JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: RENEGADE, Model: JEEP RENEGADE 2018Pages: 372, PDF Dimensioni: 6.34 MB
Page 161 of 372

freno (vedere quanto descritto alla voce
“Sistema di inibizione inserimento marce
con freno inserito” in questo capitolo).
AVVERTENZA NON accelerare durante
il passaggio dalla posizione P (oppure
N) ad un'altra posizione.
AVVERTENZA Dopo aver selezionato
una marcia, attendere qualche
secondo prima di accelerare. Questa
precauzione è particolarmente
importante con motore freddo.
AutoStick - Modalità di cambiata
sequenziale
In caso di frequenti cambi marcia (ad es.
quando si guida la vettura in condizioni
di carico pesante, su strade in pendenza,
con forte vento contrario o durante il
traino di rimorchi pesanti), è
consigliabile utilizzare la modalità
AutoStick (cambiata sequenziale) per
selezionare e mantenere un rapporto
fisso più basso.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso sinistra
(indicazione–e+sulla mostrina). Suldisplay verrà visualizzata la marcia
inserita. Spostando la leva del cambio in
avanti verso il simbolo – oppure
all'indietro verso il simbolo + si effettua
il cambio marce.
Disattivazione
Riportare la leva del cambio in posizione
D (Drive) (modalità di guida
"automatica").
FUNZIONE DI EMERGENZA
CAMBIO
(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se si rileva una condizione che
potrebbe provocare danni al cambio, si
attiva la funzione di "emergenza cambio".
In questa condizione, il cambio rimane in
4
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata.
Le posizioni P (Parcheggio), R
(Retromarcia) e N (Folle) continuano a
funzionare. Sul display potrebbe
accendersi l'icona
In caso di "emergenza cambio" rivolgersi
immediatamente alla più vicina Rete
Assistenziale Jeep.
Avaria temporanea
In caso di avaria temporanea, è possibile
ripristinare il corretto funzionamento delcambio in tutte le marce avanti
procedendo come segue:
arrestare la vettura;portare la leva del cambio su P
(Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi dopodichè
riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: se
non si rileva più il problema, il cambio
torna a funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Jeep.
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Enter-N-Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima portare il dispositivo
di avviamento in posizione STOP.
Versioni dotate di chiave meccanica:
questa funzione richiede di posizionare la
leva del cambio in P (Parcheggio) prima
di poter estrarre la chiave dal dispositivo
di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento, se
inserita, rimane bloccata nella sua sede.
159
Page 162 of 372

Per estrarre meccanicamente la chiave,
vedere quanto descritto nel paragrafo
"Sblocco leva cambio automatico" nel
capitolo "In emergenza".
SISTEMA DI INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE SENZA
PEDALE DEL FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) se non è stato prima
premuto il pedale del freno.
Per portare il cambio in una posizione
diversa da P (Parcheggio), il dispositivo
di avviamento deve essere in posizione
AVV (motore acceso oppure spento) ed il
pedale del freno deve essere premuto.
ATTENZIONE
123)Non utilizzare mai la posizione P in
sostituzione del freno di stazionamento
elettrico. Quando si parcheggia la vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico per evitare movimenti accidentali
della vettura.124)Se non è inserita la posizione P la
vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni alle persone. Prima di abbandonare
la vettura assicurarsi che la leva del
cambio sia in posizione P e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
125)Non posizionare la leva del cambio in
N, né spegnere il motore per percorrere
una strada in discesa. Questo tipo di
guida è pericoloso e riduce la possibilità
di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
126)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P, portare il dispositivo di
avviamento in posizione MAR e premere il
pedale del freno. In caso contrario si
potrebbe danneggiare la leva del cambio.
127)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo ed
acceleratore totalmente rilasciato.
CAMBIO AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
LEVA CAMBIO
128)
49) 50)
La leva fig. 103 può assumere le
seguenti posizioni:
P= ParcheggioR= RetromarciaN= FolleD= Drive (marcia in avanti
automatica)
"AutoStick": "+" passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale oppure "–" passaggio a
marcia inferiore in modalità di guida
sequenziale.
160
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 163 of 372

Per selezionare la modalità "sequenziale"
spostare la leva da D (Drive) verso
sinistra. Sono raggiungibili le posizioni +
(rapporto marcia superiore) oppure –
(rapporto marcia inferiore). Queste sono
posizioni instabili: la leva ritorna infatti
sempre in posizione centrale.
La leva è provvista di un pulsante
Afig. 105 che è necessario premere per
spostare la leva stessa nelle posizioni P
oppure R.
Il passaggio da P ad una posizione
qualsiasi della leva di selezione, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
deve avvenire premendo il pedale del
freno ed agendo sul pulsante A fig. 105.Per passare daRaPoccorre premere il
pulsante A fig. 105 quando il motore è al
regime minimo.
Per passare dalla posizioneNaDoppure
R è necessario premere il pedale del
freno. È opportuno non accelerare ed
assicurarsi che il motore si sia
stabilizzato al regime minimo.
Il passaggio dalla posizioneDaNè
libero, mentre per passare daDaR
oppure P occorre premere premere il
pulsante A fig. 105.
MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D dal
funzionamento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura,
premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire una
marcia inferiore (funzione "Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di
attivare la modalità di funzionamento
"Kick-down".AVVIAMENTO DEL MOTORE
L'avviamento del motore è consentito
solo con leva del cambio in posizione P
oppure N. All’avviamento del motore il
sistema si trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le
ruote bloccate meccanicamente).
Il riavviamento automatico del motore
avviene:
rilasciando il pedale del freno (e la
leva non è in posizione N oppure P);
spostando la leva cambio in posizione
instabile "+", "−" oppure R;
spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale".
AVVERTENZA In alcune condizioni (ad
es. in caso di piccole pendenze e
pedale del freno non completamente
premuto) lo spegnimento motore
mediante la pressione del pulsante
ubicato accanto al volante (vedere
fig. 106 ) non viene disabilitato. In
questo caso premere a fondo il pedale
del freno per rendere disponibile la
funzione "Hill Start Assist" e consentire
il riavviamento del motore, agendo
sulla leva cambio come
precedentemente descritto.
105J0A0924C
161
Page 164 of 372

MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale"). Il display visualizzerà la
marcia inserita.
Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è
segnalata dal lampeggio, sulla
mostrina del cambio, della lettera
corrispondente alla posizione della leva
stessa (viene inoltre emessa una
segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi come
anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con motore acceso e
vettura ferma, in "Modalità
sequenziale", la richiesta diinserimento della 2
amarcia non viene
accettata dal sistema (con o senza
pedale del freno premuto).
Se, con 1amarcia, oppure retromarcia
(R) inserita, si verificano queste
condizioni:
pendenza della strada maggiore del
5%;
frizione surriscaldata;coppia motore costante per un
determinato tempo (ad es. se la vettura
urta un marciapiede oppure è posteggiata
in pendenza);
la movimentazione della vettura avviene
premendo il pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA Con freno di
stazionamento elettrico disinserito e
pedale del freno rilasciato, motore al
regime minimo e leva del cambio in
posizione D, R oppure sequenziale,
prestare la massima attenzione poiché
la vettura è in grado di muoversi anche
senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale
del freno.SPEGNIMENTO VETTURA
Versioni dotate di sistema Keyless Go:
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di effettuare lo
spegnimento della vettura mediante la
pressione del pulsante ubicato accanto al
volante (vedere fig. 106 ).
Versioni dotate di chiave meccanica:
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento, se
inserita, rimane bloccata nella sua sede.
Versioni con sistema Start&Stop: per
spegnere il motore è necessario arrestare
la vettura esercitando un’adeguata
106J0A0022C
162
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 165 of 372

pressione sul pedale del freno. Se la
pressione non è sufficiente il motore non
si spegnerà. Questa caratteristica può
essere sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
Estrazione chiave di avviamento
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P:
nel caso di spegnimento del motore con
leva cambio in posizione P: è possibile
estrarre la chiave di avviamento per un
tempo di circa 30 secondi;
nel caso di spegnimento del motore con
leva cambio in posizione diversa da P:
spostare la leva in P entro 5 secondi.
Effettuata tale operazione sarà possibile,
per circa 30 secondi, estrarre la chiave di
avviamento.
In entrambe i casi, se non vengono
rispettati i tempi e le condizioni
descritte, si ha il blocco automatico della
chiave di avviamento.
Per estrarre la chiave di avviamento sarà
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP ripetendo la
procedura sopra descritta.
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)
anche posizionando la leva in R oppure
N.
Una volta posizionata la leva in P, oppure
dopo aver spento la vettura, non sarà più
possibile selezionare nè la R nè alcuna
marcia avanti. In questo caso rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep.
ATTENZIONE
128)Non lasciare mai bambini da soli
sulla vettura incustodita. Allontanadosi
dalla vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
49)Nel caso la vettura si trovi in
pendenza, azionare sempre il freno di
stazionamento elettrico PRIMA di
posizionare la leva cambio in P.
50)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
163
Page 166 of 372

TRAZIONE INTEGRALE -
JEEP ACTIVE DRIVE (4WD)
e JEEP ACTIVE DRIVE LOW
(4WD LOW)
TRAZIONE INTEGRALE
La trazione a quattro ruote motrici (4WD)
è completamente automatica nella
modalità di guida normale.
AVVERTENZA Non è possibile
effettuare il cambio di modalità
quando la vettura supera la velocità di
120 km/h.
Attivazione trazione integrale
51) 52)
I pulsanti per l'attivazione della trazione
integrale sono ubicati sul dispositivo
Selec-Terrain™e permettono di
selezionare:
4WD LOCK (fig. 107 versioni con
cambio manuale ed automatico):
disabilita la funzione di disconnessione
dell'albero di trasmissione garantendo
l'immediata disponibilità della coppia al
giunto posteriore. Tale funzione è
selezionabile in modalità AUTO ed
automatica nelle altre modalità di guida.
4WD LOW (fig. 108 versioni con
cambio automatico): enfatizza le
performance “off-road” della vettura in
tutte le modalità di guida;La funzione 4WD LOCK si può attivare
alla pressione del relativo pulsante
oppure quando il selettore è ruotato da
AUTO a SNOW/SAND/MUD oppure ROCK
(versioni Trailhawk) ed il 4WD LOW non è
stato precedentemente inserito.
L'inserimento di una funzione (ad es.
4WD LOW) disattiva automaticamente
l'altra.
AVVERTENZA Su alcune versioni la
pressione del pulsante 4WD LOW
attiva automaticamente anche la
funzionalità 4WD LOCK. Una
successiva pressione del pulsante 4WD
LOW lascerà attiva la funzionalità 4WD
LOCK. Invece, ad una successiva
pressione del pulsante 4WD LOCK
saranno disattivate entrambe le
funzionalità.
AVVERTENZA La funzione 4WD LOW è
consigliata solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ 4WD LOW
Inserimento modalità 4WD LOW
Con vettura ferma, dispositivo di
avviamento in posizione MAR oppure con
motore acceso, portare la leva del cambio
in posizione D (Drive), R (Retromarcia)
107J0A0908C
108J0A0909C
164
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 167 of 372

oppure N (Folle) e premere una volta il
pulsante 4WD LOW.
Su alcune versioni, con modalità inserita,
sul display viene visualizzata la scritta
"4WD LOW". Il LED sul dispositivo
Selec-Terrain™potrebbe lampeggiare
fino al termine dell'inserimento.
Disinserimento modalità 4WD LOW
Il disinserimento può avvenire a
qualunque velocità compresa tra 0 e
120 km/h.
Su alcune versioni sul display la scritta
"4WD LOW" si spegne una volta
completato il disinserimento.
In questo caso il LED sul pulsante 4WD
LOW è spento.
AVVERTENZA
51)Il corretto funzionamento della
funzione 4WD dipende dagli pneumatici:
devono essere tutti delle stesse
dimensioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. L'utilizzo di pneumatici
aventi dimensioni diverse ha effetti
negativi sul cambio marcia e danneggia i
componenti della trasmissione.
52)Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
SELEC-TERRAIN
SELEZIONE MODALITÀ DI GUIDA
Ruotare la manopola Afig. 109 per
selezionare la modalità desiderata.
AVVERTENZA Non è possibile
effettuare il cambio di modalità
quando la vettura supera la velocità di
120 km/h.
AUTO (Automatico): la modalità di
trazione a quattro ruote motrici con
funzionamento continuo e
completamente automatico può essere
utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Tale modalità riduce inoltre il
consumo di combustibile, in quanto
permette di disconnettere, ove lecondizioni lo consentano, l'albero di
trasmissione.
SNOW (Neve): questa modalità
consente di avere maggiore stabilità in
condizioni di tempo avverse. Da utilizzare
per la guida su strada e fuoristrada su
superfici con scarsa aderenza, come ad
esempio fondi stradali coperti di neve.
SAND (Sabbia): modalità di guida
fuoristrada per l'utilizzo su superfici con
scarsa aderenza, come fondi sabbiosi. La
trasmissione viene impostata per offrire
la massima trazione.
MUD (Fango): modalità di guida
fuoristrada per l'utilizzo sulle superfici
con scarsa aderenza, come fondi stradali
coperti da fango oppure erba bagnata.
ROCK(ove presente, solo per versioni
Trailhawk): questa modalità è disponibile
solo con funzionalità 4WD LOW attiva. Il
dispositivo imposta la vettura per
massimizzarne la trazione e permettere la
più alta capacità di sterzata su superfici
fuoristrada ad elevata aderenza. Questa
modalità garantisce la massima
prestazione "off-road". Tale modalità è da
utilizzare per affrontare ostacoli
superabili a bassa velocità, come ad
esempio rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
All'avviamento del motore viene
automaticamente selezionata la modalità
AUTO (LED acceso accanto alla scritta
AUTO).
109J0A0920C
165
Page 168 of 372

Ruotando la manopola A fig. 109 il LED
accanto alla scritta AUTO rimane acceso.
Gli altri LED si accendono invece
sequenzialmente, in funzione degli scatti
impartiti alla manopola stessa, indicando
così al guidatore quale sia la nuova
modalità richiesta.
Una volta raggiunta la modalità
desiderata (LED accanto alla relativa
scritta acceso), è sufficiente mantenere
la manopola in posizione affinché il
sistemaSelec-Terrain™si attivi per
effettuare l'inserimento della modalità
selezionata.SISTEMA STOP/START
Il sistema Stop/Start arresta
automaticamente il motore ogni volta che
la vettura è ferma e lo riavvia quando il
guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
129) 130)53)
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si spegne con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si spegne se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione “Hill
Start Assist” (funzione attiva solo con
motore acceso).L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione.
Se, premendo la frizione, la vettura non
si avviasse, portare la leva del cambio in
folle e ripetere la procedura. Se il
problema persistesse, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale
freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure N (Folle) oppure
"AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione+o–,oppure R (Retromarcia)
oppure N (Folle).
Con motore arrestato automaticamente,
mantenendo il pedale freno premuto, è
possibile rilasciare il freno e mantenere il
motore spento portando rapidamente la
leva cambio in posizione P (Parcheggio).
166
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 169 of 372

Per riavviare il motore è quindi
sufficiente rimuovere la leva dalla
posizione P.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsantesul tunnel
centrale fig. 110.
LED spento: sistema attivato;LED acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
129)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Jeep. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
130)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e che
il dispositivo di avviamento sia in
posizione STOP. Attenersi a quanto
riportato sulla targhetta applicata sotto il
cofano motore. Si consiglia di estrarre la
chiave quando in vettura sono presenti
altre persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave od averla ruotata in posizione
STOP. Durante le operazioni di
rifornimento combustibile assicurarsi che
il motore sia spento (dispositivo di
avviamento in posizione STOP).
AVVERTENZA
53)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare
il sistema Stop/Start per poter consentire
un funzionamento continuo dell'impianto
di climatizzazione.
110J0A0134C
167
Page 170 of 372

SPEED LIMITER
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione del
pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante Afig. 111 sul volante.I pulsanti presenti sul volante svolgono le
seguenti funzioni:
SET +: programmazione velocità limite
(memorizzazione di un valore di velocità
più alto);
SET –: programmazione velocità limite
(memorizzazione di un valore di velocità
più basso);
RES: attivazione dispositivo
(l'attivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul
display (di colore verde sulle versioni con
display multifunzionale riconfigurabile).
CANC: disattivazione dispositivo (la
disattivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul
display (di colore bianco);Disinserimento automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
111J0A0137C
168
AVVIAMENTO E GUIDA