YAMAHA XVZ1300TF 2000 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 121

6-1
6
HAU00372
6-UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU00373
AVVERTENZA
@ l
È importante, prima di usare questa
moto, familiarizzare con tutti i co-
mandi e le loro funzioni. Non man-
cate di chiedere consiglio al vostro
concessionario Yamaha nel caso
non comprendiate perfettamente il
funzionamento di alcuni comandi.
l
Non avviare, nè lasciare mai girare
il motore, sebbene per poco tempo,
in un locale chiuso. I gas di scarico
sono tossici e potrebbero provoca-
re una perdita di conoscenza ed an-
che la morte, entro breve tempo.
Usare sempre la moto in un luogo
arieggiato.
l
Prima di partire, assicuratevi di al-
zare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un rischio
di incidente grave, in caso di curva.
@
HAU01837
Avviamento del motoreNOTA:@ Questa motocicletta è dotata di un’interrut-
tore di avviamento e di esclusione del siste-
ma di ignizione.
Il motore può essere avviato solo sotto una
delle seguenti condizioni:l
Il cambio è in folle.
l
Il cambio è inserito su una marcia con
il cavalletto laterale alzato e la frizione
libera.
La motocicletta non deve essere guidata
con il cavalletto laterale abbassato.
@
HW000054
AVVERTENZA
@ Prima di procedere con i passi successi-
vi, si controlli il funzionamento dell’in-
terruttore del cavalletto laterale e della
frizione. (Vedere a pagina 3-22.) @
H_5jc_Operation.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM

Page 62 of 121

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6-2
6
1. Girare il rubinetto del carburante su
“ON”.
2. Regolare l’interruttore principale su
“ON” e l’interruttore di arresto motore
su “ ”.
HC000037
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore del livello carburante si il-
lumina, controllare il livello del carbu-
rante. Se necessario, aggiungere una
sufficiente quantità di carburante. @3. Mettere il cambio in folle.NOTA:@ Quando il cambio è in folle, la spia di folle
deve essere illuminata. Se la spia non si il-
lumina, farla ispezionare da un concessio-
nario Yamaha. @
4. Attivare lo starter (choke) e chiudere
completamente l’acceleratore.
5. Avviare il motore premendo l’interrut-
tore di avviamento.NOTA:@ Se il motore non parte, rilasciare l’interrutto-
re di avviamento, attendere qualche secon-
do e provare di nuovo. Ciascun tentativo
deve essere il più breve possibile per con-
servare la carica della batteria. Non far gira-
re il motore per più di 10 secondi in ciascun
singolo tentativo. @
HCA00031
ATTENZIONE:@ La spia di problema motore deve illumi-
narsi quando si preme l’interruttore di
avviamento e deve spegnersi quando si
rilascia l’interruttore di avviamento. Se
la spia di problema motore rimane illu-
minata, far controllare il sistema di auto-
diagnostica da un concessionario
Yamaha. @6. Dopo aver avviato il motore, spostare
lo starter (choke) alla posizione inter-
media.NOTA:@ Per una durata massima del motore, non
accelerare mai a motore freddo! @7. Dopo che il motore si è scaldato, chiu-
dere completamente lo starter
(choke).NOTA:@ Il motore è caldo quando risponde normal-
mente all’acceleratore con lo starter
(choke) chiuso. @
H_5jc_Operation.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM

Page 63 of 121

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6-3
6
HAU01258
Avviamento di un motore caldoPer avviare un motore caldo, non è neces-
sario lo starter (choke).
HC000046
ATTENZIONE:@ Prima di usare la moto per la prima vol-
ta, vedere la parte “Rodaggio”. @
HAU00423
Cambi di marciaIl cambio permette di utilizzare al massimo
la potenza del motore ad una data velocità
e nelle diverse condizioni di marcia: avvia-
mento, accelerazione, salite, ecc. Le posi-
zioni del selettore cambio sono indicate
nell’illustrazione.
Per passare alla posizione di folle, premere
sul pedale del cambio diverse volte, fino
alla fine corsa, poi alzare leggermente il pe-
dale.
HC000048
ATTENZIONE:@ l
Non girare col motore fermo per
molto tempo, e non rimorchiare la
moto su lunghe distanze. Sebbene
con il cambio in folle, la lubrificazio-
ne non si effettua correttamente se
non quando il motore è in marcia.
Una cattiva lubrificazione rischia di
danneggiare il cambio.
l
Quando si cambia marcia, usare
sempre la frizione. Il motore, il cam-
bio e la trasmissione non sono con-
cepiti per resistere al colpo dato da
un passaggio forzato di rapporti e
possono danneggiarsi se si cambia
marcia senza l’uso della frizione.
@
H_5jc_Operation.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM

Page 64 of 121

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6-4
6
HAU02941
Punti di cambio marcia
raccomandati (solo per la
Svizzera)I punti di cambio marcia raccomandati sono
indicati più sotto.CF-25INOTA:@ Quando si scalano due marce dalla quarta
alla seconda portare il mezzo ad una velo-
cità di 35 km/h. @
HAU00424
Consigli per ridurre il consumo
di carburanteIl consumo di carburante della motocicletta
dipende in gran parte dallo stile di guida. I
seguenti consigli possono aiutare a ridurre
il consumo di carburante:l
Riscaldare il motore prima di partire.
l
Disattivare lo starter (choke) il prima
possibile.
l
Salire di marcia rapidamente ed evita-
re giri elevati del motore durante l’ac-
celerazione.
l
Non usare la doppia frizione o salire di
giri quando si passa a marce inferiori
ed evitare giri elevati del motore quan-
do non c’è carico sul motore.
l
Spegnere il motore invece di lasciarlo
in folle per lunghi periodi, come ad
esempio durante ingorghi di traffico, ai
semafori e ai passaggi a livello.
HAU01128
RodaggioIl periodo più importante della vita dell vo-
stro motociclo è quello che va da 0 a
1.600 km. È per questo che vi preghiamo di
leggere attentamente ciò che segue. Un
motore nuovo non deve essere eccessiva-
mente caricato per i primi 1.600 km durante
i quali le varie parti si consumano e si puli-
scono da se stesse per le esatte tolleranze
di funzionamento. Durnate questo periodo
evitare di guidare a pieno gas a lungo ed
evitare tutti gli eccessi che possono provo-
care il surriscaldamento del motore.
Punto cambio marcia
(km/h)

®


®


®


®
5ª23
36
50
60
H_5jc_Operation.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM

Page 65 of 121

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6-5
6
HAU01171
0 ~ 1.000 km
Evitare l’uso oltre 1/3 di giro dell’accelerato-
re.
1.000 ~ 1.600 km
Evitare velocità di crociera oltre 1/2 giro
dell’acceleratore.
HC000056
ATTENZIONE:@ Dopo 1.000 km di utilizzo non dimentica-
re di cambiare l’olio motore, il filtro olio e
l’olio del cardano. @
1.600 km e oltre
Procedere con la guida normale.
HC000049
ATTENZIONE:@ Se capita un qualunque inconveniente
durante il rodaggio, consultare subito
un Concessionario Yamaha. @
HAU00457
ParcheggioPer parcheggiare la moto arrestare il moto-
re e togliere la chiave d’accensione. Mette-
re ogni volta il rubinetto benzina in
posizione “OFF”.
HW000058
AVVERTENZA
@ Il sistema di scappamento è caldo. Par-
cheggiare la moto in un luogo dove in
passanti e i bambini non rischiano di
toccarla. Non parcheggiare la moto in di-
scesa o su un suolo mobile; potrà facil-
mente cadere. @
H_5jc_Operation.fm Page 5 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM

Page 66 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7
Corredo attrezzi .................................................... 7-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .............. 7-3
Rimozione e installazione di carenatura
e pannello ........................................................... 7-6
Carenatura A ........................................................ 7-6
Carenatura B ........................................................ 7-7
Pannello C ............................................................ 7-8
Pannello D ............................................................ 7-8
Pannello E ............................................................ 7-9
Verifica della candela .......................................... 7-10
Olio motore ......................................................... 7-11
Olio del cardano ................................................. 7-13
Liquido refrigerante ............................................. 7-14
Filtri dell’aria ....................................................... 7-15
Regolazione del carburatore............................... 7-17
Regolazione del regime di minimo...................... 7-17
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore ............................................... 7-18
Regolazione del gioco-valvole ............................ 7-18
Pneumatici .......................................................... 7-19
Ruote .................................................................. 7-21
Regolazione del gioco della frizione ................... 7-22Regolazione del gioco della leva del freno
anteriore ........................................................... 7-23
Regolazione dell’altezza del pedale del freno
posteriore ......................................................... 7-23
Regolazione dell’interruttore luce freno ............. 7-24
Controllo delle pastiglie freno anteriore e
posteriore ......................................................... 7-25
Ispezione del livello del liquido dei freni ............. 7-25
Cambio del liquido freno .................................... 7-26
Lubrificazione dei pedali freno e cambio............ 7-27
Lubrificazione della leva freno e frizione ............ 7-27
Lubrificazione del cavalletto laterale .................. 7-28
Ispezione forcella anteriore ................................ 7-28
Controllo dello sterzo ......................................... 7-29
Batteria............................................................... 7-29
Sostituzione dei fusibili....................................... 7-31
Sostituzione della lampadina del faro ................ 7-32
Sostituzione della lampadina della freccia
e del fanalino di coda/freno .............................. 7-33
Sostituzione della lampadina della targa ........... 7-34
Individuazione guasti ......................................... 7-34
Tabella individuazione guasti ............................. 7-35
H_5jc_PeriodicTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM

Page 67 of 121

7-1
7
HAU00462
7-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
I controlli e le manutenzioni, le regolazioni e
le lubrificazioni periodiche conserveranno
la vostra moto nella migliore condizione e
contribuiranno alla sua sicurezza. La sicu-
rezza è un obbligo del buon motociclista. La
tabella della manutenzione e lubrificazione
deve essere considerata come una guida
alla manutenzione generale e gli intervalli di
lubrificazione. DOVETE CONSIDERARE
CHE IL TEMPO, IL TERRENO, LE SITUA-
ZIONI GEOGRAFICHE ED UNA VARIETÀ
DI IMPIEGHI INDIVIDUALI OBBLIGANO
OGNI PROPRIETARIO A MODIFICARE
QUESTI INTERVALLI IN FUNZIONE DEL
PROPRIO AMBIENTE. Nelle pagine se-
guenti trovarete i punti più importanti relativi
ai controlli, manutenzione, regolazione e lu-
brificazione.
HW000060
AVVERTENZA
@ Se il proprietario non ha familiarizzato
con la manutenzione della moto, questo
lavoro deve essere effettuato da un con-
cessionario Yamaha. @
HAU01844
Corredo attrezziIl corredo attrezzi si trova all’interno della
borsa laterale destra. Gli attrezzi forniti nel
corredo attrezzi del proprietario servono
all’esecuzione delle operazioni di manuten-
zione periodica. Tuttavia, sono necessari
alcuni altri attrezzi, come una chiave torsio-
metrica, per eseguire correttamente la ma-
nutenzione.
Le informazioni di servizio fornite in questo
manuale mirano a fornire al proprietario le
informazioni necessarie al completamento
della manutenzione preventiva e per ripara-
zioni minori.1. Corredo attrezzi
H_5jc_Periodic.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM

Page 68 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-2
7
NOTA:@ Se non si possiedono gli attrezzi necessari
per una data operazione di servizio, portare
la motocicletta dal concessionario Yamaha
per far eseguire tale operazione. @
HW000063
AVVERTENZA
@ Su questa moto le modifiche non auto-
rizzate dalla Yamaha possono causare
una perdita di rendimento e rendere
l’uso della moto pericoloso. Prima di ap-
portare modifiche consultare un con-
cessionario Yamaha. @
H_5jc_Periodic.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM

Page 69 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-3
7
HAU00473
MANUTENZIONE PERIODICA E LUBRIFICAZIONE
CP-01INO. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE
(1.000 km)OGNI
6.000 km
o
6 mesi
(quello che
viene prima)12.000 km
o
12 mesi
(quello che
viene prima)
1
*Linea carburante• Controllare i tubi del carburante e il tubo a vuoto per incrinature o danni.
• Sostituire se necessario.ÖÖ
2*Filtro carburante• Controllare le condizioni.
• Sostituire se necessario.Ö
3Candele• Controllare le condizioni.
• Pulire, aggiustare il varco o sostituire se necessario.ÖÖÖ
4*Valvole• Controllare lo spazio delle valvole.
• Regolare se necessario.Ogni 42.000 km o 42 mesi
(quello che viene prima)
5Filtro aria
• Pulire o sostituire se necessario.ÖÖ
6*Frizione• Controllare il funzionamento, il livello del fluido e il veicolo per perdite di
fluido. (Vedere NOTA a pagina 7-5.)
• Correggere appropriatamente. ÖÖÖ
7*Freno anteriore• Controllare il funzionamento, il livello del fluido e il veicolo per perdite di
fluido. (Vedere NOTA a pagina 7-5.)
• Correggere appropriatamente.
• Sostituire le pastiglie del freno se necessario.ÖÖÖ
8*Freno posteriore• Controllare il funzionamento, il livello del fluido e il veicolo per perdite di
fluido. (Vedere NOTA a pagina 7-5.)
• Correggere appropriatamente.
• Sostituire le pastiglie del freno se necessario.ÖÖÖ
9*Ruote• Controllare il bilanciamento, la corsa e se ci sono danni.
• Ribilanciare o sostituire se necessario.ÖÖ
10*Pneumatici• Controllare la profondità del battistradada e se ci sono danni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.ÖÖ
11*Cuscinetti ruote• Controllare i cuscinetti per allentamenti o danni.
• Sostituire se necessario.ÖÖ
H_5jc_Periodic.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM

Page 70 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-4
7
12
*Forcellone• Controllare il gioco del perno del forcellone.
• Correggere se necessario.
• Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).ÖÖ
13*Cuscinetti sterzo• Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo non va liscio.
• Correggere appropriatamente.
• Lubrificare con grasso a base di sapone di silicio ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).ÖÖ
14*Elementi di fissaggio del
telaio• Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.ÖÖ
15 Cavalletto laterale• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare e riparare se necessario.ÖÖ
16*Interruttore cavalletto
laterale• Controllare il funzionamento.
• Sostituire se necessario.ÖÖÖ
17*Forcella anteriore• Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio.
• Correggere appropriatamente.ÖÖ
18*Gruppo ammortizzatore
posteriore• Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio
dall’ammortizzatore.
• Sostituire il gruppo ammortizzatore se necessario.ÖÖ
19*Punti di perno braccio di
connessione e braccio di
collegamento
sospensione posteriore• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).ÖÖ
20*Carburatori• Controllare il regime di minimo, la sincronizzazione e il funzionamento
dello starter.
• Regolare se necessario.ÖÖÖ
21 Olio motore• Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul veicolo.
• Correggere se necessario.
• Sostituire. (Riscaldare il motore prima di spurgare.)ÖÖÖ
22Cartuccia filtro dell’olio
motore• Sostituire.ÖÖ NO. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE
(1.000 km)OGNI
6.000 km
o
6 mesi
(quello che
viene prima)12.000 km
o
12 mesi
(quello che
viene prima)
H_5jc_Periodic.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 130 next >