenda ›››
fig. 222
258

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 330 next >