JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 391 of 492

Attenersi alla procedura riportata di seguito per
disinnestare manualmente la posizione di par-
cheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
2. Aprire il tunnel centrale e individuare il co-perchio del disinnesto manuale del freno di
stazionamento, quindi rimuoverlo scalzan-
dolo dalle cerniere del tunnel. 3. Con l’ausilio di un cacciavite o un attrezzo
simile, spingere il fermo in metallo verso la
cinghia di stabilizzazione.
4. Mentre il fermo in metallo è in posizione aperta, tirare contemporaneamente verso
l’alto la cinghia di stabilizzazione finché non
scatta e rilascia la posizione di parcheggio. Il
cambio ora non è più in posizione P (par-
cheggio) ed è possibile spostare la vettura.
AVVERTENZA!
La chiusura del bracciolo con la funzione di
disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) attivata può causare il danneggia-
mento del meccanismo di disinnesto stesso,
del cambio e/o del bracciolo.
NOTA:
Per evitare che la vettura si sposti acciden-
talmente, inserire completamente il freno di
stazionamento.
Coperchio del disinnesto manuale del freno di stazionamento
Fermo di disinnesto
Posizione disinnestata
387
Page 392 of 492

Per disinnestare la leva di rilascio manuale del
freno di stazionamento:
1. Per disinnestare manualmente il freno distazionamento, esercitare una tensione
verso l’alto premendo contemporaneamente
il fermo di disinnesto verso la fascetta, per
sbloccare la leva. 2. Dopo aver rilasciato la tensione e aver
sbloccato la leva, accertarsi che questa
venga riposta correttamente e che sia bloc-
cata in posizione.
NOTA:
Accertarsi di riposizionare correttamente il
coperchio facendolo scattare in sede.
Fermo di disinnesto
Posizione di stivaggio
388
Page 393 of 492

7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .392
VANO MOTORE — 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .393
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .394
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO (OBD II) . . . . . . . . . . .395
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .395
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .395
Olio motore — motori a benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . .396
Olio motore — motori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .397
Oli motore sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
Additivi per l’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
Smaltimento dell’olio motore esausto e dei relativi filtri . . . . .398
Filtro dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
Filtro aria del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
Scarico del filtro separatore carburante/acqua —
motori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .399
Sostituzione del filtro carburante montato sottoscocca —
motori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .400
Adescamento dell’impianto con carburante esaurito —
motori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .401
389
Page 394 of 492

Strategia di rigenerazione — flusso del processo dei
messaggi (motori diesel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .402
Intercooler (motore diesel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .403
Controllo della cinghia di trasmissione organi ausiliari . . . . . . .403
Batteria senza manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .404
Manutenzione dell’impianto di condizionamento aria . . . . . . . . .405
Lubrificazione degli elementi mobili della carrozzeria . . . . . . . .407
Spazzole tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .407
Rabbocco del liquido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .408
Impianto di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .409
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .410
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .415
Olio asse anteriore/posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .416
Gruppo di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .416
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .417
Manutenzione della carrozzeria e protezione contro la corrosione . .418
FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .422
Centralina di distribuzione corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .422
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . .428
LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .428
SOSTITUZIONE LAMPADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .430
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione (HID) — se in
dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .430
Proiettori alogeni — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .430
Indicatore di direzione anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .431
Fendinebbia anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .431
390
Page 395 of 492

Luci di posizione posteriori, luci di arresto e indicatori di
direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .432
Luce di posizione posteriore montata sul portellone
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .432
Terza luce di stop (CHMSL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .433
Luce targa posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .433
RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .434
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . .435
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .435
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .436
391
Page 396 of 492

VANO MOTORE — 3.6L1 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)6 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido servosterzo392
Page 397 of 492

VANO MOTORE — 5.7L1 — Centralina di distribuzione corrente5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Filtro aria 8 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
393
Page 398 of 492

VANO MOTORE — DIESEL 3.0L1 — Astina di livello olio motore5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
4 — Filtro aria del motore 8 — Tappo radiatore del motore394
Page 399 of 492

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO (OBD II)La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD II.
Questo sistema monitora la prestazione dei
sistemi di controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. Il corretto funziona-
mento di questi sistemi assicura eccellenti pre-
stazioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti
prescritti dalle regolamentazioni governative
vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi necessita di as-
sistenza tecnica, il sistema OBD accende la
spia di segnalazione avaria (MIL). Memorizza
inoltre i codici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico dell’assi-
stenza per l’esecuzione delle riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
centro assistenziale autorizzato di zona per fare
eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori danni
all’impianto antinquinamento. Tale condi-
zione provoca un aumento del consumo di
carburante e compromette la guidabilità
della vettura. Prima di poter sottoporre la
vettura al controllo dei gas di scarico,
devono essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
Se la spia MIL lampeggia a motore ac-
ceso, entro breve si verificherà la perdita di
potenza e si danneggerà gravemente il
convertitore catalitico. Questa situazione
richiede un intervento di assistenza imme-
diato.
PARTI DI RICAMBIOPer interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio originali
MOPAR® per garantire il livello di prestazioni
previsto per la vettura. Danni e difetti provocati
dall’uso di ricambi non originali MOPAR® non
saranno coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova per interventi di manutenzione e
riparazione.PROCEDURE DI
MANUTENZIONELe pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzione necessariastabilite dai
tecnici che hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione spe-
cificate nella manutenzione programmata fissa,
sono presenti altri componenti che potrebbero
richiedere interventi o sostituzioni in futuro.
395
Page 400 of 492

AVVERTENZA!
L’errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri
componenti o un impatto negativo sulle
prestazioni della vettura. Far esaminare
immediatamente eventuali anomalie di
funzionamento dalla Rete Assistenziale o
da un centro riparazioni qualificato.
La vettura è stata equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni e
durata e prolungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare questi componenti poiché pos-
sono danneggiare il motore, il cambio, il
servosterzo o l’aria condizionata. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova. Se occorre ese-
guire un lavaggio a causa del malfunzio-
namento di un componente, utilizzare
esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.
Olio motore – motori a benzinaControllo del livello dell’olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello del-
l’olio a intervalli regolari, per esempio ad ogni
rifornimento di combustibile. Il momento mi-
gliore per controllare il livello dell’olio del motore
è circa cinque minuti dopo aver spento il motore
una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Non controllare il livello dell’olio prima
di avviare il motore dopo una lunga sosta della
vettura. Il controllo dell’olio a motore freddo
fornisce dati errati.
La vettura deve essere parcheggiata quanto più
possibile in piano e a motore caldo per un
preciso rilevamento del livello dell’olio. Mante-
nere il livello dell’olio tra i riferimenti contrasse-
gnati sull’astina. I riferimenti comprendono una
zona tratteggiata con la dicitura SAFE oppure
una con la dicitura MIN al livello minimo e MAX
a quello massimo. Se il livello dell’olio è in
corrispondenza del limite inferiore, aggiun-
gendo circa 1 litro di olio si riporta l’olio al livello
massimo.
AVVERTENZA!Una quantità eccessiva o insufficiente di olio
nel basamento provoca la formazione di bolle
o la perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.Cambio dell’olio motore
Fare riferimento a "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manutenzione corretti.
Scelta del tipo di olio motore
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in ogni tipo di condizione di funzionamento, il
Costruttore consiglia esclusivamente oli motore
certificati API e conformi ai requisiti dello stan-
dard sui materiali Chrysler MS-6395 o ACEA
A1/B1.
396