FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2012Pages: 372, PDF Dimensioni: 5.74 MB
Page 211 of 372

NOTA:quando si monta un sistema di protezione
per bambini, se ostacola l'appoggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cu-
scino sedile nel punto di incontro con lo
schienale e facilmente individuabili al mo-
mento del montaggio del sistema di protezione quando
ci si inclina sul sedile posteriore. Sono facilmente rile-
vabili al tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schienale e
del cuscino sedile. (fig. 134)
Sono inoltre presenti ancoraggi a nastro dietro ogni
posto posteriore, vicino al pavimento. (fig. 135) Molti sistemi di protezione bambini sono dotati di
cinture laterali separate, ciascuna delle quali è dotata di
gancio o elemento di collegamento per l'attacco all'an-
coraggio inferiore e di un dispositivo per la regolazione
della tensione della cintura. Anche i sistemi di prote-
zione per bambini adatti al posizionamento nel senso di
marcia e alcuni seggiolini per neonati adatti al posizio-
namento contromarcia sono dotati di cintura di sicu-
rezza, gancio per l'attacco all'ancoraggio per la cintura
di sicurezza e dispositivo per la regolazione della ten-
sione della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione delle cinture infe-
riori e delle cinture di sicurezza del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare facilmente i ganci o gli
elementi di collegamento agli ancoraggi della vettura.
Fissare quindi i ganci o i connettori inferiori sulla parte(fig. 134)
Ancoraggi ISOFIX
(fig. 135)Ancoraggi per cinture di sicurezza
205
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 212 of 372

superiore del coprisedile. Quindi fissare la cintura di
sicurezza all'ancoraggio situato direttamente dietro il
sedile su cui si intende montare il sistema di protezione
bambini, in modo da ottenere il percorso più diretto
tra ancoraggio e sistema di protezione, possibilmente
tra i montanti sotto l'appoggiatesta. Per il sedile cen-
trale, regolare l'appoggiatesta verso l'alto e far passare
la cintura di sicurezza tra i montanti sotto l'appoggia-
testa. Quindi, agganciare il gancio all'ancoraggio di
sicurezza ubicato sul retro dello schienale. Infine, ten-
dere le cinture mentre si spinge il sistema di protezione
avanti e indietro nel sedile ottenendo una tensione
delle cinture conforme alle istruzioni fornite dal pro-
duttore del sistema di protezione.
NOTA:
• Assicurarsi che la cintura di sicurezza non scivoli
nell'apertura tra gli schienali quando si cerca di tensio-
nare il nastro della cintura stessa.
• Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il sistema
di protezione per bambini, accertarsi che tutte le cin-
ture di sicurezza non utilizzate per il sistema di prote-
zione siano nelle relative sedi e fuori dalla portata dei
bambini. Si raccomanda di non lasciar giocare i bambini
con le cinture di sicurezza, e di non lasciarli soli all'in-
terno della vettura.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
ISOFIX può rendere inefficace il sistema
di protezione. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
Montaggio di sistemi di protezione per
bambini utilizzando la cintura di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza sui sedili passeggero sono do-
tate di un arrotolatore a bloccaggio automatico (ALR)
o di una linguetta di aggancio con bloccaggio per
ancorare un sistema di sicurezza per bambini (CRS).
Sono progettate in modo da stringere la parte addomi-
nale della cintura di sicurezza intorno al sistema di
protezione per bambini affinché non sia necessario
utilizzare un fermo di bloccaggio. L'ALR segnalerà l'ar-
resto in caso di estrazione di tutta la cintura dall'arro-
tolatore per poi consentire alla stessa di rientrare
nell'arrotolatore. Per ulteriori informazioni sull'ALR,
vedere la descrizione in "Modalità arrotolatore a bloc-
caggio automatico (ALR)" nel capitolo "Cinture di sicu-
rezza dei sedili passeggero". Nella tabella seguente
sono indicate le posizioni dotate di arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) o di una linguetta di
aggancio con bloccaggio.
206
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 213 of 372

Conducente Centrale PasseggeroBloccaggio del CRS Bloccaggio
del CRS Bloccaggio
del CRS
Prima fila N/P N/P ALR
Seconda fila ALR ALR ALR
• N/P — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di protezione per bambini con
linguetta di aggancio con bloccaggio:
1. Per montare un sistema di protezione per bambini
con linguetta di aggancio con bloccaggio, estrarre la
cintura dall'arrotolatore quanto basta per farla pas-
sare attraverso l'apposita guida nel dispositivo di
protezione. Inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia finché non si avverte uno "scatto".
2. Infine, esercitare una trazione sul nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggio-
lino. Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente registrandole
opportunamente. Montaggio di un sistema di protezione per bambini conALR:
1. Per montare un sistema di protezione per bambini
con ALR, estrarre la cintura dall'arrotolatore
quanto basta per farla passare attraverso l'apposita
guida nel dispositivo di protezione. Inserire la lin-
guetta nella fibbia fino a farla scattare. Quindi
estrarre tutta la cintura di sicurezza dall'arrotola-
tore e lasciare che venga riavvolta. Durante il riav-
volgimento si deve percepire uno scatto. Quest'ul-
timo indica che a questo punto la cintura è in
modalità di bloccaggio automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggio-
lino. Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente registrandole
opportunamente.
NOTA: quando si monta un sistema di protezione
per bambini, se ostacola l'appoggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
Per fissare la cintura di sicurezza del sistema di sicu-
rezza per bambini:
• Far scorrere la cintura di protezione per trovare il
percorso più diretto possibile per la reggetta tra l'an-
coraggio ed il sedile per bambini, possibilmente tra i
montanti sotto l'appoggiatesta. Per il sedile centrale,
regolare l'appoggiatesta verso l'alto e far passare la
cintura di sicurezza tra i montanti sotto l'appoggiatesta.
207
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 214 of 372

Quindi, agganciare il gancio all'ancoraggio di sicurezza
ubicato sul retro dello schienale. (fig. 136)
• Se necessario far avanzare il sedile per poter accedere
meglio all'ancoraggio. (fig. 137)
• Collegare il gancio della cintura del sistema di sicu-
rezza per bambini al relativo ancoraggio ed eliminare il
gioco della cintura di sicurezza come da istruzioni del
costruttore del sistema di sicurezza per bambini.
NOTA:assicurarsi che la cintura di sicurezza non
scivoli nell'apertura tra gli schienali quando si cerca di
tensionare il nastro della cintura stessa.
ATTENZIONE!
Gli ancoraggi per il sistema di prote-
zione bambini sono progettati per sop-
portare esclusivamente i carichi imposti da si-
stemi di protezione bambini montati
correttamente. In nessun caso devono essere
usati come cinture di sicurezza per adulti o come
elementi di fissaggio per eventuali altri carichi o
apparecchiature alla vettura.
(Continua)
(fig. 136)Fissaggio cinture di sicurezza
(fig. 137)Leva di sgancio della guida di scorrimento sedile
208
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 215 of 372

(Continua)
Una cintura di sicurezza ancorata in modo non
corretto potrebbe consentire un movimento bru-
sco della testa del bambino con conseguenti ri-
schi di lesioni. Per fissare un dispositivo di prote-
zione con cintura di sicurezza superiore, usare
esclusivamente le posizioni di ancoraggio imme-
diatamente dietro al seggiolino del bambino.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIRBAG
Ad integrazione della protezione offerta dalle cinture di
sicurezza in dotazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori con tecnologia avanzata, sia sul lato guida che
sul lato passeggero. L'airbag anteriore con tecnologia
avanzata lato guida è alloggiato in un vano al centro del
volante. L'airbag anteriore con tecnologia avanzata lato
passeggero è sistemato nella plancia portastrumenti,
sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli airbag re-
cano in rilievo la scritta SRS AIRBAG. (fig. 138)
NOTA: questi airbag sono omologati in conformità
alle nuove normative federali per gli airbag con tecno-
logia avanzata.
Gli airbag anteriori con tecnologia avanzata sono carat-
terizzati da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenza dell'urto. Questa vettura può essere dotata di un interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza che rileva se la
cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato
passeggero anteriore sono allacciate. L'interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai finestrini. Gli airbag
(fig. 138)
Posizioni degli airbag anteriori con tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia
1 - Airbag anteriori con tecnologia avanzata lato passeg-
gero e lato guida
2 - Protezioni ginocchia (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
209
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 216 of 372

SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei seguenti componenti
impianto airbag:
• centralina sistemi di protezione (ORC);
• spia airbag;
• volante e piantone sterzo;
• plancia portastrumenti;
• imbottitura protezione ginocchia (per versioni/mercati, dove previsto);
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato guida;
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato passeg- gero;
• airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB); • airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SA-
BIC);
• sensori d'urto anteriori e laterali;
• pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza.
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI CON
TECNOLOGIA AVANZATA
L'impianto airbag anteriori con tecnologia avanzata è
costituito da airbag anteriori lato guida e lato passeg-
gero multistadio. L'impianto fornisce un'erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in base al
rilevamento della centralina sistemi di protezione
(ORC) che potrebbe ricevere informazioni dai sensori
d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più importanti.
ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se la vettura viene coinvolta in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
(Continua)
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 217 of 372

(Continua)
Non sistemare oggetti sopra o intorno ai coper-
chi degli airbag e non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneggiare gli airbag con
ulteriore rischio di lesioni, in quanto gli airbag
potrebbero non essere più operativi. I coperchi
protettivi sono studiati in modo da aprirsi solo al
gonfiaggio degli airbag.
Non perforare, tagliare o manomettere in al-
cun modo la protezione ginocchia (per versioni/
mercati, dove previsto).
Non montare alcun accessorio sulla protezione
ginocchia (per versioni/mercati, dove previsto),
ad esempio spie, stereo, autoradio a breve raggio,
ecc .). Airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag SAB costituiscono una protezione più effi-
cace per gli occupanti in caso di impatto laterale. Gli
airbag SAB sono contrassegnati da un'etichetta airbag
cucita sul lato esterno dei sedili anteriori. (fig. 139)
L'intervento dell'airbag provoca l'apertura della giun-
zione fra la parte anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni airbag si gonfia indipendente-
mente; un urto sul lato sinistro provoca il gonfiaggio del
solo airbag lato sinistro e uno sul lato destro quello del
solo airbag lato destro.
(fig. 139)
Etichetta airbag laterale montato sul sedile
211
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 218 of 372

Airbag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in caso di
urti laterali e ribaltamento agli occupanti dei sedili
anteriori e posteriori esterni, oltre a quella fornita dalla
struttura della carrozzeria. Ciascun airbag è dotato di
una camera gonfiabile all'altezza della testa di ciascun
occupante dei sedili esterni, per ridurre la possibilità di
lesioni alla testa dovute a impatti laterali. Gli airbag
SABIC si gonfiano verso il basso, coprendo entrambi i
cristalli sul lato dell'urto. (fig. 140)
NOTA:
• In caso di ribaltamento della vettura, i pretensiona-
tori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati su entrambi i lati
della vettura potrebbero attivarsi.• I coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag.
• Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo
vicino agli airbag SAB e SABIC durante il gonfiaggio può
comportare gravi lesioni con conseguenze anche letali.
L'impianto è comprensivo di sensori d'urto laterali,
tarati per l'attivazione in caso di urti tali da richiedere la
protezione dei passeggeri tramite gli airbag laterali.
ATTENZIONE!
Se la vettura è equipaggiata con ai-
rbag laterali SABIC, non montare acces-
sori che richiedano modifiche al tetto, incluso un
eventuale tetto apribile. Non montare portapac-
chi che richiedano il fissaggio mediante bulloni o
viti sul tetto della vettura. È assolutamente proi-
bito eseguire perforazioni sul tetto della vettura.
Se la vettura è dotata di airbag laterali supple-
mentari a tendina gonfiabile (SABIC) sul lato
destro e sul lato sinistro, non accatastare bagagli
o altri carichi tanto in alto da bloccare la zona
degli airbag SABIC. La zona di ubicazione dell'ai-
rbag SABIC deve rimanere sgombra da ostru-
zioni.
(Continua)
(fig. 140)Airbag laterali supplementari a tendina
212
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 219 of 372

(Continua)
Non interporre accessori coprisedile o altri og-
getti tra l'occupante e l'airbag laterale; le presta-
zioni possono risultare compromesse e/o gli og-
getti interposti possono provocare gravi lesioni.
Imbottiture protezione ginocchia (per
versioni/mercati, dove previsto)
Le imbottiture di protezione ginocchia, oltre a svolgere
questa funzione, contribuiscono a mantenere gli occu-
panti dei sedili anteriori nella posizione migliore per
interagire con gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata.
Gli airbag anteriori con tecnologia avanzata con imbot-
titure di protezione ginocchia integrano il sistema di
sicurezza passiva per i sedili anteriori costituito dalle
cinture di sicurezza e dai pretensionatori. Anche gli
airbg laterali, insieme alle cinture di sicurezza contribu-
iscono ad aumentare la protezione dei passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accorgimenti
che possono essere adottati per ridurre al minimo il
rischio di lesioni in caso di intervento dell'airbag.
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre viaggiare
su un sedile posteriore con la cintura allacciata.
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale con
tecnologia avanzata lato passeggero,
non montare mai sul sedile anteriore sistemi di
protezione per neonati con posizionamento con-
tromarcia. L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi o addirittura
letali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente ancora di indos-
sare la cintura di sicurezza in modo adeguato (vedere la
sezione Sistema di protezione per bambini), devono
sedere sui sedili posteriori protetti dagli appositi si-
stemi di protezione per bambini o su appositi cuscini
rialzati ancorati da cintura di sicurezza. I bambini più
grandi che non utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viaggiare sui sedili
posteriori indossando correttamente la cintura di sicu-
rezza. Non consentire mai ai bambini di far passare la
cintura a bandoliera dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al sistema di
protezione bambini per avere la certezza di adoperarlo
correttamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare corretta-
mente la cintura a tre punti/a bandoliera.
213
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 220 of 372

I sedili anteriori lato guida e lato passeggero devono
essere regolati in modo da lasciare uno spazio adeguato
per il gonfiaggio degli airbag anteriori con tecnologia
avanzata.
Non appoggiarsi alla porta o al cristallo. Se la vettura è
dotata di airbag laterali, in caso di attivazione gli airbag,
gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra l'occupante del
sedile e la porta.
Se occorre modificare l'impianto airbag per il trasporto
disabili, contattare il centro assistenza clienti. I relativi
numeri di telefono sono riportati nel paragrafo "In caso
di assistenza".
ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che inte-
gra ma non sostituisce le cinture di sicurezza. In
alcuni tipi di incidenti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli airbag.
(Continua)(Continua)
Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conseguenze, anche letali,
per gli occupanti in caso di intervento degli ai-
rbag frontali con tecnologia avanzata. Il loro
gonfiaggio, infatti, richiede uno spazio adeguato.
Regolare quindi i sedili in modo che sia possibile
afferrare il volante o toccare la plancia porta-
strumenti con le braccia distese in maniera natu-
rale.
Anche il gonfiaggio degli airbag laterali neces-
sita di uno spazio adeguato. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
SENSORI E COMANDI DI ATTIVAZIONE
AIRBAG
Centralina sistemi di protezione (ORC) L' ORC fa parte di un sistema di sicurezza regolamen-
tato richiesto per la vettura.
L'ORC determina se attivare o meno gli airbag ante-
riori e/o laterali in caso di urto frontale o laterale. In
base ai segnali del sensore d'urto, la centralina ORC
provoca il gonfiaggio degli airbag anteriori con tecno-
logia avanzata, degli airbag SABIC, degli airbag laterali
supplementari montati sul sedile e dei pretensionatori
214
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE