FIAT FULLBACK 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 13.81 MB
Page 161 of 328

AVVIO E ARRESTO
MOTORE
225)
89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99)
Consigli per l'avviamento
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Non continuare a mettere in funzione il
motorino di avviamento per più di
10 secondi per non scaricare la
batteria. Se il motore non si avvia,
riportare il blocchetto di avviamento in
posizione "LOCK", attendere qualche
secondo e riprovare. Ripetere il
tentativo con il motorino di accensione
ancora in funzione ne danneggerà il
meccanismo.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per avviare il motore la modalità di
funzionamento può trovarsi in qualsiasi
posizione.
Rilasciando subito l'interruttore motore,
il motorino di avviamento girerà per
circa 15 secondi. Premendo
nuovamente l'interruttore motore
mentre il motorino di avviamento sta
ancora girando, arresterà il motorino.
Con l'interruttore motore premuto il
motorino di avviamento girerà per circa
30 secondi. Se il motore non si avvia,
attendere alcuni secondi, quindi
ritentare. Ripetere il tentativo con il
motorino di accensione ancora in
funzione ne danneggerà il meccanismo.Avviamento del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Inserire la chiave di accensione e
allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
5. Ruotare la chiave di accensione in
posizione ON. Prima di tutto si
illuminerà la spia di preriscaldo
candelette, quindi si spegnerà poco
dopo, a indicazione che il
preriscaldamento è ultimato.NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Se il motore non è stato avviato
nei 5 secondi successivi allo
spegnimento della spia di preriscaldo
candelette, riportare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK".
Portare quindi il dispositivo di
accensione sulla posizione "ON" per
preriscaldare nuovamente il motore.
NOTA Quando il motore è caldo la spia
di preriscaldo candelette non si
accende nemmeno se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
"ON". Avviare il motore ruotando la
chiave di avviamento su "START".
6. Portare la chiave di accensione in
posizione "START" senza premere
l'acceleratore, quindi rilasciarlo quando
il motore si avvia.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.
247AHA106593
159
Page 162 of 328

Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
1. Allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
NOTA Quando il motore non si avvia,
potrebbe risultare difficile premere il
pedale del freno e il veicolo potrebbe
non essere in grado di rilevare il
comando del pedale. Per tale ragione è
possibile che il motore non si avvii. In tal
caso, premere il pedale del freno con
maggior forza del normale.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).5. Premere l'interruttore motore. Prima
di tutto si illuminerà la spia di
preriscaldo candelette, quindi si
spegnerà poco dopo, a indicazione che
il preriscaldamento è ultimato. Il motore
si avvierà.
NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Inoltre, portare la modalità di
funzionamento su ON avvierà il
preriscaldamento del motore. Se il
motore non è stato avviato nei
5 secondi successivi allo spegnimento
della spia di preriscaldo candelette,
impostare la modalità di funzionamento
su OFF. Quindi, ritentare la procedura di
avviamento per preriscaldare il motore.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.Arresto del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Fermare completamente il veicolo.
2. Inserire il freno a meno premendo il
pedale del freno.
3. Per i veicoli dotati di cambio
manuale, portare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" per
arrestare il motore, quindi portare la leva
del cambio in prima (su una salita) o in
posizione "R" (Retromarcia) (su una
discesa). Per i veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO) e
arrestare il motore.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
226)
NOTA Se durante la guida si necessita
di fermare il veicolo a motivo di
un'emergenza, tenere premuto
l'interruttore motore per almeno
3 secondi, o premerlo rapidamente
almeno 3 volte. Il motore si arresterà e
la modalità di funzionamento si
sposterà su ACC.
NOTA Non arrestare il motore con la
leva selettrice in posizioni diverse da "P"
(PARCHEGGIO) (cambio automatico).
Se il motore si arresta con la leva
selettrice in posizioni diverse da "P"
(PARCHEGGIO), la modalità di
funzionamento si sposterà su ACC
piuttosto che su OFF. Portare la
248AHA106593
160
ACCENSIONE E GUIDA
Page 163 of 328

modalità di funzionamento su OFF
dopo aver portato la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
1. Arrestare il veicolo.
2. Inserire il freno a meno premendo il
pedale del freno.
3. Per i veicoli dotati di cambio
manuale, premere l'interruttore motore
per arrestare il motore, quindi portare la
leva del cambio in prima (su una salita)
o in posizione "R" (Retromarcia) (su una
discesa). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO), premere
l'interruttore motore per arrestare il
motore.
Procedura di apprendimento della
quantità di iniezione di combustibile
Per contenere le emissioni di scarico e i
rumori, di tanto in tanto il motore
esegue una procedura di
apprendimento della quantità di
iniezione di combustibile.
Durante tale procedura il motore emette
suoni diversi dal solito. La variazione di
rumore del motore non indica un
malfunzionamento.
Se la chiave di azionamento a
distanza non funziona
correttamente
Inserire la chiave di azionamento a
distanza nella serratura. Adesso
dovrebbe essere possibile avviare il
motore e modificare la modalità di
funzionamento.Dopo aver avviato il motore o aver
modificato la modalità di
funzionamento, rimuovere la chiave di
azionamento a distanza dalla serratura.
NOTA Non inserire nulla nella serratura
se non la chiave di azionamento a
distanza. Ciò potrebbe causare danni o
guasti.
NOTA Prima di inserire la chiave nella
serratura, rimuovere l'oggetto o la
chiave aggiuntiva dalla chiave di
azionamento a distanza. Il veicolo
potrebbe non essere in grado di
ricevere il codice ID registrato della
chiave. Pertanto, il motore potrebbe
non avviarsi e la modalità di
funzionamento potrebbe non subire
modifiche.
NOTA Se la chiave viene inserita nella
serratura come da figura, adesso la
chiave di azionamento a distanza
dovrebbe funzionare di nuovo
correttamente. Estrarre la chiave
orizzontalmente.Promemoria chiave di azionamento
a distanza*
(Se in dotazione)
Se la modalità di funzionamento è su
OFF e lo sportello lato guidatore è
aperto con la chiave di azionamento a
distanza inserita, la spia di avvertimento
lampeggerà, il segnale acustico esterno
suonerà per circa 3 secondi e il segnale
acustico interno suonerà per circa
1 minuto per ricordarvi di estrarre la
chiave.
249AHA103547250AHA103505
161
Page 164 of 328

AVVERTENZA
89)In alcuni casi, quando si arresta il
motore, potrebbe attivarsi la ventola per
120 secondi al massimo.
90)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
91)Non avviare mai il motore mentre il
veicolo viene spinto, trainato o procede in
discesa. Ciò potrebbe causare un danno
irreparabile, in quanto il carburante
potrebbe riversarsi nel convertitore
catalitico.
92)Ricordare che il servofreno e il
servofreno non si attivano fintanto che il
motore non si non è stato avviato, quindi
l'azionamento del freno e del volante
richiede molta più forza del normale.
93)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
94)Rilasciare la chiave di accensione non
appena il motore si avvia onde evitare
danni al motorino di avviamento.
95)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo.
96)Non portare il motore a giri elevati o
guidare il veicolo a velocità elevata finché il
motore non si è riscaldato.97)Se il veicolo è dotato di
turbocompressore, non arrestare il motore
subito dopo aver guidato a velocità elevata
o in salita. Lasciarlo alcuni secondi al
minimo per consentire al turbocompressore
di raffreddarsi.
98)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
99)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
ATTENZIONE
225)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
226)Non azionare l'interruttore motore
durante la guida, salvo casi di emergenza.
Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante. Ciò
potrebbe comportare incidenti gravi.
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE
(se in dotazione)
Turbocompressore
100) 101)
Il turbocompressore incrementa la
potenza del motore introducendo
grandi quantità di aria nei cilindri del
motore. Le parti alettate all'interno del
turbocompressore ruotano a velocità
estremamente elevata e sono soggette
a temperature elevatissime. Vengono
lubrificate e raffreddata dall'olio motore.
Se non si sostituisce l'olio motore a
intervalli specifici, i supporti potrebbero
incastrarsi ed emettere rumori anomali.
1. Compressore aria 2. Aria
compressa 3. Cilindro 4. Aletta
5. Turbina 6. Gas di scarico
4
5
6
1
2
3
251AA0020860
162
ACCENSIONE E GUIDA
Page 165 of 328

AVVERTENZA
100)Non far girare il motore a velocità
elevata (per esempio, mandandolo fuori firi
o accelerando rapidamente) subito dopo
averlo avviato.
101)Non arrestare il motore subito dopo
aver guidato a velocità elevata o in salita.
Lasciarlo un po' al minimo per consentire al
turbocompressore di raffreddarsi.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta e riavvia
automaticamente il motore senza
azionare il dispositivo di accensione o
l'interruttore motore quando il veicolo
fermo, per esempio al semaforo o nel
traffico, per ridurre i gas di scarico e
incrementare l'efficienza dei consumi.
NOTA Viene visualizzato il tempo totale
di arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop sul display
multi-informazione. Fare riferimento a
“Monitor Start&Stop”.
102)
Arresto automatico del motore
Il sistema Start&Stop è attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
Una volta che il sistema Start&Stop
sarà entrato in funzione, si accenderà la
spia di informazione al guidatore.1. Arrestare il veicolo.
2. Premendo il freno, premere
completamente la frizione e portare la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
3. Rilasciare la frizione. Il motore si
arresterà in automatico.
252AHA106317
253AHA106320
163
Page 166 of 328

NOTA Una volta che il motore si sarà
arrestato automaticamente, si
verificheranno dei cambiamenti alle
operazioni di guida. Prestare attenzione
a quanto segue.
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Se il
veicolo si sta muovendo, premere il
pedale del freno in maniera più energica
rispetto al solito.
103)
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" lampeggerà per informare
il guidatore e il motore non si arresterà
in automatico.
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata.
Il cristallo della porta lato guidatore è
aperto
Il cofano è aperto
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" si spegnerà e il motore
non si arresterà in automatico.
Una volta che il motore si sarà
riavviato in automatico, la velocità del
veicolo non supererà i 5 km/h.
Non saranno passati circa
30 secondi dall'avviamento del motore.
Dopo che il motore si sarà riavviato in
automatico, il veicolo si arresterà
nuovamente entro 10 secondi.
La temperatura liquido di
raffreddamento motore è bassa.
La temperatura ambiente è bassa.
Quando il riscaldamento è in
funzione, la temperatura del veicolo non
è ancora sufficientemente calda.
Il climatizzatore è in funzione e il vano
passeggeri non è ancora
sufficientemente fresco.
L'interruttore dello sbrinatore è
premuto. Vedere "Disappannamento
del parabrezza e dei cristalli porte".
Quando il climatizzatore è in funzione
in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico).
Quando il filtro antiparticolato Diesel
(DPF) brucia in automatico delle
particelle intrappolate (PM).
Il consumo di energia elettrica è
elevato, per esempio se il lunotto
termico o altri componenti elettrici sonoin funzione o la velocità del ventilatore è
troppo alta.
Il voltaggio o le prestazioni della
batteria sono insufficienti.
Controllare che la spia di controllo
motore sia accesa o che la spia
lampeggi.
Sui veicoli a 4 ruote motrici, il
selettore di modalità di guida è in
posizione “4H” o "4L" (Easy select
4WD), “4HLc” o "4LLc" (Super select
4WD II).
NOTA Nei seguenti casi, il motore non
si arresterà automaticamente, anche
con la spia “Start&Stop” accesa.
Premere l'acceleratore
Depressione servofreno insufficiente
Azionare il volante
Parcheggio su pendenza ripida
NOTA Non guidare con il piede
poggiato sul pedale della frizione
perché ciò causerà un rilevamento di
un’avaria dell’interruttore del pedale
della frizione: la spia Start&Stop OFF
inizierà a lampeggiare e il sistema
Start&Stop si disattiverà.
NOTA Se il sistema Start&Stop entra in
funzione con il climatizzatore attivo, il
motore e il compressore del
condizionatore si arresteranno.
Pertanto, solo il ventilatore entrerà in
funzione e i cristalli potrebbero
appannarsi. In questo caso premere
l'interruttore dello sbrinatore e riavviare il
motore. Vedere "Interruttore sbrinatore".
254AA0112064
164
ACCENSIONE E GUIDA
Page 167 of 328

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
104)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat:
255AHA106333
256AHA106346
165
Page 168 of 328

AVVERTENZA
102)Se il veicolo deve rimanere fermo per
un tempo prolungato o se lo si deve
lasciare incustodito, spegnere il motore.
103)Osservare le seguenti precauzioni
quando il motore si arresta
automaticamente. Altrimenti, si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico: non premere
l'acceleratore per far partire il veicolo da
fermo (indipendentemente che il motore sia
avviato o arrestato). Altrimenti si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico; quando il motore si
arresta automaticamente, non tentare di
uscire dal veicolo. Poiché il motore si riavvia
in automatico quando la cintura di
sicurezza non è allacciata o la porta del
guidatore è aperta, si potrebbe verificare un
incidente inatteso non appena il veicolo
inizia a muoversi; non portare la leva del
cambio in posizioni diverse dalla "N" (Folle).
Se si porta la leva del cambio in posizioni
diverse dalla "N" (Folle), la spia/il display
dell'indicatore lampeggia e si ode un
suono. Se si riporta la leva del cambio in
posizione "N" (Folle), la spia smette di
lampeggiare e il suono si interrompe. Il
motore non si riavvierà se la leva del
cambio è in una posizione diversa dalla "N"
(Folle).104)Nei seguenti casi, il motore si riavvierà
in automatico anche se era stato arrestato
dal sistema Start&Stop. Prestare
attenzione, altrimenti si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia: la velocità del veicolo è di 3 km/h o
superiore se ci si muove lungo una discesa
a motore arrestato; la depressione del
servofreno è insufficiente perché il freno
viene premuto in maniera ripetuta o con
maggiore forza del normale; la temperatura
del refrigerante del motore è bassa;
quando si azione il climatizzatore premendo
il relativo interruttore; quando si modifica in
maniera significativa la temperatura
preimpostata del climatizzatore; quando il
climatizzatore viene messo in funzione in
modalità AUTO e il comando della
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli dotati di
climatizzatore automatico); quando il
climatizzatore è impostato su ON, la
temperatura nel vano passeggeri aumenta
e il compressore entra in funzione per
abbassare la temperatura; l'interruttore
dello sbrinatore è premuto. Fare riferimento
a "Per il disappannamento rapido"; il
consumo di energia elettrica è elevato, per
esempio quando lo sbrinatore del lunotto
termico o altri componenti elettrici sono in
funzione o la velocità del ventilatore è
troppo elevata; il voltaggio o le prestazioni
della batteria sono insufficienti; messa in
funzione del volante; la cintura di sicurezza
del guidatore non è allacciata: la porta lato
guidatore è aperta.
CAMBIO MANUALE
Lo schema delle marce è illustrato sul
pomello della leva del cambio. Per
iniziare, premere il pedale della frizione
fino in fondo e inserire la prima marcia o
la posizione "R" (Retromarcia). Quindi,
rilasciare gradualmente il pedale della
frizione, premendo leggermente
l’acceleratore.
227)
105) 106) 107) 108) 109)
Nel periodo invernale, cambiare le
marce potrebbe essere difficile finché il
lubrificante del cambio non si scalda.
Questo è normale e non danneggia il
cambio.
Se risulta difficile inserire la prima,
premere nuovamente il pedale della
frizione; a quel punto sarà più semplice
cambiare marcia.
In caso di clima caldo o guida con
Cruise Control inserito a velocità elevata
per un periodo di tempo prolungato,
una funzione di limitazione di velocità
può ridurre l'aumento della temperatura
del cambio manuale. Una volta che la
temperatura dell'olio sarà scesa al livello
corretto, la funzione di limitazione della
velocità viene annullata.
La spia del cambio mostra i punti di
cambio di marcia consigliati per una
guida efficiente dal punto di vista dei
consumi. Compare un
quando è
consigliabile aumentare la marcia.
166
ACCENSIONE E GUIDA
Page 169 of 328

Portare la leva del cambio in
posizione "R" (Retromarcia)
Tenere premuta la leva del cambio in
posizione "R" (Retromarcia)
110)
Velocità di guida possibile
Non scalare le marce a velocità elevata,
in quanto ciò potrebbe aumentare
eccessivamente i giri del motore (l'ago
del tachimetro nella zona rossa)
danneggiando il motore.
Modelli a 2 ruote motrici
Punto di cambio
marciaLimite di velocità
1a marcia 30 km/h
2a marcia 60 km/h
3a marcia 100 km/h
4a marcia 140 km/h
5a marcia 185 km/h
6a marcia 220 km/h
Veicoli con 6 marce manuali, utilizzare la
sesta marcia ogni qualvolta la velocità lo
consente per un risparmio massimo del
combustibile.Modelli a 4 ruote motrici
Veicoli dotati di Easy Select 4WD II
Punto di
cambio
marciaLimite di velocità
2H, 4H 4L
1a marcia 30 km/h 10 km/h
2a marcia 60 km/h 20 km/h
3a marcia 100 km/h 35 km/h
4a marcia 140 km/h 55 km/h
5a marcia 185 km/h 70 km/h
6a marcia 220 km/h 85 km/h
257AHZ101144
258AHA104339
167
Page 170 of 328

AVVERTENZA
105)Non portare la leva del cambio in
posizione di retromarcia quando il veicolo si
sta muovendo in avanti. Questo potrebbe
danneggiare il cambio.
106)L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli cambi
marcia. Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente in quanto ciò può usurare
precocemente o danneggiare la frizione.
107)Non muoversi a motore arrestato in
posizione "N" (Folle).
108)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
109)Utilizzare in maniera rapida o leggera
la frizione quando il motore è a regimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata.
110)Non premere la leva del cambio
mentre la si porta in altre posizioni che non
siamo la "R" (Retromarcia). Se si continua a
premere la leva del cambio mentre la si
sposta, potreste portarla accidentalmente
in posizione "R" (Retromarcia) causando
incidenti e/o un guasto al cambio.
168
ACCENSIONE E GUIDA
CAMBIO
AUTOMATICO
MODALITÀ SPORT
5A/T
(se in dotazione)
Durante il periodo di rodaggio o subito
dopo il collegamento del cavo della
batteria, è possibile che le marce non
entrino con scioltezza. Ciò non è indice
di un guasto al cambio. Il cambio delle
marce diventerà più agevole una volta
che il cambio sarà stata azionata
diverse volte da un sistema di comando
elettronico.
Azionamento della leva selettrice
il cambio presenta 5 marce in avanti e
1 retromarcia.
Le singole marce vengono inserite
automaticamente a seconda dalla
velocità del veicolo e dalla posizione del
pedale di accelerazione.
La leva selettrice (A) presenta 2 tipi di
rapporti: quello principale (B) e il
manuale (C).
Veicoli dotati di Super Select 4WD II
Punto di
cambio
marciaLimite di velocità
2H, 4H 4L
1a marcia 30 km/h 10 km/h
2a marcia 60 km/h 25 km/h
3a marcia 100 km/h 40 km/h
4a marcia 145 km/h 55 km/h
5a marcia 190 km/h 70 km/h
6a marcia 225 km/h 85 km/h
Utilizzare la sesta marcia ogni qualvolta
la velocità lo consente per un risparmio
massimo del combustibile.
ATTENZIONE
227)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.