FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2012Pages: 372, PDF Dimensioni: 5.74 MB
Page 201 of 372

SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE
CINTURA DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BELTALERT
®)
BeltAlert
®
è una funzione finalizzata a ricordare al
conducente e al passeggero anteriore (se BeltAlert
®è
in dotazione, per versioni/mercati, dove previsto) di
allacciare le cinture di sicurezza. Questa funzione è
attiva con motore avviato. Se il conducente o il passeg-
gero seduto sul sedile anteriore non ha allacciato la
cintura, la spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende e rimane accesa finché entrambe le
cinture di sicurezza anteriori non vengono allacciate.
BeltAlert
®si attiva entro 60 secondi di marcia della
vettura a una velocità superiore a 8 km/h. La sequenza
di segnalazione dura 96 secondi o finché le rispettive
cinture di sicurezza non vengono allacciate. Al comple-
tamento della sequenza, la spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata rimane accesa a luce fissa
finché le cinture anteriori non vengono allacciate. Il
conducente deve comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza. Se una cintura
di sicurezza anteriore non è allacciata durante la marcia
a una velocità superiore a 8 km/h, BeltAlert
®emette
un unico segnale acustico e accende la spia di segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata, quindi passa
alla sequenza di segnalazione per 96 secondi.
BeltAlert
®per il sedile anteriore lato passeggero non è
attivo quando il sedile lato passeggero anteriore non è
occupato. BeltAlert
®
potrebbe attivarsi quando un
animale o un oggetto pesante si trova sul sedile ante- riore lato passeggero o quando il sedile è in posizione
abbattuta (per versioni/mercati, dove previsto). Si con-
siglia di trasportare gli animali domestici nel sedile
posteriore, all'interno di apposite gabbie fissate me-
diante le cinture di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
NOTA:
• Il sistema BeltAlert
®può essere abilitato o disabili-
tato dal proprio concessionario autorizzato.
• Il costruttore della vettura sconsiglia la disattivazione
del sistema BeltAlert
®.
• Se il sistema BeltAlert
®
viene disattivato, la spia
cintura di sicurezza non allacciata continua ad accen-
dersi quando la cintura di sicurezza lato guida non è
allacciata/è riavvolta.
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto più raccoman-
dabile per le donne in gravidanza. Proteggere la madre
significa salvaguardare la vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della cintura in modo
che aderisca quanto più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa in modo che non appoggi sull'addome.
Così saranno proprio le ossa del bacino e delle anche
che assorbiranno le sollecitazioni in caso di incidente.
195
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 202 of 372

SISTEMA DI PROTEZIONE PER BAMBINI
Tutti gli occupanti della vettura devono essere sempre
assicurati ai sedili, compresi neonati e bambini.
I bambini fino al 12esimo anno di età devono essere
protetti con mezzi di protezione idonei sul sedile po-
steriore, ove disponibile. Le statistiche sugli incidenti
indicano che i sedili posteriori offrono maggiore garan-
zia di incolumità per i bambini. (fig. 129)
ATTENZIONE!
"Grave pericolo! Non usare un sistema
di protezione bambini posizionato con-
tromarcia su un sedile anteriore protetto da ai-
rbag". Consultare in proposito le avvertenze ri-
portate sugli adesivi applicati sull'aletta parasole
e sui montanti della porta.
In caso di incidente, un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire proiettato
in avanti all'interno della vettura. La spinta po-
trebbe essere tale da far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il rischio
è che sia il bambino che gli altri passeggeri pos-
sano procurarsi gravi lesioni. I bambini traspor-
tati nella vettura devono essere protetti in modo
adeguato alla loro corporatura.
(fig. 129)
196
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 203 of 372

Categorie di pesoPosizione di seduta (o altra posizione)
Passeggero an- teriore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio
Categoria 0 - Fino a 10 kg X *U N/P **U U
Categoria 0+ - Fino a 13 kg X *U N/P **U U
Categoria 1 - Da 9 a 18 kg X *U N/P **U U
Categoria II - Da 15 a 25 kg X *U N/P **U U
Categoria III - Da 22 a 36 kg X *U N/P **U U
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di protezione di
categoria "universale" approvati per questa categoria di
peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di protezione in
posizione di marcia avanti di categoria "universale"
approvati per questa categoria di peso.
L = Posizione adatta per sistemi di protezione per
bambini specifici, riportati nell'elenco fornito. Questi
sistemi di protezione possono essere delle categorie
"vettura specifica”, "limitata” o "semi-universale”.
B = Sistema di protezione integrale approvato per la
categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bambini appartenenti a
questa categoria di peso. * = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella terza fila, lo schienale del sedile della seconda fila
che si trova davanti al seggiolino deve essere ribaltato
in posizione piana se non può essere bloccato in posi-
zione verticale.
** = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella seconda fila, è possibile che sia necessario limitare
la corsa indietro del sedile della prima fila che si trova
immediatamente davanti per evitare qualsiasi contatto
con il seggiolino.
197
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 204 of 372

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Cate-
goria
dimen-
sioni Dispositivo
Passeggero
anteriore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
intermedio destro/
sinistro Centrale
intermedio Altre
posizioni
Culla portatile F ISO/L1 X X X **IUF/X **IUF X
G ISO/L2 X X X X/**IUF X X (1) X X X X X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X X X *IUF/*IUF *IUF X
(1) X X X X X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X X X *IUF/*IUF *IUF X
D ISO/R2 X X X *IUF/*IUF *IUF X C ISO/R3 X X X *IUF/*IUF *IUF X
(1) X X X X X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X X X *IUF/*IUF *IUF X
C ISO/R3 X X X *IUF/*IUF *IUF X B ISO/F2 X X X IUF/IUF IUF X
B1 ISO/F2X X X X IUF/IUF IUF X
A ISO/F3 X X X IUF/IUF IUF X (1) X X X X X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X X X X X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X X X X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
(1) = Per i CRS che non supportano l'identificazione
classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di
peso applicabile, il produttore della vettura è tenuto a indicare il sistema di protezione seggiolini ISOFIX spe-
cifico per la vettura prescritto per ciascuna posizione.
198
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 205 of 372

IUF = Per sistemi di protezione anteriori per bambini
ISOFIX "universali” omologati per questa categoria di
peso.
IL = Per sistemi di protezione bambini ISOFIX speciali
(CRS) elencati in allegato. Questi CRS ISOFIX appar-
tengono alle categorie "vettura specifica", "limitata" o
"semiuniversale".
X = Posizione ISOFIX non adatta per sistemi di prote-
zione bambini ISOFIX in questa categoria di peso e/o
classe dimensionale.
* = Per consentire l'installazione dei sistemi di prote-
zione bambini è necessario che i sedili che si trovano
davanti siano regolati in avanti.
** = Se sulla vettura è montata una culla portatile, non
è possibile accedere alle posizioni dei sedili terza fila.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per bambini,
con dimensioni che vanno da quelle adatte ai neonati
fino a quelle per bambini, la cui corporatura potrebbe
consentire di utilizzare le cinture di sicurezza come per
gli adulti. Consultare sempre il libretto di istruzioni
fornito con il seggiolino per essere certi che sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È importante
usare il sistema più adatto al bambino.Sistemi di protezione per neonati e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccomandano che i
bambini siano sistemati in posizione contromarcia fino
ai due anni di età o finché non raggiungono i limiti di
altezza e peso previsti dai seggiolini per bambini con
montaggio in contromarcia. È possibile utilizzare in
posizione contromarcia due tipi di sistemi di prote-
zione per bambini: culle da viaggio e seggiolini per
bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusivamente in
posizione contromarcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di altezza o peso previsti
dalla culla. I sedili per bambini convertibili possono
essere usati sulla vettura sia in posizione contromarcia
che nel senso di marcia. I seggiolini convertibili ammet-
tono spesso un peso maggiore rispetto alle culle se
posizionati contromarcia e possono essere quindi po-
sizionati contromarcia per il trasporto di bambini per i
quali la culla non è più adatta, ma che non abbiano
ancora compiuto il secondo anno di vita. I bambini
devono viaggiare in direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l'altezza limite consentita dal
seggiolino convertibile. Entrambi i tipi sono vincolati al
sedile con la cintura a tre punti o con il sistema di
protezione per bambini ISOFIX. Vedere "Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini - ISOFIX".
199
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 206 of 372

ATTENZIONE!
I seggiolini adatti al posizionamento
contromarcia non devono mai essere
montati sul sedile anteriore con airbag, a meno
che non sia disattivato. Il gonfiaggio dell'airbag
potrebbe infatti provocare gravi lesioni o addirit-
tura essere letale per un bambino che si trovi in
quella posizione.
Bambini di età superiore e sistemi di
protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita o
che hanno superato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione contromarcia,
possono viaggiare in vettura rivolti nel senso di marcia.
I seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i
seggiolini convertibili montati in direzione di marcia
sono ideati per i bambini che abbiano più di due anni o
che abbiano superato i limiti di altezza o peso previsti
dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini
devono viaggiare su un seggiolino con montaggio in
direzione di marcia vincolati da una cintura di sicurezza
il più a lungo possibile, fino ai limiti massimi di altezza o
peso previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini per
bambini sono ancorati al sedile mediante la cintura a tre
punti o il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere "Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini -ISOFIX". Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi il limite
previsto dal seggiolino per il montaggio in direzione di
marcia devono utilizzare un cuscino rialzato ancorato
da cintura di sicurezza, finché la stessa cintura di sicu-
rezza della vettura non sia adatta alla loro corporatura.
Se il bambino non è in grado di sedere sul cuscino del
sedile con le ginocchia piegate e la schiena contro lo
schienale, utilizzare un cuscino rialzato ancorato da
cintura di sicurezza. Questo tipo di cuscino rialzato
deve essere vincolato al sedile con la cintura a tre punti.
Seggiolino per bambini rialzato integrato (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il cuscino rialzato integrato per bambini è montato su
ciascun sedile passeggero esterno della seconda fila. Il
cuscino rialzato è progettato per bambini che pesano
tra 22 e 39 kg, alti tra 119 cm e 145 cm.
Per far sedere il bambino su un cuscino rialzato inte-
grato, procedere come indicato di seguito:
1. far scorrere i sedili di seconda fila in posizione
completamente arretrata per utilizzare il cuscino
rialzato integrato per bambini.
NOTA: la seconda fila con il cuscino rialzato integrato
per bambini deve rimanere in posizione completa-
mente arretrata durante l'uso.
200
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 207 of 372

2. Tirare in avanti l'anello di sgancio per disinserire ilsistema di ancoraggio e sganciare il cuscino del
sedile. (fig. 130)
3. Sollevare il cuscino del sedile e spingerlo indietro per bloccarlo nella posizione di cuscino rialzato.
(fig. 131)
4. Sistemare il bambino sul sedile, facendolo sedere in posizione perfettamente eretta, con la schiena ben
poggiata sullo schienale. 5. Afferrare la linguetta di aggancio ed estrarre la
cintura.
6. Far scorrere la linguetta sulla cintura in modo da avvolgere l'addome del bambino.
NOTA: la parte addominale della cintura deve essere
sistemata quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.(fig. 130) Anello di sgancio
(fig. 131)Strapuntino per bambino
201
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 208 of 372

7. Quando la lunghezza della cintura è sufficiente perl'allacciamento, inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia fino ad avvertire uno "scatto”. (fig. 132)
8. Per mettere in tensione la cintura addominale, tirare verso l'alto il tratto a bandoliera della cintura.
9. Per slacciare la cintura premere il pulsante rosso sulla fibbia.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia
bloccato in modo sicuro prima di utiliz-
zare il sedile. diversamente il sedile non potrà
garantire una stabilità appropriata per i seggio-
lini per bambini e/o i passeggeri. Un sedile bloc-
cato in modo imperfetto potrebbe provocare
gravi lesioni. Bambini troppo alti per l'uso dei cuscinirialzati
I bambini che sono sufficientemente alti da indossare la
cintura a bandoliera, ma le cui gambe non sono lunghe
abbastanza da piegarle oltre la parte anteriore del
sedile quando sono seduti con il dorso appoggiato
contro lo schienale, devono sedere sul sedile poste-
riore e usare la cintura di sicurezza a tre punti.
• Assicurarsi che il bambino sia seduto in posizione
perfettamente eretta.
• Il nastro addominale deve essere sistemato quanto più in basso e nel modo più aderente possibile.
• Controllare periodicamente la sistemazione della cintura. Infatti, eventuali movimenti bruschi del bam-
bino possono modificarne il posizionamento.
• Se la cintura a bandoliera viene a contatto con il viso o con il collo del bambino, spostare quest'ultimo
verso il centro della vettura. Non consentire mai ai
bambini di far passare la cintura sotto le braccia o
dietro la schiena.
(fig. 132)
202
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 209 of 372

ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di protezione.
In caso di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni an-
che mortali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
Un sistema di protezione per bambini posizio-
nato contromarcia dovrebbe essere usato solo su
un sedile posteriore. Se sistemato sul sedile ante-
riore potrebbe essere colpito violentemente in
caso di gonfiaggio di un airbag anteriore lato
passeggero, con conseguenze gravi o addirittura
letali per il bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di protezione per bambini
• Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti- chetta attestante la conformità alle norme di sicu-
rezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'acqui-
sto, di verificare praticamente che il sistema
prescelto si adatti ai sedili della vettura su cui sarà
installato.
• Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
che le dimensioni siano quelle idonee. • Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con
il sistema di protezione. Un'installazione incorretta
può renderlo inefficace.
• Vincolare il bambino sul seggiolino attenendosi scru- polosamente alle istruzioni del costruttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
viene utilizzato, fissarlo con la cintura di
sicurezza o toglierlo dalla vettura. Non lasciarlo
svincolato sulla vettura. In tal modo si evita che in
caso di brusca frenata o di incidente possa pro-
vocare lesioni agli occupanti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
I sedili passeggero della seconda fila della vettura sono
dotati del sistema di ancoraggio per protezione bam-
bini chiamato ISOFIX. Il sistema ISOFIX permette di
montare sistemi di protezione per bambini senza ado-
perare le cinture di sicurezza della vettura, vincolando
invece il sistema di protezione alla struttura della vet-
tura tramite ancoraggi inferiori e cinture di sicurezzasuperiori.
In commercio sono disponibili sistemi di protezione
per bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Tuttavia,
dato che gli ancoraggi inferiori sono in fase di introdu-
zione su tutte le vetture, i sistemi di ritenuta per
bambini con sistema ISOFIX, nel transitorio, sono 203
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 210 of 372

anche dotati di sistema di montaggio tramite le cinture
di sicurezza della vettura. Per un certo periodo sono
stati utilizzati sistemi di protezione per bambini dotati
di cinture di sicurezza e ganci per il fissaggio agli
elementi di ancoraggio superiori. Per alcuni sistemi di
protezione più datati, molti produttori offrono cor-
doncini di sicurezza o kit per il montaggio posteriore. Si
consiglia vivamente di sfruttare in ogni vettura tutti gli
attacchi disponibili forniti con il sistema di protezione
per bambini.
Tutti e tre i sedili passeggero seconda fila sono dotati di
ancoraggi inferiori con cui è possibile vincolare i seg-
giolini per bambini compatibili ISOFIX. Non si devono
mai montare seggiolini per bambini compatibili ISOFIX
in modo tale che due sedili condividano il medesimo
ancoraggio inferiore. Per il montaggio dei seggiolini in
posizioni adiacenti oppure se il sistema di protezione
per bambini non è compatibile ISOFIX, utilizzare le
cinture di sicurezza della vettura. (fig. 133)
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione per bambini,
invitiamo vivamente ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Non tutti i sistemi di prote-
zione per bambini vengono installati come sopra de-
scritto. Ribadiamo di attenersi scrupolosamente alle
istruzioni di montaggio fornite a corredo del sistema di
protezione.
(fig. 133)Ancoraggi ISOFIX
1 — Posizione sedile esterno 60%. Usare gli anelli di an-
coraggio inferiori A e B. Se si deve montare un secondo
seggiolino per bambini nella vettura, usare il sedile
esterno posizionato al 40% e gli anelli di ancoraggio infe-
riori D ed E. NON USARE il sedile centrale posizionato
al 60% e gli anelli di ancoraggio inferiori B e C.
2 — Posizione sedile centrale 60%. Usare gli anelli di an-
coraggio inferiori B e C. Se si deve montare un secondo
seggiolino per bambini nella vettura, usare il sedile
esterno posizionato al 40% e gli anelli di ancoraggio infe-
riori D ed E. NON USARE il sedile esterno posizionato al
60% e gli anelli di ancoraggio inferiori A e B.
3 — Posizione sedile esterno 40%. Usare gli anelli di an-
coraggio inferiori D ed E. Se si deve montare un secondo
seggiolino per bambini nella vettura, usare il sedile
esterno posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio infe-
riori A e B o il sedile centrale posizionato al 60% e gli
anelli di ancoraggio inferiori B e C.
204
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE