stop start FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 7 of 272

CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle
versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali – 2. Diffusore aria regolabile e orientabile – 3. Leva sinistra: comando luci esterne –
4. Quadro strumenti e spie – 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer – 6. Autoradio (per versioni/
mercati, dove previsto) – 7. Interruttore luci di emergenza, lunotto termico, interruttore inserimento/disinserimento sistema
ASR/Traction Plus (per versioni/mercati, dove previsto), pulsante sblocco porte a battente posteriori (per versioni/mercati,
dove previsto), interruttore disinserimento sistema Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto) – 8. Air bag lato
passeggero (per versioni/mercati, dove previsto) – 9. Vano portaoggetti/ cassetto portaoggetti (per versioni/mercati, dove
previsto) – 10. Diffusori aria regolabili e orientabili – 11. Comandi riscaldamento/ ventilazione/climatizzazione – 12. Vano
portaoggetti – 13. Dispositivo di avviamento – 14. Air bag lato guidatore – 15. Leva apertura cofano motore – 16. Mostrina
comandi: fendinebbia/retronebbia/regolazione assetto fari/display
fig. 1F0T0070
3
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 23 of 272

DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD
La videata standard fig. 15 è in grado di visualizzare le
seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
BOdometro (visualizzazione chilometri, oppure
miglia, percorsi).
COra.
DIndicazione funzione START&STOP (per
versioni/mercati, dove previsto).
EGear Shift Indication (indicazione cambio marcia)
(per versioni/mercati, dove previsto).
NotaCon chiave estratta (all'apertura di almeno una
delle porte anteriori) il display si illumina
visualizzando per alcuni secondi l'ora e l'indicazione
chilometri, oppure miglia, percorsi.PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle relative
opzioni, verso l'alto o per incrementare il
valore visualizzato.
SET
Pressione breve per accedere al menù e/o passare
alla videata successiva oppure confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga per ritornare alla videata
standard.
Per scorrere sulla videata e sulle relative
opzioni, verso il basso o per decrementare il
valore visualizzato.
NOTA I pulsanti
eattivano funzioni diverse
a seconda delle seguenti situazioni:
Regolazione assetto fari
Con luci anabbglianti accese, premere i pulsanti
oppureper la regolazione assetto fari.
fig. 15F0T0459fig. 16F0T0500
19
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 29 of 272

DISPLAY MULTIFUNZIONALE
Il veicolo può essere dotato di display multifunzionale
in grado di offrire informazioni utili all'utente, in
funzione di quanto precedentemente impostato
durante la guida del veicolo.
VIDEATA "STANDARD"
La videata standard è in grado di visualizzare le
seguenti indicazioni fig. 19:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri, oppure
miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna (per versioni/mercati, dove
previsto) (per versioni Natural Power e versioni
Comfort-Matic dotate di sensore di temperatura
esterna, la visualizzazione è nel menù trip, vedi
"Trip computer").
EPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
FIndicazione funzione START&STOP (per
versioni/mercati, dove previsto).
GGear Shift Indication (indicazione cambio marcia)
(per versioni/mercati, dove previsto).
NotaAll'apertura di una porta anteriore il display si
attiva visualizzando per alcuni secondi l'ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle relative
opzioni, verso l'alto o per incrementare il
valore visualizzato.
fig. 19F0T0421fig. 20F0T0500
25
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 107 of 272

Il sensore rileva un oggetto non esistente
("disturbo di eco") causato da disturbi di carattere
meccanico, ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici).
La rilevazione di ostacoli nella parte alta del
veicolo (specialmente nel caso di furgoni o
cabinati) potrebbe non essere garantita in quanto
il sistema rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né animali.
Il sensore di parcheggio costituisce un aiuto
per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l'efficienza del veicolo attraverso la
riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo col pedale
del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta senza che il
pedale del freno sia premuto, se si posiziona la
leva del cambio su N.
NotaL'arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
Km/h, per evitare ripetuti arresti del motore quando
si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato dall'icona fig. 105
sul display, secondo gli allestimenti.
103
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 108 of 272

Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del motore premere il
pedale frizione.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in posizione N,
portarla in qualsiasi posizione di marcia, altrimenti
rilasciare il pedale del freno o movimentare la leva
del cambio verso(+),(-)oR.
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tramite il
pulsante illustrato in fig. 106 posto su plancia. La
disattivazione è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante. Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni supplementari costituite
dal messaggio sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il
otopropulsore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
motore ancora freddo;
temperatura esterna particolarmente fredda,
qualora prevista l'indicazione apposita;
batteria non sufficientemente carica;
rigenerazione trappola del particolato in corso
(solo per motori Diesel);
porta conducente non chiusa;
cintura di sicurezza conducente non allacciata;
retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di
parcheggio);
fig. 105F0T0425fig. 106F0T0426
104
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 109 of 272

climatizzatore automatico, qualora non sia stato
ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX - DEF.
nel primo periodo d'uso, per inizializzazione del
sistema
Nei casi suddetti è visibile il lampeggio della spia
fig. 105 e, dove previsto, un messaggio informativo
sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motopropulsore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del conducente, se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
batteria non sufficientemente carica;
ridotta depressione dell'impianto frenante, ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul pedale
freno;
veicolo in movimento, nei casi ad esempio di
percorrenza su strade in pendenza;
arresto del motore mediante il sistema Start&Stop
superiore ai tre minuti circa.
climatizzatore automatico, per consentire un
adeguato livello di comfort termico oppure
attivazione MAX - DEF. Con marcia inserita, il
riavviamento automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale frizione.
L'operazione è richiesta al conducente dal lampeggio
della spia fig. 105 sul quadro strumenti e, dove
previsto, mediante il messaggio sul display.NotaSe la frizione non viene premuta, allo scadere
dei tre minuti circa dallo spegnimento del motore,
il riavviamento motore sarà possibile soltanto con la
chiave.
NotaNei casi indesiderati di arresto motore, dovuti
ad esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo,
è possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il conducente slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato guida
o lato passeggero, il riavvio motore è consentito
solamente con la chiave. Questa condizione è
segnalata al conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig. 105 sul quadro
strumenti e, dove previsto, con un messaggio
informativo sul display.
FUNZIONE DI "ENERGY SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il conducente non esegue nessuna azione sul
veicolo per un tempo prolungato di circa 3 minuti, il
sistema Start&Stop arresta definitivamente il motore
per evitare consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito soltanto mediante
la chiave.
105
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 110 of 272

NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere comunque
il motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si
disabilita. Il conducente viene informato dell'anomalia
mediante l'accensione della spia di avaria generica A
fig. 107, dove previsto, col messaggio informativo
e con l'icona B fig. 107 di avaria sistema sul quadro di
bordo.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare particolare
attenzione per lo stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria. La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 108(tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio
dello stato batteria installato sul polo negativo Ddella batteria stessa. Tale sensore non deve essere
mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere
almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat . Sostituire la batteria con una dello stesso
tipo e con le stesse caratteristiche.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza fig. 109 con
batteria ausiliaria, non collegare mai il cavo negativo (
fig. 107F0T0427fig. 108F0T0428
106
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 167 of 272

AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia
ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
AVARIA SISTEMA START&STOP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia
al sistema Start&Stop. Su alcune versioni si accende
in alternativa la spia
.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
SISTEMA ASR DISATTIVATO (giallo
ambra)
Il sistema ASR è disinseribile mediante la pressione
del pulsante ASR OFF.
La spia si accende per informare il guidatore
dell'avvenuto disinserimento del sistema.
Premendo nuovamente il pulsante ASR OFF la spia si
spegne per informare il guidatore dell'avvenuto
reinserimento del sistema.
ATTIVAZIONE SISTEMA
TRACTION PLUS (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene attivato il sistema
Traction Plus premendo il pulsante T+ ubicato su
plancia.
Il led sul pulsante si accende.
Avaria sistema Traction Plus
Ruotando la chiave in posizione MAR, se la spia
rimane accesa o si accende durante la marcia
unitamente al led su tasto e alla spia
, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Il display visualizzerà un messaggio dedicato.
163
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 198 of 272

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 182 FUSIBILE AMPERE
Compressore condizionatore F19 7,5
Lunotto termico/Sbrinatori specchi F20 30
Pompa combustibile F21 15
Luci fendinebbia F08 15
Accendisigari/Prese di corrente abitacolo/Sedili riscaldati F85 30
+15 Luci retromarcia/decimetro/Sensore presenza acqua nel gasolio/ Bobine
relè T02, T05, T14, T17 e T19 (versioni 1.4)F87 7,5
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop (versioni 1.3
Multijet con Start&Stop)F87 5
194
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 259 of 272

CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove
omologative prescritte da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di
circolazione urbana della vettura;
ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura
con frequenti accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato
generale della vettura, livello di allestimento/dotazioni/ accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della
vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la
resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
Consumi secondo la direttiva europea vigente (litri x 100 km)
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.4 Euro 6 8,9 5,8 6,9
1.3 16V Multijet 80 CV / 95 CV
Euro 64,7
(*) / 4,8 (**)3,5(*) / 3,6(**)3,9(*) / 4,0 (**)
1.3 16V Multijet 80 CV / 95 CV
NO START & STOP Euro 65,6(*) / 5,7 (**)3,7(*) / 3,8 (**)4,4(*) / 4,5 (**)
(*)Versioni Cargo
(**)Versioni Combi
255
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO