ECU CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2011, Model line: BERLINGO FIRST, Model: CITROEN BERLINGO FIRST 2011Pages: 136, PDF Dimensioni: 5.92 MB
Page 49 of 136

47 ACCESSO e AVVIAMENTO-
ANTIAVVIAMENTOELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l'interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema,
la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all'inserimento del contatto
(seconda posizione della chiave) ed è
accompagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non può es-
sere avviato.
Rivolgersi rapidamente alla rete
CITROËN.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertu-
ra della porta del guidatore, viene
emesso un segnale acustico. Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure della
vettura.
Il telecomando non funziona fi n quan-
do la chiave è inserita nel bloccaster-
zo, anche con il contatto disinserito,
tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più diffi cile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veicolo,
anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione.
Quando si acquista un veicolo usato,
fare effettuare una memorizzazione
delle chiavi presso la rete CITROËN ,
per essere sicuri di possedere le sole
chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifi ca al si-
stema di antiavviamento elettronico.
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN
con il libretto di circolazione e un
documento d'identità.
La rete CITROËN potrà recuperare il
codice chiave e il codice transponder
per ordinare il rinnovo della chiave.
Un oggetto pesante (portachiavi...)
appeso alla chiave, pesa sul suo
asse e potrebbe provocare dei mal-
funzionamenti.
Page 98 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE96 -
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Si raccomanda di utilizzare i disposi-
tivi originali CITROËN che sono stati
collaudati ed omologati fi n dalla pro-
gettazione della vettura e di affi dare
il montaggio di questi dispositivi alla
rete CITROËN.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN, utilizzare obbligatoria-
mente le predisposizioni situate nella
parte posteriore del veicolo e rispettare
le raccomandazioni del costruttore.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducen-
do le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione:
verifi care l'impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.
Raffreddamento:
il traino di un ri-
morchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In alcuni casi di impiego particolar-
mente impegnativo (trazione del
peso massimo su un forte pendio a
temperature elevate), l'interruzione
dell'aria condizionata consente un
recupero della potenza del motore
migliorando, quindi, la capacità di ri-
morchio.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli
oggetti più pesanti si trovino il più vi-
cino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.