BMW MOTORRAD F 650 CS 2003 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2003, Model line: F 650 CS, Model: BMW MOTORRAD F 650 CS 2003Pages: 92, PDF Dimensioni: 6.5 MB
Page 41 of 92

1
39
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Controllo della pressione
dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione di gonfiaggio
non corretta influisce note-
volmente sulle caratteristiche
di marcia della moto e sulla
durata dei pneumatici!
Regolare la pressione dei
pneumatici in relazione al
peso totale. Non superare il
peso totale e il carico delle
ruote ammesso (
b41) .
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per effetto delle forze
centrifughe!
Utilizzare solo cappucci delle
valvole in metallo con anelli di
tenuta in gomma.
I cappucci delle valvole avvi-
tati a fondo impediscono
un'improvvisa perdita della
pressione di gonfiaggio! – Con pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle val-
vole
Controllare/regolare la pres-
sione dei pneumatici
Pressione dei pneumatici: anteriore posteriore
Guidatore 2,2 bar 2,5 bar
Passeggero
e bagaglio 2,2 bar 2,5 bar
Avvitare a fondo i cappucci
delle valvole
10K14bki2.book Seite 39 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 42 of 92

40
Controlli di sicurezza
2
L Nota:
Gli accessori BMW e i prodotti
omologati dalla BMW, nonché
una relativa consulenza qualifi-
cata, sono disponibili presso il
Suo Concessionario della BMW
Moto.
d Avvertimento:
BMW non può stabilire se cia-
scun prodotto di terzi dispo-
nibile sul mercato degli
accessori e dei pneumatici è
utilizzabile sulle moto BMW
senza costituire un rischio
per la sicurezza. Questa cer-
tezza non è data nemmeno in
caso di approvazione tecnica
del prodotto da parte dell'uffi-
cio per la sorveglianza tecni-
ca o di una certificazione
ufficiale (autorizzazione ge-
nerale all'impiego). Le prove
impiegate in questi casi non
possono sempre tenere con-
to di tutte le condizioni
d'esercizio delle moto BMW e
quindi talvolta sono insuffi-
cienti.
Accessori e pneumatici
10K14bki2.book Seite 40 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 43 of 92

1
41
Controlli di sicurezza
2
Carico corretto
dAvvertimento:
Il sovraccarico può pregiudi-
care la stabilità della moto.
Fare attenzione alla riparti-
zione equilibrata del carico
Gli oggetti più pesanti devono essere sistemati in basso e
all'interno
Caricare il ponte portapacchi e la softbag per il vano porta-
oggetti al massimo con 5kg
ciascuno
Controllare che gli elementi di
fissaggio siano alloggiati in
modo stabile e corretto
dAvvertimento:
I sistemi portabagagli posso-
no pregiudicare la stabilità
della moto.
Utilizzare solo accessori ori-
ginali BMW.
e Attenzione:
Non superare il peso totale
ammesso di 370 kg.
Non superare il carico
ammesso di 200 kg per la ruota
anteriore e 270 kg per la ruota
posteriore.
Il peso totale si compone di:
– moto con serbatoio pieno
–guidatore
– passeggero
– bagagli
Carico
10K14bki2.book Seite 41 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 44 of 92

42
Controlli di sicurezza
2
Controllo del livello del
liquido di raffreddamento
e Attenzione:
Non scendere al di sotto del li-
vello minimo! Controllare il livel-
lo del liquido solo a motore
freddo.
Tenere la moto diritta
Controllare il livello del liquido di raffreddamento attraverso
la feritoia 1 nel cover 2 sul
serbatoio di espansione:
MIN livello minimo
Se necessario, rabboccare il
liquido di raffreddamento
L Nota:
Quando la vaschetta di espan-
sione è piena e la temperatura
del liquido di raffreddamento è
eccessiva (segnalata dalla spia
di avvertimento rossa
j b 58) o
vi è un consumo eccessivo del
liquido di raffreddamento è rac-
comandabile recarsi in un'offici-
na specializzata,
preferibilmente in un Conces-
sionario della BMW Moto.
Liquido di raffreddamento
1
2
MIN
10K14bki2.book Seite 42 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 45 of 92

1
43
Controlli di sicurezza
2
Rabbocco del liquido di
raffreddamento
eAttenzione:
Il livello del liquido di raffredda-
mento deve trovarsi tra la mar-
catura MIN e la marcatura
MAX .
Non riempire eccessivamente
la vaschetta di espansione!
Non danneggiare il cover 2 du-
rante lo smontaggio!
Collocare la moto sul caval-
letto laterale
Afferrare il cover 2 con tutta la
mano come indicato in figura
Senza inclinarlo tirarlo verso
di sé nella direzione indicata
dalla freccia Togliere il coperchio dalla
vaschetta di espansione 3
Rabboccare con il liquido di raffreddamento della speci-
fica corretta (
b Istruzioni per
la manutenzione, capitolo 3)
LNota:
A motore freddo riempire solo
fino alla marcatura MIN
Tenere la moto diritta e con- trollare ancora una volta il
livello del liquido di raffredda-
mento, eventualmente cor-
reggerlo
Chiudere la vaschetta di
espansione
Rimontare il cover 2
Liquido di raffreddamento
MAX
2
3MIN
10K14bki2.book Seite 43 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 46 of 92

44
Controlli di sicurezza
2
Controllo dell’illumina-
zione
eAttenzione:
Prima di ogni viaggio, controlla-
re il funzionamento di tutti i
componenti dell’illuminazione.
LNota:
Frequenza doppia della spia di
controllo indicatori di direzione:
la lampadina dell'indicatore è
difettosa.
Sostituzione delle lampadine di
luce di posizione, anabba-
gliante, abbagliante, luce di
coda, luce freni e indicatori di
direzione nonché della luce
della targa:
(
b Istruzioni per la manuten-
zione, capitolo 2)
Regolazione dei fari
circolazione a destra/a
sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del Pa-
ese di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante a
faro asimmetrico abbaglia i vei-
coli provenienti in senso oppo-
sto.
Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata, preferibilmente a un
Concessionario della BMW
Moto, per adattare il faro alle
norme di circolazione vigenti.
eAttenzione:
Pellicole adesive con colle non
adatte possono danneggiare ir-
rimediabilmente il vetro diffuso-
re del faro!
Illuminazione
10K14bki2.book Seite 44 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 47 of 92

1
45
Controlli di sicurezza
2
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso
Far controllare la regolazione
base del faro in un’officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
e Attenzione:
Utilizzare la vite di regolazione 1
soltanto per una regolazione la-
terale del faro!
L Nota:
Effettuare la regolazione in alto/
in basso in modo tale i veicoli
provenienti in senso opposto
non vengano abbagliati.
Assicurarsi che il cono di luce il-
lumini la strada con una profon-
dità sufficiente.
La regolazione dei fari può
essere corretta verso il basso
mediante rotazione della vite di
regolazione 2 solo in condizioni
di carico del peso estrema-
mente elevato. La profondità
del fascio luminoso diminuisce.
Illuminazione
1
2
10K14bki2.book Seite 45 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 48 of 92

46
Controlli di sicurezza
2
Regolazione verso l’alto/
verso il basso dei fari
L Nota:
Non appoggiare la moto sul ca-
valletto laterale.
Controllare la pressione dei pneumatici, se necessario
correggerla.
Posizionare la moto su una superficie piana a 10 m di
distanza (faro) da un muro di
colore chiaro, con a bordo il
guidatore (circa 85 kg).
Misurare la distanza H dal
suolo al centro del faro
Riportare l'altezza H sul muro
e contrassegnarla con una
croce
Tracciare inferiormente una
seconda croce ( x=10 cm) Accendere la luce anabba-
gliante
Orientare il faro mediante la vite di regolazione 2 in modo
tale che il «confine tra chiaro e
scuro» inizi nel centro della
croce inferiore, salga fino
all'altezza della croce supe-
riore verso destra e poi
scenda di nuovo.
e Attenzione:
Utilizzare la vite di regolazione 1
soltanto per una regolazione di
base del faro!
L Nota:
Far eseguire la regolazione
base del faro in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
Illuminazione
10K14bki2.book Seite 46 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 49 of 92

3
47
Avviamento – Guida – Parcheggio
Come utilizzare in modo
sicuro la propria moto
Ogni moto ha un suo «carat-
tere». Conoscerla vuol dire spe-
rimentare poco per volta il
comportamento di marcia e in
frenata, vale a dire:
– capacità di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante...
Vale la pena conoscerla a
fondo.
Tenga presente che anche il
motore per i primi 1000 km
deve fare il suo rodaggio.
d Avvertimento:
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri.
Solo dopo la loro aderenza è
ottimale (b55).
La prima uscita con la Sua BMW
10K14bki2.book Seite 47 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 50 of 92

3
48
Avviamento – Guida – Parcheggio
La prima uscita con la Sua BMW
Quando si viaggia a velocità
elevate, occorre essere sempre
consapevoli delle condizioni
generali, come: regolazione del
sistema di sospensione e
ammortizzazione, carico distri-
buito in modo non uniforme,
abbigliamento non adeguato,
pressione dei pneumatici
troppo bassa, battistrada in
cattive condizioni ecc., che
possono influire sul comporta-
mento della moto.
Certamente però la sicurezza di
guida non dipende soltanto
dalla moto.
Contano anche la maturità di
comportamento e l'abilità del
guidatore BMW.Solo il perfetto coordinamento
tra il veicolo ed il guidatore –
l'unione tra tecnica collaudata
ed applicazione intelligente –
può trasferire questo concetto
di sicurezza sulla strada.
Muoversi con sicurezza nel traf-
fico stradale e nel fuoristrada
presuppone un senso di
responsabilità nei confronti del
passeggero e degli altri utenti
della strada.
d Avvertimento:
Non salire mai sulla moto
quando si è bevuto alcol.
Anche una quantità minima di
alcol o di sostanze stupefa-
centi, soprattutto se abbinati
a medicinali, possono pregiu-
dicare la capacità di perce-
zione, di giudizio e di
decisione nonché i riflessi.
Ora può avviare il motore – con
giudizio!
10K14bki2.book Seite 48 Montag, 15. September 2003 1:05 13