JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 161 of 492

Chiusura del tetto apribile —
modalità manualePer chiudere il tetto apribile, tenere premuto
l’interruttore in avanti. Il rilascio dell’interruttore
arresta il movimento e il tetto apribile rimane
parzialmente chiuso fino a che non si agirà
nuovamente sull’interruttore.Apertura del parasole a regolazione
elettrica — Azionamento continuoPremere l’interruttore del parasole all’indietro e
rilasciarlo entro mezzo secondo per consentire
l’apertura automatica del parasole da qualun-
que posizione. Il parasole si apre e si arresta
automaticamente a metà corsa. Premere nuo-
vamente l’interruttore del parasole all’indietro e
rilasciarlo entro mezzo secondo per aprirlo
completamente in automatico. Questo tipo di
apertura è denominato"ad azionamento conti-
nuo". Durante l’apertura ad azionamento conti-
nuo, qualunque spostamento dell’interruttore
del parasole interrompe l’apertura del parasole.
Apertura del parasole a regolazione
elettrica — Modalità manualePer aprire il parasole, tenere premuto l’interrut-
tore all’indietro. Il parasole si apre e si arresta
automaticamente a metà corsa. Tenere pre-
muto nuovamente l’interruttore del parasole
all’indietro per aprirlo completamente in auto-
matico. Rilasciando l’interruttore, il parasole ri-
mane parzialmente aperto fino a quando non si
preme di nuovo l’interruttore all’indietro.Chiusura del parasole a regolazione
elettrica — Azionamento continuoPremere l’interruttore in avanti e rilasciarlo en-
tro mezzo secondo per consentire la chiusura
automatica del parasole da qualunque posi-
zione. Se il tetto apribile è completamente
chiuso, il parasole si chiude completamente e si
arresta automaticamente. Questo tipo di chiu-
sura è denominato "ad azionamento continuo".
Durante la chiusura ad azionamento continuo,
qualunque spostamento dell’interruttore inter-
rompe la chiusura del parasole. NOTA:
Se il tetto apribile è aperto, il parasole si
chiude a metà corsa. Premere di nuovo il
pulsante di chiusura del parasole per chiu-
dere completamente e automaticamente sia
il tetto apribile che il parasole.
Chiusura del parasole a regolazione
elettrica — Modalità manualePer chiudere il parasole, tenere premuto l’inter-
ruttore in avanti. Rilasciando l’interruttore il para-
sole rimane parzialmente chiuso fino a quando
non si preme di nuovo in avanti l’interruttore.Apertura a compasso del tetto
apribile — Azionamento continuoSe si preme e si rilascia il pulsante di apertura a
compasso entro mezzo secondo, il tetto apribile
si apre a compasso. Questo tipo di apertura è
denominata
"a compasso a impulso singolo", e
si attiva indipendentemente dalla posizione del
tetto apribile. Durante l’apertura a compasso ad
azionamento continuo, qualunque spostamento
dell’interruttore arresta il movimento del tetto
apribile.
157
Page 162 of 492

NOTA:
Se il parasole è nella posizione chiusa
quando si preme l’interruttore di apertura a
compasso, il parasole si aprirà automatica-
mente a metà corsa prima che il tetto apri-
bile si apra a compasso.Funzione anti-pizzicamentoQuesta funzione rileva la presenza di un even-
tuale ostacolo nel vano del tetto apribile durante
la chiusura ad azionamento continuo. Se rileva
un ostacolo nel percorso del tetto apribile, que-
st’ultimo si ritrae automaticamente. In tal caso
rimuovere l’ostacolo, quindi premere l’interrut-
tore in avanti e rilasciarlo per riattivare la chiu-
sura ad azionamento continuo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per
tre volte consecutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata; il quarto ten-
tativo dovrà avvenire manualmente con la
protezione disattivata.
Effetto ventoL’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. La vettura
può subire un effetto vento con i cristalli abbas-
sati o il tetto apribile (se in dotazione) in talune
posizioni di apertura totale o parziale. Si tratta
comunque di un fenomeno del tutto normale
che può essere ridotto a un minimo accettabile.
Se si verifica con i cristalli posteriori aperti,
aprire sia i cristalli anteriori che quelli posteriori
per ridurre al minimo l’effetto. Se questo av-
viene con il tetto aperto, modificare la posizione
di apertura per ridurre al minimo il fenomeno o
aprire un cristallo.Manutenzione del tetto apribilePer la pulizia del pannello di vetro usare esclu-
sivamente un detergente non abrasivo e un
panno morbido.
Funzionamento con accensione
disinseritaNOTA:
L’interruttore del tetto apribile a comando
elettrico rimane attivo fino a circa dieci
minuti dopo che il dispositivo di accen-
sione è stato portato in posizione OFF.
L’apertura di una delle porte anteriori an-
nulla questa funzione.
Questa funzione è programmabile me-
diante il sistema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Imposta-
zioni Uconnect® in Descrizione della
plancia portastrumenti .Tetto apribile completamente chiusoPremendo l’interruttore in avanti e rilasciandolo,
il tetto apribile si chiude completamente.
158
Page 163 of 492

PRESE DI CORRENTELa vettura è dotata di prese di corrente a 12 V
(13 A) che possono essere utilizzate per ali-
mentare telefoni cellulari, apparecchiature elet-
troniche di piccole dimensioni e altri accessori
elettrici a bassa potenza. Sulle prese di cor-
rente è apposta un’etichetta con il simbolo di
una chiave o di una batteria per indicare la
sorgente di alimentazione. Le prese di corrente
con il simbolo di una chiave sono alimentate
quando il dispositivo di accensione si trova su
RUN o ACC, mentre quelle con il simbolo di una
batteria sono collegate direttamente alla batte-
ria, quindi sono sempre alimentate.NOTA:
Per evitare che la batteria si scarichi, tutti
gli accessori collegati alle prese recanti il
simbolo di una batteria devono essere
staccati o spenti quando la vettura non è
utilizzata.
Per assicurare il funzionamento corretto
dell’accendisigari, utilizzare un elemento
e una manopola MOPAR®.
AVVERTENZA!
Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l’inserimento delle spine degli
accessori. Non inserire altri oggetti nelle
prese di corrente per non danneggiare la
presa stessa o bruciare il fusibile. L’uso
improprio delle prese di corrente può provo-
care danni non coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova. La presa di corrente anteriore si trova all’interno
del vano portaoggetti nella colonna centrale
della plancia portastrumenti. Premere verso
l’interno il coperchio del comparto portaoggetti
per aprirlo e accedere a questa presa di cor-
rente.
Presa di corrente anteriore
159
Page 164 of 492

Oltre alla presa di corrente anteriore, è disponi-
bile una presa di corrente situata nel vano
portaoggetti del tunnel centrale.La presa di corrente posteriore si trova nel vano
di carico posteriore destro.
NOTA:
Il funzionamento della presa di corrente po-
steriore può essere commutato da alimenta-
zione solo all’accensione ad alimentazione a
batteria costante sempre. Per informazioni,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Presa di corrente del tunnel centrale
Presa di corrente posteriore
Fusibile della presa di corrente sul pannello
della fiancata posteriore destra
160
Page 165 of 492

ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o letali:
Solo i dispositivi progettati per l’uso in
questo tipo di presa devono essere inseriti
in una presa a 12 V.
Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
Chiudere lo sportello quando non è in uso
e mentre si guida la vettura.
L’errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.AVVERTENZA!
Molti accessori che possono essere colle-
gati alla presa assorbono corrente dalla
batteria anche se non vengono utilizzati
(ad esempio, telefoni cellulari, ecc.). Se
lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conseguente ridu-
zione della durata di quest’ultima e/o im-
possibilità di avviare il motore.
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
Determinati accessori che assorbono molta
corrente (ad esempio, refrigeratori, aspira-
polveri, luci, ecc.) possono provocare il
deterioramento della batteria ancora più
rapidamente. Usarli quindi in modo inter-
mittente e con la massima cautela.Dopo l’uso di accessori ad alto assorbi-
mento, o dopo lunghi periodi di inattività
della vettura (con gli accessori lasciati colle-
gati alla presa), usare la vettura per un
tempo sufficientemente lungo da consentire
all’alternatore di ricaricare la batteria.
Posizioni dei fusibili delle prese di corrente1 - Fusibile F104 20 A giallo, presa di corrente nel
comparto della console
2 - Fusibile F90–F91 20 A giallo, presa di corrente
sul pannello della fiancata posteriore destra
3 - Fusibile F93 20 A giallo, accendisigari sulla
plancia portastrumenti
161
Page 166 of 492

PORTABICCHIERINel tunnel centrale sono presenti due portabic-
chieri per i passeggeri dei sedili anteriori.Nel bracciolo centrale ribaltabile sono presenti
due portabicchieri per i passeggeri dei sedili
posteriori.
ZONA DI CARICO E
RIPOSTIGLI
Cassetto portaoggettiIl cassetto portaoggetti si trova sul lato destro
del quadro strumenti.
Portabicchieri anteriori
Portabicchieri posteriori
Cassetto portaoggetti
162
Page 167 of 492

Per aprire il cassetto portaoggetti, tirare il dispo-
sitivo di chiusura verso l’esterno e abbassare lo
sportellino del cassetto portaoggetti.
Portaoggetti sulla portaNei pannelli delle porte sono integrati degli ampi
vani portaoggetti di facile accesso.
Caratteristiche del tunnelIl tunnel centrale contiene un vano portaoggetti
superiore e un vano portaoggetti inferiore.
Cassetto portaoggetti aperto
Tasca nel pannello della porta
Cassetto portaoggetti
163
Page 168 of 492

Per aprire il cassetto portaoggetti superiore,
tirare verso l’alto il dispositivo di chiusura pic-
colo sullo sportellino.Sollevare il dispositivo di chiusura più grande
per accedere al vano portaoggetti inferiore.
La vettura può essere dotata di un lettore CD o
DVD opzionale nel tunnel centrale.
ATTENZIONE!Non utilizzare la vettura con lo sportello di un
vano tunnel aperto. La guida con lo sportello
del vano tunnel aperto potrebbe essere causa
di lesioni personali in caso di incidente.
Dispositivi di chiusura del cassetto
portaoggetti
Cassetto portaoggetti inferiore
Lettore CD/DVD comparto portaoggettiinferiore — se in dotazione
164
Page 169 of 492

CARATTERISTICHE DEL VANO
DI CARICO
Torcia elettrica ricaricabileLa torcia elettrica ricaricabile è montata sul lato
sinistro del vano di carico. La torcia elettrica può
essere estratta dal suo alloggiamento in caso di
necessità. La torcia elettrica è dotata di due
lampade a LED ad alta luminescenza ed è
alimentata da batterie ricaricabili al litio che, una
volta risistemata la torcia elettrica in sede, si
ricaricano automaticamente.
Premere sulla torcia elettrica per sganciarla.Per utilizzare la torcia elettrica, premere l’inter-
ruttore una volta per ottenere una luminosità
elevata, due volte per ottenere una luminosità
ridotta e una terza volta per tornare in posizione
di spegnimento.
Cassetti portaoggetti del vano di
caricoNel vano di carico posteriore sono presenti fino
a quattro comparti portaoggetti rimovibili, due
dei quali sono situati su ciascun lato del vano di
carico.
NOTA:
Se la vettura è dotata di un subwoofer po-
steriore, il vano di carico lato passeggero
non è disponibile.
Premere e rilasciare
Interruttore a tre pressioni
Cassetto portaoggetti posteriore
165
Page 170 of 492

Gli altri due cassetti portaoggetti sono situati
sotto il pianale di carico. Per accedere ai cas-
setti portaoggetti inferiori, sollevare il pianale di
carico e fissare al vano del portellone il gancio
di stabilizzazione, fissato alla base del pianale
di carico.
Copertura vano di carico a
scomparsa — se in dotazioneNOTA:
Lo scopo di questa copertura è quello di
garantire la privacy e non il fissaggio del
carico. Essa, infatti, non impedisce il movi-
mento del carico né protegge i passeggeri
da carichi eventualmente svincolati.Per coprire il vano di carico:
1. Afferrare la maniglia centrale sulla coper-
tura. Tirarla fino a coprire il vano di carico.
2. Inserire i perni alle estremità della copertura nelle feritoie previste sul pannello di rivesti-
mento dei montanti.
3. Il portellone può essere aperto con la coper- tura del vano di carico in posizione.
Cinghia di stabilizzazione
Cassetti portaoggetti inferiori
Copertura del vano di carico posteriore
166