BMW MOTORRAD F 650 CS 2003 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2003, Model line: F 650 CS, Model: BMW MOTORRAD F 650 CS 2003Pages: 92, PDF Dimensioni: 6.5 MB
Page 31 of 92

1
29
Controlli di sicurezza
2
Controllo pressione
impianto frenante
d Avvertimento:
Per evitare la penetrazione di
aria nel circuito frenante:
– non ruotare il manubrio nelle linguette di arresto!
– Non ruotare i comandi sul manubrio!
Improvvise variazioni del gioco
o una resistenza elastica sulla
leva del freno sono dovute ad
anomalie nel sistema idraulico.
Pertanto ogni volta prima della
partenza controllare la pres-
sione sul pedale del freno e
sulla leva freno a mano!
d Avvertimento:
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sul perfetto fun-
zionamento dell'impianto fre-
nante!
Rivolgersi immediatamente
ad un'officina specializzata,
possibilmente ad un Conces-
sionario della BMW Moto.
Leve manuali
10K14bki2.book Seite 29 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 32 of 92

30
Controlli di sicurezza
2
Lavori all’impianto
frenante
d Avvertimento:
Per garantire la sicurezza
dell’impianto frenante, tutti i
lavori all’impianto devono es-
sere eseguiti in un’officina
specializzata, preferibilmente
in un Concessionario della
BMW Moto!
Controllo dell’impianto
frenante
d Avvertimento:
Improvvise variazioni del gio-
co o una resistenza elastica
sulla leva del freno sono do-
vute ad anomalie nell’impian-
to frenante.
Prima di mettersi in viaggio
controllare pertanto la pres-
sione della leva manuale e del
pedale del freno, nonché il
funzionamento dell'impianto
frenante!
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sul perfetto fun-
zionamento dell'impianto fre-
nante!
Non regolare in alcun caso la
vite sul pedale del freno!
Rivolgersi immediatamente
ad un'officina specializzata,
possibilmente ad un Conces-
sionario della BMW Moto.
Impianto frenante – generalità
10K14bki2.book Seite 30 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 33 of 92

1
31
Controlli di sicurezza
2
Impianto frenante – generalità
Controllo delle pastiglie
dei freni
d Avvertimento:
Prima che le pastiglie del fre-
no raggiungano lo spessore
limite, è opportuno farle sosti-
tuire in un'officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Moto! L’usura delle pastiglie dei freni
dipende dallo stile di guida per-
sonale.
Per garantire la sicurezza di fun-
zionamento dell’impianto fre-
nante, Lo spessore delle
pastiglie dei freni non deve
scendere al di sotto del minimo
(b Istruzioni per la manuten-
zione, capitolo 2)
10K14bki2.book Seite 31 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 34 of 92

32
Controlli di sicurezza
2
Controllo del livello del
liquido freni
A seguito della normale usura
delle pastiglie dei freni cala il
livello del liquido freni nel serba-
toio.
d Avvertimento:
Se il liquido dei freni nella va-
schetta di espansione sul fre-
no ruota anteriore o sul freno
ruota posteriore è sceso al di
sotto della marcatura MIN
(
b 33, 34) , far controllare l'im-
pianto frenante in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto.
Sostituzione del liquido
freni
d Avvertimento:
Il liquido freni è sottoposto a
forti sollecitazioni termiche
ed assorbe umidità dall'aria
circostante.
Il liquido freni deve essere
pertanto sostituito regolar-
mente in un'officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Moto.
Impianto frenante
10K14bki2.book Seite 32 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 35 of 92

1
33
Controlli di sicurezza
2
Controllo del livello
del liquido freni ruota
anteriore
d Avvertimento:
Il livello del liquido non deve
scendere al di sotto del livello
minimo (MIN)
Collocare la moto sul caval- letto laterale
– Il fondo deve essere piano e solido! Mettere il manubrio nella
posizione di marcia in rettili-
neo
Leggere il livello del liquido
freni dal vetro spia:
MIN livello minimo
filo inferiore vetro spia
L Nota:
A seguito della normale usura
delle pastiglie dei freni cala il li-
vello del liquido freni nel serba-
toio.
Impianto frenante
MIN
10K14bki2.book Seite 33 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 36 of 92

34
Controlli di sicurezza
2
Controllo livello del liquido
freni ruota posteriore
d Avvertimento:
Il livello del liquido freni non
deve scendere al di sotto
della marcatura MIN sul
serbatoio Tenere la moto diritta
– Il fondo deve essere piano e solido!
Leggere il livello del liquido
freni:
MAX livello massimo
MIN livello minimo
L Nota:
A seguito della normale usura
delle pastiglie dei freni cala il li-
vello del liquido freni nel serba-
toio.
Freni
MAX
MIN
10K14bki2.book Seite 34 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 37 of 92

1
35
Controlli di sicurezza
2
Controllare la tensione
della cinghia
e Attenzione:
La tensione della cinghia deve
essere controllata ogni
10.000 km in un’officina spe-
cializzata, preferibilmente pres-
so un Concessionario della
BMW Moto.
Dopo avere viaggiato su stra-
de non asfaltate e in cattive
condizioni si deve controllare
se la cinghia di trasmissione
ha subito danni.
Se necessario recarsi in un’offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
della BMW Moto.
L Nota:
La superficie interna della cin-
ghia di trasmissione è ricoperta
con un sottile strato di polietile-
ne. Questo rivestimento viene
consumato nel rodaggio. In
questo caso è normale che non
ci sia alcun segno di usura della
cinghia.
Cinghia di trasmissione
10K14bki2.book Seite 35 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 38 of 92

36
Controlli di sicurezza
2
Precarico delle molleES
Regolazione del precarico
molle
dAvvertimento:
Prima di mettersi in marcia
regolare il precarico delle
molle in funzione del peso to-
tale/ del carico.
Per motivi di sicurezza non
regolare il precarico delle
molle durante la marcia.
Per eseguire la regolazione
arrestare la moto.
Collocare la moto sul caval-
letto laterale
Regolare il precarico molle con il volantino 1 Regolazione di base senza pas-
seggero, guidatore fino a 85 kg:
Girare a fondo la manopola
1
verso sinistra, nel senso della
freccia « LOW» fino allo scatto di
arresto
Regolazione per passeggero
e bagagli:
Girare la manopola 1 verso
destra nel senso della freccia
«HIGH» fino al precarico molle
desiderato.
Se si utilizza il peso totale
ammissibile girare la manopola
fino all’arresto «High»
ESEquipaggiamento speciale
1
10K14bki2.book Seite 36 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 39 of 92

1
37
Controlli di sicurezza
2
AmmortizzatoreES
Regolazione
dell’ammortizzatore
d Avvertimento:
Prima della partenza regolare
gli ammortizzatori in base al
peso totale!
In caso di variazione del pre-
carico delle molle, gli ammor-
tizzatori devono essere
regolati in modo corrispon-
dente. Regolazione degli ammortiz-
zatori con il cacciavite
Regolazione dura «H»:
Avvitare completamente la vite di regolazione 1
Regolazione di base:
Svitare la vite di regolazione 1
da
3/4 di giro fino a un giro
completo
Regolazione morbida «S»:
Svitare completamente la vite di regolazione 1
ESEquipaggiamento speciale
1
10K14bki2.book Seite 37 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 40 of 92

38
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi dan-
neggiati in un’officina specia-
lizzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se necessa-
rio sostituirli!
Utilizzare solo cerchi e pneu-
matici omologati dalla BMW
Moto per il relativo tipo di ve-
icolo. Per ogni dimensione
di pneumatici la BMW ha te-
stato determinate marche di
pneumatici, che sono state
classificate come sicure e
omologate.
BMW Moto non può valutare
l'idoneità di cerchi e pneuma-
tici non approvati e quindi
non può garantirne la sicurez-
za di marcia.
d Avvertimento:
Per informazioni complete
sulle dimensioni dei pneuma-
tici e sulle marche ammesse
per l'utilizzo rivolgersi ad un
Concessionario della BMW
Moto oppure consultare il sito
internet all'indirizzo
www.bmw-motorrad.com
Controllo del battistrada
d Avvertimento:
Osservare lo spessore mini-
mo dei battistrada prescritto
per legge! Pneumatici consu-
mati possono pregiudicare le
caratteristiche di marcia della
moto.
Misurare lo spessore dei bat- tistrada al centro del pneuma-
tico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore ......................... 2 mm
posteriore ....................... 3 mm
10K14bki2.book Seite 38 Montag, 15. September 2003 1:05 13