display CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: BERLINGO MULTISPACE, Model: CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013Pages: 268, PDF Dimensioni: 9.13 MB
Page 223 of 268

9.51
11COMPUTER DI BORDO 
   
COMPUTER DI BORDO 
Premere più volte il tasto MODE fi noalla visualizzazione sul display del computer di bordo.Autonomia
:visualizza il numero di chilometri che possono essere 
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
 
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di 
velocità del veicolo o del tipo di percorso.
  Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati 
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante, 
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano 
i 100 km. 
  Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,rivolgersi alla rete CITROËN.
   Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del 
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del computer di bordo, in funzione del tipo di display.  
 
 
 
QUALCHE DEFINIZIONE 
-  Menu "veicolo":  
Autonomia, consumo istantaneoe distanza ancora da percorrere.
-  Menu "1" 
(percorso 1):  
Velocità media, consumo medio
e distanza percorsa calcolata sulpercorso "1". 
-  Menu "2" 
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.Consumo istantaneo
:   calcolato e visualizzato solo a partire dai 30 km/h.
Consumo medio
:è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer. 
Distanza percorsa:   calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo. 
Distanza ancora da percorrere: 
 calcolata in base alladestinazione fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se è stato attivato
un percorso guidato, il sistema di navigazione la calcola in modoistantaneo.
Velocità media
:   è la velocità media calcolata dall'ultimo 
azzeramento del computer (contatto inserito). 
Page 227 of 268

9.55
12 STRUTTURA DELLE VIDEATE 
2
3
3
1
4
2
2
1
4
4
2
2
  Modalità notte 
 
g/n autom
   
Re
gola luminosità  
   
Im
postare data e ora  
 
 
MENU "SETUP" 
  Confi
gurazione display
 
 
Scegli colore
Armoni
a
Cartografi a
 
Modalità giorno 
 
 
Impostare la sintesi vocale
 
 Volume messaggi vocali di guida
   
Voce maschile / Voce femminile
2 
 
Impostare le unità di misura  
 
2
3
3
2 
 
Confi gurazione illuminazione     
Assistenza al parche
ggio
Attivaz. tergicristallo POST in RETROMARCIAA
Durata dell'illuminazione d'accompagnamento
1 
 
Parametri veicolo *  
2 
 
Funzionamento dei tergicristalli 
3Fari direzionali
3Illuminazione d'ambiente
3Funzione fari diurni
   
*   
I parametri variano in funzione del veicolo.
2Lista segnalazioni 
 
1Computer di bordo 
2Stato delle funzioni  
 
2 
 
Français
1 
 
Scelta della lingua 
2 
 
English
2 
 
Italiano  
2 
 
Portuguese  
2 
 
Español  
2 
 
Deutsch  
2 
 Nederlands
2 
 
Türkçe  
2 
 
Polski  
2 
 
Русский 
 
  
Page 231 of 268

9.59
DOMANDE FREQUENTI 
   
 
DOMANDA 
 
 RISPOSTA  
 SOLUZIONE  
 
 
Alcuni caratteri delleinformazioni del sistemamultimediale in corsodi lettura non vengono
visualizzati correttamente. 
Il sistema audio non riesce a trattare alcuni tipi di caratteri. Utilizzare dei caratteri standard per nominare lepiste e le cartelle.
  L
a lettura dei fi le in streaming non inizia. La periferica collegata non permette di lanciare automaticamente lalettura.  Lanciare la lettura dalla periferica. 
  I n
omi dei brani e la durata di lettura non 
appaiono sul display instreaming audio. Il pro
fi lo Bluetooth non permette di trasferire queste informazioni. 
  La qualit‡ di ricezione
della stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non funzionano (nessun suono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).Il veicolo Ë troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non 
Ë presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata.  Attivare la funzione "RDS" tramite il menu rapido 
allo scopo di consentire al sistema di verifi care seË presente nella zona geografi ca un trasmettitorepi˘ potente. 
L'ambiente 
(colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) blocca la ricezione, anche nella modalit‡ ricerca di frequenza RDS.  Questo fenomeno Ë normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna Ë assente o Ë stata danne
ggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).   Far controllare l'antenna dalla rete CITROÀN.
  N
on si riescono a trovarealcune stazioni radio nella lista delle stazioni captate. La stazione non Ë pi˘ captata o il suo nome nella lista Ë cambiato.
  Alcune stazioni radio inviano altre informazioni anzichÈ il loro nome (titolo 
del brano ad esempio). 
Il sistema interpreta questi dati come se 
fossero il nome della stazioneradio.   Il nome della stazione radio cambia. 
Page 238 of 268

9.66
03
FUNZIONI AUDIO 
 :radio, CD, USB, opzioni.  
   
 
 
 
 
 
 
 
> DISPLAY MONOCROMATICO C  
Per avere una visione 
globale 
del dettaglio dei menu da selezionare, consultare la rubrica
"Struttura della videata" di questocapitolo.
TELEFONO 
 : kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.  
PERSONALIZZAZIONE-
CONFIGURAZIONE:parametri veicolo,
visualizzazione, lingue.   COMPUTER DI BORDO 
 : 
di
gitazione delle distanze,
allarmi, stato delle funzioni.  
> DI
SPLAY MONOCROMATICO A   
  
Page 239 of 268

9.67
04  AUDIO 
 
Premere più volte il tasto SOURCE e selezionare la radio.
   
Premere il tasto BAND A
ST per selezionare una gamma d'onda: 
FM1, FM2, FMast o AM.
   
Premere brevemente uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.  
   
Premere uno dei tasti per e
ffettuare
una ricerca manuale di frequenzacrescente/decrescente.
   
Premere il tasto LI
ST REFRESH per 
visualizzare l'elenco delle stazioniricevute localmente (massimo30 stazioni). 
  Per a
ggiornare questo elenco,premere per almeno due secondi.  
    
 
L'ambiente esterno 
(colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) può 
bloccare la ricezione, anche nella modalità di ricerca di frequenze RDS.Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non signifi ca in alcun caso un'anomalia dell'autoradio.
RDS RADIO 
   
SELEZIONE DI UNA STAZIONE 
   
Premere il tasto MENU.
   
Selezionare FUNZI
ONI AUDIO poi premere OK.
   
Selezionare la funzionePREFERENZE BANDA FM e poi premere OK.
   
Selezionare ATTIVARE  RICERCA DI FREQUENZA (RDS) poi premere OK. RDS appare sul display.
   
In modalità radio, premere direttamente 
OK per attivare/
disattivare la modaltà RDS.
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad ascoltare la stessa 
emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, laricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese, poiché le stazioni radio non coprono il 100% del territorio. Se la ricezione della stazione è debole la frequenza passa su una stazione regionale.  
  
Page 245 of 268

9.73
06FUNZIONI BLUETOOTH 
   
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra 
il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth 
dell'autoradio, devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Pr
emere il tasto MENU.
   
Appare una fi nestra con un messa
ggio di ricerca in corso.      
Attiv
are la funzione Bluetooth del telefono e 
accertarsi che sia "visibile da tutti" (confi gurazione
del telefono).  
Selezionare nel menu. 
-  Bl
uetooth telefonia - Audio
-  Confi gurazione Bluetooth 
-  E
ffettuare una ricerca Bluetooth  
 I servizi o
fferti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilit‡ 
degli apparecchi Bluetooth utilizzati. 
Veri
fi care sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i 
servizi ai quali si puÚ accedere.  
TELEFONO BLUETOOTH DISPLAY C
   
Il menu TELEF
ONO permette di accedere alle seguenti funzioni :Rubrica  * , Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.      
Nella 
fi nestra appaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.  
   
Sul displa
y viene visualizzata una 
tastiera virtuale : comporre un codice di almeno 4 cifre.
 
Confermare con OK.  
   
Sul displa
y appare un messaggio con l'abbinamento riuscito.      
Nella lista, selezionare il telefono da colle
gare. » possibilecollegare un solo telefono alla volta.
Sul display del telefono scelto viene visualizzato un 
messaggio. Per accettare l'abbinamento, digitare questo codice sul telefono, poi confermare con OK.
   
Il colle
gamento automatico autorizzato Ë attivo solo dopo aver confi gurato il telefono.
  La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
(Disponibile secondo il modello e la versione)
 
 * 
 
 Se la compatibilità del cellulare è totale. 
  Se l'operazione fallisce il numero di prove è 
illimitato.     Colle
garsi al sito www.citroen.it per maggiori informazioni(compatibilità, supporto complementare, ...).     
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO / PRIMO 
COLLEGAMENTO 
Page 246 of 268

9.74
06
   
RICEVERE UNA CHIAMATA  
   
Una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una 
fi nestra sul display del veicolo.
 
 Selezionare la voce SI' sul display 
utilizzando i tasti e confermare con OK.  
 
 
Premere questo tasto per accettare la chiamata.  
 
    
CHIAMATA IN USCIT
A 
 
   
Dal menu Bluetooth telefonia Audio, selezionare "Gestire la 
chiamata telefonica" poi "Chiama", "Lista delle chiamate" o "Rubrica".
   
Premere per almeno due secondi questo tasto
per accedere alla rubrica, poi navigare mediante il comando. 
 
Oppure
 
Per comporre un numero, utilizzare la tastiera del 
telefono, a veicolo fermo.  
 
 
   
Durante una chiamata, 
premere per almeno duesecondi questo tasto. 
  Confermare con 
OK per concludere la chiamata e riagganciare.
 
FUNZIONI BLUETOOTH
 
 
CONCLUDERE UNA CHIAMATA 
  
Page 247 of 268

9.75
06
   
Iniziare l'abbinamento tra il telefono e il veicolo.Questo abbinamento può essere iniziato dal menu telefono del veicolo o attraverso la tastieradel telefono. Vedi tappe da 1 a 9 nelle pagine precedenti. Durante la fase di abbinamento, il 
veicolo deve essere fermo e con la chiave inposizione contatto.  
Selezionare, nel menu telefono, il telefono da colle
gare. 
Il sistema audio si colle
ga automaticamente ad un telefono appenaabbinato.
STREAMING AUDIO BLUETOOTH *  
 
 
Diffusione senza fi li dei fi le musicali del telefono attraverso 
l'equipaggiamento audio. Il telefono deve saper gestire i profi li 
bluetooth adeguati (Profi li A2DP/AVRCP).
*  
 Secondo la compatibilità del telefono.
**   
In alcuni casi
, la lettura dei fi le Audio deve essere attivata dalla tastiera.  
*** 
 
 Se il telefono supporta la funzione.    
Attivare la modalità streaming
premendo il tasto 
SOURCE **  . 
Il pilotaggio dei brani d'ascolto usuali è possibile attraverso i tastidel frontalino audio e i comandi al volante  *** . Le informazionicontestuali possono essere 
visualizzate sul display.
  FUNZIONI BLUETOOTH 
Page 248 of 268

9.76
07  CONFIGURAZIONE 
Premere il tasto MENU.
Selezionare la funzione 
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE con i tasti freccia.  
Premere per con
fermare la scelta.
   
Selezionare la funzione CONFIGURAZIONE 
VISUALIZZATORE con i tasti freccia.  Premere per con
fermare la scelta. 
Premere per confermare la scelta. 
Selezionare la funzione REGOL.
DATA E ORA con i tasti freccia.  
Impostare i parametri uno ad uno,confermando con il tasto OK.Selezionare quindi la voce OK sul
display e confermare.
IMPOSTAZIONE DATA E ORA 
DISPLAY C 
Page 249 of 268

9.77
08
13
  COMPUTER DI BORDO 
 
 Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del tergicristallo, permette di visualizzare
i vari dati del computer di bordo, in funzione del
display. 
   
 
-  l
a tendina "veicolo" con : 
  ● 
 
 
 
 
  l'autonomia, il consumo istantaneo e la distanza ancora da 
percorrere,  
   
-   la tendina "1" 
(percorso 1) con : 
  ● 
 
 
 
 
  la velocità media, il consumo medio e la distanza percorsa calcolati
sul percorso 
"1" ,
 
 
-   la tendina "2" (percorso 2) con le stesse caratteristiche per un 
secondo percorso.  
 
 
QUALCHE DEFINIZIONE 
Autonomia:visualizza il numero di chilometri che possono esserepercorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumomedio degli ultimi chilometri percorsi.
 
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di velocitàdel veicolo o del tipo di percorso. 
  Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati dei
trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante, l'autonomia
viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano i 100 km. 
  Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri, rivolgersialla rete CITROËN.
Consumo istantaneo:   calcolato e visualizzato solo a partire dai 30 km/h.
Consumo medio
:   è la quantità media di carburante consumato 
dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa:calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo. 
Distanza ancora da percorrere:calcolata in base alla destinazionefi nale, inserita dall'utilizzatore. Se Ë stato attivato un percorso guidato, il sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo. 
Velocità media:è la velocità media calcolata dall'ultimo azzeramento 
del computer (contatto inserito).      
Azzeramento 
Quando è visualizzato il percorso desiderato, premere il comando
per almeno due secondi.  
 
DIAGNOSI VEICOLO