Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2019Pages: 740, PDF Dimensioni: 14.1 MB
Page 581 of 740

5-216
Al volante
Peso e distanza di riferimento per il traino di un rimorchio
M/T: Cambio manuale
A/T: Cambio automatico
ParticolareMotore benzina
(2,4L GDI)
Motore benzina (2,4L MPI)Motore diesel(2,0L, 2,2L)
A/T
M/TA/TM/TA/T
Peso lordo del veicolo kg
Senza sistema
frenante750750750750 750
Con sistema
frenante20002000200025002000
Carico statico verticale massimo ammesso sul
dispositivo di aggancio kg100
Distanza raccomandata fra asse ruote posteriori
e punto di aggancio mm1.165
Page 582 of 740

5-217
Al volante
5
Attrezzatura per traino di
rimorchio
Ganci di traino
Informazioni
I fori di montaggio per i ganci di
traino sono ubicati su entrambi i lati
del sottoscocca dietro le ruote
posteriori.È importante disporre di un gancio di
traino adatto. Il vento trasversale,
l'incrocio con autotreni, e i fondi
sconnessi sono solo alcuni dei motivi
per cui è necessario avere un gancio
di traino adatto. Ecco alcune norme
da seguire:
• Si devono praticare dei fori sulla
carrozzeria del veicolo per
installare il gancio di traino? In
caso affermativo, sincerarsi di
sigillare poi i fori quando si toglie il
gancio il traino. In caso contrario, il
letale monossido di carbonio (CO),
ma anche acqua e sporco
potrebbero penetrare nell'abita-
colo.
• Il paraurti del veicolo non è adatto per il gancio di traino. Non
attaccarvi ganci a noleggio o altri
ganci del tipo a paraurti. Usare
solo un gancio fissato al telaio che
non debba essere attaccato al
paraurti.
• Un gancio di traino HYUNDAI accessorio è disponibile presso
ogni concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Catene di sicurezza
Si devono sempre installare catene
che colleghino veicolo e rimorchio.
Le istruzioni sulle catene di
sicurezza possono essere fornite dal
produttore del gancio di traino o da
quello del rimorchio. Seguire le
raccomandazioni del produttore nel
collegamento delle catene di
sicurezza. Lasciare sempre un lasco
sufficiente a permettere di far
sterzare il rimorchio. E evitare
sempre che le catene di sicurezza
finiscano sul terreno.
i
OTM058150L
Page 583 of 740

5-218
Al volante
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda
alle norme vigenti nel paese e che
sia correttamente installato e
funzioni adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni a pieno carico,
il rimorchio deve avere i freni e questi
devono essere adeguati. Avere cura
di leggere e seguire le istruzioni
relative ai freni del rimorchio in modo
da poterli installare, regolare e
manutenere in modo appropriato.
Avere cura di non modificare il
sistema frenante del veicolo.
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una
certa esperienza. Prima di affrontare
la normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio.
Acquisire confidenza con le
sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente
che il veicolo che si sta guidando ora
è più lungo e dalla risposta non più
così pronta come quando è da solo.
Prima di partire, controllare gancio di
traino e base del rimorchio, catene di
sicurezza, connettore elettrico
(connettori elettrici), luci, pneumatici
e freni.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia
sicuro, e che luci e freni del rimorchio
siano sempre funzionanti.
Distanza
Mantenere una distanza almeno
doppia dal veicolo che precede
rispetto a quando si marcia senza
rimorchio. Ciò può aiutare ad evitare
situazioni in cui è necessario frenare
o sterzare bruscamente.
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo
insieme, è necessario rimanere più a
lungo in corsia di sorpasso prima di
poter rientrare nella normale corsia
di marcia.
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di aver
correttamente predisposto il
sistema frenante. Questi
interventi devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
qualificato. Per questo lavoro,
rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.
ATTENZIONE
Page 584 of 740

5-219
Al volante
5
Retromarcia
Afferrare il volante in basso con una
mano. Quindi, spostare il rimorchio
verso sinistra, semplicemente
spostando la mano verso sinistra.
Per spostare il rimorchio verso
destra, spostare la mano verso
destra. Arretrare sempre lentamente
e, se possibile, con l'aiuto di
qualcuno che vi dia indicazioni.
Svolte
Quando si svolta con un rimorchio,
farlo con un raggio più ampio del
normale. Così facendo il rimorchio
non andrà ad urtare contro
banchine, marciapiedi, segnali
stradali, alberi o altri oggetti. Evitare
manovre brusche o improvvise.
Segnalare con largo anticipo.
Indicatori di direzione
Quando si traina un rimorchio, il
veicolo deve essere dotato di diversi
indicatori di direzione e di un
cablaggio supplementare. Le frecce
verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno quando si segnala
una svolta o un cambio di corsia. Se
correttamente collegati, lampeg-
geranno anche gli indicatori sul
rimorchio per allertare gli altri veicoli
dell'intenzione di svoltare, cambiare
corsia o fermarsi.
Quando si traina un rimorchio, le
frecce verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno anche in caso di
bruciatura di una lampadina del
rimorchio. Quindi in tal caso è
possibile che i veicoli che seguono di
fatto non vedano l'indicazione di
svolta. Pertanto è importante
controllare occasionalmente che le
lampadine del rimorchio siano
efficienti. Si devono controllare le luci
anche ogni volta che si scollega e poi
si ricollega il cablaggio. Non collegare il sistema luci
del rimorchio al sistema luci
del veicolo direttamente. Usare
un cablaggio elettrico per
rimorchio approvato. La
mancata osservanza di questa
indicazione potrebbe causare
danni al sistema elettrico del
veicolo e/o lesioni alle persone.
Chiedere assistenza ad un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.ATTENZIONE
Page 585 of 740

5-220
Al volante
Guida su strade in pendenza
Ridurre la velocità ed innestare un
rapporto inferiore prima di affrontare
una discesa lunga o ripida. Se non si
scala di marcia si potrebbe dover
usare troppo i freni con il rischio che
questi si surriscaldino e non operino
con efficacia.
Sulle salite lunghe, scalare di
rapporto e ridurre la velocità a circa
70 km/h in modo da ridurre la
possibilità di surriscaldamento di
motore e trasmissione.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni e si ha un
cambio automatico, si deve guidare
in D (Marcia avanti) quando si traina
un rimorchio.
Mantenere il rapporto D (Marcia
avanti) durante il traino limiterà
l'aumento della temperatura degli
organi meccanici ed allungherà la
vita della trasmissione.Per prevenire il surriscaldamento
di motore e/o cambio:
• Quando si traina un rimorchio
su strada in ripida pendenza
(oltre il 6%), fare molta
attenzione al termometro del
liquido refrigerante motore in
modo da assicurarsi che il
motore non si surriscaldi. Se la
lancetta del termometro del
liquido refrigerante si sposta
verso "H", costeggiare e
fermarsi il prima possibile in un
posto al sicuro e lasciar girare il
motore al regime minimo finché
non si raffredda. Una volta che il
motore si è raffreddato a
sufficienza, si può procedere.
• Il traino di un rimorchio con un peso lordo totale massimo e il
peso massimo consentito,
potrebbe comportare il
surriscaldamento del motore o
del cambio. Quando si guida in tali
condizioni, lasciare il motore al
minimo in modo che si raffreddi.
Si potrebbe procedere una volta
che il motore e il cambio si sono
raffreddati a sufficienza.
• Quando si traina un rimorchio, la velocità del vostro veicolo
potrebbe risultare molto
inferiore a quella del traffico in
scorrimento, specie su una
strada in salita. Usare la corsia
di destra quando si traina un
rimorchio su una strada in
salita. Regolare la velocità del
veicolo tenendo conto del limite
massimo di velocità di un
veicolo con rimorchio, della
pendenza della strada e del
peso del rimorchio.
• Quando si traina un rimorchio su strade in ripida pendenza con
un veicolo equipaggiato con
cambio automatico, si deve
prestare attenzione affinché la
frizione non si surriscaldi.
NOTA
Page 586 of 740

5-221
Al volante
5
Quando la frizione si
surriscalda, si attiva il modo
protezione di sicurezza. Se si
attiva il modo protezione di
sicurezza, l'indicatore posizione
di marcia sul quadro strumenti
lampeggia accompagnato dal
suono un carillon.
A questo punto apparirà un
messaggio spia sul display LCD
e la guida potrebbe risultare
ruvida.
Se questa avvertenza viene
ignorata, la condizione di guida
potrebbe peggiorare.
Per tornare alla normale
condizione di guida, arrestare il
veicolo su una strada in piano e
applicare il freno di servizio per
alcuni minuti prima di partire.Parcheggio in pendenza
In generale non si deve parcheggiare
in pendenza un veicolo con
rimorchio attaccato.
Tuttavia, se è comunque necessario
parcheggiare il rimorchio in
pendenza, attenersi a quanto segue:
1. Portare il veicolo nell'area diparcheggio.
Sterzare il volante in direzione del
marciapiede (verso destra se il
veicolo è in discesa, verso sinistra
se è in salita).
2. Mettere il veicolo in P (parcheggio, per veicolo con cambio automatico)
o in folle (per veicolo con cambio
manuale).
3. Innestare il freno di staziona -
mento e spegnere il motore.
4. Mettere delle calzatoie sotto le ruote del rimorchio, sul lato delle
ruote rivolto verso la discesa.
5. Avviare il motore, tenere premuti i freni, inserire la folle, rilasciare il
freno di stazionamento e rilasciare
lentamente i freni finché il carico
non viene assorbito dalle
calzatoie del rimorchio. 6. Riapplicare freni e freni di
stazionamento.
7. Muovere la leva cambio in P (parcheggio, per veicolo con
cambio automatico) oppure in 1ª
marcia (per veicolo con cambio
manuale) se il veicolo viene
parcheggiato in salita o in R
(Retromarcia) se viene
parcheggiato in discesa.
8. Spegnere il motore e rilasciare i freni di servizio, tenendo tuttavia
inserito il freno di stazionamento.
Per prevenire lesioni serie o
fatali:
•Non scendere dal veicolo
senza aver saldamente inserito
il freno di stazionamento. Se si
è lasciato il motore in funzione,
il veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso. Sia voi che altri
potreste riportare lesioni serie
o fatali.
•Non applicare il pedale
acceleratore per tenere fermo il
veicolo su una salita.
ATTENZIONE
Page 587 of 740

5-222
Al volante
Pronti a partire dopo averparcheggiato in pendenza
1. Con la leva cambio in P
(parcheggio, per veicolo con
cambio automatico) o in folle (per
veicolo con cambio manuale),
applicare i freni e tenere premuto
il pedale freno e, nel contempo:
• Si accende il motore;
• Si inserisce la marcia; e
• Si rilascia il freno di staziona- mento.
2. Togliere lentamente il piede dal pedale del freno.
3. Muoversi lentamente sino a liberare il rimorchio dai cunei.
4. Fermarsi e fare in modo che qualcuno raccolga e riponga i
cunei.
Manutenzione in caso di traino
di rimorchi
Il veicolo richiederà una
manutenzione più frequente quando
viene usato regolarmente per il
traino. Elementi importanti a cui
prestare particolare attenzione sono
l'olio motore, il fluido del cambio
automatico, il lubrificante dell'assale
ed il fluido del sistema di
raffreddamento. Un altro elemento
importante è lo stato dei freni, che
deve essere controllato frequente-
mente. Ciascun elemento è
esaminato in questo manuale, ed
essi si possono facilmente trovare
tramite l'Indice. Se si deve trainare, è
consigliabile rivedere queste sezioni
prima di iniziare il viaggio. Non
scordare anche di sottoporre a
manutenzione il rimorchio ed il
gancio di traino. Seguire la
manutenzione programmata prevista
per il rimorchio e controllarlo
periodicamente. Preferibilmente,
effettuare preventivamente il
controllo all'inizio di ogni giorno di
viaggio. È molto importante che tutti i
dadi ed i bulloni del gancio siano ben
serrati. Per prevenire danni al veicolo:
• A causa del maggior carico
durante l'uso del rimorchio,
potrebbe verificarsi un
surriscaldamento in un giorno
particolarmente caldo o durante
una guida in salita. Se l'indicatore
del liquido refrigerante indica
surriscaldamento, spegnere il
condizionatore aria e fermare il
veicolo in un'area sicura per far
raffreddare il motore.
• Non spegnere il motore mentre l'indicatore del liquido di
raffreddamento indica un
surriscaldamento.
(Tenere il motore al minimo e
lasciare che si raffreddi)
• Quando si usa il veicolo per il traino, controllare il fluido del
cambio automatico con maggiore
frequenza.
• Se la vettura non è dotata di condizionatore dell'aria, per
migliorare le prestazioni del
motore durante il traino si deve
installare un condensatore con
ventola.
NOTA
Page 588 of 740

5-223
Al volante
5
Sul longherone della porta del
conducente sono presenti due
etichette su cui è riportato il peso
trasportabile dal veicolo: l'etichetta
con le informazioni inerenti pneu-
matici e carico e l'etichetta di
omologazione.
Prima di caricare il vostro veicolo,
familiarizzare con il significato dei
termini di cui sotto per poter
determinare i limiti di peso del
veicolo ricavabili dalle specifiche e
dall'etichetta di omologazione del
veicolo:
Peso base del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo con
serbatoio pieno e tutte le dotazioni di
serie. Non comprende occupanti,
bagagli o dotazioni opzionali.
Peso del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo nuovo al
momento della consegna del
concessionario comprensivo degli
eventuali accessori.Peso supplementare
Indica il peso aggiunto al peso base
del veicolo in ordine di marcia,
comprensivo di bagagli e dotazioni
opzionali.
GAW (Peso lordo totale sugli
assali)
Indica il peso totale sostenuto da
ciascun assale (anteriore e
posteriore), comprensivo del peso
del veicolo in ordine di marcia e del
carico utile.
GAWR (Peso lordo massimo
ammesso sugli assali)
Indica il peso massimo ammesso
che può essere sostenuto da un
singolo assale (anteriore o
posteriore). Questi valori sono
indicati sulla targhetta di
omologazione. Il carico totale su
ciascun assale non supera mai il
relativo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo)
È dato dal peso base del veicolo in
ordine di marcia più l'effettivo peso
supplementare e quello degli
occupanti.GVWR (Peso lordo massimo
ammesso del veicolo)
Indica il peso massimo ammesso del
veicolo a pieno carico (comprensivo
di tutte le dotazioni opzionali,
apparecchiature, occupanti e
bagagli). Il GVWR è riportato
sull'etichetta di omologazione
ubicata sul longherone della porta
del conducente.
Carico eccessivo
PESO DEL VEICOLO
Il peso lordo massimo
ammesso sugli assali ed il peso
lordo massimo ammesso del
veicolo sono indicati sulla
targhetta affissa dal produttore
sulla porta del conducente (o
frontale passeggero). Se si
superano tali valori si può
incorrere in un incidente o
danneggiare il veicolo. Si può
calcolare il peso del carico,
pesandone gli elementi (o i
passeggeri) prima di metterli a
bordo. Fare estrema attenzione
a non sovraccaricare il veicolo.
ATTENZIONE
Page 589 of 740

Cosa fare in situazioni di emergenza
Lampeggiatori d'emergenza ................................6-2
In caso d'emergenza durante la guida ...............6-2
Se il motore si spegne durante la guida .....................6-2
Se il motore si spegne mentre si è fermi ad un
incrocio ........................................................................\
........6-2
Foratura di un pneumatico durante la guida .............6-3
Avviamento del motore .........................................6-3
Se il motore non si avvia oppure lo fa lentamente ..6-3
Se il motore gira normalmente ma non si avvia .......6-4
Avviamento con batteria ausiliaria ......................6-4
Surriscaldamento del motore ...............................6-7
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)................................................................\
.....6-9
Controllo pressione pneumatici .....................................6-9
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .......6-10
Spia luminosa bassa pressione pneumatico .............6-11
Spia luminosa posizione pneumatico con bassa
pressionee spia luminosa pressione pneumatici .....6-11
Indicatore di TPMS (sistema di monito
-raggio pressione pneumatici) malfunzionante ......6-13
Cambio di uno pneumatico con TPMS .......................6-13
Foratura di un pneumatico
(con ruota di scorta) ...........................................6-16
Martinetto e attrezzi ......................................................6-16
Rimozione e ritiro della ruota di scorta ....................6-17
Sostituzione ruote...........................................................6-18
Foratura di un pneumatico
(con tire mobility kit) ..........................................6-26
Introduzione......................................................................6-\
26
Note per l'uso in sicurezza del kit di riparazione
pneumatico .......................................................................6\
-27
Componenti del kit di riparazione pneumatico ........6-28
Uso del kit di riparazione pneumatico .......................6-29
Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici .............................................................\
..........6-32
Traino .....................................................................6-3\
4
Servizio di traino .............................................................6-34
Rimozione del gancio di traino ....................................6-35
Traino di emergenza .....................................................6-36
Accessori per emergenze ...................................6-38
Estintore ........................................................................\
....6-38
Kit di pronto soccorso ...................................................6-38
Triangolo catarifrangente .............................................6-38
Manometro per pneumatici ..........................................6-38
6
Page 590 of 740

6-2
Cosa fare in situazioni di emergenza
I lampeggiatori d'emergenza
servono per avvisare gli altri
automobilisti di prestare estrema
cautela nell'avvicinarsi, sorpassare o
superare il vostro veicolo.
Si devono usare quando si sta
effettuando una riparazione
d'emergenza o quando il veicolo è
fermo vicino al bordo della strada. Per accendere o spegnere il
lampeggiatore di emergenza,
premere il pulsante lampeggiatore di
emergenza con commutatore di
accensione in qualsiasi posizione. Il
pulsante è ubicato nel pannello
fascia centrale. Tutti gli indicatori di
direzione lampeggeranno contem
-
poraneamente.
• I lampeggiatori d'emergenza funzioneranno indipendente dal
fatto che il veicolo sia in moto o
meno.
• A lampeggiatori d'emergenza in funzione non è possibile attivare gli
indicatori di direzione.
Se il motore si spegne durante
la guida
• Ridurre gradualmente la velocità,continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
• Attivare il lampeggiatore di emergenza.
• Riprovare ad avviare il motore. Se il veicolo non si avvia, si consiglia
di consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Se il motore si spegne mentre
si è fermi ad un incrocio
Se il motore si spegne ad un incrocio
e vi sono le necessarie condizioni di
sicurezza, muovere la leva cambio
nella posizione N (Folle) e spingere il
veicolo in un posto al sicuro.
LAMPEGGIATORI D'EMERGENZA IN CASO D'EMERGENZA
DURANTE LA GUIDA
OTM068001L