FIAT DOBLO COMBI 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2011Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.99 MB
Page 141 of 274

140
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PNEUMATICI DA NEVE
La Rete Assistenziale Fiat è lieta di fornire consigli sulla
scelta del pneumatico più adatto all’uso cui il Cliente in-
tende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per le pres-
sioni di gonfiaggio e le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al paragrafo “Ruo-
te” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riduco-
no notevolmente quando lo spessore del battistrada è in-
feriore ai 4 mm. In questo caso è opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da neve, fanno
sì che, in condizioni ambientali normali o in caso di lun-
ghe percorrenze autostradali, le loro prestazioni risulti-
no inferiori rispetto a quelle dei pneumatici di normale do-
tazione. Occorre pertanto limitarne l’impiego alle presta-
zioni per le quali sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da neve con indi-
ce di velocità massima inferiore a quella raggiungibile dal
veicolo (aumentata del 5%), sistemare bene in vista all’in-
terno dell’abitacolo, una segnalazione di cautela che riporti
la velocità massima consentita dai pneumatici invernali (co-
me previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (mar-
ca e profilo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed
in frenata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire il senso di rota-
zione dei pneumatici.Il sistema ABS di cui è dotato il veicolo non
controlla il sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela sui fondi sci-
volosi.
ATTENZIONE
Non modificare assolutamente l’impianto
freni del veicolo per il comando del fre-
no del rimorchio. L’impianto frenante del rimor-
chio deve essere del tutto indipendente dall’im-
pianto idraulico del veicolo.
ATTENZIONE
Page 142 of 274

141
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme
vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere applicate solo sui pneu-
matici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver
percorso alcune decine di metri.La velocità massima del pneumatico da
neve con indicazione “Q” non deve supe-
rare i 160 km/h nel rispetto comunque, delle vi-
genti norme del Codice di circolazione stradale.
ATTENZIONE
Con le catene montate, mantenere una ve-
locità moderata; non superare i 50 km/h.
Evitate le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su stra-
de non innevate, per non danneggiare il veicolo ed
il manto stradale.
Page 143 of 274

142
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del tergicri-
stallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tessuto o in plasti-
ca traforata. Non impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evaporazione dell’umidità pre-
sente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar ri-
spetto a quella normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di un mese, os-
servare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coperto, asciutto e pos-
sibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a mano non
sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della batteria
(vedere paragrafo “Inattività del veicolo” al capitolo
“Conoscenza del veicolo”) e controllare lo stato di ca-
rica (vedere paragrafo “Batteria” al capitolo “Manu-
tenzione e cura”);
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando cere
protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con spe-
cifici prodotti in commercio;
Page 144 of 274

143
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a messaggio specifico
e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non de-
vono essere considerate esaustive e/o alternative a quan-
to specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un’attenta lettura. In caso di se-
gnalazione di avaria fare sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul
display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed
anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazioni ri-
petuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di segna-
lazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il pulsante SET ESC. La spia
(o il simbolo sul display) sul quadro di bordo rimane ac-
cesa fino a quando non viene eliminata la causa del mal-
funzionamento.
SPIE E MESSAGGI
Se la spia xsi accende durante la marcia
(su alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) fermarsi immediata-
mente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
(rossa)
FRENO A MANO INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella
vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una pos-
sibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a mano.
Se il veicolo è in movimento su alcune versioni vi è anche
un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, ve-
rificare che il freno a mano non sia inserito.
Page 145 of 274

144
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indi-
ca una anomalia all’impianto air bag. Su alcune versioni il di-
splay visualizza il messaggio dedicato.
¬
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬viene segnalata dal
lampeggio, oltre i normali 4 secondi, del-
la spia
“, che segnala air bag frontale passegge-
ro disinserito. In aggiunta il sistema air bag prov-
vede alla disattivazione automatica degli air bag
lato passeggero (frontale e laterale dove previsto).
In tal caso la spia ¬potrebbe non segnalare even-
tuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di pro-
seguire contattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
AIR BAG LATO PASSEGGERO/AIR
BAG LATERALI DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag fron-
tale lato passeggero e l’air bag laterale (per versio-
ni/mercati, dove previsto). Con air bag frontali passegge-
ro inseriti, ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
“
si accende a luce fissa per circa 4 secondi, lampeggia per
i successivi 4 secondi dopodiché si deve spegnere.
“
L’avaria della spia “viene segnalata dal-
l'accensione della spia
¬. In aggiunta il si-
stema air bag provvede alla disattivazione auto-
matica degli airbag lato passeggero (frontale e la-
terale dove previsto). Prima di proseguire con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per l’immedia-
to controllo del sistema.
ATTENZIONE
Page 146 of 274

145
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti compor-
tamenti:
❒in caso di marcia normale: arrestare il veicolo, spegnere
il motore e verificare che il livello dell’acqua all’inter-
no della vaschetta non sia al di sotto del riferimento
MIN. In tal caso attendere qualche minuto per per-
mettere il raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con li-
quido di raffreddamento, assicurandosi che questo sia
compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla
vaschetta stessa. Verificare inoltre visivamente la pre-
senza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo
avviamento la spia dovesse nuovamente accendersi, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
❒in caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esem-
pio traino di rimorchi in salita o con veicolo a pieno
carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia
rimanga accesa, arrestare il veicolo. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso e leggermente
accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il mo-
tore. Verificare il corretto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
ç
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il mo-
tore (con motore al minimo è ammesso un breve ritardo
nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente alla Re-
te Assistenziale Fiat.
w
Page 147 of 274

AVARIA HILL HOLDER (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria al sistema Hill Hol-
der. In questo caso rivolgersi, il più presto possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat. Su alcune versioni l’avaria è segna-
lata dall’accensione della spia áaccompagnata dal relativo
messaggio su display.
*
AVARIA SISTEMA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o non di-
sponibile. In questo caso l’impianto frenante mantiene inal-
terata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
146
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
>
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD oppure che il sistema non ri-
sulta disponibile; in questo caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando con estrema cau-
tela raggiungere immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
> x
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la mar-
cia unitamente all’accensione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
NotaIl lampeggio della spia durante la marcia indica l’in-
tervento del sistema ESP.
á
Page 148 of 274

ACCESA FISSA:
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE:
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) al messaggio visualizzato dal
display quando il sistema rileva insufficiente pressione del-
l’olio motore.
147
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
v
Se la spia vsi accende durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display) arrestare imme-
diatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e viene visua-
lizzato (per versioni/mercati, dove previsto) uno specifi-
co messaggio sul display. A seconda delle versioni la spia
può lampeggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 se-
condi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avvia-
mento del motore, la spia continuerà a lampeggiare nelle
modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà
sostituito. Il display (per versioni/mercati, dove previsto)
visualizza, oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non
è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al cliente
che l’utilizzo normale del veicolo ha portato alla neces-
sità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene accelera-
to da:
– prevalente uso cittadino del veicolo che rende più fre-
quente il processo di rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi tratte, impedendo al mo-
tore di raggiungere la temperatura di regime
– interruzioni ripetute del processo di rigenerazione se-
gnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
Page 149 of 274

148
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A fronte dell’accensione della spia, l’olio
motore degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500 Km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle
informazioni sopraindicate potrebbe causare gra-
vi danni al motore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente nel
motore, quindi in caso di accensione lampeggiante
della spia non bisogna assolutamente aggiunge-
re nel motore altro olio.
ATTENZIONE
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE (rossa)
La spia sul quadrante si accende a luce fissa con
veicolo fermo e cintura di sicurezza lato guida non
correttamente allacciata. La spia si accenderà in modo lam-
peggiante, unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer),
quando, a veicolo in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
L’avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) può essere escluso unicamente dalle Rete As-
sistenziale Fiat.
Su alcune versioni è possibile riattivare il sistema median-
te menu di Set up.
<
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE (rossa)
La spia si accende, su alcune versioni, quando una
o più porte, il bagagliaio o il cofano motore non so-
no perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedica-
to.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa
una segnalazione acustica.
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul
quadro si accende ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
La spia si accende sul quadrante quando il livello olio mo-
tore scende sotto il valore minimo previsto. Ripristinare
il corretto livello olio motore (vedere “Verifica dei livel-
li” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
´
k
Page 150 of 274

149
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio de-
dicato.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evi-
tando però di richiedere sforzi gravosi al motore o for-
ti velocità. L’uso prolungato del veicolo con spia acce-
sa fissa può causare danni. Rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Fiat.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma
il sistema memorizza comunque la segnalazione.
❒a luce lampeggiante: segnala la possibilità di danneggia-
mento del catalizzatore (vedere “Sistema EOBD” nel
capitolo “Plancia comandi”).
In caso di spia accesa con luce intermittente occorre
rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di lampeggiare; pro-
seguire la marcia a velocità moderata, cercando di evi-
tare condizioni di guida che possono provocare ulte-
riori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat. AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) (giallo ambra)
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD (versioni benzina)
(giallo ambra)
Avaria sistema di iniezione
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi a
motore avviato. Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto funzionamento
dell’impianto di iniezione con possibile perdita di presta-
zioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando
però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocità.
Rivolgersi in ogni caso al più presto alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
Avaria sistema controllo motore EOBD
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi a
motore avviato.
L’accensione iniziale indica il corretto funzionamento del-
la spia. Se la spia rimane accesa o si accende durante la
marcia:
❒a luce fissa: segnala un malfunzionamento nel sistema
di alimentazione/accensione che potrebbe provocare
elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di pre-
stazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
U
Se, ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR, la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si accende a lu-
ce fissa o lampeggiante (su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal display), rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia
Upuò essere veri-
ficata mediante apposite apparecchiature dagli
agenti di controllo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.