Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 271 of 328

Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e m
anutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, sostituzione di pezzi e mo-
difiche Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e p
a
ssiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e pri-
ma di apportare delle modifiche tecniche è
opportuno farsi consigliare dal personale dei
Service Center SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per
fornire informazioni su accessori e ricambi ri-
guardanti funzionalità, aspetti legislativi e
raccomandazioni della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Acces-
sori Omologati SEAT ®
e Ricambi Omologati
SEAT ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
del prodotto sono state testate dalla SEAT. I
Service Center SEAT provvederanno natural-
mente anche ad effettuare il montaggio a re-
gola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di valutare o ga-
rantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
di prodotti non approvati dalla SEAT even-
tualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effettuato un collaudo da parte di
un i
s
tituto di certificazione di prodotti tecnici
legalmente riconosciuto o sia stata concessa
un'autorizzazione da parte di un ente pubbli-
co.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettroni-
co, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno CE (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Gli accessori, come ad esempio supporti per
tel ef
oni o per bibite, non devono essere collo-
cati sulle zone di copertura o nel raggio d'a-
zione degli airbag. Diversamente, esiste il pe-
ricolo di lesione in caso di apertura dell'air-
bag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
s
pettare le direttive fissate dalla no- stra Casa costruttrice. Gli interventi effettuati
sui componenti el
ettrici e sul software relati-
vo possono causare anomalie di funziona-
mento. Dato che i componenti elettrici sono
collegati in rete, è possibile che tali anomalie
causino errori di funzionamento anche in si-
stemi non direttamente interessati. Ciò po-
trebbe compromettere notevolmente la sicu-
rezza di esercizio, causare un aumento del-
l'usura di alcuni componenti e portare ad una
revoca dell'omologazione del proprio veico-
lo.
I Service Center SEAT non si assumono alcu-
na responsabilità per i danni derivanti da mo-
difiche non appropriate. Consigliamo, pertan-
to, di far effettuare tutti i lavori presso i Servi-
ce Center SEAT e di usare solo Ricambi Origi-
nali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che
non si ano s
tati effettuati a regola d'arte, pos-
sono causare problemi di funzionamento, con
conseguente pericolo di incidente. Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
of
essionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener e l'in
stallazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT »
269
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 272 of 328

Consigli
autorizza il montaggio nel veicolo di apparec-
c hi ric
etr
asmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
taco
lo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione),
● La potenza effettiva di trasmissione alla ba-
se dell'antenn
a non sia superiore a 10 W.
Presso i Centri Service SEAT o i rivenditori au-
torizzati si possono ottenere informazioni
sull'installazione e sull'uso di apparecchi ri-
cetrasmittenti di potenza superiore.
Apparecchi ricetrasmittenti mobili
Quando si utilizzano telefoni cellulari o appa-
recchi ricetrasmittenti, si possono verificare
dei disturbi agli strumenti elettronici del vei-
colo. Le cause potrebbero essere:
● Mancanza di un'antenna esterna.
● Installazione non corretta dell'antenna
est
erna.
● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.
Per ques
ti motivi gli apparecchi ricetrasmit-
tenti mobili o i telefoni cellulari non dotati di
antenna esterna o con antenna esterna non
installata correttamente non vanno utilizzati
all'interno dell'abitacolo ››› .Ricordare inoltre che la portata ottimale del-
l'ap
p
ar
ecchio si ottiene soltanto con un'an-
tenna esterna.
Apparecchiature per uso professionale
L'installazione a posteriori di apparecchi per
uso privato o professionale è permessa a
condizione che questi non pregiudichino il
controllo del veicolo da parte del conducente
ed abbiano un marchio . Gli apparecchi
montati a posteriori che possono influire sul
controllo del veicolo da parte del conducente
devono avere un'omologazione specifica per
il veicolo ed essere provvisti di contrassegno
e. ATTENZIONE
I telefoni mobili o gli apparecchi ricetrasmit-
tenti non dot ati di ant
enna esterna o con l'an-
tenna esterna non montata correttamente
possono provocare danni alla salute a causa
dei forti campi elettromagnetici cui danno
origine. Avvertenza
● L'ult erior
e montaggio di apparecchi elettri-
ci o elettronici in questo veicolo ne condizio-
na la licenza e può condurre, sotto determina-
te circostanze, al ritiro della patente.
● Prima di usare telefoni mobili o apparecchi
ricetra
smittenti bisogna consultare le relative
istruzioni per l'uso. Cura periodica e pulizia
Inf orm
az
ioni generali Cura periodica
Una c
ur
a regolare ed appropriata contribui-
sce a mantenere più a lungo il valore del vei-
colo. Essa può costituire uno dei presupposti
per far valere i diritti di garanzia in caso di
eventuali danni da corrosione e di difetti alla
vernice.
La migliore protezione contro gli influssi no-
civi dell'ambiente è data dai lavaggi frequen-
ti e dal trattamento protettivo. Quanto più a
lungo rimangono sulla vernice escrementi di
uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri
stradali ed industriali, macchie di catrame,
particelle di fuliggine, sali antigelo ed altri
depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la lo-
ro azione. Le alte temperature, ad esempio,
causate dall'intensità dei raggi solari, ne in-
tensificano l'azione corrosiva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Prodotti per la cura
I necessari prodotti per la cura sono disponi-
bili presso i Service Center. Conservare l'in-
serto accluso alla confezione finché i prodotti
non saranno stati consumati completamente.
270
Page 273 of 328

Cura e manutenzione
ATTENZIONE
● I prodotti pr ot
ettivi per i veicoli possono es-
sere tossici. Per questo si devono conservare
esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-
bini. In caso contrario sussiste il pericolo di
intossicazione.
● Prima di usare tali prodotti è consigliabile
leg
gere e rispettare le indicazioni e le avver-
tenze sulla confezione. Un uso improprio dei
prodotti di cura può essere nocivo alla salute
o causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-
dotti che possono produrre vapori nocivi deve
avvenire in luoghi aerati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
● Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti
per la cur
a è consigliabile spegnere il motore,
tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di
accensione. ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
spor c
o, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per l a c
ura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno g
ettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del vei-
co
lo
Aut
olavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d
a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,
consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autolavaggio. Dopo il lavaggio del veicolo l'
effetto fr
enante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nel l'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
toglier
e l
a sporcizia e risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guant
o-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta ac
qua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporc
o è particolarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-
gres
so delle porte e simili, servendosi di
un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo. »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 274 of 328

Consigli
– As c
iug
are la vernice strofinandola con cau-
tela con una pelle di daino.
– Alle basse temperature bisogna pulire con
un p
anno le guarnizioni in gomma e le loro
superfici di contatto per evitare che il gelo
le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma
con uno spray al silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito
dopo aver lav
ato il veicolo. Bisognerà fre-
nare diverse volte fino a quando i freni non
“sono asciutti”. ATTENZIONE
● Lavar e i
l veicolo solo dopo aver spento il
quadro comandi.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
metal
liche acuminate o affilate, per esempio
quando si vuole pulire il sottoscocca o le parti
interne dei passaruota. Pericolo di lesioni!
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-
tigelo nell'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! ATTENZIONE
● Non cer c
are assolutamente di togliere lo
sporco, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è ancora asciutta. Non usare
neppure un panno o una spugna asciutti poi- ché si potrebbero graffiare la vernice o i vetri
del
v
eicolo.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lav
a il veicolo con una pistola ad alta
pressione, non si deve orientare il getto d'ac-
qua verso i cilindretti delle serrature e le fes-
sure delle porte, altrimenti l'acqua che vi pe-
netra potrebbe gelare. Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il veicolo in apposite aree di lavaggio,
onde ev itar
e che l'acqua, che potrebbe essere
contaminata da olio, defluisca nei canali di
scarico. In alcune zone è vietato lavare i vei-
coli al di fuori delle aree di lavaggio previste. Avvertenza
Non lavare il veicolo in pieno sole. Lavaggio con idropulitrice ad alta
pr
es
sione Quando si lava il veicolo per mezzo di una
idr
op
u
litrice è necessario essere particolar-
mente prudenti!
– Osservare le istruzioni per l'uso dell'idro-
pulitric
e, soprattutto per quanto riguarda la
pressione e la distanza di spruzzo.
– Tenersi a debita distanza dai materiali mor-
bidi e dai p
araurti verniciati. –
Evit
are di adoperare la idropulitrice per il
lavaggio di vetri coperti da ghiaccio o neve
››› pag. 274.
– Non utilizzare ugelli rotanti (“ugelli man-
gias
porco”) ››› .
– Evitare frenate brusche e improvvise subito
dopo av er l
av
ato il veicolo. Bisognerà fre-
nare diverse volte fino a quando i freni “so-
no asciutti” ››› pag. 183. ATTENZIONE
● Rac c
omandiamo di non usare mai ugelli ro-
tanti (“ugelli mangiasporco”) per pulire gli
pneumatici. Gli pneumatici possono subire
dei danni anche se la distanza di spruzzo è
relativamente grande o se l'azione è molto li-
mitata nel tempo. Sussiste il pericolo di inci-
dente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-
tigelo nell'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! ATTENZIONE
● L'acqua non dev e s
uperare una temperatura
di +60°C (+140°F), per evitare eventuali dan-
ni al veicolo.
● Per evitare danni al veicolo è consigliabile
anche mant
enere una certa distanza dai ma-
teriali morbidi, come per esempio tubi flessi-
bili di gomma, parti in materiale sintetico,
elementi insonorizzanti, ecc. Ciò vale anche 272
Page 275 of 328

Cura e manutenzione
per la pulizia dei paraurti verniciati. Minore è
la di
s
tanza dell'ugello dalla superficie, mag-
giori sono le sollecitazioni a cui viene sotto-
posto il materiale. Fogli adesivi di serie
Occorre prendere in considerazione le se-
guenti indicaz
ioni per ev
itare di danneggiare
i fogli adesivi:
● Non eseguire il lavaggio con apparecchia-
tur e a
d alta pressione.
● Non usare raschiavetri o spatole raschia-
ghiacc
io per rimuovere ghiaccio o neve dai
fogli.
● Non lucidare i fogli adesivi.
● Non usare panni o spugne sporchi.
● Lavare preferibilmente con una spugna
morbida e det
ergente neutro.
Sensori e lenti delle telecamere ●
Rimuovere neve e ghiaccio utilizzando per
l a prim a u
na spazzola e per il secondo possi-
bilmente uno spray apposito.
● Pulire i sensori con prodotti per la pulizia
senza so
lventi e con un panno morbido e
asciutto. ●
Inumidire l'ob
iettivo della telecamera con
lavavetri a base alcolica e pulirla con un pan-
no secco. ATTENZIONE
● Se si eff ett
ua la pulizia del veicolo con idro-
pulitrice:
–Mantenere una distanza sufficiente dai
sensori dei paraurti anteriore e posterio-
re.
– Non pulire le lenti della telecamera né l'a-
rea che la circonda con l'idropulitrice.
● Non utilizzare mai acqua calda o tiepida per
togliere l
a neve e il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera della retromarcia, o si ri-
schia di graffiarlo.
● Non usare mai prodotti abrasivi per la puli-
zia del
l'obiettivo. Trattamento protettivo della vernice
Opportuni trattamenti protettivi eseguiti re-
g
o
l
armente mantengono inalterate nel tempo
le proprietà della vernice.
Effettuare il trattamento protettivo della ver-
nice quando sulla superficie pulita l'acqua
non scivola più via nettamente.
Una buona cera solida protettiva è disponibi-
le presso qualsiasi Service Center.
Con un trattamento protettivo si preserva il
veicolo dagli agenti esterni ›››
pag. 270. La protezione è efficace anche in caso di legge-
re sol
lecitazioni meccaniche.
Anche se negli autolavaggi viene general-
mente aggiunto agente protettivo all'acqua
di lavaggio, consigliamo comunque di tratta-
re la vernice almeno due volte all'anno con
della cera solida.
Lucidatura della vernice Solo quando il colore del veicolo si opacizza
e non è più pos
s
ibile riportarlo alla lucentez-
za originaria con un normale trattamento pro-
tettivo, diventa necessaria un'operazione di
lucidatura. Appositi prodotti per la lucidatura
sono disponibili presso il Service Center.
Nel caso in cui il prodotto utilizzato per la lu-
cidatura non contenga degli agenti protettivi,
sarà necessario effettuare successivamente
anche un trattamento protettivo ›››
pag. 273,
Trattamento protettivo della vernice . ATTENZIONE
Per non danneggiare la vernice del veicolo ci
si att en
ga a quanto segue:
● non trattare le parti verniciate e le parti in
pla
stica con lucidanti o cere solide,
● non lucidare la vernice del veicolo in am-
bienti sabb
iosi o polverosi. 273
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 276 of 328

Consigli
Cura delle parti in plastica Se il lavaggio normale si rivelasse insuffi-
cient
e, s
i possono trattare le parti in plastica
con apposite sostanze detergenti e protettive
prive di solventi. ATTENZIONE
● L'uso di deodor anti li
quidi, collocati diret-
tamente sui diffusori d'aria del veicolo, può
danneggiare le parti in plastica in caso di ro-
vesciamenti accidentali.
● I detergenti che contengono solventi aggre-
disc
ono il materiale. Pulizia dei finestrini e degli specchiet-
ti r
etr
o
visori esterni Pulizia dei vetri
– Inumidire i vetri con un comune detergente
per v
etri a b
ase di alcool.
– Asciugare i vetri con una pelle di daino pu-
lita o con u
n panno che non lasci pelucchi.
Rimozione della neve – Rimuovere la neve dai vetri e dagli spec-
chietti retr
ovisori mediante una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
– Servirsi di un apposito prodotto spray. Per asciugare i vetri usare un panno in stoffa
o una pel
le di daino puliti. Non usare una
pelle di daino con la quale si sono pulite del-
le superfici verniciate perché contiene dei re-
sidui grassi lasciati dalle sostanze protettive
che sporcherebbero i vetri.
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmen-
te un'apposita bomboletta spray. Se si usa
un raschietto si deve raschiare sempre e solo
in una direzione.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si
possono eliminare con un detergente per ve-
tri o con solvente per silicone.
I residui di cera possono essere eliminati so-
lo con un detergente specifico, disponibile
presso i Service Center. Sotto la pressione
dei tergicristalli, i residui di cera sul para-
brezza possono sfregare sul vetro. Aggiun-
gendo un detergente per vetri che sia in gra-
do di sciogliere la cera si può eliminare tale
sfregamento; i detergenti che sciolgono il
grasso non possono però eliminare i residui
di cera. ATTENZIONE
● Non us ar
e mai acqua calda per rimuovere la
neve o il ghiaccio dai vetri e dagli specchietti
retrovisori. Pericolo di incrinature nel vetro!
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si
trov
ano nella parte interna del cristallo. Per
evitare di danneggiarli, non applicarvi eti-
chette adesive Pulizia delle spazzole tergicristallo
Le spazzole dei tergicristalli devono essere
pu
lit
e per garantire una buona visibilità.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle spaz- zol
e tergicristallo usando un panno morbi-
do.
2. Pulire le spazzole tergicristallo per mezzo di un deter
gente per vetri. Se sono molto
sporche, usare una spugna o un panno.
Cura delle guarnizioni di gomma Se le guarnizioni di gomma sono state ade-
guat
ament
e tr
attate non si congelano tanto
facilmente.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle guar- nizioni di gomm
a, usando un panno mor-
bido.
2. Trattare le guarnizioni in gomma con un prodotto pr
otettivo apposito.
Le guarnizioni di gomma delle porte, dei cri-
stalli, ecc., si mantengono morbide ed effi-
cienti nel tempo se vengono periodicamente
trattate con un apposito prodotto (per esem-
pio spray al silicone).
La cura di dette parti ne rallenta l'usura. Ciò
permette inoltre una più facile apertura delle
porte. Se le guarnizioni di gomma sono ben
274
Page 277 of 328

Cura e manutenzione
curate non si congelano con molta facilità
dur ant
e l'in
verno.
Cilindretto della serratura della porta In inverno le serrature possono bloccarsi a
cau
s
a del gelo.
Per sbrinare le serrature, consigliamo lo
spray ad azione lubrificante e anticorrosiva.
Pulizia delle parti cromate 1. Pulire le parti cromate con un panno umi-
do.
2. L
ucidarle poi con un panno morbido e
asc
iutto.
Se ciò non fosse sufficiente, usare un buon
prodotto specifico per il cromo . Per mezzo di
questo prodotto si possono eliminare anche
macchie e patine dalla superficie. ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate: ● non usare mai prodotti abrasivi,
● non pulire né lucidare le superfici cromate
in ambienti s abb
iosi o polverosi. Cerchi in acciaio
–
Pulire periodicamente i cerchi mediante
un a s
pugna a parte.
La polvere di abrasione dei freni può essere
eliminata utilizzando un prodotto apposito.
Eliminare eventuali danni alla vernice dei cer-
chi prima che si avvii il processo di ossidazio-
ne. ATTENZIONE
● Rac c
omandiamo di non usare mai per pulire
gli pneumatici ugelli rotanti. Gli pneumatici
possono subire dei danni anche se la distan-
za di spruzzo è relativamente grande o se l'a-
zione è molto limitata nel tempo. Sussiste il
pericolo di incidente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-
tigelo nell'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Evitare frenate brusche e improvvise
subito dopo aver lavato il veicolo. Bisognerà
frenare diverse volte fino a quando i freni “so-
no asciutti” ››› pag. 183, Effetto frenante e
spazio di frenata. Cerchi in lega
Ogni 2 settimane
– Togliere il sale antigelo e la polvere di abra-
sione dei fr
eni d
ai cerchi lavandoli con ac-
qua. –
Tratt
are i cerchi con un detergente privo di
acidi.
Ogni 3 mesi – Trattare i cerchi con della cera solida strofi-
nandoli a f
ondo.
Affinché i cerchi in lega mantengano inaltera-
ta nel tempo la loro funzione decorativa, è
necessario curarli regolarmente. Se non ven-
gono eliminati periodicamente, il sale e la
polvere di abrasione dei freni possono infatti
attaccare l'alluminio e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un de-
tergente privo di acidi per cerchi in lega.
I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi
non devono essere usati per la pulizia dei
cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo
di vernice dei cerchi viene danneggiato, per
esempio da sassi, aver cura di ripristinarlo
immediatamente. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Cerchi in acciaio a
pag. 275 . Protezione del sottoscocca del veicolo
La parte inferiore del veicolo è stata sottopo-
s
t
a a u
n trattamento specifico contro gli
agenti chimici e meccanici. »
275
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 278 of 328

Consigli
Durante la marcia del veicolo lo strato protet-
tiv o p
uò s
ubire dei danni. Si consiglia perciò
di far controllare ed eventualmente ripristina-
re lo strato protettivo della parte inferiore del
veicolo e del telaio all'inizio e alla fine della
stagione fredda.
Per il ripristino dello strato protettivo e per ul-
teriori misure anticorrosione è consigliabile
affidarsi ad un Service Center. ATTENZIONE
Non si devono applicare mai prodotti di prote-
zione del sott
oscocca o anticorrosivi sui cata-
lizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi ter-
mici. Il calore emanato dall'impianto dei gas
di scarico o da alcune parti del motore può in-
fiammare queste sostanze. Pericolo di incen-
dio! Pulizia del vano motore
Usare particolare prudenza durante la pulizia
del
v
ano motore.
Trattamento anticorrosione
Il vano motore e la superficie dell'aggregato
propulsore sono stati sottoposti in fabbrica
ad un trattamento anticorrosione.
Il trattamento anticorrosione è particolarmen-
te importante in inverno quando le strade so-
no spesso cosparse di sale antigelo. Per evi-
tare che il sale causi dei danni si dovrebbe, all'inizio e alla fine del periodo in cui si usa il
sale antig
elo, pulire a fondo il vano motore.
I Service Center dispongono di prodotti de-
tergenti e protettivi adatti e sono dotati delle
necessarie risorse tecniche. Si consiglia per-
tanto di far eseguire questi lavori da un Servi-
ce Center.
Se si pulisce il vano motore per mezzo di sol-
venti per grassi oppure il motore stesso, vie-
ne eliminata quasi sempre anche la protezio-
ne anticorrosione. Per effettuare un tratta-
mento protettivo conclusivo e duraturo di tut-
te le superfici, pieghe, fessure e aggregati
nel vano motore si consiglia di incaricare
un'officina specializzata. ATTENZIONE
● Prima di e se
guire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 282.
● Prima di aprire il cofano del vano motore
occorr
e spegnere il motore, inserire il freno a
mano ed estrarre la chiave di accensione.
● Prima di pulire il vano motore, lasciare raf-
fredd
are il motore.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
metal
liche acuminate o affilate, ad esempio
durante la pulizia del sottoscocca, delle parti
interne dei passaruota, o dei copricerchi. Pe-
ricolo di lesioni!
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-
tigelo nell'impi
anto dei freni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! E
v
itare frenate brusche e improvvise
subito dopo aver lavato il veicolo.
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.
Infatti ques
to, in seguito ad una variazione
termica, può mettersi in funzione automatica-
mente anche dopo aver sfilato la chiave di ac-
censione. Per il rispetto dell'ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del mo-
t or e dev
e essere filtrata attraverso un separa-
tore d'olio, data l'eventuale presenza di resi-
dui di carburante, grasso e olio. Per questo
motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina do-
tato delle apposite strutture. Cura delle parti interne del vei-
c
o
lo
Di
splay della radio/Easy Connect* e
pannello di controllo* Il display può essere pulito con un panno
morb
ido e u
n “det
ergente per display a cri-
stalli liquidi” in vendita nei negozi specializ-
zati. Il panno impiegato per la pulizia del di-
splay va leggermente inumidito con il liquido
detergente.
276
Page 279 of 328

Cura e manutenzione
Il pannello di controllo del sistema Easy Con-
nect* dev e iniz
i
almente essere pulito con un
pennello in modo che lo sporco non entri nel
dispositivo o tra i tasti e il coperchio. Succes-
sivamente, si raccomanda di pulire il pannel-
lo di controllo del sistema Easy Connect* con
un panno bagnato con acqua e detersivo per
stoviglie. ATTENZIONE
● Per ev it
are di graffiarlo, il display non do-
vrebbe mai essere pulito a secco.
● Per evitare danni, assicurarsi che non ven-
ga introdott
o liquido nel pannello di controllo
del sistema Easy Connect*. Pulizia delle parti in plastica e della
p
l
anc
ia portastrumenti –
Per pulire le parti in plastica e la plancia
por t
a
strumenti usare un panno pulito che
non lasci pelucchi, precedentemente inu-
midito con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare un pro-
dotto sen
za solventi specifico per la pulizia
e la cura delle parti in plastica. ATTENZIONE
Per pulire la strumentazione e i moduli degli
airbag non s i de
bbono mai usare solventi o
detergenti di altro genere. I solventi, infatti, rendono porose le superfici. Al momento del-
l'entrat
a in f
unzione degli airbag, le parti in
plastica deteriorate potrebbero staccarsi e
andare a ferire le persone che si trovano nel
veicolo. ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggredi-
s cono i
l materiale. Pulizia degli inserti in radica*
–
Per pulire la radica si può usare un panno
pu
lit
o inumidito con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare dell'ac-
qua saponat
a non aggressiva. ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggredi-
sc ono i
l materiale. Pulizia dei tessuti e dei rivestimenti
t
e
s
sili I tessuti e i rivestimenti (ad esempio sedili,
riv
e
s
timenti delle porte, ecc.) dovranno esse-
re puliti regolarmente con un'aspirapolvere.
In tal modo, vengono eliminate le particelle
di sporco in superficie che potrebbero incro-
starsi sul tessuto con il tempo. Sconsigliamo l'uso di pulitrici a vapore che invece tendono
a fiss
are le particelle di polvere all'interno del
tessuto.
Pulizia normale
Generalmente consigliamo l'uso di una spu-
gna morbida o di un panno in microfibra. L'u-
so di spazzole è da riservarsi per la pulizia
della moquette e dei tappetini, perché gli al-
tri rivestimenti in tessuto potrebbero venire
danneggiati.
In caso di macchie superficiali, la pulizia può
avvenire con un detergente in schiuma in
vendita nei negozi. Distribuire la schiuma con
una spugna morbida sulla superficie del tes-
suto macchiata e lasciare agire leggermente.
Evitare, tuttavia, che il tessuto si bagni ecces-
sivamente. La schiuma prodotta dal deter-
gente andrà quindi asportata con un panno
asciutto e assorbente (ad es. un panno in mi-
crofibra) e aspirata completamente, non ap-
pena il tessuto sarà asciutto.
Rimozione di macchie
Le macchie causate da bevande (come ad
esempio caffè o succhi di frutta, ecc.) posso-
no essere trattate con detergenti per capi de-
licati. Questa soluzione si applica con una
spugna. In caso di macchie difficili, è possibi-
le applicare e lasciar agire una pasta pulente
direttamente sulla macchia. In seguito, sarà
necessario effettuare un trattamento con ac-
qua pulita per rimuovere i resti del prodotto »
277
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 280 of 328

Consigli
di pulizia. A tal fine, l'acqua viene applicata
c on u
n p
anno o una spugna bagnati e si
asciuga con panni assorbenti e asciutti.
Le macchie di cioccolato o di trucco vengono
rimosse applicando una pasta per la pulizia
(ad es., sapone molle). In seguito, rimuovere
il sapone con acqua (spugna umida).
Macchie d'olio, grasso, rossetto o penna biro
vanno trattate con alcool. Le particelle di
grasso o di coloranti sciolti vengono rimosse
applicando materiale assorbente. Se neces-
sario, effettuare un trattamento a posteriori
con una pasta per la pulizia e acqua.
Consigliamo di affidare la pulizia di rivesti-
menti in tessuto particolarmente sporchi a
ditte apposite che dispongono dei mezzi e
dei materiali necessari per una pulizia a fon-
do. Avvertenza
Le chiusure in velcro aperte dei capi d'abbi-
gliament o po
ssono rovinare la tappezzeria
del sedile. Assicurarsi che siano chiuse. Pulizia della pelle*
Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di
cot
one o di l
ana leggermente inumidito. Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua sa-
ponata (due c
ucchiai di sapone neutro in
un litro d'acqua) per rimuovere lo sporco
più difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecce
ssivamente e che l'acqua non penetri
attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perficie.
C
ura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni 6 mesi e
servir
si degli appositi prodotti in vendita
presso i centri di Assistenza.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
contenut
e.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEA
T si adopera costantemente per man-
tenere inalterate le proprietà peculiari della
pelle naturale. L'ottima qualità dei pellami e
le loro peculiari caratteristiche (quali la parti-
colare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una
cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Se si la-
scia per un certo tempo il veicolo al sole è ne-
cessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti per evitare che sbiadiscano. Nor-
mali sono inv
ece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall'uso. ATTENZIONE
● La pell e non
va trattata con solventi, come
benzina per smacchiare, trementina (acquara-
gia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o
simili.
● Quando le macchie sono particolarmente
res
istenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle. Pulizia della tappezzeria alcantara*
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
t
e un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con a
lcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido.
Si r
accomanda di non usare prodotti per la
cura della pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
278