FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 231 of 272

Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una
soluzione di acqua e detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle
plastiche interne con un panno inumidito in una
soluzione di acqua e detergente neutro non abrasivo.
Per la rimozione di macchie grasse o resistenti,
utilizzare prodotti specifici per la pulizia di plastiche,
privi di solventi e studiati per non alterare l’aspetto
ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la
pulizia del vetro del quadro strumenti.
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO RIVESTITI IN
VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve essere
effettuata esclusivamente con acqua e sapone neutro.
Non usare mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli
interni, assicurarsi attraverso un'attenta lettura, che
le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto
non contengano alcool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cristallo
parabrezza con prodotti specifici per vetri, gocce
degli stessi si depositano sulla pelle del volante/
pomello leva cambio/ freno a mano, è necessario
rimuoverle all' istante e procedere successivamente a
lavare l'area interessata con acqua e sapone neutro.AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso di utilizzo di
bloccasterzo al volante, la massima cura nella sua
sistemazione al fine di evitare abrasioni della pelle di
rivestimento.
227
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 232 of 272

DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione stampigliati e
riportati dalle targhette e la loro posizione sono i
seguenti fig. 200:
Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice carrozzeria.
Marcatura del motore.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla parte posteriore del veicolo e
riporta i seguenti dati di identificazione fig. 201:
ANome costruttore
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo asse
(anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul secondo asse
(posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
fig. 200F0T0175fig. 201F0T0011
228
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 233 of 272

MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di fumosità (per
motori a gasolio).
MARCATURA DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sul pianale dell'abitacolo, vicino al
sedile anteriore destro.
Per accedervi occorre far scorrere in avanti lo
sportello A fig. 202.
La marcatura comprende:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata internamente al cofano motore e riporta i
seguenti dati fig. 203:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o riverniciatura.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il
numero progressivo di fabbricazione.
fig. 202F0T0084fig. 203F0T0012
229
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 234 of 272

CODICI MOTORE - VERSIONE
CARROZZERIA
Versione Codice motore
1.4 Euro 6350A1000
1.3 16V Multijet 80CV
Euro 6225A2000
1.3 16V Multijet 95 CV
Euro 6330A1000
Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un
codice versioni carrozzeria con relativa legenda
da ritenersi valida per tutti i codici versioni
carrozzeria.
Esempio:
225BXB1AAX
Legenda:
225Modello
BCarrozzeria
XBMotore
1Trazione
ATrasmissione
AXVersione
CARROZZERIA
ACombi M1 (5 posti)
BCargo (2 posti)
CCombi N1 (4 posti)MOTORI
XA1.4 benzina Euro 6
XG1.3 16V Multijet 80CV Euro 6
XH1.3 16V Multijet 95CV Euro 6
TRAZIONE
1Anteriore
TRASMISSIONE
ACambio meccanico
1Cambio Comfort/Dualogic
230
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 235 of 272

MOTORE
Generalità 1.4 Euro 61.3 16V Multijet
80CV Euro 61.3 16V Multijet
95CV Euro 6
Codice tipo 350A1000 225A2000 330A1000
Ciclo Otto Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72 x 84 69,6 x 82 69,6 x 82
Cilindrata totale (cm3) 1368 1248 1248
Rapporto di compressione 11,1 16,8 16,8
Potenza massima (CEE) (kW) 57 59 70
Potenza massima (CEE) (CV) 77 80 95
Regime corrispondente (giri/min) 6000 3750 3750
Coppia massima (CEE) (Nm) 115 200 200
Coppia massima (CEE) (kgm) 11,7 20,4 20,4
Regime corrispondente (giri/min) 3000 1500 1500
Candele di accensione NGK ZKR7A-10 HIDRIA 5011–721–431 HIDRIA 5011–721–431
CombustibileBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN590)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
231
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 236 of 272

ALIMENTAZIONE
Versioni Alimentazione
1.4 Euro 6 Iniezione elettronica Multipoint sequenziale fasata, sistema returnless
1.3 16V Multijet Euro 6Iniezione diretta Multijet "Common Rail" a controllo elettronico con turbo e
intercooler
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza
tenere conto delle caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
TRASMISSIONE
Versioni Cambio di velocità Frizione Trazione
1.4 Euro 6A cinque marce avanti più
retromarcia con
sincronizzatori per
l'innesto delle marce avantiComando meccanico
(versioni 1.4)/ Comando
idraulico (versioni Multijet)Anteriore
1.3 16V Multijet Euro 6
232
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 237 of 272

FRENI
VersioniFreni di servizio
anterioriFreni di servizio
posterioriFreno di
stazionamento
1.4 Euro 6
a disco a tamburocomandato da leva a mano,
agente sui freni posteriori 1.3 16V Multijet 80 CV Euro 6
1.3 16V Multijet 95 CV Euro 6
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno,
riducendo l'efficacia frenante alla prima frenata.
SOSPENSIONI
Versioni Anteriori Posteriori
1.4 Euro 6
a ruote indipendenti tipo Mc Pherson; a ponte torcente 1.3 16V Multijet 80 CV Euro 6
1.3 16V Multijet 95 CV Euro 6
STERZO
VersioniDiametro di sterzata tra
marciapiedi (m)Tipo
1.4 Euro 6
9,95a pignone e cremagliera con servosterzo
idraulico (per versioni/mercati, dove
previsto) 1.3 16V Multijet 80 CV Euro 6
1.3 16V Multijet 95 CV Euro 6
233
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 238 of 272

RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega. Pneumatici
Tubeless a carcassa radiale. Sul libretto di
Circolazione sono inoltre riportati tutti i pneumatici
omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra
"Libretto di uso e manutenzione" e "Libretto di
circolazione" occorre considerare solamente quanto
riportato su quest'ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la
veicolo sia dotata di pneumatici della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non
impiegare camere d'aria.
RUOTA DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori misurata fra i
cerchi: -1 ±1 mm.
I valori si riferiscono a veicolo in ordine di marcia.LETTURA CORRETTA PNEUMATICO
Esempio: 175/70 R 14 91T(vedere fig. 204)
175Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i
fianchi)
70Rapporto altezza/larghezza (H/S) in percentuale
RPneumatico radiale
14Diametro del cerchio in pollici (Ø)
91Indice di carico (portata)
TIndice di velocità massima
Indice di velocità massima
Qfino a 160 km/h
Rfino a 170 km/h
Sfino a 180 km/h
Tfino a 190 km/h
Ufino a 200 km/h
fig. 204F0T0014
234
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 239 of 272

Hfino a 210 km/h
Vfino a 240 km/h
Wfino a 270 km/h
Yfino a 300 km/h
Indice di velocità massima per pneumatici da
neve
QM+Sfino a 160 km/h
TM+Sfino a 190 km/h
HM+Sfino a 210 km/h
Indice di carico (portata)
Indice di carico (portata)
60 = 250 kg 84 = 500 kg
61 = 257 kg 85 = 515 kg
62 = 265 kg 86 = 530 kg
63 = 272 kg 87 = 545 kg
64 = 280 kg 88 = 560 kg
65 = 290 kg 89 = 580 kg
66 = 300 kg 90 = 600 kg
67 = 307 kg 91 = 615 kg
68 = 315 kg 92 = 630 kg
69 = 325 kg 93 = 650 kg
70 = 335 kg 94 = 670 kg
71 = 345 kg 95 = 690 kg
Indice di carico (portata)
72 = 355 kg 96 = 710 kg
73 = 365 kg 97 = 730 kg
74 = 375 kg 98 = 750 kg
75 = 387 kg 99 = 775 kg
76 = 400 kg 100 = 800 kg
77 = 412 kg 101 = 825 kg
78 = 425 kg 102 = 850 kg
79 = 437 kg 103 = 875 kg
80 = 450 kg 104 = 900 kg
81 = 462 kg 105 = 925 kg
82 = 475 kg 106 = 950 kg
83 = 487 kg
235
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 240 of 272

LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO
Esempio: 5 1/2J x 14 H2 ET 44(vedere fig. 204)
5 1/2larghezza del cerchio in pollici (1).
Jprofilo della balconata (risalto laterale dove
appoggia il tallone dello pneumatico) (2).
14diametro di calettamento in pollici (corrisponde a
quello dello pneumatico che deve essere
montato) (3 = Ø).
H2forma e numero degli “hump” (rilievo
circonferenziale, che trattiene in sede il tallone
dello pneumatico Tubeless sul cerchio).
ET 44campanatura ruota (distanza tra il piano di
appoggio disco/cerchio e mezzeria cerchio
ruota).
PNEUMATICI RIM PROTECTOR
ATTENZIONE
Nel caso di utilizzo di coppe ruota
integrali fissate (mediante molla) al
cerchio in lamiera e pneumatici non di primo
impianto, after sale, dotati di "Rim Protector"
fig. 205, NON montare le coppe ruota. L'uso
di pneumatici e coppe ruota non idonei
potrebbe portare alla perdita improvvisa di
pressione dello pneumatico.
fig. 205F0S0351
236
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO