display CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: BERLINGO MULTISPACE, Model: CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013Pages: 268, PDF Dimensioni: 9.13 MB
Page 10 of 268

8
All'interno
   
POSTO DI GUIDA 
 
 
 
1. 
  Comando dei fari e degli 
indicatori di direzione. 
   
2. 
  Quadro strumenti con display. 
   
3. 
  Comandi del tergicristallo, 
lavacristallo, computer di bordo. 
   
4. 
 Contatto. 
   
5. 
 Comando dell'autoradio. 
   
6. 
  Airbag guidatore, avvisatore 
acustico. 
   
7. 
  Regolazione altezza e profondità 
volante. 
   
8. 
  Comando del regolatore, 
limitatore di velocità. 
   
9. 
  Pannello dei comandi, 
assistenza al parcheggio, 
regolazione del fascio dei fari, 
ESC, Stop & Start. 
   
10. 
 Apertura del cofano motore. 
   
11 . 
 Regolazione retrovisore esterno 
con comando elettrico.  
 
  
Page 11 of 268

4
2
9
9
1
IN BREVE
   
 
All'interno  
 
 
CONSOLE CENTRALE 
 
 
 
 
1. 
  Barretta dei comandi : 
alzacristallo. 
   
2. 
  Barretta dei comandi : segnale 
d'emergenza, bloccaggio 
centralizzato, sicurezza bambini. 
   
3. 
 Accendisigari. 
   
4. 
  Comandi di riscaldamento-
ventilazione. 
   
5. 
 Vano portaoggetti. 
109   
 
6. 
 Grip Control.  
   
7. 
 Autoradio. 
   
8. 
 Display. 
42 
9.1  
 
 
 
 
10. 
 Chiamata d'emergenza 
o d'assistenza.  
 
 
9. 
 Comando del 
cambio manuale 
pilotato.   
Page 22 of 268

20
Aperture
   
Per un corretto utilizzo 
 
Fare attenzione a non mettere il 
telecomando a contatto con grasso, 
polvere, pioggia o in un ambiente 
umido. 
  Un oggetto pesante appeso alla chiave 
(portachiave, ecc.), che grava sull'asse 
della chiave inserita nel contatto, può 
provocare un disfunzionamento.  
 
TELECOMANDO    
Reinizializzazione del 
telecomando 
  Dopo aver sostituito la pila o 
aver staccato la batteria, occorre 
reinizializzare il telecomando. 
  Attendere almeno un minuto prima di 
utilizzare il telecomando. 
  Inserire la chiave nel contattore con i 
pulsanti (lucchetto) del telecomando 
rivolti a sé. 
  Inserire il contatto. 
  Entro dieci secondi, premere sul 
lucchetto di bloccaggio per almeno 
cinque secondi. 
  Disinserire il contatto. 
  Attendere almeno un minuto prima di 
utilizzare il telecomando. 
  Il telecomando funziona nuovamente.     Utilizzare solo pile identiche o dello 
stesso tipo di quelle raccomandate 
dalla rete CITROËN. 
  Non buttare le pile del telecomando, in 
quanto contengono metalli nocivi per 
l'ambiente. 
  Consegnarle alla rete CITROËN o 
a qualsiasi altro punto di raccolta 
autorizzato.  
 
 
Ripiegamento/Apertura della chiave 
 
 
Sostituzione della pila 
 
Pila codice: CR1620/3 Volt. 
  L'informazione "pila usata" viene 
indicata da un segnale acustico 
accompagnato da un messaggio sul 
display. 
  Per sostituire la pila, aprire il 
telecomando sganciandolo con una 
moneta all'altezza dell'anello. 
  Se il telecomando non funziona dopo 
aver sostituito la pila, effettuare una 
procedura di reinizializzazione. 
  Il telecomando rischia di essere 
danneggiato se la pila di sostituzione 
non è conforme.   Premere il pulsante cromato 
per far uscire la chiave dal suo 
alloggiamento. 
  Per ripiegare la chiave, 
premere il pulsante cromato e 
ripiegare la chiave nel suo alloggiamento. 
Se non si preme il pulsante, si rischia di 
danneggiare il meccanismo.   
Page 31 of 268

ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Posto di guida  
 
 
QUADRO STRUMENTI  
 
 
 
Display  
 
POSTO DI GUIDA 
  
 
Display 
  Le informazioni sono presentate con 
formati di visualizzazione diversi, a 
seconda dell'equipaggiamento del 
veicolo.  
     
Quadranti 
   
 
1. 
 Contachilometri/miglia. 
   
2. 
 Display. 
   
3. 
  Livello di carburante, temperatura 
del liquido di raffreddamento. 
   
4. 
 Contagiri. 
   
5. 
  Azzeramento del contachilometri 
giornaliero/dell'indicatore di 
manutenzione. 
   
6. 
  Reostato d'illuminazione del quadro 
strumenti.  
 
 
    
 
-   Limitatore/regolatore di velocità. 
   
-  Chilometri/Miglia percorsi. 
   
-   Indicatore di manutenzione, 
indicatore di livello dell'olio motore, 
chilometri/miglia totali. 
   
-   Presenza di acqua nel fi ltro del 
gasolio. 
   
-  Preriscaldamento diesel.  
 
  
Page 32 of 268

30
   
 
Posto di guida  
 
 
 
Console centrale con display 
 
 
Quadro strumenti senza display 
 
   
-   ruotare a destra per aumentare 
le ore (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce) 
   
-   ruotare verso sinistra: appare 24 h 
o 12 h 
   
-   ruotare verso destra per 
selezionare 24 h o 12 h 
   
-   ruotare verso sinistra per terminare 
la regolazione dell'ora.  
  Se non si svolge alcuna azione per 
30 secondi circa, il display torna alla 
schermata corrente.  
 
Per regolare l'ora e la data 
visualizzate sul display, attenersi 
al capitolo 9, rubrica "Regolazione 
della data e dell'ora".  
 
 
Console centrale senza display 
 
La sequenza di visualizzazione 
dell'ora dipende dal modello 
(versione). L'accesso alla 
regolazione della "Data" è 
attivo solo quando la versione 
del modello propone la data in 
lettere.    Per regolare l'ora 
sull'orologio, utilizzare il 
pulsante sinistro del quadro 
strumenti ed effettuare le 
seguenti manipolazioni: 
   
 
-   ruotare a sinistra: i minuti 
lampeggiano 
   
-   ruotare a destra per aumentare i 
minuti (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce) 
   
-   ruotare a sinistra: le ore 
lampeggiano  
Page 33 of 268

ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Posto di guida  
 
 
Spie
 
Ad ogni avviamento : una serie di spie si accende effettuando un autotest di controllo. Queste spie si spengono 
immediatamente. Con il motore avviato : la spia diventa un allarme se rimane accesa in permanenza o se lampeggia. 
Questo primo allarme può essere accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display. 
  Non trascurare questi allarmi. 
   
Spia 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
   
 
STOP 
 
   accesa, 
abbinata ad 
un'altra spia e 
accompagnata 
da un 
messaggio sul 
display.   anomalie importanti 
legate alle spie "Livello 
liquido freni", "Pressione 
e temperatura olio 
motore", "Temperatura 
liquido di raffreddamento", 
"Ripartitore elettronico di 
frenata", "Servosterzo", 
"Segnalazione pneumatici 
sgonfi ".    
Fermarsi tassativamente, parcheggiare e 
interrompere il contatt 
  o. 
  Far verifi care dalla 
rete 
  CITROËN 
  o da un riparatore qualifi cato. 
 
 
 
Freno di 
stazionamento / 
Livello del liquido 
freni / REF 
 
 
accesa.   che il freno è inserito o 
disinserito male.   Disinserendo il freno, la spia si spegne. 
  accesa.   un livello di liquido 
insuffi ciente.   Rabboccare con un liquido omologato da 
CITROËN. 
  rimasta accesa, 
nonostante il 
livello corretto, 
e abbinata alla 
spia ABS. 
  un'anomalia del ripartitore 
elettronico di frenata.    
Fermarsi tassativamente, parcheggiare e 
togliere il contatto. Far verifi care dalla rete 
 
  CITROËN 
  o da un riparatore qualifi cato. 
 
   
Pressione e 
temperatura 
dell'olio 
motore 
   accesa 
durante la 
guida.   una pressione insuffi ciente 
o una temperatura elevata.   Parcheggiare, togliere il contatto e lasciar 
raffreddare. Verifi care visivamente il livello. 
Capitolo 6, sezione "Livelli". 
  rimasta accesa, 
nonostante il 
livello corretto.   un'anomalia importante.   Far verifi care dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualifi cato.  
Page 34 of 268

32
   
 
Posto di guida  
 
 
 
Spia 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
 
 
 
 
Temperatura 
e livello del 
liquido di 
raffreddamento 
 
 
accesa con la 
lancetta nella 
zona rossa.   un aumento anomalo della 
temperatura.   Parcheggiare e togliere il contatto, quindi lasciar 
raffreddare. Verifi care visivamente il livello. 
  lampeggiante.   una riduzione del livello del 
liquido di raffreddamento.   Capitolo 6, sezione "Livelli". Rivolgersi alla rete 
  CITROËN  o ad un riparatore qualifi cato. 
 
  
 
Servizio 
 
 
momentaneamente 
accesa.   anomalie poco importanti o 
allarmi.   Consultare l'elenco degli allarmi sul display o 
sullo schermo. Se il veicolo è dotato di computer 
di bordo o di schermo: vedere capitolo 9, sezione 
"Autoradio - Computer di bordo". Rivolgersi alla 
rete  CITROËN  o ad un riparatore qualifi cato.    rimasta 
accesa.   anomalie importanti. 
 
 
 
 
Cintura di 
sicurezza 
guidatore non 
allacciata 
   accesa poi 
lampeggiante.   che il guidatore non ha 
allacciato la cintura di 
sicurezza.   Tirare la cintura, poi inserire il terminale nel 
dispositivo di aggancio. 
  accompagnata 
da un segnale 
acustico poi 
accesa fi ssa.   che durante la guida la 
cintura di sicurezza del 
guidatore non è allacciata.   Ve r ifi care che la cintura di sicurezza sia allacciata 
tirandola. Capitolo 4, sezione "Cinture di 
sicurezza". 
    
 
ECO 
   fi ssa.   Il sistema Stop & Start ha 
messo il motore in modalità 
STOP a seguito dell'arresto 
del veicolo (semafori rossi, 
code, altro...).   Quando si desidera ripartire, la spia si spegne e 
il motore si riavvia automaticamente in modalità 
START. 
  lampeggiante 
per alcuni 
secondi, poi si 
spegne.   La modalità STOP è 
temporaneamente non 
disponibile.  
oppure  
La modalità START si è 
attivata automaticamente.   Rubrica 2, parte "Stop & Start".  
Page 36 of 268

ABS
34
   
 
Posto di guida  
 
   
Spia 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
   
Servosterzo 
  accesa.  il suo malfunzionamento.   Il veicolo conserva uno sterzo classico, senza 
assistenza. Far verifi care dalla rete CITROËN o 
da un riparatore qualifi cato. 
   
Rilevazione 
dell'apertura 
 
 
accesa e 
accompagnata 
da un 
messaggio sul 
display. 
  una porta chiusa male.   Ve r ifi care la chiusura di tutte le porte. 
   
ABS 
   rimasta 
accesa.   un'anomalia del sistema 
antibloccaggio delle ruote.   Il veicolo conserva una frenata classica. 
  Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore 
qualifi cato. 
   
ESC 
   lampeggiante.   un'attivazione della 
regolazione dell'ASR o 
dell'ESC.   Il sistema ottimizza la motricità e permette di 
migliorare la stabilità direzionale del veicolo. 
Capitolo 4, rubrica "Sicurezza di guida". 
  rimasta 
accesa.   il suo malfunzionamento. 
Ad es.: un pneumatico 
sgonfi o.   Ad es.: controllare la pressione dei pneumatici. 
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualifi cato. (Captatore di velocità 
ruota, blocco idraulico, ecc.). 
  rimasta accesa 
con il diodo del 
pulsante (sul 
cruscotto) acceso.   la sua disattivazione su 
richiesta del guidatore. 
  Il funzionamento del sistema è disattivato. La riattivazione 
è automatica oltre i 50 km/h e dopo aver premuto il 
pulsante (sul cruscotto). 
  La réactivation est automatique au delà de 50 km/h ou 
après avoir appuyé sur le bouton (sur la planche de bord).  
Page 38 of 268

36
   
 
Posto di guida  
 
   
Spie sul display 
 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
 
 
 
 
Regolatore di 
velocità 
   accesa.  il regolatore selezionato.   Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi 
al volante". 
    
 
Limitatore di 
velocità 
   accesa.  il limitatore selezionato.   Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi 
al volante". 
    
 
Indicatore 
di cambio 
marcia 
   accesa.   una raccomandazione 
indipendente dalla 
confi gurazione e 
dall'intensità del traffi co.   Per ridurre i consumi di carburante, inserire 
la marcia superiore, se cambio manuale. Il 
guidatore resta responsabile della sua scelta di 
seguire o meno quest'indicazione. 
    
 
Preriscaldamento 
Diesel 
  
accesa.   condizioni climatiche 
che richiedono un 
preriscaldamento.   Attendere che la spia si spenga per azionare il 
motorino d'avviamento. 
    
 
Presenza 
d'acqua nel 
fi ltro del 
gasolio 
  
accesa ed 
accompagnata 
da un messaggio 
sul display. 
  acqua nel fi ltro del gasolio.   Far realizzare al più presto lo spurgo del 
fi ltro dalla rete CITROËN o da un riparatore 
qualifi cato. Capitolo 6, rubrica "Controlli". 
  Secondo il Paese di commercializzazione. 
 
  
 
Chiave di 
manutenzione 
  
accesa.   la scadenza di una 
manutenzione.   Consultare l'elenco delle manutenzioni del 
libretto di manutenzione e di garanzia. Effettuare 
il tagliando presso la rete CITROËN o un 
riparatore qualifi cato. 
 
 
 
 
Ora 
  lampeggiante.  una regolazione dell'ora.   Utilizzare il pulsante sinistro del quadro 
strumenti. Capitolo 2, all'inizio della rubrica 
"Posto di guida".  
Page 40 of 268

38
   
 
Posto di guida  
 
 
 
Ruota forata 
 
La spia STOP si accende. 
  Fermarsi immediatamente evitando 
di effettuare brusche manovre con il 
volante e con i freni. 
  Riparare provvisoriamente la ruota 
danneggiata con il kit di riparazione 
provvisoria o montare la ruota di 
scorta. 
  Sostituire la ruota danneggiata e far 
controllare la pressione dei pneumatici 
appena possibile. 
   
Malfunzionamento o sensore/i 
non rilevato/i 
  La spia Service si accende. 
  Alla sostituzione di una ruota o in 
caso di anomalia di uno dei sensori, 
la pressione del pneumatico non è 
più sorvegliata. Rivolgersi alla rete 
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato. 
  Qualsiasi sostituzione di un pneumatico 
su una ruota dotata di questo sistema, 
deve essere effettuata dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualifi cato. 
  Se alla sostituzione di un pneumatico, 
viene montato un pneumatico non 
rilevato dal veicolo (esempio: montaggio 
di pneumatici da neve), occorre far 
reinizializzare il sistema dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualifi cato. 
   
Il sistema di rilevazione pneumatici 
sgonfi  è un'assistenza alla guida 
che non sostituisce   la vigilanza   e   la 
responsabilità del guidatore.  
 
 
SEGNALAZIONE PNEUMATICI 
SGONFI   ANTINQUINAMENTO   
Ruota sgonfia 
 
La spia Service si accende. 
  Dopo un allarme pneumatico sgonfi o, 
la deformazione di un pneumatico 
potrebbe non essere necessariamente 
visibile. 
  Far controllare al più presto la 
pressione dei pneumatici.  
  Capitolo 7, sezione "Sostituire una 
ruota". 
  Se la ruota danneggiata viene 
sostituita con una ruota senza sensore 
(esempio: ruota di scorta), resterà 
visualizzato un allarme indicante che 
la pressione di questa ruota non può 
essere controllata e che è necessario 
far riparare la ruota danneggiata 
equipaggiata del suo sensore.     Dei sensori controllano in permanenza 
la pressione dei pneumatici ed attivano 
un allarme in caso di pneumatico 
sgonfi o, foratura o malfunzionamento 
di uno dei sensori. 
  Ogni rilevazione 
è segnalata da 
un'informazione 
grafi ca e sonora, 
accompagnata da un 
messaggio sul display.     
L'EODB (European On 
Board Diagnosis) è un 
sistema europeo di diagnosi 
imbarcata che risponde, 
tra l'altro, alle norme sulle 
emissioni autorizzate di: 
   
 
-   CO (monossido di carbonio), 
   
-   HC (idrocarburi incombusti), 
   
-   NOx (ossidi di azoto) o particolato, 
rilevati da sonde a ossigeno situate 
a monte e a valle dei catalizzatori.  
  Il guidatore è avvisato delle anomalie 
di funzionamento del dispositivo 
antinquinamento mediante 
l'accensione di questa spia specifi ca 
sul quadro strumenti. 
  Rischio di danneggiamenti del 
catalizzatore. Far verifi care dalla 
rete CITROËN o da un riparatore 
qualifi cato. 
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
Questo sistema non esime dal far 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa quella della ruota di 
scorta) per accertarsi che il comportamento 
dinamico del veicolo rimanga ottimale e per 
evitare un'usura precoce dei pneumatici, 
soprattutto in condizioni di guida estreme 
(carico pesante, velocità elevata). 
  Rispettare i consigli sulle pressioni dei 
pneumatici aiuta a ridurre i consumi di 
carburante del veicolo. 
  Il sistema può essere 
momentaneamente disturbato da 
emissioni radioelettriche di frequenze 
vicine.