YAMAHA TDR 125 2000 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 104

6-6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
1. Carenatura B
1
1. Pannello A
IAU01139Rimozione e installazione di
carenature/pannelli
Le carenature/pannelli illustrati devono
essere rimossi per eseguire alcune delle
operazioni di manutenzione descritte in
questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione ogni
volta che si deve rimuovere o reinstallare
carenature/pannelli.
1
1. Carenatura A
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 49

Page 52 of 104

6-7
2
1
1
12
IAU01088Carenatura A, B
Per rimuovere
1. Rimuovere la sella.
2. Rimuovere le viti del coperchio del
radiatore e il coperchio del radiatore.
1. Coperchio radiatore
2. Vite (´2)1. Vite (´10) 1. Vite (´2)
2. Pannello A
3. Rimuovere le viti e tirare verso
l’esterno le aree illustrate.
Per installare
1. Collocare la carenatura nella posi-
zione originale e installare le viti.
2. Collocare il coperchio del radiatore
nella posizione originale e installare
le viti.
3. Installare la sella.IAU01691Pannello APer rimuovere
1. Rimuovere la sella. (Vedere pagina
3-13 per i procedimenti di rimozione
e installazione della sella.)
2. Rimuovere la vite.
Per installare
1. Collocare nella posizione originale e
installare la vite.
2. Installare la sella.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 50

Page 53 of 104

6-8
1
IAU01651Verifica della candela
La candela è una parte importante del
motore e deve essere ispezionata perio-
dicamente, preferibilmente da un conces-
sionario Yamaha. Lo stato della candela
può dare un’idea dello stato del motore.
l colore ideale dell’isolante bianco intorno
all’elettrodo centrale è un color caffelatte
da medio a leggero in una motocicletta
usata normalmente.
Non cercare di diagnosticare personal-
mente qualsiasi problema e portare inve-
ce la moto da un concessionario
Yamaha. Si deve smontare e verificare
periodicamente la candela poichè il calo-
re e i depositi la corrodono. Se l’usura
dell’elettrodo o se i depositi di carbonio ealtro sono eccessivi, si deve sostituire la
candela con una candela specificata.
Prima di installare una candela, misurare
la distanza degli elettrodi con un calibro di
spessore filo e regolarla se necessario.
Quando si installa una candela, pulire con
cura la superficie della guarnizione e uti-
lizzare una guarnizione nuova. Pulire con
cura la filettatura e serrare la candela alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:
Se quando si installa la candela, non si
ha una chiave dinamometrica, una buona
stima della coppia esatta consiste
nell’aggiungere da 1/4 a 1/2 di giro dopo il
serraggio a mano. Far fissare la candela
alla coppia di serraggio specificata al più
presto possibile.
1. Chiave per candela
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Candela specificata:
BR9ES (NGK)
Distanza degli elettrodi:
0,7 ~ 0,8 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m·kg)
1
1. Scarto degli elettrodi
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 51

Page 54 of 104

6-9
1
1. Tappo di riempimento olio trasmissione
2. A motore fermo, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella del
livello che si trova sul coperchio del
carter sul lato destro.
NOTA:
Attendere per qualche minuto perchè il
livello si stabilizzi, prima di controllare.
3. Il livello dell’olio deve essere sopra il
segno di livello minimo nella fine-
strella di livello. Se il livello è basso,
aggiungere olio sufficiente a rag-
giungere il livello corretto.Sostituzione dell’olio di trasmissione
1. Riscaldare il motore per diversi
minuti.
2. Fermare il motore. Porre un conteni-
tore per l’olio sotto il motore e toglie-
re il copechio del riempitore olio.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
IAU01080Olio di trasmissione
Misurazione livello dell’olio
1. Collocare la moto su una superficie
piana e tenerla in posizione eretta.
Riscaldare il motore per diversi
minuti.
NOTA:
Quando si controlla il livello olio, assicu-
rarsi che la moto sia ben verticale, una
leggera inclinazione laterale può dare dei
valori errati.
1. Finestrella del livello
2. Marchio di livello minimo
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 52

Page 55 of 104

6-10
1
3. Togliere il bullone di scolo e scolare
l’olio.
4. Reinstallare il bullone di scolo e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifi-
cata.
5. Riempire il motore con l’olio.
Installare il tappo di riempimento.
IC000078
aA
8Non usare degli additivi chimici.
L’olio motore lubrifica anche la
frizione e gli additivi potrebbero
farla patinare.
8Aver cura di non far entrare dei
corpi estranei nel carter.
6. Avviare il motore e riscaldarlo per
alcuni minuti. Mentre lo si sta scal-
dando, verificare che non vi siano
perdite d’olio. Se ve ne fossero, fer-
mare immediatamente il motore e
controllarne la causa.
1. Bullone di scolo
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
15 Nm (1,5 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1
Quantità olio:
Quantità totale: 0,8 L
Cambio olio periodico: 0,75 L
1
2
1. Contrassegni di massimo il livelo
2. Contrassegni di minimo il livelo
IAU01621*Sistema di raffreddamento
1. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione, quando il motore è freddo. Il
livello del liquido varia a seconda
della temperatura del motore. Il livel-
lo del liquido di raffreddamento deve
essere compreso tra i marchi di livel-
lo minimo e massimo del serbatoio.
2.
Se si trova al di sotto o al marchio di
minimo aggiungere dell’acqua di rubi-
netto (acqua dolce) fino al livello spe-
cificato. Sostituire il liquido di raffred-
damento ogni 2 anni.
3. Se la motocicletta si surriscalda,
vedere pagina 6-38 per dettagli.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 53

Page 56 of 104

IAU01622*Sostituzione del liquido di
raffreddamento
1. Collocare la motocicletta su una
superficie piana.
2. Rimuovere la sella. (Vedere pagina
3-13 per il procedimento di rimozio-
ne della sella.)
3. Rimuovere la carenatura B e il
coperchio del radiatore. (Vedere
pagina 6-7 per i procedimenti di
rimozione e installazione.)
6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Rimuovere e il tappo del radiatore.
IW000067
g
Non togliere mai il tappo del radiatore
quando il motore è caldo.
IC000080
aA
L’acqua salata o dura è pericolosa per
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dell’acqua distillata.
1
1. Tappo del radiatore
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 54

Page 57 of 104

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
5. Collocare una vaschetta sotto il
motore e rimuovere il bullone di
scolo del liquido di raffreddamento.
1. Bullone di drenaggio
1
6. Scollegare il tubo del serbatoio di
espansione dal lato del serbatoio di
espansione e scolare il liquido di raf-
freddamento dal serbatoio di espan-
sione.
7. Dopo aver scolato il liquido di raf-
freddamento, risciacquare a fondo il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
8. Sostituire la rondella del bullone di
scolo del liquido di raffreddamento
se è danneggiata e serrare il bullone
di scolo del liquido di raffreddamento
alla coppia di serraggio specificata.
1. Flessibile del serbatoio
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo del liquido di
raffreddamento:
8 Nm (0,8 m·kg)
9. Installare il tubo del serbatoio di
espansione.
10. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
IC000080
aA
L’acqua salata o dura è pericolosa per
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dell’acqua distillata.
Antigelo consigliato:
Antigelo a base di etilene glicolo
di alta qualità contenente inibitori
corrosione per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,05 L
Capacità del serbatoio di
espansione:
0,35 L
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 55

Page 58 of 104

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2
1
4
5
3
1. Tappo del serbatoio
2. Fermo
3. Bullone di arresto
4. Marchio massimo
5. Marchio minimo
11. Installare il tappo del radiatore.
12. Far girare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e controllare di
nuovo il livello del liquido di raffred-
damento nel radiatore. Se è basso,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino a raggiungere la cima del radia-
tore.
13. Riempire il serbatoio di espansione
con liquido di raffreddamento fino al
livello specificato.
NOTA:
Se si notano perdite, far ispezionare il
sistema di raffreddamento da un conces-
sionario Yamaha.
14. Installare il tappo del serbatoio di
espansione e controllare se ci sono
perdite di liquido di raffreddamento.
15. Installare la carenatura, coperchio
del radiatore e la sella.
1
IAU01476*Filtro dell’aria
Il filtro dell’aria deve essere pulito agli
intervalli di tempo specificati. Esso deve
essere pulito più frequentemente se si
usa il motociclo in luoghi insolitamente
umidi o polverosi.
1. Togliere la sella.
2. Rimuovere la carenatura A e B.
(Vedere pagina 6-7 per il procedi-
mento di rimozione e installazione
della carenatura.)
3. Togliere il bullone del serbatoio del
carburante.
4. Sollevare la parte anteriore del ser-
batoio del carburante e posizionarla
lontano dalla scatola del filtro
dell’aria. (Non scollegare i flessibili
del carburante.)
1. Bollone
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 56

Page 59 of 104

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000071
g
8Sostenere il serbatoio del carbu-
rante son attenzione durante que-
sta procedura.
8Non inclinare o tirare eccessiva-
mente il serbatoio del carburante
in quanto i collegamenti dei tubi
potrebbero allentarsi causando
perdite di carburante.
1
2
2
1. Relè (´2)
2. Vite (´7)
5. Togliere i relè e le viti che trattengo-
no il coperchio della scatola del filtro
dell’aria.
1
1. Filtro aria
6. Togliere il elemento del filtro dell’aria
dalla sua scatola e pulirlo con il sol-
vente. Dopo la pulizia, eliminare il
solvente residuo strizzando il filtro
dell’aria.
7. Applicare l’olio consigliato all’intera
superficie del filtro dell’aria e strizza-
re per eliminare l’olio in eccesso. Il
filtro dell’aria deve essere bagnato
ma non gocciolante.
8. Installare il elemento del filtro de
dell’aria nella sua scatola.
9. Reinstallare le parti rimosse per
l’accesso. Olio consigliato:
Olio motore a 2 tempi
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 57

Page 60 of 104

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IC000082
aA
8Assicurarsi che il filtro dell’aria
sia collocato correttamente nella
scatola del filtro dell’aria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dell’aria; ne può
risultare un’eccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
IW000131
g
Assicurarsi che i tubi carburante e il
tubo a vuoto siano collegati corretta-
mente al loro posto e che non siano
schiacciati. Se un tubo è danneggiato,
assicurarsi di sostituirlo.
IAU00629Regolazione del carburatore
Il carburatore è un organo vitale del moto-
re e necessita di una regolazione molto
precisa. La maggior parte delle regolazio-
ni deve essere effettuata da un
Concessionario Yamaha che ha tutte le
conoscenze tecniche e l’esperienza per
svolgere questo lavoro. Tuttavia i seguen-
ti punti possono essere realizzati dal pro-
prietario come parte della manutenzione
giornaliera.
IC000094
aA
Il carburatore è già stato regolato dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne può derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
ba
1
IAU00632Regolazione del regime di
minimo
1. Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
aumentando qualche volta fino a
raggiungere dai 4.000 ai 5.000
giri/min. Quando il motore risponde
rapidamente all’accelerazione, vuol
dire che è caldo.
2. Regolare il regime di minimo del
motore girando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione aper
aumentare il regime e in direzione b
per diminuirlo.
1. Vite di fermo del gas
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 58

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 110 next >