JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2018Pages: 422, PDF Dimensioni: 6.21 MB
Page 201 of 422

Variazione della velocità
Una volta attivato l'ACC, è possibile aumen-
tare o diminuire la velocità.
NOTA:
• Quando si preme il pulsante SET(+)(Acce-
lerazione) o SET(-)(Decelerazione), la
nuova velocità impostata diventa la velocità
corrente della vettura.
• Quando si utilizza il pulsante SET(-)(De-
celerazione) per ridurre la velocità, se il
freno motore non rallenta la vettura in modo
sufficiente per raggiungere la velocità im-
postata, l'impianto frenante interviene au-
tomaticamente.
• Il sistema ACC applica il freno fino ad
arrestare completamente la vettura quando
si segue un veicolo di riferimento. Se la
vettura con ACC installato segue un veicolo
di riferimento fino a fermarsi, sulla vettura i
freni verranno rilasciati due secondi dopo
essere arrivati a un arresto completo.• Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e necessario
per mantenere la velocità preimpostata.
Durante la guida in salita e in discesa, il
sistema ACC viene annullato se la tempe-
ratura di frenata supera la gamma normale
(surriscaldamento).
Aumento della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
aumentare la velocità impostata premendo il
pulsante SET(+)(Accelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra imperiale (miglia/h) o
metrica (km/h):Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un au-
mento di 1 miglio/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con in-
crementi di 5 miglia/h finché non si rilascia
il pulsante. L'aumento della velocità impo-
stata viene visualizzato sul display quadro
strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 km/h. Ad ogni pressione succes-
siva del pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con in-
crementi di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. L'aumento della velocità impo-
stata viene visualizzato sul display quadro
strumenti.
199
Page 202 of 422

Riduzione della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
ridurre la velocità impostata premendo il pul-
sante SET(-)(Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra imperiale (miglia/h) o
metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con decre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità im-
postata viene visualizzata sul display qua-
dro strumenti.Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in decre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità im-
postata viene visualizzata sul display qua-
dro strumenti.
Ripristino
Se nella memoria è salvata una velocità im-
postata, premere il pulsante RES (ripristino)
e togliere il piede dal pedale dell'accele-
ratore. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata l'ultima velocità impostata.
NOTA:
• Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il sistema viene annullato e la
forza di frenata viene ridotta. Il conducente
dovrà applicare i freni per mantenere ferma
la vettura.• L'ACC non può essere ripristinato se da-
vanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali
e del traffico lo consentono. Il richiamo di
una velocità di riferimento troppo alta o
troppo bassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe provocare
un'accelerazione o una decelerazione
della vettura troppo brusca per una guida
sicura. La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti anche
letali o lesioni a persone.
Disattivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione del Cruise Control Adattativo
(ACC)) una seconda volta per disattivare il
sistema.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
200
Page 203 of 422

Il messaggio "Adaptive Cruise Control (ACC)
Off" (Cruise Control Adattativo (ACC) disinse-
rito) viene visualizzato sul display quadro
strumenti per indicare che l'ACC è stato
disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il sistema
ACC quando non viene utilizzato. Vi è
infatti il rischio di attivarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della vet-
tura a causa di un'imprevista eccessiva
velocità con conseguente perdita del con-
trollo. Si può perdere il controllo della
vettura. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non viene utiliz-
zato.
Impostazione della distanza tra vetture
La distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l'ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni a quat-
tro barre (massima), tre barre (lunga), due
barre (media) e una barra (breve). Utilizzando
tale impostazione della distanza e la velocità
della vettura, l'ACC calcola e imposta la di-stanza del veicolo che precede. L'imposta-
zione della distanza viene visualizzata sul
display quadro strumenti.
• Per aumentare l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante
Distance Setting—Increase (Impostazione
distanza – Aumento). Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della di-
stanza aumenta di una barra (più lunga).
• Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante
Distance Setting—Decrease (Impostazione
distanza – Diminuzione). Ogni volta che si
preme il pulsante, l'impostazione della di-
stanza diminuisce di una barra (più corta).
Funzionamento dell'ACC all'arresto
Se il sistema ACC arresta la vettura mentre si
segue un veicolo di riferimento e se il veicolo
di riferimento inizia a muoversi entro 2 se-
condi dall'arresto della vettura, questa ri-
prende a muoversi senza che debba interve-
nire il conducente.
Se il veicolo di riferimento non inizia a muo-
versi entro due secondi dall'arresto della vet-
tura, il sistema ACC con arresto viene annul-lato e i freni vengono rilasciati. Un messaggio
di annullamento viene visualizzato sul qua-
dro strumenti e viene emesso un segnale
acustico. A questo punto è necessario l'inter-
vento del conducente.
Mentre il sistema ACC con arresto mantiene
la vettura ferma, se la cintura di sicurezza
lato guida viene slacciata o la porta lato guida
viene aperta, il sistema ACC con arresto viene
annullato e i freni vengono rilasciati. Un
messaggio di annullamento viene visualiz-
zato sul quadro strumenti e viene emesso un
segnale acustico. A questo punto è necessa-
rio l'intervento del conducente.
ATTENZIONE!
Quando il sistema ACC riprende il funzio-
namento, è responsabilità del conducente
accertarsi che lungo la traiettoria della
vettura non siano presenti pedoni, altre
vetture o oggetti. La mancata osservanza
di tali avvertenze potrebbe causare inci-
denti anche letali o lesioni a persone.
201
Page 204 of 422

Cambio di modalità
Se desiderato, la modalità Adaptive Cruise
Control (Cruise Control Adattativo) può es-
sere disattivata e il sistema può essere utiliz-
zato in modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)). In modalità Normal (Fixed Speed)
Cruise Control (Cruise Control normale (velo-
cità fissa)), la funzione di impostazione della
distanza viene disattivata e il sistema man-
tiene la velocità impostata dall'utente.
• Per passare da una modalità Cruise Control
all'altra, premere il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione del Cruise Control Adattativo
(ACC)) per disattivare l'ACC e la modalità
Normal (Fixed Speed) Cruise Control
(Cruise Control normale (velocità fissa)).
• Premere il pulsante Normal (Fixed Speed)
Cruise Control on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control normale (ve-
locità fissa)) per inserire, ossia passare alla
modalità Normal (Fixed Speed) Cruise Con-
trol (Cruise Control normale (velocità
fissa)).Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
prestare attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla velocità
della vettura, alla distanza dal veicolo che
precede e, ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la certezza di
una guida sicura in tutte le condizioni
stradali. Un'attenzione totale è sempre in-
dispensabile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della propria vet-
tura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni.
Il sistema ACC:
• Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta e oggetti fermi (ad esempio, un
ATTENZIONE!
veicolo bloccato in un ingorgo stradale o
in panne).
• Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e atmo-
sferiche e può dimostrare dei limiti in
condizioni di scarsa visibilità.
• Non riconosce sempre completamente
condizioni di guida complesse che pos-
sono dar luogo a valutazioni errate o
inesistenti sulla distanza di sicurezza da
mantenere.
• Arresta completamente la vettura men-
tre si segue un veicolo di riferimento e la
mantiene in tale posizione per 2 se-
condi. Se il veicolo di riferimento non si
riavvia entro due secondi, il sistema ACC
visualizza un messaggio che indica il
rilascio dei freni e richiede l'innesto ma-
nuale degli stessi. Quando i freni ven-
gono rilasciati viene emessa una segna-
lazione acustica.
È meglio disinserire il sistema ACC:
• Quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti,
nevischio, traffico intenso e situazioni di
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202
Page 205 of 422

ATTENZIONE!
guida complesse (ad esempio, su tratti
autostradali interessati da lavori in
corso).
• Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita dall'auto-
strada; quando si guida su strade tor-
tuose, ghiacciate, innevate, sdrucciole-
voli, o su strade con salite e discese a
forte pendenza.
• Quando si traina un rimorchio su salite e
discese a forte pendenza.
• Quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante.
Il sistema Cruise Control dispone di due
modalità di funzionamento:
• La modalità di Cruise Control Adattativo
per mantenere una distanza adeguata
tra i veicoli.
• La modalità Normal (Fixed Speed)
Cruise Control (Cruise Control normale
(velocità fissa)) per la marcia a una ve-
locità costante preimpostata. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Normal (Fixed Speed) Cruise Control
Mode" (Modalità Cruise Control normale
ATTENZIONE!
(velocità fissa)) nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
La modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)) non varia in base alla presenza o
meno di veicoli antistanti. Essere sempre
coscienti della modalità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i
pulsanti del Cruise Control. Le due moda-
lità di controllo funzionano in modi di-
versi. Verificare sempre quale modalità
viene selezionata.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
Attivazione/disattivazione del sistema
ParkSense
È possibile abilitare e disabilitare il sistema
ParkSense mediante il relativo interruttore
.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa cinque
secondi. Quando si porta il selettore marce in
posizione R (retromarcia) e il sistema è disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE OFF"
(ParkSense disattivato) per tutto il tempo
durante il quale la vettura è in posizione R
(retromarcia).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
203
Page 206 of 422

Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED lam-
peggia temporaneamente, quindi rimane ac-
ceso.
Display quadro strumenti
Il display di segnalazione ParkSense viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall'utente del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
La schermata ParkSense Warning (Segnala-
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato. Per ulteriori informazioni, fare riferi-mento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
• Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero com-
promettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
• Quando il sistema ParkSense viene disatti-
vato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense ri-
mane in tale stato fino a quando non viene
riattivato, anche dopo un ciclo di accen-
sione.• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è disattivato, sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"PARKSENSE OFF" (ParkSense disattivato)
fino a quando la vettura è in posizione R
(retromarcia).
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.
• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzione
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204
Page 207 of 422

può comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il sistema ParkSense deve essere disatti-
vato quando il portellone è aperto e il cam-
bio in posizione R (retromarcia). Un portel-
lone aperto potrebbe fornire una falsa
indicazione di ostacolo dietro alla vettura.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
ATTENZIONE!
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA!
• Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen-
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del
livello dei sensori non vengono rilevati
quando si trovano in prossimità della
vettura.
• Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
205
Page 208 of 422

SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA E IN AVANTI
PARKSENSE
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense, situati nel paraurti
anteriore, sorvegliano la zona antistante la
vettura che rientra nel relativo campo di rile-
vamento. I sensori sono in grado di rilevare
ostacoli da una distanza compresa tra circa
12 poll. (30 cm) e 47 poll. (120 cm) dal
paraurti posteriore in senso orizzontale, a
seconda della posizione, dell'orientamento e
del tipo di ostacolo.Quando si rileva un oggetto entro 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore con la vet-
tura in posizione R (retromarcia), sul display
quadro strumenti viene visualizzata un'avver-
tenza. Inoltre, viene emesso un segnale acu-
stico (quando l'opzione Sound and Display
(Segnale acustico e display) è selezionata
nella sezione Customer Programmable Fea-
tures (Funzioni programmabili dall'utente)
della schermata Uconnect System (Sistema
Uconnect)). Man mano che la vettura si avvi-
cina all'oggetto, l'emissione del segnale acu-
stico passa da un singolo tono ogni 1/2 se-
condo (solo parte posteriore), a una
frequenza lenta (solo parte posteriore),
quindi veloce e infine continua.
Attivazione/disattivazione
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti posteriore
e/o anteriore e l'ostacolo rilevato quando si
effettua la retromarcia o la marcia in avanti,
ad esempio durante una manovra di parcheg-
gio. Sulle vetture dotate di cambio automa-
tico, se durante una manovra di parcheggio inretromarcia il sistema rileva l'eventualità di
un incidente contro un ostacolo, i freni pos-
sono essere applicati e rilasciati automatica-
mente.
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retromarcia)
o in posizione D (drive). Con il sistema
ParkSense abilitato e il selettore marce in
una di queste posizioni, il sistema rimane
attivo finché la velocità della vettura non
raggiunge o supera i 7 miglia/h (11 km/h)
circa. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza per segnalare che
la vettura procede a una velocità superiore a
quella consentita per il funzionamento del
sistema ParkSense. Il sistema si attiva nuo-
vamente se la velocità della vettura scende al
di sotto di 9 km/h (6 miglia/h).Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema, premere l'interrut-
tore ParkSense situato sul pannello interrut-
tori sotto il display Uconnect.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206
Page 209 of 422

Il passaggio del sistema dallo stato inserito
allo stato disinserito o viceversa è sempre
accompagnato dalla visualizzazione di uno
specifico messaggio sul display quadro stru-
menti.
Sistema inserito:LED dell'interruttore
ParkSense spento.
Sistema disinserito:LED dell'interruttore
ParkSense acceso fisso.
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
anche in caso di un guasto al sistema
ParkSense. Se si preme il pulsante quando è
presente un guasto nel sistema, il LED del-
l'interruttore ParkSense lampeggia per circa
cinque secondi, quindi rimane accesso.
Dopo aver disinserito il sistema ParkSense, il
LED rimane in questa condizione fino al suc-
cessivo inserimento, anche se il dispositivo di
accensione è passato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) e poi di nuovo a RUN (Marcia).
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene disattivato
automaticamente quando si inserisce la
spina elettrica del rimorchio nella presa delgancio di traino della vettura. I sensori ven-
gono riattivati automaticamente quando si
sfila la spina del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Se il messaggio "PARKSENSE UNAVAIL-
ABLE WIPE REAR SENSORS" (ParkSense
non disponibile, pulire i sensori posteriori) o
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE FRONT
SENSORS" (ParkSense non disponibile, pu-
lire i sensori anteriori) viene visualizzato sul
display quadro strumenti, pulire i sensori
ParkSense con acqua, sapone specifico per
autovetture e un panno morbido. Non utiliz-
zare panni ruvidi. Non rigare o toccare i
sensori con oggetti appuntiti, onde evitare di
danneggiarli.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense è stato progettato come ausilio al
conducente durante manovre di parcheggio
in parallelo e in perpendicolare identificandoun'area di parcheggio adeguata, fornendo
istruzioni acustiche e visive e controllando il
volante. Il sistema di assistenza al parcheg-
gio attivo ParkSense viene definito come
"semiautomatico" poiché il conducente man-
tiene il controllo dell'acceleratore, del selet-
tore marce e dei freni. A seconda del tipo di
manovra di parcheggio scelto, il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense è
in grado di condurre la vettura in un'area di
parcheggio parallela o perpendicolare su uno
dei due lati, il lato guida o il lato passeggero.
NOTA:
• Il conducente rimane responsabile del con-
trollo della vettura e degli oggetti circo-
stanti e deve intervenire secondo necessità.
• Il sistema ha esclusivamente una funzione
di ausilio per il conducente e non lo sosti-
tuisce.
• Durante una manovra semiautomatica, se il
conducente tocca il volante dopo aver rice-
vuto l'istruzione di allontanare le mani dal
volante, il sistema viene disattivato e il
conducente dovrà completare manual-
mente la manovra di parcheggio.
207
Page 210 of 422

• Il sistema potrebbe non funzionare in al-
cune circostanze, ad esempio in caso di
pioggia persistente, neve ecc. o se l'area di
parcheggio individuata ha superfici in
grado di assorbire le onde dei sensori a
ultrasuoni.
• Le vetture nuove provenienti dalla conces-
sionaria devono aver percorso almeno
30 miglia (48 km) prima che il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
sia completamente tarato e funzioni con
precisione. Ciò è dovuto alla taratura dina-
mica della vettura che consente di miglio-
rare le prestazioni della funzione. Il sistema
esegue continuamente la taratura dinamica
della vettura per compensare differenze
quali ad esempio pneumatici eccessiva-
mente gonfi o sgonfi e pneumatici nuovi.
Attivazione e disattivazione del sistema di as-
sistenza al parcheggio attivo ParkSense
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense può essere attivato o disattivato
con l'apposito interruttore ParkSense situato
sul pannello interruttori sotto il display
Uconnect.Per attivare il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense, premere il relativo
interruttore ParkSense una volta (il LED si
accende).
Per disattivare il sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense, premere nuova-
mente il relativo interruttore ParkSense (il
LED si spegne).
Quando il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense è attivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"Active ParkSense Searching - Push OK toSwitch to Perpendicular" (Ricerca ParkSense
attivo - Premere OK per passare al parcheggio
in perpendicolare). È possibile passare al
parcheggio in perpendicolare se lo si desi-
dera. Premere il pulsante OK sull'interruttore
del volante sul lato sinistro per modificare
l'impostazione dell'area di parcheggio. È
sempre possibile tornare al parcheggio in
parallelo se lo si desidera.
Nella ricerca di un'area di parcheggio, utiliz-
zare la spia dell'indicatore di direzione per
selezionare il lato della vettura su cui si
intende effettuare la manovra.
NOTA:
Se l'indicatore di direzione non viene atti-
vato, il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense cercherà automaticamente
un'area di parcheggio dal lato passeggero
della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Posizione dell'interruttore del sistema di
assistenza al parcheggio attivo
ParkSense
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208