Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 261 of 328

Dispositivo di traino
Connessione a spina a 13 contatti
Oc c
hiel
lo di sicurezza
Alloggiamento gancio
Tappo alloggiamento gancio
Coperchio di protezione della sfera
Sfera smontabile
Leva della chiusura a scatto posteriore
Coperchio della serratura
Perno di sblocco
Serratura
Sfere di bloccaggio
Chiave Avvertenza
In caso di perdita della chiave, rivolgersi a
un'offic in
a specializzata. 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Collocazione nella predisposizione
Fig. 223
Passaggio 1 Fig. 224
Passaggio 2 Prima di procedere al montaggio, inserire la
t
e
s
ta sferica nella predisposizione seguendo
i due passaggi seguenti. Passaggio 1
● Girare la chiave nel senso della freccia 1 finché la parte bucata raggiunge la sua posi-
z
ione s
uperior
e ››› fig. 223.
Passaggio 2
● Afferrare la sfera smontabile sotto il coper-
chio di prot
ezione.
● Premere il perno di sblocco B nel senso
del l
a fr
eccia 2 e, al contempo, spingere fino
in f ondo l
a l
eva C nel senso della freccia
3 ›››
fig. 224.
La lev a rim
ane bloccata in questa posizione.
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 262 of 328

Comando
Predisposizione Fig. 225
Predisposizione: posizione della leva
e perno di s b
loc
co Predisposizione regolata correttamente
● La chiave A
› ›
› fig. 225
è nella posizione di
sblocco (la parte bucata della chiave è rivolta
verso l'alto).
● La leva B
› ›
› fig. 225
è in posizione inferio-
re.
● Il perno di sblocco può essere mosso C›››
fig. 225. La sfera smontabile regolata in questo modo
è pr
ont
a per l'in
stallazione. ATTENZIONE
La chiave non può essere estratta né girata
nell a pr
edisposizione. Montare la sfera smontabile - Passag-
gio 1.
Fig. 226
Collocare la sfera smontabile / perno
di s b
loc
co in funzione Collocare la sfera smontabile
● Estrarre il tappo di alloggiamento del gan-
c io 4
› ›
› fig. 222
verso il basso.
● Porre la sfera smontabile in predisposizio-
ne ›››
pag. 259.
● Sostenere la sfera smontabile dal
basso
››› fig. 226 e incastrarla nell'alloggiamento del gancio seguendo il senso della freccia
1 finché non si sente scattare il blocco
››
›
.
La l ev
a A gira aut
omaticamente nel senso
del l
a freccia 2 verso l'alto e il perno di
s b
loc
co B si muove verso l'esterno (la parte
r o
s
sa e verde è visibile) ››› .
Se l a l
ev
a A non gira automaticamente e il
perno di s b
loc
co B non si muove verso l'e-
s t
erno
, occorrerà estrarre la sfera smontabile
girando a fondo la leva verso il basso dalla
cavità dell'alloggiamento e pulire sia le su-
perfici di appoggio della sfera smontabile sia
la cavità. ATTENZIONE
● In fa se di fi
ssaggio della sfera smontabile,
per evitare di schiacciarsi le dita, le mani de-
vono rimanere fuori dalla portata della rota-
zione della leva.
● Non tentare mai di tirare con forza la leva di
comando
verso l'alto per girare la chiave. La
sfera smontabile non si fisserebbe corretta-
mente! 260
Page 263 of 328

Dispositivo di traino
Montare la sfera smontabile - Passag-
gio 2. Fig. 227
Bloccare la serratura Fig. 228
Collocare il coperchio sulla serratura Non saltare il primo passaggio
››
› pag. 260,
Montare la sfera smontabile - Passaggio 1.!
● Girare la chiave A nel senso della freccia
1 finché la parte bucata della chiave non
r ag
giu
nge la sua posizione inferiore
››› fig. 227. ●
Estr
arre la chiave nel senso della freccia
2 .
● Collocare il coperchio B nella serratura nel
sen so del
l
a freccia 3
› ››
fig. 228
››› .
● Verificare il corretto fissaggio della sfera
smont ab
i
le ››› pag. 261. ATTENZIONE
● Dopo aver e s
tratto la chiave, collocare sem-
pre il coperchio sulla chiusura della leva di
comando. Se la serratura si sporca, non sarà
possibile inserire la chiave.
● Mantenere sempre pulita la cavità di allog-
giamento del
dispositivo di gancio di traino.
La sporcizia impedisce il fissaggio sicuro del-
la sfera smontabile!
● Se la sfera smontabile è smontata, colloca-
re sempre i
l tappo nell'alloggiamento del
gancio. Verificare il corretto fissaggio
Fig. 229
Sfera smontabile fissata corretta-
ment e Prima di usare la sfera smontabile, assicurar-
s
i c
he s
ia fissata correttamente.
Sfera smontabile fissata correttamente ● La sfera smontabile non si distacca dalla
cavità del
l'alloggiamento dopo una forte
“scossa”.
● La leva A
› ›
› fig. 229
è totalmente solleva-
ta.
● Il perno di sblocco B
› ›
› fig. 229
fuoriesce
completamente (la parte rossa e verde è visi-
bile).
● La chiave è rimossa.
● Il coperchio C
› ›
›
fig. 229 è collocato sulla
serratura. »
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 264 of 328

Comando
ATTENZIONE
● In fa se di e
strazione della sfera smontabile,
per evitare di schiacciarsi le dita, le mani de-
vono rimanere fuori dalla portata della rota-
zione della leva.
● Il dispositivo di traino deve essere usato
solament
e se la sfera smontabile è stata
bloccata correttamente! Ritirare la sfera smontabile - Passag-
gio 1.
Fig. 230
Ritirare il coperchio della serratura. Fig. 231
Sbloccare la serratura ●
Estrarre il coperchio A della serratura nel
sen so del
l
a freccia 1
› ›
› fig. 230 .
● Inserire la chiave B nella serratura nel
sen so del
l
a freccia 2
› ›
› fig. 231 .
● Girare la chiave nel senso della freccia 3 di modo che la parte bucata della chiave sia
riv
o
lt
a verso l'alto. ATTENZIONE
Non sganciare mai la sfera smontabile con il
rimorc hio a
l traino. Avvertenza
Prima di estrarre la sfera smontabile, si rac-
com and
a di collocare il coperchio di protezio-
ne sulla testa sferica. Ritirare la sfera smontabile - Passag-
gio 2.
Fig. 232
Estrarre la sfera smontabile Non saltare il primo passaggio
››
›
pag. 262,
Ritirare la sfera smontabile - Passaggio 1.!
Liberare la sfera smontabile
● Afferrare la sfera smontabile dal basso.
● Premere fino in fondo il perno di sblocco
A nel senso della freccia
1 e, al contempo,
s pin
g
ere fino in fondo la leva B nel senso
del l
a fr
eccia 2 .
In que s
t
a posizione, la sfera smontabile è
sganciata e cade liberamente verso il basso.
Se la sfera non cade quando la si rilascia, oc-
correrà esercitare pressione dall'alto con l'al-
tra mano.
La sfera smontabile si aggancia al contempo
nella predisposizione e, quindi, è pronta per
262
Page 265 of 328

Dispositivo di traino
essere inserita nuovamente nell'alloggia-
ment o del
g
ancio ››› .
● Collocare il coperchio 4
› ››
fig. 222
nel
l'al-
loggiamento corrispondente. ATTENZIONE
Non lasciare mai la sfera smontabile libera
nel b ag
agliaio. In caso di frenata brusca, po-
trebbe causare danni nel bagagliaio e mette-
re a rischio la sicurezza dei passeggeri! ATTENZIONE
● Se si m antiene fi
ssa la leva e non si spinge
verso il basso fino in fondo dopo aver smon-
tato la sfera smontabile, essa continuerà ad
essere posizionata verso l'alto e non si ag-
gancerà nella predisposizione. La sfera smon-
tabile deve essere collocata in questa posi-
zione prima del montaggio seguente.
● Mantenere la sfera smontabile nella predi-
spos
izione con la chiave inserita nella scatola
mentre viene posizionata verso il basso, nel
verso opposto alla chiave inserita. Rischio di
danneggiamento della chiave!
● Non esercitare una pressione eccessiva nel
manipol
are la leva (ad es. non salirvi sopra)! Avvertenza
Eliminare la sporcizia dalla sfera smontabile
prima di riporl a c
on gli attrezzi di bordo. Funzionamento e conservazione
Chiudere la cavità dell'alloggiamento con il
coper
c
hio affinché non vi penetri la sporcizia.
Prima di agganciare un rimorchio, controllare
sempre la testa sferica e applicare del grasso
lubrificante adeguato, se necessario.
Usare il coperchio di protezione per conser-
vare la sfera smontabile e proteggere così il
bagagliaio dalla sporcizia.
In caso di sporcizia, pulire le superfici della
cavità di alloggiamento e trattarle con un pro-
dotto per la conservazione adeguato. ATTENZIONE
La zona superiore dell'alloggiamento del gan-
cio è pr o
vvista di grasso lubrificante. Verifica-
re che il grasso sia ancora presente. Guida con rimorchio
A c
c
orgimenti da prendere quando si
traina un rimorchio Questo veicolo, se adeguatamente allestito,
p
uò e
s
sere utilizzato per il traino di un rimor-
chio.
Se il dispositivo di traino invece è stato mon-
tato in un secondo momento ›››
pag. 267. Connettore
Il co
llegamento elettrico tra il veicolo ed il ri-
morchio è assicurato da un connettore a 13
poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un
connettore a 7 poli si dovrà utilizzare un cavo
adattatore. Potrà essere acquistato presso un
qualsiasi Service Center.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenze stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi so-
lamente per altitudini fino a 1000 m sopra il
livello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria
è più rarefatta e perciò diminuisce la potenza
del motore e con essa la capacità di superare
le salite e di conseguenza si riduce anche il
carico massimo rimorchiabile. Il limite massi-
mo per la massa del treno va pertanto dimi-
nuito del 10 % per ogni 1000 m di altitudine
o frazione di essi. La massa del treno è com-
posta dal peso effettivo del veicolo carico e
dal peso effettivo del rimorchio carico. Si
consiglia di sfruttare al massimo, ma di non
superare, il carico statico verticale massimo
sul gancio a testa sferica del dispositivo di
traino. »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 266 of 328

Comando
I dati relativi al caric
o rimor chiabile e al cari-
co statico verticale , indicati sulla targhetta
del tipo del dispositivo di traino, si riferisco-
no esclusivamente al collaudo del dispositi-
vo stesso. I valori specifici del veicolo sono
generalmente inferiori e sono riportati sui
documenti del veicolo o nei ››› capitolo Dati
Tecnici.
Distribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli oggetti
più pesanti si trovino il più vicino possibile
all'asse. Fissare il carico in modo che non si
sposti durante il trasporto.
Pressione degli pneumatici
I valori della pressione massima degli pneu-
matici consentita sono indicati sulla targhet-
ta adesiva situata sulla parte posteriore del
telaio della porta anteriore destra. La pressio-
ne degli pneumatici del rimorchio deve se-
guire le indicazioni della casa costruttrice.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori di serie non
si riescono a vedere i veicoli che seguono, si
devono montare degli specchietti esterni
supplementari. Montare gli specchietti retro-
visori esterni in modo da poterli orientare li-
beramente. Orientarli quindi in modo tale da
avere sempre un campo di visibilità sufficien-
te. Cavo di traino
Utilizzar
e sempre un cavo di traino tra il vei-
colo e il rimorchio ››› pag. 264.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio dovranno es-
sere conformi alle disposizioni di legge corri-
spondenti ››› pag. 264. ATTENZIONE
Non trasportare mai persone su un rimorchio.
Peric o
lo di lesioni o di morte! Avvertenza
● Se si u s
a spesso il veicolo per il traino di ri-
morchi, si consiglia di farlo controllare in offi-
cina con maggior frequenza, anche fra una
scadenza di controllo e l'altra.
● Informarsi anche se nel proprio paese vigo-
no speci
ali norme che regolamentano l'uso
dei rimorchi. Agganciare e collegare il rimorchio
Fig. 233
Rappresentazione schematica: asse-
gnazione dei pin del
la presa di corrente del ri-
morchio.
Legenda della rappresentazione schematica
››› fig. 233:
PinSignificato
1indicatore di direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa, pin 1, 2, 4 a 8
4indicatore di direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente264
Page 267 of 328

Dispositivo di trainoLegenda della rappresentazione schematica
››› fig. 233:
PinSignificato
10Cavo senza carica positiva
11Massa, pin 10
12Senza assegnazione
13Massa, pin 9 Presa di corrente del rimorchio
Il c
o
llegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa elettrica a
13 poli. Se il sistema rileva che è stato colle-
gato elettricamente un rimorchio, i dispositivi
del rimorchio vengono alimentati attraverso il
collegamento elettrico.
Il pin 9 è costantemente positivo. Può così
funzionare, ad esempio, l'illuminazione inter-
na del rimorchio. Il pin 10 riceve tensione so-
lo quando il motore è acceso. Il cavo di ricari-
ca (pin 10) consente di ricaricare, ad esem-
pio, la batteria di una roulotte.
I pin 9 e 10 non dovranno essere collegati tra
sé per evitare di scaricare o danneggiare la
batteria del veicolo.
I cavi di massa, pin 3, pin 11 e pin 13, non
dovranno mai essere collegati tra sé per non
sovraccaricare l'impianto elettrico.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat- tatore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non s
arà di
sponibile.
Consumo elettrico massimo del rimorchio
Luci di arresto (totale)84 Watt
Indicatore di direzione, su cia-
scun lato42 Watt
Luci di posizione (totale)100 Watt
Luci posteriori (totale)42 Watt
Retronebbia42 Watt
Non superare mai i valori indicati! Avvertenza
● Se le luc i po
steriori del rimorchio non sono
collegate correttamente, si potrebbero verifi-
care danni ai circuiti elettronici del veicolo.
● Se il rimorchio consuma una quantità ec-
ces
siva di energia elettrica, si potrebbero ve-
rificare danni ai circuiti elettronici del veicolo.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio dir
ettamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. Utilizzare soltanto i connetto-
ri previsti per l'alimentazione elettrica del ri-
morchio. Testa sferica del dispositivo di traino*
Alla testa sferica del dispositivo di traino so-
no all
e
gate delle istruzioni per il montaggio e
lo smontaggio. ATTENZIONE
La testa sferica deve essere fissata all'interno
del b ag
agliaio per evitare che possa provoca-
re danni fisici alle persone. Avvertenza
● Le v
igenti norme di legge vietano l'uso del-
la testa sferica quando si viaggia senza ri-
morchio perché può ostacolare la lettura del
numero di targa. Guida con rimorchio
Fig. 234
Girare il connettore a 13 poli » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 268 of 328

Comando
Prima di avviare la marcia
● Afferrare il connettore a 13 poli dalla parte
A ed estrarlo nel senso della freccia
› ›
›
fig. 234.
● Ritirare il coperchio di protezione 5›››
fig. 222 so l
l
evandolo.
Dopo l'avvio della marcia.
● Afferrare il connettore a 13 poli dalla parte
A e inserirlo nel senso contrario alla freccia
› ›
›
fig. 234.
● Collocare il coperchio di protezione 5›››
fig. 222 su l
la testa sferica.
Occhiello di sicurezza
L'occhiello di sicurezza B
› ›
› fig. 234
serve
per agganciare il cavo di fissaggio del rimor-
chio.
Quando è agganciato all'occhiello di sicurez-
za, il cavo di fissaggio deve flettersi in base
alle posizioni del rimorchio rispetto al veicolo
(ad es. in curve pronunciate, retromarcia
ecc.).
Fari
È possibile che, con il rimorchio agganciato,
la parte frontale del veicolo si sollevi e che la
luce abbagli gli altri veicoli. Pertanto, occorre adattare l'altezza dei fari
con la ri
spettiva rotella di regolazione della
profondità 1)
. ATTENZIONE
● Non us ar
e mai l'occhiello di sicurezza per il
traino!
● Adattare la velocità di guida alle condizioni
del fondo s
tradale e del traffico.
● Gli interventi relativi all'impianto elettrico
devono es
sere svolti esclusivamente presso
un'officina specializzata.
● Non collegare mai direttamente l'impianto
elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici
delle luci posteriori o ad altre fonti di corren-
te.
● Dopo aver agganciato il rimorchio e aver
col
legato la presa, occorre verificare il funzio-
namento delle luci posteriori del rimorchio. Avvertenza
● Se si v
erifica un guasto nell'illuminazione
del rimorchio, verificare i fusibili nella scatola
dei fusibili del cruscotto ›››
pag. 60.
● Il contatto tra il cavo di fissaggio e l'oc-
chiello di s
icurezza potrebbe generare un
guasto meccanico a carico della protezione
della superficie dell'occhiello. Tale guasto
non comporta alcuna limitazione nel funzio- namento dell'occhiello né alcuna anomalia,
ed è es
c
luso dalla garanzia.
● In fase di aggancio e sgancio del rimorchio,
tirare i
l freno a mano del veicolo che traina. Impianto antifurto
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va se
v
iene interrotto il collegamento elettri-
co tra il veicolo e il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pag. 138.
Condizioni per l'integrazione di un rimorchio
nell'impianto antifurto.
● Il veicolo è dotato di fabbrica di un impian-
to antif ur
to e di un dispositivo di traino.
● Il rimorchio si collega elettricamente al vei-
colo c
he traina per mezzo del proprio connet-
tore.
● L'impianto elettrico del veicolo e del rimor-
chio è predi
sposto per tale funzionamento.
● Il veicolo è bloccato mediante la chiave di
accen
sione e l'impianto antifurto è attivo. 1)
Non vale per le vetture con luci bi-xeno.
266
Page 269 of 328

Dispositivo di traino
ATTENZIONE
Per ragioni tecniche, i rimorchi con luci poste-
riori a LED non sono inte gr
ati nell'impianto
antifurto. Consigli per la guida
La guida di un veicolo con rimorchio richiede
par
tic
olare prudenza.
Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimor-
chio completamente pieno, la massa com-
plessiva del treno è distribuita in modo poco
razionale. Se comunque si è costretti a viag-
giare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabili-
tà del treno. In condizioni stradali e atmosfe-
riche sfavorevoli (specialmente se c'è vento
forte) è opportuno quindi non arrivare a viag-
giare alla velocità massima consentita per
legge. Ciò vale specialmente per i tratti parti-
colarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non ap-
pena si avverte il benché minimo sbanda-
mento del rimorchio. Non tentare assoluta-
mente di “stirare” il treno accelerando. Frenate improvvise Se il rimorchio ha
freni ad
iner
zia, frenare dapprima in modo lieve e poi
con decisione. Si eviteranno così eventuali
strappi dovuti al bloccaggio delle ruote del ri-
morchio. Prima di affrontare una discesa,
scalare di marcia, in modo da sfruttare la for-
za frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga
con una marcia bassa, e quindi ad un regime
di giri molto elevato, occorre tenere d'occhio
l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento ››› pag. 120.
Controllo elettronico della stabilità*
Il sistema ESC* aiuta a stabilizzare il rimor-
chio se questo, in situazioni critiche, tendes-
se a sbandare o a beccheggiare. Montaggio successivo di un dispositi-
vo di traino*
Fig. 235
Punti di ancoraggio per il dispositivo
di tr aino
. Il montaggio successivo di un gancio di trai-
no
v
a e
seguito secondo le indicazioni del
produttore. »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 270 of 328

Comando
I punti di ancoraggio A del gancio di traino
s i tr
o
vano sulla parte inferiore del veicolo.
La distanza tra il centro della testa sferica e il
suolo non dovrà mai essere inferiore alla
quota indicata, con il veicolo a pieno carico,
compreso il carico statico massimo.
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino
B65 mm (minimo)
Cda 350 mm a 420 mm (veicolo con cari- co massimo)
D1.033 mm
E322 mm
F338 mmMontaggio del gancio di traino
●
Guidare con il gancio di traino comporta
u no sf
or
zo aggiuntivo per il veicolo. Prima di
montare un dispositivo di traino si consiglia
di rivolgersi ad un Service Center per verifica-
re se sul proprio veicolo sono necessarie del-
le modifiche all'impianto di raffreddamento.
● Osservare le relative norme di legge in vi-
gore nel
proprio paese (p. es. il montaggio
separato di una spia luminosa).
● È necessario smontare e rimontare parti del
veic o
lo, come ad esempio il paraurti poste-
riore. Si devono inoltre serrare con una chia-
ve dinamometrica le viti di fissaggio del gan- cio di traino e collegare una presa di corrente
all'impi
ant
o elettrico del veicolo. Per esegui-
re questo lavoro occorrono specifiche cono-
scenze tecniche e attrezzi adeguati.
● Nella figura sono riportati i dati relativi alle
quote e ai pu
nti di ancoraggio da rispettare
durante il montaggio successivo del gancio
di traino. ATTENZIONE
Far effettuare il montaggio successivo del
ganc io di tr
aino in un'officina specializzata.
● Un gancio di traino installato non corretta-
mente può e
ssere causa di incidenti.
● Anche per la propria sicurezza si consiglia
di seguire l
e istruzioni per il montaggio alle-
gate dal produttore del dispositivo di traino. ATTENZIONE
● Se non si a l
laccia correttamente la presa di
corrente possono insorgere dei danni all'im-
pianto elettrico del veicolo. Avvertenza
● Per l'in s
tallazione di un gancio di traino,
SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Rivolgersi al proprio concessiona-
rio SEAT se dovessero essere necessarie ulte-
riori modifiche al veicolo.
● A causa del particolare disegno dello scari-
co nell
e versioni sportive, non è consigliabile il montaggio di un gancio del traino conven-
zion
a
le. Consultare il Service Center.268