FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2012Pages: 372, PDF Dimensioni: 5.74 MB
Page 71 of 372

Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente di-
rettamente sullo specchio. Inumidire con
il detergente un panno pulito e passarlo quindi
sullo specchio.
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI
Per una visuale ottimale orientare lo specchio(i) ester-
no(i) in modo da inquadrare la corsia di marcia adia-
cente e ottenere una parziale sovrapposizione con
l'immagine visibile sullo specchio interno.
NOTA: lo specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero permetterà una visione più ampia della
zona retrostante e, in particolare, della corsia adia-
cente alla vettura.
ATTENZIONE!
Le vetture e gli altri oggetti riflessi nello
specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero appaiono più piccoli e più lontani
di quanto non lo siano realmente. Può essere
quindi pericoloso basarsi esclusivamente su que-
sto specchio per valutare determinate situazioni.
Usare sempre il retrovisore interno per valutare
le dimensioni o la distanza di una vettura inqua-
drata nello specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero. L'inosservanza di questo ri-
chiamo all'attenzione può essere causa di gravi
lesioni con conseguenze anche letali.
SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA
Il commutatore specchio a regolazione elettrica si
trova sul rivestimento porta lato guida. (fig. 39)
Modelli senza funzione di apertura a impulso
singolo
Premere il pulsante di selezione specchi retrovisori
contrassegnato L (sinistro) o R (destro), quindi pre-
mere uno dei quattro pulsanti freccia per spostare lo
specchio nella direzione indicata dalla freccia.
Modelli con funzione di apertura a impulso
singolo
Premere e rilasciare il pulsante di selezione specchi
retrovisori contrassegnato L (sinistro) o R (destro),
quindi premere uno dei quattro pulsanti freccia per
65
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 72 of 372

spostare lo specchio nella direzione indicata dalla frec-
cia. La selezione viene disattivata dopo 30 secondi di
inattività per evitare che la posizione specchio venga
modificata accidentalmente dopo aver effettuato una
regolazione.
NOTA:una luce nel pulsante selezionato si illumina
per indicare che lo specchio retrovisore è attivato e
può essere regolato.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il comando per l'abbattimento degli specchi a regola-
zione elettrica è ubicato fra i pulsanti di selezione
specchio sinistro (L) o specchio destro (R). Premendo
il commutatore una volta gli specchi si ripiegano, pre- mendolo una seconda volta gli specchi ritornano alla
normale posizione di guida.
NOTA:
se si preme il commutatore specchi ripiegabili
a regolazione elettrica per più di quattro secondi, o a
una velocità superiore a 8 km/h, la funzione di ripiega-
mento viene disabilitata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la velocità
della vettura è uguale o superiore a 8 km/h, si aprono
automaticamente.
SPECCHI RIPIEGABILI MANUALI (per
versioni/mercati, dove previsto)
Alcuni modelli sono dotati di specchi esterni che sono
incernierati. La cerniera permette allo specchio di es-
sere orientato in avanti e indietro in modo da non
danneggiarsi qualora urti contro un ostacolo. La cer-
niera prevede tre posizioni a scatto: avanti, indietro e
normale.
SPECCHI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)
Gli specchi possono essere riscaldati per elimi-
nare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene attivata ogni volta che
si accende il lunotto termico. Per ulteriori informazioni,
vedere "Funzioni lunotto termico".(fig. 39)
Commutatori specchi a regolazione elettrica
66
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 73 of 372

SPECCHI DI CORTESIA ILLUMINATI (per
versioni/mercati, dove previsto)
Sull'aletta parasole è posizionato uno specchio di cor-
tesia illuminato. Per usare lo specchio, abbassare l'aletta
parasole e ruotare verso l'alto l'elemento di protezione
dello specchio. Questa operazione provoca l'accen-
sione automatica della luce che illumina lo specchio. Le
luci si spengono riportando l'elemento di protezione in
posizione di chiusura. (fig. 40)Funzione di aletta parasole "scorrevole" (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione rende più flessibile il posizionamento
dell'aletta per offrire riparo dal sole.
1. Piegare l'aletta parasole.
2. Sganciare l'aletta dal fermaglio centrale.
3. Per spiegare l'aletta parasole portarla all'interno
dello specchio retrovisore.(fig. 40)
Specchio di cortesia illuminato
67
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 74 of 372

COMANDI CLIMATIZZATORE
PANORAMICA GENERALE
L'impianto di riscaldamento e di condizionamento del-
l'aria assicura una marcia confortevole in tutte le con-
dizioni climatiche. Questo impianto può essere azio-
nato tramite i comandi del climatizzatore automatici
sulla plancia portastrumenti o il display del sistema
Uconnect Touch™.
Quando il sistema Uconnect Touch™ si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, impostazioni, al-
tro ecc.), le impostazioni della temperatura lato guida e
lato passeggero vengono visualizzate sulla parte supe-
riore del display.
Tasti meccanici
I tasti meccanici sono situati sul lato destro e sul lato
sinistro dello schermo Uconnect Touch™ 4.3 al centro
della plancia portastrumenti. Sono presenti dei tasti
meccanici anche sotto lo schermo Uconnect Touch™.
(fig. 41) (fig. 42) (fig. 43)
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili sullo schermo del
sistema Uconnect Touch™. (fig. 44) (fig. 45)
(fig. 41)1 - Tasto CLIMATE (CLIMATIZZATORE) sistema Uconnect Touch™ 4.3(fig. 42)
Regolazione automatica della temperatura - Tasti meccanici
68
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 75 of 372

Descrizioni pulsanti (valide sia per i tasti
meccanici che per i tasti elettronici)
1. Pulsante A/C (A/C)
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare
l'impostazione corrente del condizionatore aria (A/C);
la spia si accende quando il condizionatore è acceso.
Per versioni/mercati, dove è previsto il climatizzatore
automatico, eseguendo questa funzione si passa alla
modalità manuale e l'indicatore automatico si spegne.
2. Pulsante del comando di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare
l'impostazione corrente, la spia si accende all'accen-
sione.
(fig. 43)Regolazione automatica della temperatura - Tasti meccanici(fig. 44)
Regolazione manuale della temperatura sistema Uconnect Touch™ 4.3 - Tasti elettronici
(fig. 45)
Regolazione automatica della temperatura sistema Uconnect Touch™ 8.4 - Tasti elettronici
69
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 76 of 372

3. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare la quantità di aria
circolante gestita dall'impianto di climatizzazione. È
possibile impostare sette velocità della ventola. Rego-
lando la ventola si passa al funzionamento manuale, per
versioni/mercati, dove è previsto il climatizzatore auto-
matico. Le velocità possono essere selezionate utiliz-
zando i tasti meccanici o i tasti elettronici seguenti:
Tasti meccanici
La velocità della ventola aumenta ruotando il comando
in senso orario, partendo dall'impostazione minima. La
velocità della ventola diminuisce ruotando la manopola
in senso antiorario.
Tasto elettronico - Sistema Uconnect Touch™ 4.3
Premere il tasto elettronico della ventola per accedere
alla schermata delle impostazioni. Nella schermata
delle impostazioni della ventola, utilizzare le frecce su e
giù per regolare la velocità della ventola oppure sele-
zionare direttamente l'impostazione della velocità pre-
mendo l'area della barra intorno all'icona della ventola.
La velocità della ventola aumenta premendo il tasto
freccia su o ruotando in senso orario la scala imposta-
zioni e diminuisce premendo il tasto freccia giù o
ruotando in senso antiorario la scala impostazioni.Tasto elettronico - Sistema Uconnect Touch™ 8.4
Utilizzare l'icona piccola per diminuire l'impostazione
della ventola e l'icona grande per aumentarla. La ven-
tola può essere selezionata anche premendo la barra
della ventola tra le icone.
4. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare l'impostazione del
flusso d'aria corrente sulla modalità Sbrinamento. La
spia si illumina quando questa funzione è attiva.
Quando si esegue questa funzione, il climatizzatore
automatico (per versioni/mercati, dove previsto) passa
alla modalità manuale. La velocità della ventola può
aumentare quando si seleziona la modalità Sbrina-
mento. Se la modalità Sbrinamento anteriore è disatti-
vata, l'impianto di climatizzazione torna all'imposta-
zione precedente.
5. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per attivare il
lunotto termico e gli specchi retrovisori esterni termici
(per versioni/mercati, dove previsto). Una spia si ac-
cende quando il lunotto termico è attivato (ON). Il
lunotto termico si disattiva automaticamente dopo 10
minuti.
70
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 77 of 372

Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di ri-
scaldamento.
Prestare cautela quando si lava l'interno del
lunotto. Non utilizzare detergenti abrasivi sulla
superficie interna del cristallo. Usare un panno
morbido e una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali adesivi pos-
sono essere rimossi dopo averli inumiditi con ac-
qua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o pro-
dotti detergenti abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
Tenere tutti gli oggetti a una distanza di sicu-
rezza dal cristallo.
6. Pulsante per l'aumento della temperatura lato
passeggero
Consente al passeggero di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA: premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa
modalità. 7. Pulsante per la diminuzione della temperatura
lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più bassa.
NOTA:
premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa
modalità.
8. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per accendere/
spegnere il climatizzatore.
9. Pulsante funzionamento AUTOMATICO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controlla automaticamente la temperatura interna
nell'abitacolo regolando la distribuzione e la quantità
del flusso d'aria. Eseguendo questa funzione il climatiz-
zatore automatico passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Funzionamento automatico".
10. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più bassa.
NOTA: in modalità Sync (Sincronizzazione), questo
pulsante regola automaticamente l'impostazione della
temperatura posteriore e lato passeggero contempo-
raneamente.
71
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 78 of 372

11. Pulsante per l'aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA:in modalità Sync (Sincronizzazione), questo
pulsante regola automaticamente l'impostazione della
temperatura posteriore e lato passeggero contempo-
raneamente.
12. Modalità
La modalità di distribuzione del flusso d'aria può essere
regolata in modo tale che l'aria affluisca dai diffusori
sulla plancia portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette sbrinamento e di disappanna-
mento. Le impostazioni delle modalità sono le se-guenti: Modalità Plancia
L'aria è immessa attraverso i diffusori della plancia
portastrumenti. Ogni diffusore può essere orien-
tato nel modo preferito. Le palette dei diffusori centrali
ed esterni possono essere spostate verso l'alto o verso
il basso oppure lateralmente per regolare la direzione
del flusso d'aria. Sotto le palette si trova una rotellina
che consente di arrestare o regolare la quantità di
flusso d'aria proveniente da questi diffusori. Modalità Doppio livello
L'aria affluisce dai diffusori della plancia portastru-
menti e del pavimento. Una certa quantità di aria è diretta alle bocchette di sbrinamento e di disappan-
namento dei cristalli porte.
NOTA:
la modalità Doppio livello è stata progettata
per garantire comfort fornendo un flusso di aria più
fredda dai diffusori sulla plancia e di aria più calda da
quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pavi-
mento. Una certa quantità di aria è diretta alle
bocchette di sbrinamento e di disappannamento dei
cristalli porte. Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato verso il pavimento, il
parabrezza e i cristalli laterali. Questo tipo di
distribuzione è particolarmente adatto quando la
temperatura esterna è molto bassa o con tempo ne-
voso. Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria è diretto contro il parabrezza e i
cristalli laterali. Per favorire il rapido sbrinamento
e disappannamento del parabrezza e dei cristalli late-
rali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi.
Quando è selezionata la modalità Sbrinamento, la ve-
locità della ventola potrebbe aumentare.
13. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Premere il tasto elettronico SYNC (SINCRONIZZA-
ZIONE) per attivare/disattivare la funzione di sincro-
nizzazione. La spia di sincronizzazione si illumina
72
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 79 of 372

quando questa funzione è attivata. La sincronizzazione
permette di sincronizzare l'impostazione temperatura
posteriore e lato passeggero con quella lato guida.
Cambiando l'impostazione della temperatura lato pas-
seggero in modalità sincronizzazione si esce automati-
camente da questa funzione.
NOTA:quando la sincronizzazione è attivata e il
conducente seleziona la modalità Misto o Sbrinamento,
la modalità posteriore passa a Pavimento.
14. Regolazione temperatura (solo regolazione
temperatura manuale)
Premere il tasto elettronico TEMPERATURE (TEMPE-
RATURA) per regolare la temperatura dell'aria im-
messa nell'abitacolo. Spostando la barra temperatura
nella zona rossa, vengono indicate le temperature più
calde. Spostando la barra temperatura nella zona blu,
vengono indicate le temperature più fredde.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Condizionatore aria)
Il pulsante del condizionatore aria (A/C) consente
all'operatore di attivare o disattivare manualmente
l'impianto di condizionamento aria. Quando l'impianto
di condizionamento aria è acceso, l'aria fresca deumi-
dificata fuoriesce dalle bocchette nell'abitacolo. Per un
maggiore risparmio di carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e regolare ma- nualmente le impostazioni della ventola e del flussod'aria.
NOTA:
• Per i comandi di climatizzazione manuale, se l'im-
pianto è in modalità Misto o Sbrinamento, è possibile
disattivare il condizionatore aria.
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono appannati,
selezionare la modalità Sbrinamento e aumentare la
velocità della ventola.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni dell'impianto
di condizionamento aria siano inferiori a quelle previ-
ste, verificare l'eventuale presenza di un accumulo di
sporcizia o insetti sulla parte anteriore del condensa-
tore A/C, ubicato di fronte al radiatore. Qualora lo
fosse, pulirla con un moderato getto d'acqua agendo
dalla parte posteriore del radiatore e attraverso il
condensatore. Eventuali mascherine in tessuto della
griglia anteriore possono ridurre il flusso d'aria verso il
condensatore e, di conseguenza, il rendimento del
condizionatore.
Comando ricircolo aria
Quando l'aria esterna contiene fumo, odori o
umidità elevata oppure se si desidera un raf-
freddamento rapido, è possibile far ricircolare
l'aria interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. Quando si seleziona questo pul-
sante, la spia di ricircolo si illumina. Premere il pulsante
73CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 80 of 372

una seconda volta per disinserire la modalità di ricir-
colo e far entrare aria esterna nella vettura.
NOTA:se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo può pro-
vocare un eccessivo appannamento dei cristalli. La
funzione ricircolo non è possibile con il comando
regolazione aria ruotato su Misto, Pavimento e Sbrina-
mento per migliorare lo sbrinamento dei cristalli late-
rali. Con il comando distribuzione aria nelle posizioni di
cui sopra il ricircolo si disabilita automaticamente. Se si
tenta di utilizzare il ricircolo in queste modalità il LED
nel pulsante lampeggia e poi si spegne.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA
TEMPERATURA (ATC)
I tasti meccanici del climatizzatore automatico sono
situati al centro della plancia portastrumenti.
I tasti elettronici sono accessibili sullo schermo del
sistema Uconnect Touch™.
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto meccanico o il tasto elettronico AUTO (AUTOMATICO) (9) sul pannello del clima-
tizzatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la temperatura che si desidera mantenere utilizzando i pulsanti di co-
mando meccanici o elettronici della temperatura
lato guida e lato passeggero (6, 7, 10, 11). Una volta
visualizzata la temperatura voluta, l'impianto rag- giungerà e manterrà automaticamente quel livello di
comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort ottimale non è più necessario modificare la regolazione. Basta
lasciare che il sistema agisca automaticamente.
NOTA:
• Non è necessario modificare l'impostazione della
temperatura in funzione del fatto che l'abitacolo sia
freddo o caldo. L'impianto regola automaticamente la
temperatura, la distribuzione dell'aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
• La temperatura può essere visualizzata in unità ame-
ricane o metriche selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/M (Unità americane/metriche).
Vedere "Impostazioni Uconnect Touch™" in questa
sezione del manuale.
Per garantire il massimo grado di comfort nel modo di
funzionamento automatico, la ventola rimane al mi-
nimo durante gli avviamenti a freddo finché il motore
non si riscalda. La ventola aumenta la velocità e passa
alla modalità Auto.
Funzionamento con regolazioni manuali
L'impianto consente la selezione manuale della velocità
della ventola, della modalità di distribuzione aria, dello
stato del condizionatore aria e del comando del ricir-
colo.
74
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE