FIAT DOBLO COMBI 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2011Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.99 MB
Page 151 of 274

150
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISERVA CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti da-
gli 8 ai 10 litri di carburante.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, significa che è pre-
sente un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso. PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO
(solo versioni Multijet con DPF -
giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accen-
de in modalità fissa per segnalare al cliente che il sistema
DPF ha la necessità di eliminare le sostanze inquinanti im-
prigionate (particolato) mediante il processo di rigenera-
zione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenera-
zione, ma solo quando le condizioni di guida richiedono
la segnalazione al cliente.
Per avere lo spegnimento della spia è necessario mante-
nere il veicolo in movimento fino al termine della rigene-
razione. La durata del processo è mediamente di 15 mi-
nuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo il veicolo in marcia
a 60Km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto del veicolo e
pertanto non è necessario il ricovero del veicolo in offi-
cina. Insieme all’accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previ-
sto).
h
ç
La velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico, alle
condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vi-
genti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre
che è possibile spegnere il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di ri-
generazione potrebbero però causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sem-
pre consigliato attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
Page 152 of 274

151
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all’impianto di preri-
scaldo candelette. Rivolgersi il più presto possibile pres-
so la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedica-
to.PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) (giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) (giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si accende;
si spegne quando le candelette hanno raggiunto la tem-
peratura prestabilita. Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’ac-
censione della spia può avere una durata quasi impercet-
tibile.
m
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
csi accende quando c’è acqua nel filtro del gaso-
lio. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio de-
dicato.
c
La presenza di acqua nel circuito di ali-
mentazione, può arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare irregolarità nel
funzionamento del motore. Nel caso la spia
csi ac-
cenda (su alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l’o-
perazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazio-
ne avvenga immediatamente dopo un rifornimen-
to, è possibile che sia stata introdotta acqua nel ser-
batoio: in tal caso spegnere immediatamente il mo-
tore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
Page 153 of 274

152
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci diurne
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
W
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sen-
sore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove prevista)
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al si-
stema Start&Stop.
è
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia
Y(su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display) segnala l’a-
varia del sistema Fiat Code o, se presente, del sistema di
allarme; in questo caso rivolgersi appena possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Y
Page 154 of 274

153
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
USURA PASTIGLIE FRENO
(giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pastiglie
freno anteriori risultano usurate; in tal caso prov-
vedere alla sostituzione appena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
d
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’ano-
malia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
è. In
questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
t
AVARIA SISTEMA START&STOP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’ano-
malia al sistema Start&Stop. Su alcune versioni si accen-
de in alternativa la spia è.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
j
LUCI DI POSIZIONE (verde)
FOLLOW ME HOME (verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di posizione.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo disposi-
tivo (vedere “Follow me home” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
5
LUCI RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
4
REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL)
(verde) (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia sul quadrante si accende unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display, ruotando la ghiera del Crui-
se Control in posizione ON.
Ü
Page 155 of 274

INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando in-
dicatori di direzione viene spostata verso l’alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pul-
sante luci di emergenza.
154
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando
indicatori di direzione viene spostata verso il bas-
so o, assieme alla freccia destra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.
LUCI ABBAGLIANTI (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
SISTEMA ASR
(versioni con display multifunzionale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ASR è disinseribile mediante la pressione del pul-
sante ASR OFF.
Il display visualizza il messaggio dedicato per informare l’u-
tente dell’avvenuto disinserimento del sistema; contem-
poraneamente si accende il led sul pulsante stesso.
Î
¥
1
Premendo nuovamente il pulsante ASR OFF il led sul pul-
sante si spegne ed il display visualizza un messaggio dedi-
cato per informare l’utente dell’avvenuto reinserimento
del sistema.
GEAR SHIFT INDICATION
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicazione di cambio marcia permette, sulle vetture con
cambio meccanico, di suggerire al conducente di effet-
tuare un cambio marcia (rapporto superiore: shift up o
rapporto inferiore: shift down), attraverso apposita indi-
cazione sul quadro di bordo. Tale suggerimento di cam-
bio marcia viene dato in ottica di ottimizzare i consumi e
lo stile di guida.
NotaL’indicazione sul quadro strumenti rimane accesa
fino a quando il conducente non effettua un cambio mar-
cia o fino a quando le condizioni di guida non rientrano
in un profilo di missione tale da non dover rendere ne-
cessario un cambio marcia per ottimizzare i consumi
Page 156 of 274

155
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0147mfig. 128
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore uti-
lizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco su-
periore rispetto a quella scarica.
IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
Per effettuare l’avviamento procedere come segue fig. 128:
❒collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto negativo (–)
della batteria ausiliaria con un punto di massa Esul mo-
tore o sul cambio del veicolo da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insi-
stere inutilmente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti ne-
gativi delle due batterie: eventuali scintille possono incen-
diare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire dalla bat-
teria. Se la batteria ausiliaria è installata su un’altro veico-
lo, occorre evitare che tra quest’ultima e il veicolo con bat-
teria scarica vi siano parti metalliche accidentalmente a
contatto.
Page 157 of 274

156
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Evitare rigorosamente di impiegare un ca-
rica batteria rapido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero danneggiare i si-
stemi elettronici e le centraline di accensione e ali-
mentazione motore.
Questa procedura di avviamento deve es-
sere eseguita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo,
evitarne il contatto con la pelle e gli occhi. Si rac-
comanda di non avvicinarsi alla batteria con fiam-
me libere o sigarette accese e di non provocare
scintille.
ATTENZIONE
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste ma-
novre potrebbero causare l’afflusso di carburante nella
marmitta catalitica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato, il
servofreno ed il servosterzo elettrico non sono attivi, quin-
di è necessario esercitare uno sforzo sul pedale del freno
e sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Il veicolo è dotato, all’origine, del “Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic” (vedere le istruzioni rela-
tive riportate nel successivo capitolo). In alternativa al
Fix&Go automatic il veicolo può essere dotato di ruota
di scorta di dimensioni normali.
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto impiego
del cric e della ruota di scorta richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di seguito elencate.
La ruota di scorta (dove prevista) è spe-
cifica per il veicolo; non adoperarla su vei-
coli di modello diverso, né utilizzare ruote di soc-
corso di altri modelli sul proprio veicolo. La ruo-
ta di scorta deve essere usato solo in caso di emer-
genza. L’impiego deve essere ridotto al minimo in-
dispensabile.
ATTENZIONE
Page 158 of 274

157
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Segnalare la presenza del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scendano, special-
mente se il veicolo è molto carico, ed attendano
che si compia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade in penden-
za o dissestate, posizionare sotto le ruote dei cu-
nei o altri materiali adatti a bloccare il veicolo.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non ingrassare i filetti dei bullo-
ni prima di montarli: potrebbero svitarsi sponta-
neamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruo-
te sul veicolo a cui è in dotazione oppure
su veicoli dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli. In nes-
sun caso, utilizzarlo per riparazioni sotto il vei-
colo. Il non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato. Non uti-
lizzare il cric per portate superiori a quella indi-
cata sull’etichetta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa ruota,
può causarne il relativo distacco quando
il veicolo è in marcia. Non manomettere assolu-
tamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei pneu-
matici e del ruotino di scorta attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
Nota per pneumatici unidirezionali
I pneumatici unidirezionali riportano sul fianco alcune frec-
ce che indicano il senso di rotolamento (rotation). In ca-
so di sostituzione di una ruota (ad esempio in seguito a fo-
ratura) potrebbe verificarsi la non coincidenza tra il sen-
so delle frecce riportate sul pneumatico della ruota di scor-
ta ed il senso di rotolamento della ruota da sostituire.
Anche in tali condizioni il pneumatico mantiene le pro-
prie caratteristiche in termini di sicurezza.
Si consiglia tuttavia di far riparare e rimontare la ruota
appena possibile, poichè le migliori prestazioni si conse-
guono quando il senso di rotolamento di tutti i pneuma-
tici è coerente con quello indicato dalle frecce.
Page 159 of 274

F0V0148mfig. 130
F0V0149mfig. 129
158
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 4 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto deve essere
sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della manovella di aziona-
mento è montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non costituisca pe-
ricolo per il traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve essere possibil-
mente in piano e sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒indossare il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con i dispositivi previsti
dalle leggi vigenti nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
❒per versioni Cargo fig. 129: spostare in avanti il sedile
anteriore sinistro agendo sulla leva A per prelevare la
borsa attrezzi e portarla accanto alla ruota da sosti-
tuire;❒per versioni Doblò/Doblò Combi fig. 130: aprire le por-
te posteriori, all’interno del vano sul fiancone poste-
riore destro, prelevare la borsa attrezzi sganciando l’e-
lastico dalla fibbia e portarla accanto alla ruota da so-
stituire;
Page 160 of 274

159
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0193mfig. 133
F0V0151mfig. 132
❒utilizzare la chiave di smontaggio ruote B per trasci-
nare la ruota fuori dal veicolo fig. 132;
❒svitare il pomello D e liberare il cerchio dalla staffa E
sfilandola dal foro del cerchio; ❒prelevare la chiave di smontaggio ruote B e la prolun-
ga con innesto pentagonale C e, agendo dall’interno del
vano di carico e inserire la prolunga C sul bullone A;
agendo con la chiave B abbassare la ruota srotolando
il cavo;
B B
C
C
F0V0150mfig. 131