FIAT FULLBACK 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 13.81 MB
Page 141 of 328

ricordarsi sempre di allacciare
correttamente le cinture di sicurezza.
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore POTREBBERO NON
GONFIARSI quando…
Per alcuni tipi di urto frontale, la
struttura della scocca del veicolo è
concepita in modo da assorbire l'urto
per proteggere maggiormente gli
occupanti da eventuali lesioni. (La zona
frontale della carrozzeria del veicolo può
deformarsi notevolmente poiché
assorbe l'impatto.) In determinate
circostanze, gli airbag anteriori e
l'airbag per la protezione delle
ginocchia lato guidatore potrebbero
non gonfiarsi a prescindere dalla
deformazione e dai danni subiti dalla
scocca.
Alcuni esempi di condizioni tipiche sono
illustrati in figura.1. Collisione con un palo dell'elettricità,
un albero o altra struttura di forma
similare. 2. Il veicolo si infila sotto il
retrotreno di un autocarro 3. Impatti
frontali obliqui
Poiché gli airbag anteriori e l'airbag per
la protezione delle ginocchia lato
guidatore non proteggono gli occupanti
in tutti i tipi di urto frontale, accertarsi di
indossare sempre le cinture di sicurezza
in modo corretto.
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore NON SONO PROGETTATI
PER GONFIARSI quando…
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore non sono concepiti per
gonfiarsi se si verificano condizioni tali
da non garantire un'effettiva protezione
agli occupanti.
Tali condizioni sono illustrate nella
figura.1. Collisioni posteriori 2. Collisioni
laterali 3. Il veicolo si ribalta sul lato o si
capovolge
Poiché gli airbag anteriori e l'airbag per
la protezione delle ginocchia lato
guidatore non proteggono gli occupanti
in tutti i tipi di urto, accertarsi di
indossare sempre le cinture di sicurezza
in modo corretto.
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore POTREBBERO
GONFIARSI quando…
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia del guidatore
possono gonfiarsi se la parte inferiore
del veicolo subisce un urto di media o
grave entità (danni al telaio).
Alcuni esempi di condizioni tipiche sono
illustrati in figura.
1. Collisione con un'isola
rotatoria/spartitraffico sopraelevato o
con un cordolo 2. Il veicolo passa
228AHA103143
229AHA103156
230AHA103169
139
Page 142 of 328

sopra una buca profonda/fossa 3. Nel
percorrere una forte discesa, il veicolo
urta il terreno
Poiché gli airbag anteriori e l'airbag per
la protezione delle ginocchia lato
guidatore possono gonfiarsi in seguito a
certi tipi di impatti inaspettati indicati
nell'illustrazione e che sono tali da
sbalzare i passeggeri dal proprio sedile,
è importante indossare sempre le
cinture di sicurezza in modo corretto.
Le cinture di sicurezza contribuiscono al
mantenimento della distanza di
sicurezza dal volante e dalla plancia
nella fasi iniziali di gonfiaggio dell'airbag.
La fase iniziale di gonfiaggio dell'airbag
è la più violenta e può causare lesioni
gravi o fatali in caso di contatto diretto.
175) 176) 177) 178) 179) 180) 181) 182) 183) 184)
Sistema airbag laterali
(se in dotazione)
Gli airbag laterali (A) sono inseriti negli
schienali dei sedili del passeggero
anteriore e del guidatore. L'airbag
laterale è progettato per attivarsi
soltanto sul lato del veicolo interessato
dall'impatto, anche in caso di sedile
anteriore non occupato.La targhetta qui raffigurata è applicata
allo schienale del sedile dotato di airbag
laterale.
Sistema airbag a tendina (se in
dotazione)
185) 186)
Gli airbag a tendina sono contenuti nei
montanti anteriori e nei rivestimenti
laterali del tetto. Gli airbag a tendina
sono progettati per gonfiarsi soltanto
sul lato del veicolo interessato
dall'impatto, anche se nessun
passeggero è seduto sul sedile
anteriore o posteriore.
Gli airbag a tendina (se in dotazione)
vengono attivati anche quando la
centralina di controllo degli airbag rileva
un ribaltamento del veicolo.
231AHA105701
232AHA105714
233AHA103198
234AHA103202
140
SICUREZZA
Page 143 of 328

Attivazione degli airbag laterali e
degli airbag a tendina
Gli airbag laterali e gli airbag a
tendina SI ATTIVANO quando…
Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
sono progettati per attivarsi in caso di
urto di media o grave entità contro la
parte centrale dell'abitacolo.
La condizione tipica è illustrata nella
figura.1 — Impatto di media o grave entità al
centro della struttura laterale della
carrozzeria del veicolo.
2 — Quando viene rilevato il
ribaltamento del veicolo (solo airbag a
tendina, quando previsti).
Le cinture di sicurezza costituiscono lo
strumento principale di protezione in
caso di collisione. Gli airbag laterali e gli
airbag a tendina del sistema di
protezione supplementare (SRS) sono
concepiti per accrescere il grado di
protezione.
Pertanto, per la sicurezza propria e
degli occupanti del veicolo, ricordarsi
sempre di allacciare correttamente le
cinture di sicurezza.
Gli airbag laterali e gli airbag a
tendina POSSONO NON ATTIVARSI
se…
In determinati tipi di collisione laterale, la
struttura della scocca del veicolo è
concepita in modo da assorbire l'urto
per proteggere maggiormente gli
occupanti da eventuali lesioni. (I lati
della carrozzeria possono deformarsi
notevolmente poiché assorbono
l'impatto.) In tali circostanze, gli airbag
laterali e gli airbag a tendina possono
non attivarsi, indipendentemente dalla
deformazione e dai danni alla
carrozzeria del veicolo.
Alcuni esempi di condizioni tipiche sono
illustrati in figura.1. Impatti laterali in un punto distante
dall'abitacolo. 2. Collisione laterale con
un motociclo o altro veicolo di
dimensioni ridotte. 3. Collisione con un
palo dell'elettricità, un albero o altra
struttura di forma similare. 4. Impatti
laterali obliqui. 5. Il veicolo si ribalta sul
lato o si capovolge.
Poiché gli airbag laterali e gli airbag a
tendina non proteggono gli occupanti
del veicolo in tutti i tipi di collisione
235AJA102937
236AH3101226
237AHA103231
238AHA103244
141
Page 144 of 328

laterale, ricordarsi sempre di allacciare
correttamente le cinture di sicurezza.
Gli airbag laterali e gli airbag a
tendina NON SI ATTIVANO se…
Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
non si attivano se non possono
assicurare un'adeguata protezione agli
occupanti del veicolo. Le condizioni
tipiche sono mostrate nella figura.
1. Collisioni frontali 2. Collisioni
posteriori 3. Ribaltamento in avanti *
* — quando previstoPoiché gli airbag laterali e gli airbag a
tendina non proteggono gli occupanti
del veicolo in tutti i tipi di collisione,
ricordarsi sempre di allacciare
correttamente le cinture di sicurezza.
187) 188) 189) 190) 191) 192) 193) 194) 195)
Manutenzione SRS
196) 197) 198) 199) 200)
NOTA In caso di rottamazione del
veicolo, attenersi alle normative locali e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
smantellare in sicurezza il sistema
airbag.
ATTENZIONE
161)Non coprire lo schienale dei sedili
anteriori o posteriori con coperture che non
siano adatte all’uso con airbag laterali.
162)Non viaggiare mai con oggetti sul
grembo, sul petto o tra le labbra (pipa,
matita, ecc...). Nel caso in cui un airbag
scoppi si possono verificare lesioni.
163)Se il veicolo è stato oggetto di furti,
tentati furti, atti vandalici o se si è trovato in
un’inondazione, fare ispezionare l’impianto
airbag presso la Rete Assistenziale Fiat.
164)Non lavare i sedili con acqua o vapore
pressurizzato (manualmente o alle stazioni
di lavaggio automatico).
165)L’airbag anteriore scoppia in caso di
collisioni più gravi di quelle che attivano
l’entrata in funzione dei pretensionatori. Per
gli impatti la cui intensità si trova tra questi
due livelli, di norma vengono attivati
solamente i pretensionatori.
166)Gli airbag si gonfiano con estrema
rapidità. In alcuni casi, il contatto con gli
airbag in fase di gonfiaggio può provocare
abrasioni, tagli superficiali, contusioni e
lesioni analoghe.
239AHE100469
240AA0082019
241AHA105727
142
SICUREZZA
Page 145 of 328

167)È MOLTO IMPORTANTE STARE
SEMPRE SEDUTI CORRETTAMENTE. In
caso di gonfiaggio dell'airbag, il guidatore o
il passeggero anteriore seduti troppo vicini
al volante o alla plancia potrebbero
riportare lesioni molto gravi, anche letali. Gli
airbag si gonfiano molto rapidamente, e in
maniera violenta. Se il guidatore e il
passeggero anteriore non sono seduti
correttamente e con le cinture di sicurezza
allacciate, gli airbag non assicurano
un'adeguata protezione e possono anzi
causare lesioni gravi o mortali in caso di
gonfiaggio.
168)Non sedersi sul bordo del sedile o
con le gambe troppo vicine al quadro
strumenti e non sporgersi con la testa o il
torace troppo vicino al volante o al quadro
strumenti. Non appoggiare i piedi o le
gambe contro o sopra la plancia.
169)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell’airbag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti.
Tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
170)I neonati e i bambini vanno trasportati
su sedili posteriori, utilizzando gli appositi
sistemi di ritenuta. Il sedile posteriore è il
più sicuro per i neonati e i bambini.171)Non trasportare mai neonati e
bambini all'interno del veicolo senza gli
appositi dispositivi di sicurezza, oppure
lasciandoli in piedi appoggiati sulla plancia
o tenendoli in braccio o in grembo. In caso
di incidente e/o di gonfiaggio dell'airbag,
rischierebbero di subire gravi lesioni, anche
mortali. Neonati e bambini vanno
trasportati seduti correttamente sui sedili
posteriori e fissati con gli appositi sistemi di
ritenuta. Vedere la sezione "Sistemi di
protezione per bambini" del presente
libretto.
172)In presenza di airbag lato passeggero
attivato, non disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta
contromarcia. L’attivazione dell’airbag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. In caso di
necessità disinserire comunque sempre
l’airbag lato passeggero quando il
seggiolino per bambino viene disposto sul
sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino con la plancia. Si
raccomanda, per la migliore protezione
degli adulti, di riattivare immediatamente
l’airbag, non appena il trasporto di bambini
non sia più necessario.
173)I bambini di età maggiore devono
prendere posto sul sedile posteriore,
allacciando le cinture di sicurezza, se
necessario con un appropriato sedile
supplementare.
174)Grave Pericolo! NON utilizzare MAI un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia su un sedile protetto
frontalmente da un AIRBAG ATTIVO. Il
BAMBINO potrebbe subire LESIONI GRAVI
o LETALI.175)Non installare accessori che
impediscano la visibilità della spia e non
applicare adesivi sulla spia. In caso
contrario non sarebbe possibile verificare Io
stato dell'airbag lato passeggero.
143
Page 146 of 328

176)Per ridurre il rischio di lesioni gravi o
anche letali: mettere sempre l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF prima di
azionare l'interruttore di attivazione/
disattivazione dell'airbag del passeggero
anteriore. In caso contrario, si porrebbero
compromettere le prestazioni dell'airbag.
Attendere almeno 60 secondi prima di
azionare l'interruttore di attivazione /
disattivazione dell'airbag lato passeggero
anteriore dopo aver portato l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
sistema SRS dell'airbag è progettato in
modo da mantenere un livello di tensione
sufficiente all'attivazione dell'airbag. Dopo
averlo azionato, rimuovere sempre la
chiave dall'interruttore di attivazione/
disattivazione dell'airbag lato passeggero.
In caso contrario, l'interruttore di
attivazione/disattivazione dell'airbag lato
passeggero potrebbe spostarsi. Non
disattivare l'interruttore di attivazione/
disattivazione (ON-OFF) dell'airbag del
passeggero anteriore se non in caso di
installazione sul sedile di un seggiolino per
bambini. Se la spia OFF non si accende
quando l'interruttore di attivazione/
disattivazione viene portato in posizione
OFF, evitare di installare un seggiolino per
bambini nel sedile anteriore. Si consiglia di
fare controllare l'impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat. Se la spia OFF rimane
accesa quando si porta in posizione ON
l'interruttore di attivazione/disattivazione
dell'airbag, non permettere a nessuno di
sedere sul sedile anteriore. Si consiglia di
fare controllare l'impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.177)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona airbag lato
passeggero e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell'airbag lato passeggero ed, inoltre,
causare gravi lesioni agli occupanti del
veicolo.
178)Non collocare né applicare oggetti
sulla plancia al di sopra del vano
portaoggetti. In caso di gonfiaggio
dell'airbag, potrebbero distaccarsi e colpire
un occupante del veicolo, con conseguenti
rischi per l'incolumità personale.
179)Non applicare né collocare accessori
davanti al parabrezza. Tali accessori
potrebbero ostacolare il gonfiaggio
dell'airbag oppure colpire e ferire un
occupante del veicolo in caso di gonfiaggio
dell'airbag.
180)Non attaccare chiavi supplementari o
accessori (oggetti duri, appuntiti o pesanti)
alla chiave di accensione. Questi oggetti
potrebbero impedire la normale attivazione
dell'airbag per la protezione delle ginocchia
lato guidatore o essere proiettati con il
rischio di gravi lesioni in caso di gonfiaggio
dell'airbag.
181)Non attaccare accessori alla parte
inferiore della plancia dal lato del guidatore.
Questi oggetti potrebbero impedire la
normale attivazione dell'airbag per la
protezione delle ginocchia lato guidatore o
essere proiettati con il rischio di gravi
lesioni in caso di gonfiaggio dell'airbag.182)Non tenere pacchi, animali domestici
o oggetti tra l'airbag e il guidatore o il
passeggero anteriore. Potrebbero
altrimenti interferire con il gonfiaggio
dell'airbag o causare lesioni agli occupanti
del veicolo in caso di gonfiaggio dell'airbag.
183)Subito dopo il gonfiaggio dell'airbag,
diversi componenti del sistema SRS si
surriscaldano. Non toccare questi
componenti. Questo per evitare possibili
ustioni.
184)Il sistema SRS è progettato per
entrare in funzione una volta sola. Una volta
che gli airbag si sono gonfiati, non sono più
utilizzabili. In caso di gonfiaggio, gli airbag
devono essere tempestivamente sostituiti e
l'intero impianto va fatto controllare presso
la Rete Assistenziale Fiat.
185)Non appendere oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti o alle maniglie di sostegno.
186)Non appoggiarsi con la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui cristalli o
nelle zone in cui è presente l'airbag
finestrino per evitare possibili lesioni in caso
di attivazione dell'airbag.
187)L'airbag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli airbag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
144
SICUREZZA
Page 147 of 328

188)Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
hanno la funzione di integrare le cinture di
sicurezza lato guidatore e passeggero in
caso di determinati urti laterali. Le cinture di
sicurezza devono sempre essere allacciate
correttamente, e il guidatore e il
passeggero anteriore devono stare sempre
seduti ben eretti e appoggiati allo
schienale, senza appoggiarsi ai cristalli o
alle porte.
189)Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
si gonfiano con molta forza. Il guidatore e il
passeggero non devono sporgere le
braccia fuori dal cristallo, né appoggiarsi
alla porta al fine di evitare lesioni gravi,
anche mortali, in seguito all'attivazione
degli airbag laterali e a tendina.
190)Per ridurre i rischi di lesioni in caso di
attivazione dell'airbag laterale, i passeggeri
dei sedili posteriori non devono tenersi agli
schienali dei sedili anteriori. Prestare
particolare attenzione ai bambini.
191)Non collocare oggetti vicino o davanti
agli schienali dei sedili anteriori. Potrebbero
interferire con l'attivazione dell'airbag
laterale e inoltre causare lesioni se sbalzati
dall'attivazione dell'airbag stesso.
192)Non montare coprisedili sui sedili
dotati di airbag laterale. Non rivestire i sedili
dotati di airbag laterali. Potrebbero
interferire con la corretta attivazione
dell'airbag laterale.193)Non attaccare microfoni (A) o altri
dispositivi o oggetti nella zona di attivazione
degli airbag a tendina (B), per esempio sul
parabrezza, sul cristallo della porta laterale,
sui montanti anteriori e posteriori, né sulle
maniglie di sostegno o su quelle a
padiglione. In caso di attivazione degli
airbag a tendina, il microfono o altro
dispositivo o oggetto verrebbero scagliati
con grande forza o impedirebbero la
corretta attivazione degli airbag a tendina,
con conseguente rischio di lesioni gravi,
anche letali.
194)Non permettere a un bambino di
appoggiarsi o di stare vicino alla porta
anteriore anche se è seduto sull'apposito
seggiolino. Impedire inoltre ai bambini di
avvicinarsi con la testa alla zona del sedile
in cui sono installati gli airbag laterali e gli
airbag a tendina. Può essere pericoloso in
caso di attivazione degli airbag. Il mancato
rispetto di queste istruzioni può causare
serie lesioni al bambino, con rischio di
morte.
195)Si consiglia di fare eseguire gli
interventi sull'impianto degli airbag laterali e
a tendina dalla Rete Assistenziale Fiat.
196)Per qualsiasi intervento di
manutenzione sui componenti del sistema
SRS o in loro prossimità, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Un
intervento non adeguato sui componenti
del sistema SRS o sul cablaggio potrebbe
causare l'azionamento improvviso
dell'airbag oppure compromettere il
funzionamento del sistema SRS; entrambe
le circostanze possono comportare seri
rischi per l'incolumità personale.197)Non apportare modifiche al volante, al
riavvolgitore della cintura di sicurezza o ad
altri componenti del sistema SRS. Ad
esempio, l'eventuale sostituzione del
volante, oppure eventuali modifiche
apportate al paraurti anteriore o al telaio
possono compromettere la funzionalità del
sistema SRS con conseguenti rischi per
l'incolumità personale.
198)In caso di danneggiamento del
veicolo, si consiglia di fare controllare il
sistema SRS per accertarsi che funzioni
regolarmente.
199)Nei veicoli con airbag laterale, non
modificare i sedili anteriori, il montante
centrale e la console centrale. Tali
modifiche potrebbero influire
negativamente sulle prestazioni del sistema
SRS, con rischio di lesioni.
200)Se si notano lacerazioni, graffi, crepe
o danni nella parte in cui è alloggiato
l'airbag, far ispezionare il sistema SRS dalla
Rete Assistenziale Fiat.
145
Page 148 of 328

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
201)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
146
SICUREZZA
Page 149 of 328

Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede. In questo caso, tenere
saldamente premuto il pedale del freno.
Evitare di premere ripetutamente il
pedale. Tale operazione potrebbe
ridurre l'efficacia della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
202) 203) 204) 205) 206) 207) 208) 209) 210)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
freni, la funzione di controllo della
trazione e la funzione di controllo della
stabilità. La presente sezione va letta
congiuntamente alla pagina relativa ai
sistemi ABS, controllo trazione e
controllo elettronico della stabilità.
211) 212) 213) 214)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
242AHA103693
147
Page 150 of 328

Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super select 4WD II). Quando la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità è attivata con il selettore della
modalità di guida in posizione “2H” o
“4H” (Easy select 4WD), “2H”, “4H” o
“4HLc” (Super select 4WD II),
impostando il selettore della modalità di
guida in posizione “4L” (Easy select
4WD), “4LLc” (Super select 4WD II), la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
215) 216)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
select 4WD) o sulla posizione “2H”,
“4H” o “4HLc” (Super select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy select 4WD), “4LLc” (Super select
4WD II), oppure disattivare il sistema di
Controllo elettronico della stabilità (ESC
OFF). In questo modo sarà più facile
liberare il veicolo dalla superficie
instabile. (Il comando freni della
funzione di controllo attivo della trazione
è sempre attivo per impedire il
pattinamento delle ruote quando
l'interruttore ESC OFF è su “OFF”, e
sono selezionate le posizioni “4L” (Easy
select 4WD) o “4LLc” (Super select
4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
243AHA106085
148
SICUREZZA